La crisi del 1300.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società ed economia in Europa nel XIV secolo (sintesi del capitolo 2° del manuale di Lunardi-De Luna,La costruzione del presente, Sansoni scuola) a cura.
Advertisements

Raccontiamo storie.
LA STORIA DI MOSE’.
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Riduzione risorse disponibili
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Storia del clima in europa
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
POPOLAZIONI E COMUNITA
La peste Epidemia del Diana Raffa 3D scientifico
CORSO DI DEMOGRAFIA – Storia & Scenari La stagione delle pandemie
I santi all interno della chiesa I santi all interno della chiesa.
MILANO Milano alla fine del 1500 era governata dalla Spagna, che si era imposta sulla Francia per il controllo della penisola, preannunciando in questo.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Demografia e storia umana Sandra Chesi – primaria Vinci
La società nell’era dell’industria
L’economia-mondo europea
Tutto giù per terra. snam.it.
La Terra in Miniatura. Se potessimo ridurre la popolazione mondiale ad un piccolo villaggio di 100 abitanti, mantenendo le proporzioni atualmente esistenti,
PER NON DIMENTICARE MAI…
I Promessi Sposi La trama.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA DELLE ORFANE
Una storia per capire meglio Classe IV A Scuola G. GOVI
Maria Peron 30 aprile Maria Peron nasce nel 1915 a SantEufemia, frazione di Borgoricco, un piccolo paese in provincia di Padova. La sua è una famiglia.
Dopo aver letto il libro, il quale narra di un pastore che, con impegno costante, riforestò da solo un'arida vallata ai piedi delle Alpi, nella prima.
La povertà nei PVS.
L’economia mondo europea: popolazione, consumi, risorse
Di Riccardo Carlucci e Matteo Conversi
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
14 incontro 3 febbraio 2011.
La rinascita dopo il mille
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Le rivoluzioni industriali
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
La Rivoluzione demografica
Vangelo di Marco Capitolo 5.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
La peste La peste nera del 1347.
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
La peste nera! Chiara Profili.
DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000 (anni bui)
La peste nel Medioevo.
La peste e la trasformazione dell’Occidente
I due amici tratto da: Bruno Ferrero, Il canto del grillo, Elledici 1990 PPS by Soraya – oasidelpensiero.it.
La peste e la trasformazione dell'Occidente
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La crisi del Trecento.
La sveglia di Davide La sveglia suonò alle sette e Davide aprì gli occhi solo dopo l’ultimo drin drin.
priva di fondamento scientifico
… un nuovo tracollo demografico
La peste INDICE: - Cos’è la peste - La peste di Atene (430 a.C.)
Il ‘600 (XVII secolo).
San Rocco de la Croix, è un santo francese nato a Montpellier in un anno imprecisato fra il 1348 e il 1350.
Crisi e trasformazioni nel XIV secolo
Grazie, Emilia!. Emilia sin da piccola aveva una salute fragile e non migliorava a causa delle condizioni in cui viveva. Era ancora molto giovane quando.
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat DOMENICA DEL CORPUS DOMINI.
Grazie, Emilia !. Emilia sin da piccola aveva una salute fragile e non migliorava a causa delle condizioni in cui viveva. Era ancora molto giovane quando.
Capitolo 4: La crisi del XIV secolo Da: Rebecca Pineda, Roxana Castellanos, Laura Alvarez, Mateo Olave, Kyle Falbo.
Le contraddizioni del Seicento
Le contraddizioni del Seicento
LE DONNE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Transcript della presentazione:

La crisi del 1300

pestilenze, guerre tra popoli, rivolte popolari. Le carestie A metà del Milletrecento una serie di fenomeni collegati fra loro colpì l’Europa: -carestie, pestilenze, guerre tra popoli, rivolte popolari.

A quel tempo le condizioni di vita non erano certo come le nostre ora: -Molti uomini vivevano nelle case con animali: cani, pecore, capre, maiali …ecc (anche perché questi animali scaldavano le famiglie durante i gelidi inverni); -non esistevano i bagni ma solo un angolino della casa dove facevano i loro bisogni e quindi non era presente l’igiene; -le strade non erano asfaltate ma piene di terra, polvere, sporcizia; -l’acqua non c’era nelle case ma bisognava andare al lago o al lavatoio…dunque l’igiene personale non era affatto curata.

L’aumento della popolazione e la crisi di cibo nelle città Dopo il Mille ci fu un forte aumento demografico che non accennava a calare mentre le risorse rimanevano la stesse: cresceva così il numero di persone da sfamare, come crescevano gli abitanti della città che non producevano cibo ma ne richiedevano. Aumenta la popolazione La produzione di cibo rimane uguale Scarseggia il cibo, la gente ha fame ed è malnutrita.

Carestie e fame anche nelle campagne Spesso anche le campagne non fornivano tanto cibo quante erano le persone, perché bastava una gelata improvvisa, la siccità, una serie di grandinate, una vendemmia scarsa, una semina tardiva perché il raccolto fosse cattivo e perciò insufficiente. Inoltre gli eserciti di passaggio devastavano i campi coltivati con fatica perché mancavano i giovani forti, impegnati nelle guerre.

Il calo di popolazione e la peste Tutti questi motivi portarono a un brusco calo della popolazione. A queste drammatiche circostanze, poi, si aggiunse un’epidemia di peste mai vista fino ad allora. La peste del 1348 provocò la più grave crisi demografica della storia europea: ci vollero ben 150 anni (fine del 1400) perché gli abitanti del continente ritornassero ad essere 80 milioni, come prima dell’epidemia. Una città come Milano, ad esempio, prima della peste contava 150.000 abitanti, dopo la peste solo 90.000, Venezia passò da 120.000 a 84.000 e Pisa da 38.000 a meno di 10.000…

Le conseguenze furono opposte a quelle prodotte dall’aumento demografico: le città tornarono a svuotarsi, i villaggi vennero abbandonati, le campagne, non più coltivate. LE CONSEGUENZE

Perché nel 1300 diminuisce la popolazione?

Diminuisce la popolazione perché la gente moriva anche di malattie non gravi perché mancavano le conoscenze mediche Diminuisce la popolazione perché mancava il cibo Mancava l’igiene Si diffondevano più facilmente le epidemie, le infezioni, le malattie Scoppia una gravissima epidemia di peste

Ma perché mancava il cibo?

Diminuisce la popolazione perché Molti giovani che lavoravano i campi erano morti in guerra I campi erano devastati dai soldati La siccità portava a raccolti sempre più miseri Diminuisce la popolazione perché mancava il cibo mancava il cibo

Quali erano le conseguenze della mancanza di cibo?

Diminuisce la popolazione perché Alto tasso di mortalità infantile Gli uomini erano deboli e si ammalavano più facilmente Diminuisce la popolazione perché mancava il cibo

Quali erano le conseguenze della mancanza di igiene?

Diminuisce la popolazione perché Mancava l’igiene Si diffondevano più facilmente le epidemie, le infezioni, le malattie

Diminuisce la popolazione perché la gente moriva anche di malattie non gravi perché mancavano le conoscenze mediche Molti giovani che lavoravano i campi erano morti in guerra I campi erano devastati dai soldati La siccità portava a raccolti sempre più miseri Alto tasso di mortalità infantile Gli uomini erano deboli e si ammalavano più facilmente Diminuisce la popolazione perché mancava il cibo Mancava l’igiene Si diffondevano più facilmente le epidemie, le infezioni, le malattie Scoppia una gravissima epidemia di peste

Nel 1348 scoppia la peste

La peste nera venne diffusa da topi provenienti dalla Cina che la passarono ai soldati.

Ben presto gli eserciti, spostandosi da paese a paese contagiarono gran parte della popolazione.

Come si manifestava la peste? La peste si manifestava con bubboni che diventavano neri e ricoprivano tutto il corpo e febbre altissima. I malati venivano portati in ospedali speciali detti “lazzaretti”. Le salme dei morti erano portate via da uomini che erano miracolosamente guariti dalla peste.

I medici non sapevano come fronteggiare la malattia: non sapevano da cosa fosse causata e non avevano cure. Succedeva dunque che i contagiati morivano dopo pochi giorni e i bambini, stremati dalle malattie che li colpivano più facilmente perché denutriti, morivano a pochi mesi.

I cittadini e i medici davano la colpa della peste agli astri o addirittura a Dio, che secondo loro avrebbe mandato la peste per punirli di qualche colpa che avevano commesso. Per contrastare la peste si facevano processioni e si pregavano santi, soprattutto San Rocco perché liberasse le città dalla malattia.

Gli appestati venivano portati in luoghi lontani (lazzaretti) e dopo la loro morte i loro vestiti e le loro cose venivano bruciate, come le loro stesse salme.

Il terrore della morte. Ovunque c’erano dipinti che rappresentavano la morte come uno scheletro con una falce ed un mantello nero. In alcuni dipinti la morte giungeva di sorpresa uccidendo ricchi, poveri e bambini.

Scuola Media Piancavallo Lavoro realizzato da: Antonio, Giulia, Mirko Classe II A.s. 2006/2007 Scuola Media Piancavallo