Basi della citofluorimetria a flusso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La polarizzazione della luce
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Lo spettro della luce LASER
LEZIONI DI OTTICA.
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Strumenti di misura della radiazione
Luce ed onde elettromagnetiche
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Elettricità e magnetismo
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
MISURA DEI SEGNALI INTRACELLULARI DI Ca2+
SPETTROSCOPIA.
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Spettrofotometri a doppio raggio
II lezione.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
Determinazione della trasparenza dellaria Comparazione principi di misura 1.
L`esame emocromocitometrico
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
ECODOPPLER.
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Sistemi fotovoltaici concentrati
ANALISI CITOFLUORIMETRICA E SUE APPLICAZIONI IN AMBITO BIOMEDICO
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Rivelatori basati su scintillatori
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Metodi di Indagine Fisiologica
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Il Microscopio elettronico a scansione
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Optoelettronica a scarica
LEZIONI DI OTTICA.
Dispositivi optoelettronici (1)
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Proteina Fluorescente Verde GFP deriva dalla medusa chemiluminescente Aequorea victoria – Massimi di eccitazione a 395 e 470 nm (resa quantica = 0.8) Picco.
Transcript della presentazione:

Basi della citofluorimetria a flusso Cellule in sospensione passano in singola fila attraverso una camero di flusso Riflettono/rifrattono la luce ed emettono fluorescenza La luce emessa viene raccolta, filtrata e convertita ad un valore digitale che viene inviato al computer

Il primo momento della analisi citofluorimetrica è rappresentato dal passaggio delle cellule in sospensione attraverso il raggio laser, in fila. Nel caso del campione riportato in figura, viene analizzata una sospensione di globuli bianchi contente linfociti, monociti e granulociti granulocito linfocito monocito

(Forward Angle Light Scatter, FALS) Scatter Frontale (Forward Angle Light Scatter, FALS) granulocito Laser Sensore per il FALS linfocito monocito Il semplice passaggio delle cellule attraverso il laser dà origine ad un segnale che viene captato dal sensore che raccoglie la luce dello scatter frontale (forward), e che dà informazioni sul volume cellulare.

Quando viene utilizzata una sorgente laser, la quantita’ di luce “scatterata” nella direzione frontale (lungo lo stesso asse attraverso cui viaggia la luce laser) viene raccolta nel canale del Forward Scatter L’intensita’ del Forward Scatter e’ proporzionale alla dimensione, forma, ed omogeneita’ ottica delle cellule (o delle altre particelle analizzate)

(90 Degree Light Scatter) Scatter Laterale (90 Degree Light Scatter) granulocito Laser linfocito Sensore FALS monocito Sensore per il 90O LS Il passaggio delle cellule dà anche origine ad un secondo segnale che viene captato dal sensore che raccoglie la luce dello Scatter Laterale, a 90 gradi e che dà informazioni sulla densità/granularità (compreso il rapporto nucleo/citoplasma) delle cellule che passano attraverso il laser

Quando si utilizza una sorgente laser, la quantita’ di luce “scatterata” lateralmente (perpendicolare all’asse attraverso cui viaggia la luce laser) viene raccolta nel canale del Side Scatter Anche l’intensita’ del side scatter e’ proporzionale alla dimensione, forma ed omogeneita’ ottica delle cellule (o delle altre particelle analizzate)

Proprietà tipiche del Forward e del Side Scatter Il Forward Scatter tende ad essere piu’ sensibile alle proprieta’ della superficie cellulare delle particelle e pertanto puo’ essere usato per distinguere cellule vive da cellule morte Il Side Scatter tende ad essere piu’ sensibile alle inclusioni presenti all’interno della cellula e pertanto puo’ essere usato per distinguere cellule granulate da quelle non-granulate.

Sistema ottico del citofluorimentro I filtri dicroici, i “bandpass” filtri permettono il passaggio della luce solo ad una certa lunghezza d’onda. cella di flusso filtri dicroici Fotomoltiplicatori (PTMT) filtri bandpass I fotomoltiplicatori, che raccolgono ed amplificano il segnale luminoso filtrato e ricevuto. In questo specifico caso, il PMT1 funziona come scatter a 90 gradi, e raccoglie la luce rifratta/diffratta (“scatterata”) dalle cellule.

Filtri ottici: rilevamento dei parametri fisici Filtro dicroico/specchio a 45 gradi Sorgente luminosa Luce trasmessa Forward Scatter

Leucociti del sangue periferico Esempio di analisi dei leucociti e “gating” elettronico Leucociti del sangue periferico si possono facilmente identificare tre popolazioni: - linfociti, monociti granulociti. Si puo’ disegnare un “gate” elettronico che permetterà in seguito l’analisi del segnale di fluorescenza proveniente soltanto dalla popolazione scelta 90 Degree Scatter Forward Scatter

Nuclei di linfociti normali o apoptotici 90 Degree scatter Forward scatter Lo studio dei parametri fisici applicato a nuclei isolati (provenienti da cellule trattate con una soluzione ipotonica) permette anche di discriminare immediatamente cellule normali da cellule apoptotiche, i cui nuclei sono infatti condensati e raggrinziti, ovvero diminuiscono il FSC ed aumentano il SSC.

Esempi di filtri ottici Standard Long Pass Filters 520 nm Long Pass Filter Sorgente luminosa Luce trasmessa I filtri ottici hanno il compito di pemettere il passaggio della luce emessa dai fluorocromi eventualmente legati alle cellule soltanto ad una certa lunghezza d’onda. Il filtro raccoglie la luce verde (tipicamente designata FL1),

Standard Short Pass Filters 575 nm Short pass Filter Sorgente luminosa Luce trasmessa < 575 nm Il filtro raccoglie la luce arancione (FL2).

Standard Band Pass Filters 630 nm Band Pass Filter Sorgente luminosa Luce trasmessa 620-640 nm Un terzo filtro può raccogliere la luce emessa ad una lunghezza d’onda ancora maggiore (in questo caso, nella regione del rosso profondo).

Raccolta della fluorescenza da una popolazione Laser Fluorescence detectors In questo esempio, riferito ad un paziente con infezione da HIV, sono stati identificati i linfociti in base al Forward e Side scatter, e su queste cellule è stata fatta l’analisi delle sottopopolazioni con anticorpi anti-CD3 (in FL1), anti-CD4 (in FL2) ed anti-CD8 (in FL3).

Cellule singole separate dentro diverse provette Il “Sorting cellulare” FALS sensor FACS: Fluorescence Activated Cell Sorting Fluorescence detector Piastre cariche elettricamente Cellule singole separate dentro diverse provette