Tesista: Daniela Di Sclafani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aritmetica Binaria
Advertisements

STRUTTURA DI.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
Potenze nell’insieme N
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Classe V B A.s – 2008 Programma di Informatica Docenti
Circuiti Combinatori Capitolo 3.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Architetture.
Università degli Studi di Trieste
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
ESEMPIO DI ALBERO BRANCH-AND-BOUND
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 20/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 06/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.8.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX: Dentro le Librerie Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese.
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
PROBLEMA Sara ha bisogno di sapere da Andrea quali sono i capitoli di Filosofia da ripassare per il giorno dopo. Andrea le risponde con il seguente messaggio:”I.
Reti combinatorie: moduli di base
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA ( ) Milano, novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica.
POTENZE modificato da iprof.
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
1 Y Modello di regressione semplice Supponiamo che una variabile Y sia funzione lineare di unaltra variabile X, con parametri incogniti 1 e 2 che vogliamo.
Esercitazione no. 5 EXCEL Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Aritmetica Computazionale F.Campi, A. Romani A.a
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
ARITMETICA BINARIA.
Tavole di verità con Excel.
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI di un polinomio
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
Addizionatori RC e CLA Università degli Studi di Salerno
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
Analisi dei fabbisogni
CARRY LOOKAHEAD ADDER:
Reti combinatorie: moduli di base
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Potenze 23 ??? (5x8)2 Gasp! (53 )4.
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Sistemi ad elevate prestazioni.
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Reti Logiche A Lezione xx.x Dispositivi Programmabili
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia
ADDIZIONE è operazione interna a N proprietà Elemento neutro è 0
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
a cura dei prof. Roberto Orsaria e Monica Secco
1 Ripple Carry Adder generazione e propagazione del carry, evoluzione delle uscite Corso di Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali Università.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Transcript della presentazione:

Tesista: Daniela Di Sclafani Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni Tesista: Daniela Di Sclafani Relatore: Prof. Ing. Giuseppe Caruso Anno Accademico 2009/2010

OBIETTIVI Utilizzo della logica differenziale MCML (MOS current-mode logic) Progetto delle architetture di compressori: 3-2 A1 3-2 A2 3-2 A3 4-2 A1 4-2 A2 4-2 A3 5-2 A1 5-2 A2 5-2 A3 Analisi e valutazione delle prestazioni delle diverse architetture ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

AMBIENTE di LAVORO LTSpice IV Microwind 2.0 ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

LA MOLTIPLICAZIONE Generazione dei prodotti parziali Accumulazione dei prodotti Somma finale prodotto finale p0 p1 p2 p3 p4 p5 p6 a0b2 a1b2 a2b2 a3b2 + a0b1 a1b1 a2b1 a3b1 prodotti parziali a0b0 a1b0 a2b0 a3b0 moltiplicatore (N bit) b0 b1 b2 x moltiplicando (M bit) a0 a1 a2 a3 ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

COMPRESSORI progettati Compressore 3-2 = Full-Adder X1+X2+X3=Sum+2·Carry Compressore 4-2 X1+X2+X3+X4+Cin = =Sum+2·(Carry+Cout) Compressore 5-2 X1+X2+X3+X4+X5+Cin1+Cin2 = =Sum+2·(Carry+Cout1+Cout2) 3-2 4-2 5-2 ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

COMPRESSORE 3-2 (a) Architettura 1 (b) Architettura 2 (c) Architettura 3 ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

COMPRESSORE 4-2 (a) Architettura 1 (b) Architettura 2 (c) Architettura 3 ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

COMPRESSORE 5-2 (a) Architettura 1 (b) Architettura 2 (c) Architettura 3 ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

LA LOGICA MCML VANTAGGI RISPETTO ALLA LOGICA FCMOS Consumo di potenza << ad alta frequenza Rumore << durante le commutazioni Migliore integrità del segnale 2 resistenze di pull-up rete di pull-down generatore di corrente ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

LIBRERIA progettata Porte a due ingressi: XOR MUX Porte a tre ingressi: CGEN Invertitore Specchio di corrente Tecnologia CMOS 0,18μm della TSMC BSIM3v3 (LEVEL 49) VDD = 1,8V ΔV = 0,4V IB = 55μA AV = 2 ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

LIBRERIA: progetto dei layout Regole di progetto della tecnologia CMOS 180nm: TSMC180nm.rul Accorgimenti: Strutture simmetriche Gate orizzontali Collegamenti lunghi in metal1 Assenza di linee metalliche sopra le regioni attive di gate ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

GATE SHADOWING Flusso di ioni a 7° per controllare il profilo delle regioni impiantate di drain e source NO oscuramento del gate ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

XOR a tre ingressi 117 λ XOR Vo = = Sum PMOS 1° livello PDN 2° livello Generatore di corrente ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

CGEN (GENeratore di Carry) Vo = X1∙X2+X2∙X3+X1∙X3 = Carry PDN ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

XOR a due ingressi XOR Vo = 1° livello PDN 2° livello ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

MUX a due ingressi MUX PDN Carry = ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

RITARDI delle celle ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

LAYOUT dei COMPRESSORI Linee parallele per il segnale diretto ed il suo complementato Capacità all’incirca uguali per le linee del segnale diretto e complementato Segnali in ritardo pilotano i transistor dei livelli più bassi Ottimizzazione dell’area ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

LAYOUT 3-2 A1 A2 A3 ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

LAYOUT 4-2 A1 ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

LAYOUT 5-2 A1 ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

SETUP di MISURA DUT Compressori in cascata Buffer agli ingressi e alle uscite Individuazione del percorso critico Ritardi dei segnali di uscita del Device Under Test Alimentazione VDD_t per il D.U.T. Potenza dissipata dal compressore 5-2 A1 DUT ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

RITARDI di PROPAGAZIONE Pre-layout Post-layout – Pre-layout = 16% A1 - 33% Post-layout ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

POTENZE A1 - 35% ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

AREE A1 - 43% ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

X1 X2 X3 X4 X5 X6 X7 LAYOUT 7-2 A1 Cout1 7-2 Cin1 Cout2 Cin2 Carry Sum ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010

Ringraziamenti Relatore: Prof. Ing. Giuseppe Caruso ‘Progetto di compressori in logica MOS a commutazione di corrente per circuiti moltiplicatori ad elevate prestazioni’ 22/07/2010 Relatore: Prof. Ing. Giuseppe Caruso La mia famiglia e G.