La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
I sistemi di riferimento
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Osservazioni sperimentali
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La barca, le vele gli strumenti
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
LA BARCA A VELA Opera viva : parte immersa dello scafo
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Equilibrio e Galleggiamento
PORTANZA E RESISTENZA.
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Velocità ed accelerazione
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Modulo 1°: prerequisiti
Club Nautico Senigallia
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
LA MECCANICA dei FLUIDI Prof. Enrico Castello. IDROSTATICA Si occupa delle proprietà dei LIQUIDI IN QUIETE LIQUIDO: Corpo che si trova in un particolare.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
11. Gas e liquidi in equilibrio
Corso di Fisica - Fluidi (2)
I fluidi Liquidi e aeriformi
L’arte della vela A cura di Piero Basile.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Equilibrio in corpi solidi
del corpo rigido definizione
DINAMOMETRO.
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Le forze e il movimento C. Urtato
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Tipo di bevandagradazionevolume medio servito nei locali (in cc) Drive beer3,5330 Birra normale5330 Birra special8330 Birra doppio malto10330 Spumante.
Il principio di Archimede
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Il principio di Archimede
IL MOTO dei CORPI.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
EQUILIBRIO DEI CORPI CLASSI SECONDE.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Transcript della presentazione:

La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011

La Forza di gravità F G

La Spinta di Archimede F A F G

La Spinta di Archimede F A

La Spinta di Archimede F A

La Spinta di Archimede = Peso Acqua F A F A

La Spinta di Archimede Un corpo galleggiante può assumere tre posizioni: Galleggiante Sospeso Affondato F A F p

La Spinta di Archimede F p

La Spinta di Archimede F p

La Spinta di Archimede F p F A

La Spinta di Archimede F p F A

La Spinta di Archimede F A F p

La Spinta di Archimede F A F p

Quando un corpo galleggia ??? Massa? Volume? Forma?

La densità La massa ed il volume di un materiale omogeneo sono direttamente proporzionali. La costante di proporzionalità è la DENSITA’

Alcune densità a 0°C, 1 atm Nome Densità (g/cm³) Alluminio 2.70 Argento 10.49 Cemento 2.7-3.0 Ferro 7.96 Ghiaccio 0.92 Legno (densità media) 0.75 Legno di cedro 0.31-0.49 Legno d'ebano 0.98 Legno d'olmo 0.54-0.60 Legno di pino bianco 0.35-0.50 Legno di quercia 0.6-0.9 Nichel 8.8 Oro 19.3 Ottone 8.44-9.70 Osso 1.7-2.0 Piombo 11.3 Platino 21.37 Rame 8.96 Sughero 0.22-0.26 Terra (valor medio*) 5.52 Tungsteno Vetro 2.4-2.8 Zinco 6.9 Alcune densità a 0°C,  1 atm

Densità e galleggiamento La linea del galleggiamento

La Spinta di Archimede = r F V x = r x V F F = F F F = V / r r = 1 kg / L a r < 1 kg / L c

La Spinta di Archimede r c > a r c < a F A F A F p F p

La Spinta di Archimede r r r = 0,9 kg/L = 0,75 kg/L = 7,9 kg/L ghiaccio legno ferro r r r = 0,9 kg/L = 0,75 kg/L = 7,9 kg/L c c c r = 1 kg / L a

La Spinta di Archimede r r r = 0,9 kg/L = 0,75 kg/L = 7,9 kg/L ghiaccio legno ferro r r r = 0,9 kg/L = 0,75 kg/L = 7,9 kg/L c c c 1 / 10 1 / 4 9 / 10 3 / 4 r = 1 kg / L a

Eureka! Eureka! Vitruvio nel De architectura racconta una storia di artigiani che beffano i re e di scienziati che svelano l’inganno

L’Equilibrio delle barche F A C B F p

L’Equilibrio delle barche F A C B F p Equilibrio Stabile

L’Equilibrio delle barche Baricentro più in basso del Centro di Carena. Barca più stabile a grandi angoli Baricentro più in alto del Centro di Carena. Barca meno stabile

L’Equilibrio delle barche Il Metacentro il punto di intersezione fra la direzione della Spinta iniziale e quella della spinta istantanea. Barca larga Barca stretta C B C B Più la barca è larga e più è stabile a piccoli angoli ma meno stabile a grandi angoli di rotazione M M B C C B

Equilibrio Stabile :Quando il Metacentro "M" è al di sopra del baricentro G Instabile :Se il Metacentro "M" è al di sotto del baricentro G Indifferente :Se il Metacentro "M" ed il baricentro G coincidono. Le forze P ed S nel caso di - Equilibrio stabile formano una coppia di forze raddrizzante, - Equilibrio instabile , una coppia sbandante. Quando il baricentro G è sotto il centro di spinta C, l'equilibrio del galleggiante è sempre stabile poiché qualunque sia lo sbandamento il metacentro risulta sempre al di sopra del baricentro .

La barca a vela 1 - randa 2 - fiocco 3 - spinnaker 4 - scafo 5 - deriva 6 - timone 7 - skeg 8 - albero 9 - crocette 10 - sartie 11 - scotta della randa 12 - boma 13 - albero 14 - tangone 15 - paterazzo 16 - strallo 17 - vang La barca a vela

L’epoca d’oro della vela I Clipper, barche a vela di fine ‘800 erano velocissime. Furono costruite per attraversare velocemente l’oceano atlantico. Erano munite di grandi vele quadre e varie vele triangolari a prua.

Equazione di Bernoulli Un fluido ideale, per ogni incremento della velocità si ha simultaneamente una diminuzione della pressione o un cambiamento nell' energia potenziale gravitazionale del fluido. La fisica in barca - Napoli nov. 2007 G.Paternoster

La forza aerodinamica Per il principio di azione e reazione la forza sulle vele è uguale e contraria. La forza che devia il vento è proporzionale alla massa d’aria spostata nell’unità di tempo e alla differenza di velocità tra l’aria prima di incidere sulle vele e l’aria che esce dalle vele. l’aria viene deviata rispetto al suo moto originario, quindi per il principio di azione e reazione sulla vela si esercita una forza che induce una deviazione in senso opposto.

Origine della forza aerodinamica (o idrodinamica) Per viscosità il fluido segue la superficie dell’oggetto su cui scorre e quindi viene deviato rispetto alla direzione originale. L’attrito viscoso esercita quindi una forza sul fluido cambiandone velocità. 2 1 F = m (V – V ) / (t – t ) Tale forza, come abbiamo già detto, è proporzionale a questa differenza di velocità e alla massa di fluido spostata nell’unità di tempo : Per reazione sull’oggetto su cui scorre il fluido agisce una forza uguale in intensità ma opposta in direzione.

Il ruolo del timone

Come si misura il vento??? La Scala di Beaufort è una misura empirica dell'intensità del vento basata originariamente sullo stato del mare o le condizioni delle onde. Questo sistema di valutazione ha validità internazionale dal 1° Gennaio 1949

Grazie a tutti e buona fortuna! GRAZIE E BUONA FORTUNA!