Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Advertisements

EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
LE ANTINOMIE NORMATIVE
Caso giurisprudenziale sulla concorrenza sleale 4
la responsabilità illimitata del socio uscente da SNC
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
La Corte costituzionale
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
Difformità dal paradigma normativo
INTERPRETAZIONE.
Il consenso condizionato: le riserve I
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Cattedra Diritto e Legislazione
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Libertà fondamentali.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
Il consenso condizionato: le riserve I Mancanza di un meccanismo di accertamento istituzionale o obbligatorio della legittimità delle riserve, quindi la.
Titolo V e autonomia scolastica
Effetti della sentenza di accoglimento
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
LA MAGISTRATURA.
La libertà personale Art.13, 27.
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007) 2.2. – Al riguardo, questa Corte, anche recentemente, ha ribadito che «Secondo i principi più volte.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Le disposizioni della «legge Severino»
Lezioni di diritto processuale civile pp2 Anno accademico
Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Convivenza o concorrenza?
Lezione Master “Diritto penitenziario e Costituzione”
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
ESTINZIONE MISURE CAUTELARI
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
la Corte costituzionale
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Il caso della radiotelevisione Tra l’art. 41 e l’art. 43 Cost.
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
La colpevolezza. Il problema principale: Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988)
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
LA MAGISTRATURA.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Decreto 25 febbraio 2016, n. 48 Art. 3 Formulazione e consegna dei temi (comma 1) Art. 3 Formulazione e consegna dei temi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
ART. 20 IL SILENZIO ASSENSO. Punti fondamentali Definizione di silenzio Distinzione tra silenzio non significativo e significativo I due tipi di silenzio.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Caso giurisprudenziale sull’azienda 3 Cass., 15 febbraio 2007, n Parma, 19 ottobre 2007.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.
Transcript della presentazione:

Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II Sentenze interpretative di rigetto dichiarano infondate le questioni disposizioni ossia i dubbi circa il contrasto tra norme cose idee vs. Perché è sbagliata l’interpretazione della disposizione oggetto

Interpretazione conforme a Costituzione “in linea di principio, le leggi non si dichiarano costituzionalmente illegittime perché è possibile darne interpretazioni incostituzionali… ma perché è impossibile darne interpretazioni costituzionali”: sent. 356/1996 cose idee Si impugnano le disposizioni per le norme che significano e si devono applicare al caso concreto, in quanto si assume che violino le norme espresse dalle disposizioni costituzionali

Un esempio: sent. 413/2004 Il “fattino”: Considerato in diritto       1. - La Corte di cassazione dubita, in riferimento agli artt. 2, 3, 13 e 24, quarto comma, della Costituzione, della legittimità costituzionale dell'art. 314, comma 3, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che la riparazione per l'ingiusta detenzione venga riconosciuta anche «in caso di archiviazione per morte del reo», qualora successivamente sia stata pronunciata  nei confronti dei coimputati, sulla base del medesimo materiale probatorio, sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste.     La Corte rimettente - chiamata a pronunciarsi sul ricorso delle figlie di un indagato nei cui confronti era stato emesso provvedimento di archiviazione per morte - rileva che l'estinzione del reato per 'morte del reo' non rientra tra le formule di proscioglimento a cui è ricollegata l'ingiustizia sostanziale della detenzione, elencate dall'art. 314, comma 1, cod. proc. pen. e richiamate dal comma 3.

La motivazione Escluso che il caso in esame possa essere ricondotto alle ipotesi di ingiustizia formale della detenzione di cui all'art. 314, comma 2, cod. proc. pen., il giudice a quo ritiene che la disciplina censurata, nella parte in cui esclude la riparazione nel caso di archiviazione per 'morte del reo', qualora l'insussistenza del fatto addebitato all'indagato deceduto risulti accertata dalla sentenza irrevocabile di assoluzione pronunciata nei confronti dei coimputati, sia intrinsecamente irragionevole.          Alla luce delle considerazioni svolte nelle sentenze della Corte costituzionale numeri 310 del 1996, 446 del 1997 e 109 del 1999, la Corte di cassazione rileva inoltre che la norma censurata contrasta: con l'art. 3 Cost., in quanto detta una disciplina irragionevolmente deteriore in relazione al caso in cui l'indagato non ha potuto, solamente perché nel frattempo deceduto, essere assolto come i coimputati con una delle formule che avrebbero consentito di esercitare il diritto alla riparazione per l'ingiusta detenzione; nonché con gli artt. 2 e 13 Cost., in quanto, avendo l'istituto della riparazione «un fondamento squisitamente solidaristico», in presenza di una privazione della libertà personale rivelatasi a posteriori comunque ingiusta, si deve avere riguardo «unicamente alla oggettività della lesione».

2. - La questione non è fondata, nei sensi di cui in motivazione.  % 2. - La questione non è fondata, nei sensi di cui in motivazione.   3. – Ripetutamente chiamata a pronunciarsi sulla sfera di applicazione dell'art. 314 cod. proc. pen., questa Corte ne ha dichiarato l'illegittimità costituzionale nella parte in cui non prevede il diritto all'equa riparazione per la detenzione ingiustamente subita a seguito di erroneo ordine di esecuzione (sentenza n. 310 del 1996) e di arresto in flagranza o di fermo (sentenza n. 109 del 1999). La Corte ha fatto riferimento sia all'art. 3 Cost., a causa del trattamento discriminatorio riservato alle situazioni esaminate rispetto a quella di chi abbia subito la detenzione a seguito di una misura cautelare, sia agli artt. 2 e 13 Cost. (sentenza n. 109 del 1999), richiamando la sentenza n. 446 del 1997 nella quale erano già stati posti in luce il fondamento solidaristico della riparazione per l'ingiusta detenzione e l'esigenza che, «in presenza di una lesione della libertà personale rivelatasi comunque ingiusta, con accertamento ex post, in ragione della qualità del bene offeso si deve avere riguardo unicamente alla oggettività della lesione stessa».     Successivamente, sulla base dei principî affermati nelle precedenti sentenze di accoglimento, la Corte ha ritenuto superabili in via interpretativa altri dubbi di legittimità costituzionale prospettati in relazione all'ambito di applicazione dell'art. 314 cod. proc. pen….

 % 4. – Nel caso in esame le stesse argomentazioni svolte dalla Corte di cassazione nell'ordinanza con cui è stata sollevata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 314, comma 3, cod. proc. pen., emessa prima delle sentenze interpretative alle quali si è fatto riferimento, possono essere agevolmente addotte a sostegno di una lettura della disciplina censurata conforme a Costituzione.       Ove si tenga presente, alla luce dei parametri di cui agli artt. 2, 3, 13 e 24, quarto comma, Cost., che ai fini del riconoscimento del relativo diritto rileva unicamente una privazione della libertà personale rivelatasi a posteriori comunque ingiusta, gli effetti dell'assoluzione con sentenza irrevocabile perché il fatto non sussiste, pronunciata nei confronti dei coimputati della persona la cui posizione era stata archiviata per morte, non possono non essere estesi agli eredi di tale soggetto qualora emerga incontroverti-bilmente che anch'egli sarebbe stato assolto con la medesima formula adottata per i concorrenti nel reato, ove non fosse deceduto prima della conclusione del procedimento. L'interpretazione conforme a Costituzione è avvalorata da significative indicazioni normative, anche di natura sovranazionale….     La questione deve pertanto essere dichiarata non fondata, in quanto l'art. 314, comma 3, cod. proc. pen. va interpretato nel senso che il diritto alla riparazione per l'ingiusta detenzione opera anche in favore degli eredi dell'indagato la cui posizione sia stata archiviata per 'morte del reo', qualora nella sentenza irrevocabile di assoluzione pronunciata nei confronti dei coimputati risulti accertata l'insussistenza del fatto a lui addebitato.

Il dispositivo:  per questi motivi       LA CORTE COSTITUZIONALE     dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 314, comma 3, del codice di procedura penale, sollevata, in riferimento agli artt. 2, 3, 13 e 24, quarto comma, della Costituzione, dalla Corte di cassazione, con l'ordinanza in epigrafe.     Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta,  il 13 dicembre 2004.     Valerio ONIDA, Presidente     Guido NEPPI MODONA, Redattore