Classificazione degli strumenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
E la scienza che studia gli strumenti musicali: le caratteristiche acustiche e di produzione del suono; i materiali di costruzione, le forme e le meccaniche;
Esperimenti sul suono per la scuola dell’infanzia
Italiano 2 Vocaboli musicali
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Dalle onde sismiche alle onde sonore
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Le origini della musica I primi strumenti
Le origini della musica
ALTRI TOPI SIMPATICISSIMI, DEZI E UMBERTO, MAMMA E BABBO DI MATTIA C.
Corso di Antropologia della Musica Lezione 4
PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev
Musica presso i Popoli Antichi
Realizzato da Gallone Elisabetta
KANDINSKY E IL COLORE.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Gli strumenti a tastiera
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
falcemusic quiz 2005 presenta
LA MUSICA AFRICANA.
musiche feste e banchetti
Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti
Il Romanticismo:origine e sviluppo.
La famiglia dei legni.
Le formazioni musicali e la voce
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
Strumenti a corda In questi strumenti il suono viene prodotto dalla vibrazione di corde tese tra due punti fissi. Le corde possono essere pizzicate, percosse.
AGOGO L'agogo è uno strumento a percussione della famiglia degli idiofoni originario della Nigeria e successivamente diffusosi in Brasile con lo stesso.
Onde stazionarie.
Scuola Primaria “G.Pascoli”
Proposta di istituzione del Corso a indirizzo musicale
AFRICA UN CONTINENTE MUSICALE DIVERSO DAL MONDO
«La musica è l'armonia dell'anima.» - Alessandro Baricco
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Le formazioni musicali e vocali.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
Classificazione degli strumenti
Gli strumenti ad aria e a fiato vengono definiti AEROFONI.
Chitarre nel mondo!!!!!!!!!!!!! In queste diapositive vedremo le diverse chitarre che potremmo comprare o scegliere per suonare pezzi strepitosi e incidere.
Pierino e il lupo Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev Corso neoassunti in ruolo: lab-2_FRANCESCO CARLINO C13 – CONVERSANO
Gli strumenti dell’orchestra
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
PIERINO E IL LUPO FAVOLA MUSICALE.
Schiattacore Gruppo etno-musicale salentino. … una musica senza confini … un ritmo travolgente … con lo sfondo di una magnifica terra.
Avrei voluto essere una banda, col direttore che la comanda, ma una piccola banda di paese, pochi elementi, senza pretese.
Bonus Stradivari Vademecum.
Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev
REALIZZATO DA: PISAPIA PIETRO CORTESE RICCARDO SARTORI THOMAS PREDEBON GLORIA PILATI GIULIA.
REALIZZATO DA: Sara Gozzi, Matteo Crestani, Giulia Bertacco.
Esplorazioni sonore Giochiamo e improvvisiamo con i suoni … !!! Classi : 3 a A 4 a A 5 ° B.
La famiglia degli Archi a cura di :
1 CORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Caratteristiche fisiche del suono
GLI STRUMENTI SICILIANI
Arnold Schönberg ( ) Compositore, didatta e teorico della musica Primi studi musicali a Vienna Insegna privatamente a Vienna ad un.
Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini è stato un compositore italiano, considerato uno dei massimi operisti della storia.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
Igor Stravinskij (1882 – 1971) Pianista, compositore, direttore d’orchestra Primi studi musicali a San Pietroburgo viaggi a Parigi
Classificazione degli Strumenti Musicali
Gli strumenti a percussione idiofoni
GLI STRUMENTI MUSICALI
E.Varèse, Ionisation ( ).
Gli strumenti musicali
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Transcript della presentazione:

Classificazione degli strumenti Introduzione Strumenti a corda Strumenti ad aria Strumenti a percussione Strumenti elettronici

Classificazione degli strumenti Tutti i suoni vengono generati da una vibrazione. Per classificare devo tener conto di: cosa nello strumento viene messo in vibrazione il modo in cui è messo in vibrazione materiale dello strumento Posso così raggruppare gli strumenti in 4 categorie:

A corda Per sfregamento (archetto: violino, viola ecc.) pizzicato (arpa, clavicembalo) a percussione (pianoforte)

Ad aria A fiato (legni e ottoni) imboccatura semplice (flauto dolce e traverso) ad ancia (clarinetto, fagotto) a bocchino (tromba) a tastiera (organo, armonium, fisarmonica

materiale vario (xilofoni, maracas, piatti, legnetti ecc.) Percussione A membrana (tamburo) materiale vario (xilofoni, maracas, piatti, legnetti ecc.)

Elettronici Strumenti elettronici (chitarra elettrica, tastiera, ecc.)

Strumenti a corda In questi strumenti il suono viene prodotto dalla vibrazione di corde tese tra due punti fissi. Le corde possono essere pizzicate, percosse (cioè colpite), oppure sfregate con un archetto. Molti strumenti a corda sono facili da riconoscere, perché le corde si vedono all'esterno: chitarra, violino, contrabbasso, mandolino... Altri strumenti a corde (nascoste) sono il pianoforte e il clavicembalo. Apri il "coperchio" di un pianoforte e vedrai moltissime corde tese che vengono colpite da martelletti collegati a ciascun tasto. Ricorda: le corde più lunghe e più grosse producono suoni bassi (gravi) le corde più corte e sottili producono suoni alti (acuti) Gli strumenti a corda si chiamano CORDOFONI

Archi contrabbasso violoncello viola violino

Altri strumenti a corda clavicembalo pianoforte arpa chitarra mandolino

Gli strumenti ad aria e a fiato vengono definiti AEROFONI. Quando si pensa agli strumenti ad aria vengono subito in mente quelli a fiato, come le trombe, i tromboni, i flauti, l'armonica a bocca, il saxofono, il clarinetto... Meno facilmente si pensa agli altri strumenti ad aria, come la fisarmonica, la zampogna, l'organo: eppure anche questi sono strumenti che emettono i suoni grazie all'aria che viene accumulata in una sacca (mantice), ma, per fortuna, non...ci si soffia dentro! Gli strumenti ad aria e a fiato vengono definiti AEROFONI.

Strumenti a fiato: legni flauto traverso flauto dolce oboe fagotto clarinetto flauto di Pan

Strumenti a fiato: ottoni basso tuba sax tromba corno trombone

Altri strumenti ad aria... organo fisarmonica cornamusa

Strumenti a percussione Come dice il nome, gli strumenti a percussione vengono suonati percuotendoli. Ci sono strumenti a percussione che sono costituiti da membrane tese (come i tamburi, i tamburelli, i timpani) e che, perciò, si chiamano MEMBRANOFONI. Altri strumenti a percussione non hanno membrane, ma sono fatti di materiali sonori (come le campane, i piatti, il triangolo): essi appartengono ad un'altra famiglia di strumenti che si chiamano IDIOFONI.. La batteria è costituita da diversi strumenti a percussione che appartengono ai membranofoni e agli idiofoni.

Membranofoni Rullante grancassa bongo

Idiofoni piatti sonagli legnetti metallofono xilofono triangoli

Membranofoni e Idiofoni tamburi Tamburello basco batteria

Strumenti elettrici ed elettronici Questi sono gli strumenti più moderni, perché funzionano ad elettricità e possono essere controllati da schede elettroniche come quelle inserite nei computer. Le pianole, le chitarre elettriche, gli organi elettronici, e molti altri strumenti dei gruppi musicali moderni appartengono a questa famiglia di strumenti (ELETTROFONI) Le tastiere elettroniche possono imitare perfettamente i suoni di tutti gli altri strumenti musicali tradizionali: se impari a suonare una tastiera elettronica ti sembrerà di avere in casa...un'intera orchestra!

Strumenti elettrici ed elettronici mandolino tastiera chitarra basso