1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
CARITAS DIOCESANA DI LAMEZIA TERME DOSSIER 2011
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse (OPR)
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Arcidiocesi di Foggia-Bovino Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
1 COORDINAMENTO appunti per costruire prospettive di lavoro COMUNICAZIONE.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
secondo il metodo Tre luoghi/strumenti chiave
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, Giugno 2012 Caritas Diocesana Teramo-Atri.
“La carità di Cristo ci spinge” (2 Cor 5, 14).
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
UN MODO DI ESSERE CARITAS
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
A cosa serve osservare le povertà nel CdA?
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
GLI OSSERVATORI DELLE POVERTA' PRINCIPALI FASI DI SVILUPPO DEL PROGETTO 11986LA CARITAS ITALIANA SI ASSUME LA RESPONSABILITA' DI PROMUOVERE GLI OSSERVATORI.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
I convegno ecclesiale diocesano
PROGRAMMARE CREARE CREARE il LABORATORIO Buone intenzioni Improvvisazione Doti personali Breve o lunga esperienza.
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Giornata di formazione per volontari
Osservatorio Caritas: Presentazione scheda e procedura Os.Car.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
Osservatorio Caritas: Presentazione scheda e procedura Os.Car.
BENVENUTO NELLA CARITAS DELLA PARROCCIA BUON PASTORE,PREMI IL TASTO F5 PER CONTINUARE.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile

2 Perché un Osservatorio? Le trasformazioni del contesto socio-economico del territorio; La richiesta da parte delle parrocchie di informazioni puntuali sui livelli di povertà e di disagio presenti; La nascita dei Centri di ascolto parrocchiali; Lesigenza di unosservazione scientificamente rigorosa della realtà sociale e dei fenomeni di povertà emergenti e la necessità di un monitoraggio costante, sistematico e competente dei bisogni sociali e delle risorse offerte dalla comunità;

3 La necessità da parte della Caritas diocesana di uno strumento che garantisse lacquisizione di una conoscenza approfondita e adeguatamente strutturata del contesto in cui si opera, per rendere più mirati gli interventi socio-politici e culturali della programmazione pastorale e sociale; La consapevolezza che la Caritas non può trascurare lattività di ricerca e di analisi del territorio se vuole assolvere alla sua funzione pedagogica;

4 SITUAZIONI DI EMARGINAZIONE E POVERTA ASCOLTO OSSERVAZIONE DISCERNIMENTO COINVOLGIMENTO COMUNITA CIVILE

5 Limportanza del coinvolgimento e della partecipazione degli uffici pastorali della diocesi, delle associazioni laicali e delle istituzioni per avviare rapporti sinergici e di rete e puntare allottimizzazione delle risorse.

6 Il progetto 1.La missione 2.I valori di riferimento 3.Le strategie e le azioni 4. Il piano di lavoro e il calendario delle attività

7 La missione Con questo termine si allude alle finalità e agli obiettivi che lOsservatorio si è proposto di raggiungere nel corso della sua attività.OsservareComunicareCoinvolgere

8 Osservare LOsservatorio si propone di rilevare sistematicamente le situazioni di emarginazione presenti sul territorio diocesano e di evidenziarne le dinamiche di sviluppo. Inoltre, intende verificare e approfondire lutilizzo delle risorse esistenti, stimolando eventuali proposte di intervento.

9 Comunicare LOsservatorio diffonde sul territorio i dati raccolti, allo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza sia delle problematiche sociali presenti che delle risorse attivate per far fronte a tali situazioni di disagio sociale.

10 Coinvolgere LOsservatorio si propone di coinvolgere la comunità ecclesiale e civile nel processo di ricerca, di analisi e studio delle problematiche sociali e di individuazione delle modalità di intervento e soluzione delle stesse.

11 I valori di riferimento Sono i punti di riferimento che hanno ispirato la nascita dellOsservatorio e che hanno orientato costantemente lo svolgimento dellattività del gruppo di lavoro. Rappresentano la carta di identità dellOsservatorio, sono gli elementi in cui tutti i membri si riconoscono e che danno senso a qualunque azione e intervento. La definizione del quadro valoriale ha consentito di stabilire un consenso di fondo sulle modalità e sui criteri di osservazione della realtàCarità Comprensione della realtà Crescita personale Evangelizzazione Sensibilizzazione e trasformazione del contesto territoriale

12 Problematiche sociali: 1. Immigrazione 2. Prostituzione 3. Tossicodipendenza 4. Alcolismo 5. Detenuti, ex-detenuti 6. Handicap fisico 7. Disagio psicologico e psichiatrico 8. Anziani 9. Povertà/Indigenza

Usura/Indebitamento 11. Minori in difficoltà 12. Giovani a rischio 13. Disoccupazione 14. Persone senza fissa dimora (barbonismo) 15. Criminalità 16. Nomadismo

Il monitoraggio del territorio e lintervista. La mappatura delle risorsa. La gestione dellarchivio utenti. Le indagini di settore e il questonario. Il colloquio e la registrazione del colloquio su schede. La mappatura delle risorse e la documentazione. La verifica e la formazione. Il lavoro di rete Il Centro dAscolto e lOssevatorio Permanente delle Povertà e delle Risorse. STRUMENTIOPERATIVI È un gruppo di lavoro con competenze differenziate che si assume il compito di leggere il territorio per fornire indicazioni agli operatori sociali ed ecclesiali. Si dota di un progetto operativo che definisca identità, motivazioni, obiettivi e funzioni. È un gruppo di lavoro con competenze differenziate in cui si esprime la corresponsabilità e la complementarietà della Chiesa tramite laccoglienza, lascolto e la presa in carico delle persone in difficoltà. Si dota di un progetto operativo che definisca identità, motivazioni, obbiettivi e funzioni. Può costituirsi in Associazione e avvalersi della collaborazione di operatori professionisti. La Caritas si articola sul territorio diocesano attraverso referenti zonali, commissioni decanali e parrocchiali che si riferiscono direttamente ai consigli pastorali. STRUTTURA EORGANIZZAZIONE Rileva in modo regolare, competente e sistematico la situazione dei bisogni e delle risorse sul territorio. Interpreta, valuta, discerne le dinamiche sociali che più interpellano la coscienza cristiana con lobbiettivo di fornire orientamenti alle scelte pastorali e alle politiche sociali. Accoglie, ascolta, orienta e si fa carico delle persone in difficoltà. Individua i bisogni espressi e latenti presenti sul territorio. Diffonde cultura di solidarietà, suscita il senso della centralità della persona nella comunità cristiana e in tutta la società. La sua funzione è prevalentemente pedagogica. Suo obbiettivo prioritario è la sensibilizzazione e la formazione della Comunità cristiana alla Carità in forme consone ai bisogni e ai segni dei tempi. Cura il coordinamento delle iniziative e delle oppere caritative di ispirazione cristiana, fungendo da coscienza critica. Indaga per conoscere i bisogni emergenti o sommersi del territorio. OBBIETTIVIE FUNZIONI È uno strumento di Carità per una pratica più specifica di solidarietà operante sul territorio. È uno strumento pastorale per riqualificare limpegno volontario e maturare la coscienza civile dei cristiani. Risponde alla logica del situarsi nella storia. È segno di incarnazione. È uno strumento di Carità. Antenna dei bisogni del territorio, punto di riferimento per le persone in difficoltà. È uno strumento pastorale, emanazione della comunità cristiana. È luogo di elaborazione di un vissuto evangelico di ascolto, di conversione. È lorgano pastorale delle Diocesi che ha il compito di: - coinvolgere la Comunità cristiana affinché realizzi la testimonianza della Carità sul territorio in cui è inserita; - stimolare la Comunità ad approfondire i fondamenti evangelici della Carità. IDENTITA EMOTIVAZIONI OSSERVATORIO delle Povertà CENTRO DI ASCOLTOCARITAS Tavola Sinottica di confronto