Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Caritas/Migrantes Immigrazione. Dossier Statistico 2007 XVII Rapporto PIEMONTE 30 ottobre 2007 – Torino Roberta Ricucci.
Statistiche, problemi, prospettive
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dellaltro.
2009 : nuovo quadro dellimmigrazione in Italia e in Piemonte SINTESI Ufficio pastorale migranti Diocesi di Torino Direttore : Don Fredo Olivero.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Torino Le prospettive alla fine del 2007, sono 4, di stranieri (fonte OCSE ) Allinizio del 2007, secondo la stima del Dossier Caritas/Migrantes,
Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà
DEMOGRAFIA ..
PASTORALE DEI MIGRANTI NELLE GRANDI CITTA EUROPEE ERO SENZA DOCUMENTI E MI AVETE ACCOLTO PRESENTAZIONE TORINO (ITALIA) UFFICIO PASTORALE MIGRANTI TORINO.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Immigrazione Dossier Statistico 2008 Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
LA “FRONTIERA” AFRICANA
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008.
Tipologia immigrato Tipologia tutela Note
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Cos’è il lavoro? Il lavoro è la maggior risorsa economica mondiale, perché permette di trasformare le risorse nei prodotti di cui abbiamo bisogno.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Dossier Statistico Immigrazione 2004 La situazione dell’immigrazione in Sicilia in Sicilia.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
priva di fondamento scientifico
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Genova, 22 maggio 2016 Migrazioni, rifugiati e contesto europeo. Qualche riflessione.
Transcript della presentazione:

Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas

Nel mondo popolazione e reddito sono distribuiti in maniera non equilibrata. La Cina, un grande paese con più di un miliardo di abitanti, ha un reddito pro capite (3.800 dollari) sei volte inferiore a quello italiano ( dollari). Il Subcontinente Indiano e lAfrica subsahariana si trovano in una situazione ancora più grave: ad esempio, in Nigeria il reddito pro-capite è 20 volte inferiore a quello italiano. Queste carenze spingono le persone a emigrare verso i paesi più ricchi, dove vive meno di un sesto dei 6 miliardi di abitanti del mondo.

NellUnione Europea vi sono 20 milioni di immigrati che hanno mantenuto la cittadinanza del paese di origine. Essi equivalgono al 5% della popolazione residente. Allinizio del 2001 in Italia sono stati registrati immigrati regolari: tenendo conto anche dei minori si arriva a cittadini stranieri, pari al 3% della popolazione residente.

In Germania, Austria e Belgio allincirca vi è un immigrato ogni 10 persone residenti, così come avviene negli Stati Uniti: in Italia vi è un immigrato ogni 35 residenti.

Sono stati i nuovi ingressi in Italia per lavoro, ricongiungimento familiare e altri motivi.

DallAmerica sono venuti nuovi immigrati dal nord e dal centro sud.

sono venuti dallAfrica del nord e dallAfrica subsahariana

I immigrati dai paesi dellest europeo sono più del doppio rispetto ai nuovi immigrati dellEuropa occidentale.

NellAsia è al primo posto lestremo oriente con nuovi arrivi, seguito dal sub continente indiano con , e dai restanti paesi con

LOceania si trova allultimo posto con poco più di 500 nuovi immigrati.

I paesi con il numero più alto di nuovi arrivati sono lAlbania (17.000), il Marocco (14.000) e la Romania (11.000). A seguito delle precedenti presenze e dei nuovi arrivi il panorama dei gruppi di immigrati si è così modificato:

Marocco , Albania , Romania , Filippine e Cina Ogni 10 immigrati soggiornanti 4 sono europei, 3 africani, 2 asiatici e 1 americano. La maggiore pressione migratoria negli anni 90 si è determinata dai paesi dellEst Europa, diventati larea più consistente. Al secondo posto viene il Nord Africa e quindi lAsia Centro-Meridionale.

I principali motivi della presenza in Italia sono il lavoro (61%) e il ricongiungimento familiare (26%), il che sta a indicare la forte tendenza a un insediamento stabile e ciò sottolinea lesigenza di previsioni normative che facilitino lintegrazione e la pacifica convivenza. E ridotta la presenza di studenti che vengono dallestero (3 ogni 100 presenze) e ancor di più quella dei richiedenti asilo (neppure 1 ogni 100 presenze), mentre è più consistente il soggiorno per motivi religiosi e residenza elettiva.

immigrati vivono nel Nord, nel Centro, nel Sud e nelle Isole.

Le province con il maggior numero di stranieri sono: Roma , Milano , Torino , Napoli e Firenze

Lincidenza più alta sulla popolazione si ha nel Nord (4%): a Milano gli immigrati sono 1 su 10 residenti, a Roma 1 su 18 residenti.

Tra gli immigrati regolari il 27% è cattolico, il 22% ortodosso o protestante, il 37% musulmano, il 7% seguace di religioni orientali. Ciò significa che i cristiani di altri paesi sono , i musulmani e i seguaci di religioni orientali

Secondo i dati del Ministero dellInterno le persone autorizzate a lavorare in Italia sono Tra essi svolgono un lavoro autonomo e sono senza lavoro. Le persone occupate sono così ripartite per settore: agricoltura 13%, industria 28% e servizi 59%. A lavorare nel settore del lavoro nero sono, secondo stime, tra i e i immigrati.

Le donne immigrate detengono il 46% dei permessi di soggiorno e, attraverso i ricongiungimenti familiari, tendono ad aumentare: in varie province costituiscono già la maggioranze. Le donne sono la maggioranza anche tra gli immigrati provenienti dallEuropa Occidentale, dallAmerica Latina, in Asia, dalle Filippine e in Africa da Capoverde. Le donne sono invece meno numerose tra le comunità di cultura musulmana.

I matrimoni hanno superato le unità. In 6 casi su 10 a contrarre questo tipo di matrimonio è luomo italiano, con una incidenza tripla rispetto alla donna italiana.

Il 20% di questi matrimoni riguarda cittadini stranieri di diversa nazionalità.

Gli studenti figli di immigrati nellultimo anno scolastico sono stati Il loro numero, come quello dei minori immigrati ( ), aumenta a un ritmo più sostenuto rispetto allaumento della popolazione straniera: nel corso di dieci anni sono diventati 6 volte di più.

Quale conclusione? Una presenza crescente e destinata ad aumentare; un apporto consolidatosi in numerosi settori lavorativi; figli di immigrati a scuola con i ragazzi italiani e le loro madri presenti nelle nostre famiglie. Quale atteggiamento coltivare di fronte a questo nuovo fenomeno? Indifferenza, paura, chiusura, xenofobia? Oppure apertura, solidarietà convivenza interculturale? Per il Dossier della Caritas questo è il tempo dellintegrazione.