Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
Advertisements

Presentazione riguardante
GS Generale Sistemi A. Deltodesco I Punti di Ricarica per Veicoli Elettrici Nuovi Criteri di Gestione verso un Network di Prese Intelligenti.
DIREZIONE DEL MARKETING
Importanza e genesi del problema Tentativi di quantificazione Linee di policy Permessi scambiabili Unipotesi di applicazione di permessi scambiabili.
Il processo distributivo
Workshop: La rete CIVINET – Condividere per migliorare Buone pratiche e strategie di mobilità sostenibile Roma, 20 Novembre 2012 CITYPORTO MODENA Riduzione.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Il PRU di Acilia a Roma.
Il ruolo dei grossisti nel trasporto urbano delle merci in conto proprio. Alcune evidenze empiriche sulla filiera alimentare XXXI Conferenza Annuale AISRe.
La city logistics: dalla teoria alla pratica Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
Il car sharing nella Provincia di Rimini
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
0 PAGINE GIALLE Roma, marzo Per il 2006 è in corso il rinnovo dellaccordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare lintera.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla sosta l I parcheggi a pagamento l Gli altri tipi di parcheggio Articolazione dellattuale offerta di sosta Attualmente.
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
Un Distripark per lArea dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nellarea S.Filippo - Tremestieri Individuazione enti e associazioni rappresentative.
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
CARATTERISTICHE GENERALI
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Questa presentazione power point fornisce alcune informazioni di base circa CIVITAS, i suoi progetti e le città che vi partecipano.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
Il Controllo di gestione
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
Le operazioni di movimentazione delle merci:
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
Transcript della presentazione:

Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano Comune di Genova: Mobilità, Trasporto & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia Il progetto di Genova: la distribuzione delle merci con veicoli a basso e nullo impatto ambientale Il progetto consiste in un sistema di distribuzione delle merci basato sull’utilizzo di veicoli a basso o nullo impatto ambientale facenti capo ad un centro di interscambio. Il centro di interscambio raccoglierà le merci destinate al Centro Storico che raggiungeranno la destinazione finale a bordo dei veicoli a basso o nullo impatto ambientale. Distribuzione capillare delle merci e raccolta degli imballaggi Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano aree di interscambio attività commerciali accessi in città

METODOLOGIA IL PROGETTO Analisi quantitativa su: Pesi Volumi n° Colli Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia METODOLOGIA IL PROGETTO STIME E VALUTAZIONI CONCLUSIVE Analisi quantitativa su: Pesi Volumi n° Colli n° Consegne L’AREA il centro storico l’area di applicazione (area demo) MOVIMENTAZIONE colli (in, out) Veicoli (in, out) Incidenza trasp. c/ proprio ESERCIZI COMMERCIALI “OBIETTIVO” Numero e Tipologia Dimensione punto vendita Dimensione magazzino Esigenze DIMENSIONAMENTO CENTRO INTERSCAMBIO GESTIONE DIMENSIONAMENTO FLOTTA

Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia PROGETTO PILOTA Prima dell’attuazione del progetto definitivo, relativo all’intero Centro Storico, è prevista la realizzazione di un progetto dimostrativo riferito ad una parte di esso (denominato area demo). CRITERI DI SCELTA DELL’AREA DEMO Significatività dell’area sistema di viabilità Caratteristiche fisiche e geometriche delle strade Regolamentazione comunale Caratteristiche quantitative e tipologiche delle merci movimentate

Comune di Genova: Mobilità, Trasporto & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia Alcuni dati sul finanziamento del progetto erogato dal Ministero dell’Ambiente Valore dell’investimento: € 1.549.371 (3 miliardi di lire) per: progetto di fattibilità, coordinamento e gestione; acquisizione di componenti HW; acquisizione di veicoli a basso o nullo impatto ambientale; acquisizione di SW e di strumenti di simulazione necessari per la creazione del sistema telematico gestionale; individuazione, organizzazione ed acquisizione del Centro di Interscambio Merci; installazione, collaudo e sperimentazione; divulgazione dei dati.

Alcuni dati significativi sul Centro Storico genovese: Comune di Genova: Mobilità, Trasporto & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia Alcuni dati significativi sul Centro Storico genovese: Superficie: l’area (Pré, Molo, Maddalena) è rappresentata da 113 ha circa (l’area demo considerata è circa il 17% del totale) Numero esercizi commerciali: circa 2000 (l’area demo considerata è circa il 17% del totale anche in termini commerciali) Nel Centro Storico circolano attualmente alcune decine di veicoli merci, a cui corrisponde un numero di addetti che è circa il doppio dei mezzi. Il “secondo uomo” è necessario a causa dell’alta incidenza dei furti e della difficoltà a trovare spazi per la sosta.

A10-Autostrada Ferrovia Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia Localizzazione centro interscambio AREA DEMO A10-Autostrada Ferrovia CENTRO STORICO

F. MAROSE OREFICI XXV APRILE S. LORENZO AREA DEMO CARICO/SCARICO Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia CARICO/SCARICO AREA DEMO F. MAROSE VARCHI ENTRATA/USCITA OREFICI XXV APRILE S. LORENZO

AREA DI APPLICAZIONE (AREA DEMO) Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia AREA DI APPLICAZIONE (AREA DEMO) 50 vie, 328 esercizi commerciali per numero di esercizi commerciali l’area demo rappresenta circa il 17% dell’intero Centro Storico di Genova Si sono analizzati tutti gli esercizi, esclusi: gioiellerie, farmacie, banche, edicole e uffici (non sono potenziali fruitori del Centro di Interscambio Merci); alimentari freschi.

ESERCIZI COMMERCIALI Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia ESERCIZI COMMERCIALI

ANALISI QUANTITATIVA PESO/QUANTITA’ COLLI Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia ANALISI QUANTITATIVA PESO/QUANTITA’ COLLI Prevalgono le consegne composte da pochi colli (non più di 5) con un peso inferiore a 15 Kg.

PRINCIPALI PROBLEMI EMERSI nel Centro storico genovese Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia PRINCIPALI PROBLEMI EMERSI nel Centro storico genovese multe distanza aree sosta insufficienza aree sosta furti congestione limiti orari sosta costi 2 uomo

Numero colli/giorno da un min. di 500 a un max. 1400 Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia STIME CONCLUSIVE Per i 328 esercizi commerciali analizzati nell’area demo, si è stimata una domanda di trasporto merci per “approvvigionamenti” pari a 500 colli giorno – settore “non” abbigliamento 900 colli giorno – settore abbigliamento Numero colli/giorno da un min. di 500 a un max. 1400 Peso medio collo circa 5 Kg

STIME CONCLUSIVE Peso medio singola consegna 25 – 27 Kg Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia STIME CONCLUSIVE Peso medio singola consegna 25 – 27 Kg (consegna media 5 – 6 colli) Volume medio singola consegna circa 0,26 mc Numero medio di consegne effettuato al giorno 100 in assenza di consegne all’abbigliamento 280 in presenza di consegne all’abbigliamento

DIMENSIONAMENTO E LOCALIZZAZIONE CENTRO INTERSCAMBIO Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia DIMENSIONAMENTO E LOCALIZZAZIONE CENTRO INTERSCAMBIO Dimensione stimata C.I.M.: 600 – 700 mq coperti 600 – 700 mq scoperti Area proprietà privata - ditta F.lli Pagano, Via Spataro 600 mq magazzino interno; 1200 mq piazzale esterno 2,3 Km casello Ge-Ovest; 5 Km circa Area Demo Buona condizione del manufatto (già ribaltato) Dimensioni adeguate Posizione strategica rispetto all’autostrada e buona rispetto all’area demo

DIMENSIONAMENTO DELLA FLOTTA DI VEICOLI ELETTRICI Comune di Genova: Mobilità, Trasporti & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia DIMENSIONAMENTO DELLA FLOTTA DI VEICOLI ELETTRICI Consegna media = 25-27 kg, 5-6 colli Domanda media giornaliera = 1400 colli Consegne / giorno: 8000 kg di merce ogni giorno Portata media veicoli da utilizzare: 600 kg per soddisfare la domanda di merce occorre predisporre 14 PERCORSI

GESTIONE SOCIETA’ MISTA PUBBLICA/PRIVATA Comune di Genova: Mobilità, Trasporto & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia GESTIONE SOCIETA’ MISTA PUBBLICA/PRIVATA SOCI della Genova Eco-Distribuzione s.r.l. CCIAA socio di capitale e garante delle categorie ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA organo operativo (rappresentative di corrieri, trasportatori, commercianti, artigiani COMUNE DI GENOVA coordinamento generale del progetto, conferimento beni e strutture, eventuale funzione di verifica e sanzione

I vantaggi dell’intervento per la collettività e gli operatori: Comune di Genova: Mobilità, Trasporto & Parcheggi Università di Genova: DIEM - Facoltà di Economia I vantaggi dell’intervento per la collettività e gli operatori: riduzione dei veicoli merci presenti nel Centro Storico; riduzione del sovradimensionamento delle capacità di carico circolanti nell’area; eliminazione dell’inquinamento atmosferico causato dai veicoli merci eliminazione dell’inquinamento acustico causato dai veicoli merci riduzione della congestione e conseguente miglioramento della circolazione pedonale, veicolare e della sosta; maggiore efficienza del sistema distributivo complessivo