Le politiche di cooperazione per lo sviluppo nel settore sanitario – Il ruolo del volontariato internazionale Ugo Marchisio Sanità & Globalizzazione –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
L’infermiere di famiglia
Omeopatia e SSN Analisi di un processo di integrazione
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
Dott Simonetta Martorelli
Cooperazione Sanitaria Internazionale in Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Roma, 11 dicembre 2007.
I DETERMINANTI DELLA SALUTE. ALMA-ATA 1978 Primary Health Care.
Il profilo di salute del Piemonte
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
PHC. No country in the African region achieved an 80% reduction. a) No country in the African region achieved an 80% reduction. b) Total health.
Determinanti di Salute
I sistemi sanitari nei processi di globalizzazione Gavino Maciocco
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI Fiuggi, 7 ottobre 2005.
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
Il service-point della conciliazione.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
La salute come diritto Responsabilità collettiva (la salute come investimento collettivo) Finanziamento in proporzione al reddito Universalità nellaccesso.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
Zarepta di Sidone Onlus
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Lavorare nella cooperazione allo sviluppo in una ONG oggi
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2050
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Cooperazione nella storia Fine seconda guerra mondiale I nuovi valori Solidarietá tra nazioni Ri spetto dei Diritti Umani Cooperazione allo sviluppo Non.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
MedHebron Distretto di Hebron: (40 Colonie Israeliane, Palestinesi) ‏
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Ex-duCooperazione “Around The World”
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
Direzione della cooperazione internazionale Politica di aiuto pubblico allo sviluppo.
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Le politiche di cooperazione per lo sviluppo nel settore sanitario – Il ruolo del volontariato internazionale Ugo Marchisio Sanità & Globalizzazione – Torino

Ringraziamenti … Gavino Maciocco (Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze) Presidente dellOsservatorio Italiano sulla Salute Globale CCM - C.so G. Lanza TORINO Tel: Fax:

Il nostro percorso Gli attori della cooperazione internazionale per lo sviluppo Gli attori della cooperazione internazionale per lo sviluppo Levoluzione delle politiche di sviluppo nel settore sanitario a livello mondiale Levoluzione delle politiche di sviluppo nel settore sanitario a livello mondiale Levoluzione legislativa in Italia ed il ruolo delle Organizzazioni Non Governative (ONG) Levoluzione legislativa in Italia ed il ruolo delle Organizzazioni Non Governative (ONG) Valori e nodi etici del volontariato internazionale Valori e nodi etici del volontariato internazionale

Gli attori della cooperazione internazionale Istituzioni Internazionali (UN => OMS/WHO, UNICEF; Comunità Europea - EC; Banca Mondiale - WB) Istituzioni Internazionali (UN => OMS/WHO, UNICEF; Comunità Europea - EC; Banca Mondiale - WB) Organismi Governativi (Ministero della Cooperazione; MAE => Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – DGCS; Agenzia specializzata) Organismi Governativi (Ministero della Cooperazione; MAE => Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – DGCS; Agenzia specializzata) Organismi Non Governativi (ONG/NGO) Organismi Non Governativi (ONG/NGO) Altri: Enti Locali (cooperazione decentrata); Associazioni economiche e di categoria (Confindustria, Artigianato ecc.); Università e Centri di eccellenza Altri: Enti Locali (cooperazione decentrata); Associazioni economiche e di categoria (Confindustria, Artigianato ecc.); Università e Centri di eccellenza

Linizio pionieristico Interventi filantropici isolati Interventi filantropici isolati Appoggiati prevalentemente alle Missioni Appoggiati prevalentemente alle Missioni Grande tensione etica, religiosa o ideologica Grande tensione etica, religiosa o ideologica Contesto coloniale e di lotta per lindipendenza Contesto coloniale e di lotta per lindipendenza Dr Albert Schweitzer

10 dicembre 1948

Il dopoguerra Grandi interventi verticali progettati e realizzati dallesterno (p.e. eradicazione della malaria con il DDT) Grandi interventi verticali progettati e realizzati dallesterno (p.e. eradicazione della malaria con il DDT) Indipendenza di quasi tutti i PVS => coinvolgimento dei Governi locali _ Blocchi contrapposti e Non allineati Indipendenza di quasi tutti i PVS => coinvolgimento dei Governi locali _ Blocchi contrapposti e Non allineati

Lassistenza sanitaria di base è quella assistenza sanitaria essenziale, fondata su metodi pratici e tecnologie appropriate, scientificamente valide e socialmente accettabili, resa universalmente accessibile agli individui e alle famiglie nella collettività, … Lassistenza sanitaria di base è quella assistenza sanitaria essenziale, fondata su metodi pratici e tecnologie appropriate, scientificamente valide e socialmente accettabili, resa universalmente accessibile agli individui e alle famiglie nella collettività, …

… attraverso la loro piena partecipazione, a un costo che la collettività e i paesi possono permettersi ad ogni stadio del loro sviluppo nello spirito di responsabilità e di autodeterminazione … attraverso la loro piena partecipazione, a un costo che la collettività e i paesi possono permettersi ad ogni stadio del loro sviluppo nello spirito di responsabilità e di autodeterminazione

PHC: componenti essenziali Educazione sanitaria (prevenire e controllare i principali problemi di salute) Educazione sanitaria (prevenire e controllare i principali problemi di salute) Alimentazione adeguata, acqua potabile, condizioni salubri di vita Alimentazione adeguata, acqua potabile, condizioni salubri di vita Assistenza materno-infantile Assistenza materno-infantile Vaccinazioni Vaccinazioni Appropriato trattamento delle comuni malattie ed approvvigionamento dei farmaci essenziali Appropriato trattamento delle comuni malattie ed approvvigionamento dei farmaci essenziali Alma-Ata 1978 Primary Health Care

I grandi cambiamentiI grandi cambiamenti nella sanità sono atti politici intrapresi per fini politici Victor R. Fuchs (Docente di Politica Sanitaria alla Stanford University)

The government is not the solution. It is the problem !

Selective PHC J.A. Walsh & K.S. Warren [Rockefeller Foundaion] Selective PHC: an interim strategy for disease control in developing countries – NEJM (1979) J.A. Walsh & K.S. Warren [Rockefeller Foundaion] Selective PHC: an interim strategy for disease control in developing countries – NEJM (1979)

SelectivePrimary Health Care Comprehensive Primary Health Care Rockefeller Found. World Bank UNICEF OMS Alma-Ata

Financing Health Services in Developing Countries (1987) Financing Health Services in Developing Countries (1987) Introdurre il pagamento dei servizi pubblici da parte dei cittadini (user fees) Introdurre il pagamento dei servizi pubblici da parte dei cittadini (user fees) Favorire la privatizzazione dei servizi sanitari Favorire la privatizzazione dei servizi sanitari Promuovere le assicurazioni Promuovere le assicurazioni Decentrare il governo della sanità Decentrare il governo della sanità

W.C. Hsiao (Docente di Health Policy ad Harvard) – Marketization: The illusory magic pill – Health Economics – vol : Levidenza che deriva dallanalisi dei sistemi sanitari basati sul mercato dimostra chiaramente che le forze del mercato non hanno migliorato lefficienza complessiva del sistema, né contenuto i costi

M. Whitehead, G. Dahlgren, T. Evans, Equity and health sector reforms: can low-income countries escape the medical poverty trap? Lancet 2001; 358:

La responsabilità della povertà fu scaricata integralmente sugli stessi poveri. La responsabilità della povertà fu scaricata integralmente sugli stessi poveri. Negli anni Ottanta e Novanta gli aiuti allo sviluppo crollarono: per esempio, nellAfrica sub- Sahariana passarono dai 32 dollari pro capite nel 1980 ai 22 del 2001 Negli anni Ottanta e Novanta gli aiuti allo sviluppo crollarono: per esempio, nellAfrica sub- Sahariana passarono dai 32 dollari pro capite nel 1980 ai 22 del 2001 J. D. Sachs, La fine della povertà, Mondadori, 2005

Conseguenze della trappola della povertà 1.Malattie non trattate 2.Ridotta accessibilità allassistenza 3.Irrazionale uso dei farmaci 4.Impoverimento a lungo termine M. Whitehead, G. Dahlgren, T. Evans, Equity and health sector reforms: can low-income countries escape the medical poverty trap? Lancet 2001; 358:

AIDS e Global Fund 2001: 148 Accademici della Harvard University denunciano che, nellAfrica Subsahariana, su 25 milioni di persone affette dallHIV, con 2,2 milioni di morti lanno, < ricevono un trattamento antiretrovirale … 2001: 148 Accademici della Harvard University denunciano che, nellAfrica Subsahariana, su 25 milioni di persone affette dallHIV, con 2,2 milioni di morti lanno, < ricevono un trattamento antiretrovirale …

Ginevra 29 gennaio 2002 In occasione del G viene deliberata la nascita del

E in Italia … Fase pionieristica di volontariato puro Fase pionieristica di volontariato puro Legge Pedini (1222/1971): servizio civile internazionale (alternativo al militare) Legge Pedini (1222/1971): servizio civile internazionale (alternativo al militare) L.38/1979: le ONG tra gli attori della cooperazione L.38/1979: le ONG tra gli attori della cooperazione L.73/1985: Fondo Aiuti Italiano (FAI) per la fame nel mondo => miliardi £ in 18 mesi L.73/1985: Fondo Aiuti Italiano (FAI) per la fame nel mondo => miliardi £ in 18 mesi L.49/1987: personale delle ONG => volontari e cooperanti L.49/1987: personale delle ONG => volontari e cooperanti DDL 1537 (licenziato dal Governo ed ora allesame delle Commissioni Parlamentari) + decine di altre proposte di legge DDL 1537 (licenziato dal Governo ed ora allesame delle Commissioni Parlamentari) + decine di altre proposte di legge

APS/PIL di alcuni Paesi

Che cosa è il volontariato internazionale ? Una parentesi nella vita? Una parentesi nella vita? Unattività extra che si affianca al lavoro? Unattività extra che si affianca al lavoro? Una dimensione intrinseca del proprio modo di essere e di pensare il mondo? Una dimensione intrinseca del proprio modo di essere e di pensare il mondo?

Volontariato internazionale: quale ruolo ? INTEGRATIVO: la dimensione di gratuità non sarà mai garantita dal lavoratore dipendente (neanche con gli incentivi, le normative ecc…) INTEGRATIVO: la dimensione di gratuità non sarà mai garantita dal lavoratore dipendente (neanche con gli incentivi, le normative ecc…) ALTERNATIVO: il volontariato riesce a intuire e a sperimentare nuovi modelli di medicina mentre i professionisti spesso non sanno uscire dallunica visuale del progresso tecnico-scientifico ALTERNATIVO: il volontariato riesce a intuire e a sperimentare nuovi modelli di medicina mentre i professionisti spesso non sanno uscire dallunica visuale del progresso tecnico-scientifico INNOVATIVO: valorizza lo spirito di volontariato se vuoi dinamizzare la tua professione e il sistema! INNOVATIVO: valorizza lo spirito di volontariato se vuoi dinamizzare la tua professione e il sistema!

Nodi etici del volontario sul campo La filosofia del progetto La filosofia del progetto I promotori del progetto: MAE, EU, altre ONG, Agenzie varie private o internazionali I promotori del progetto: MAE, EU, altre ONG, Agenzie varie private o internazionali La controparte locale: governi, missioni, ONG locali ecc. La controparte locale: governi, missioni, ONG locali ecc. Le realtà difficili: isolamento, rischio, violazione diritti umani, barriere culturali (MGF ecc.) Le realtà difficili: isolamento, rischio, violazione diritti umani, barriere culturali (MGF ecc.)

Nodi etici delle ONG Priorità di valori (chiara ed esplicita) nelle scelte strategiche di intervento Priorità di valori (chiara ed esplicita) nelle scelte strategiche di intervento Margini di mediazione: il fine non giustifica i mezzi, ma lintransigenza è sterile … Margini di mediazione: il fine non giustifica i mezzi, ma lintransigenza è sterile … Struttura interna dellONG: da volontari liberi a dipendenti Struttura interna dellONG: da volontari liberi a dipendenti Personale espatriato: da dilettanti a professionisti – risorsa e rischio Personale espatriato: da dilettanti a professionisti – risorsa e rischio

Il volontariato internazionale deve essere ATTENDIBILE (perché motivato) ATTENDIBILE (perché motivato) QUALIFICATO (formazione ed esperienza) QUALIFICATO (formazione ed esperienza) Ma sempre DISINTERESSATO Ma sempre DISINTERESSATO …e per questo …e per questo

Bibliografia Gavino Maciocco, Dove vanno i sistemi sanitari: dal liberismo al liberismo- la parabola del diritto alla salute dallOttocento al Duemila, Università Firenze – Dipartimento di Sanità Pubblica _ 2002 Gavino Maciocco, Dove vanno i sistemi sanitari: dal liberismo al liberismo- la parabola del diritto alla salute dallOttocento al Duemila, Università Firenze – Dipartimento di Sanità Pubblica _ 2002 R Labonté and T Schrecker, globalization and social determinants of health (part 1, 2 and 3), R Labonté and T Schrecker, globalization and social determinants of health (part 1, 2 and 3), Gavino Maciocco, Da Alma-Ata al Global Fund (la ricostruzione delle politiche mondiali in campo sanitario dal 1978 ad oggi), Osservatorio Italiano sulla Politica Globale _ 2007 Gavino Maciocco, Da Alma-Ata al Global Fund (la ricostruzione delle politiche mondiali in campo sanitario dal 1978 ad oggi), Osservatorio Italiano sulla Politica Globale _ 2007 WHO/UNICEF, Alma-Ata 1978 Primary Health Care, Health for all Series #1, WHO (Geneva) _ 1978 WHO/UNICEF, Alma-Ata 1978 Primary Health Care, Health for all Series #1, WHO (Geneva) _ 1978 K.W.Newell, Selective Primary Health Care: the counter revolution, Soc.Sci.Med. Vol.26, #9 (1988) K.W.Newell, Selective Primary Health Care: the counter revolution, Soc.Sci.Med. Vol.26, #9 (1988) K.Buse G.Walt, Role conflict? The World Bank and the worlds health, Social Science & Medicine, 50 (2000) K.Buse G.Walt, Role conflict? The World Bank and the worlds health, Social Science & Medicine, 50 (2000) M.Whitehead G.Dahlgren T.Evans, Equity and health sector reforms: can low-income countries escape the medical poverty trap?, Lancet 2001;358:833-6 M.Whitehead G.Dahlgren T.Evans, Equity and health sector reforms: can low-income countries escape the medical poverty trap?, Lancet 2001;358:833-6 W.C.Hsiao, Marketization – The illusory magic pill, Health Economics, Vol.3 (1994) W.C.Hsiao, Marketization – The illusory magic pill, Health Economics, Vol.3 (1994) D.Coburn, Income inequality, social cohesion and health status of populations: the role of neo-liberalism, Social Science & Medicine 51 (2000) D.Coburn, Income inequality, social cohesion and health status of populations: the role of neo-liberalism, Social Science & Medicine 51 (2000) Pietro Gatti, Il Fondo Aiuti Italiano (FAI): 18 mesi che sconvolsero la cooperazione allo sviluppo, Pietro Gatti, Il Fondo Aiuti Italiano (FAI): 18 mesi che sconvolsero la cooperazione allo sviluppo, ; ; ; ;