Padre Francesco e Pio Padre avanzamento automatico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Solennità della Santa CROCE
Advertisements

Magistero in briciole Don Ricciotti Saurino.
14.00.
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
Tratto dal libro di S.Em. Cardinal Angelo Comastri Alzare il volume --- Avanzamento automatico Patrono dItalia.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
. I messaggi sulla tomba del Papa Dal Capitolo: 2 Aprile Sesto anniversario col nuovo recente libro di S.E. Cardinal: 2 Aprile Sesto anniversario.
15.00.
San Francesco d’Assisi (Patrono d’Italia)
8.00.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Caeli in Piazza San Pietro nella quinta domenica di Pasqua /c 28 aprile 2013.
Da Fatima a Dugnano-Incirano
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
Festa della MADONNA DI LORETO Avanzamento automatico
Parrocchia San Paolo apostolo
. Festa di San Francesco d’Assisi, Patono d’Italia Festa di San Francesco d’Assisi, Patono d’Italia Avanzamento automatico 4 Ottobre 2012.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
Avanzamento automatico di Sua Santità PAPA FRANCESCO Città del Vaticano – Piazza San Pietro Domenica, 13 ottobre 2013.
e le sue bellissime parole del 2013.
Avanzamento automatico Papa Francesco ha parlato di Maria nell’omelia Domenica, 26 maggio 2013 – periferia di Roma VISITA ALLA PARROCCHIA DEI “SANTI.
E il rosario Padre Pio avanzamento automatico.
madonna Pellegrina del Santuario di Fatima
. Festa Liturgica di San Padre Pio da Pietrelcina 23 Settembre 2012 Avanzamento automatico 44° Anniversario del “Beato transito al Cielo” 44° Anniversario.
AVANZAMENTO AUTOMATICO AMORE IN TUTTO, ANCHE NELLE SCULTURE DI PIANTE.
Nel XX secolo dentro la Chiesa stessa una terribile ombra è calata sulla santa liturgia e forse è proprio per illuminare i cristiani che il Cielo ha.
Vaticano, il cardinale Comastri: «Il Papa soffre, ma non si dimetterà» Parla l'arciprete della basilica di San Pietro Mercoledì 30 Maggio articolo.
Madre della Chiesa e Madre della nostra fede
Dal libro, Edizioni Padre Pio da Pietralcina del 2006, dedicato alla memoria di Giovanni Paolo II che, come P. Pio è stato “tutto di Maria”.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
dal Santo Padre Francesco
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
Dopo tanta attesa..., finalmente Domenica 26 Giugno 2013 è ritornata la Madonna Pellegrina di FATIMA a Paderno Dugnano (MI) Anno 2009Anno 2013.
La Famiglia come centro dell’Amore
11.00.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
I bambini e la Madonna Pio Padre avanzamento automatico.
. Avanzamento automatico Roma - 8 Dicembre 2012 Storico annuale omaggio del Santo Padre all’Immacolata Concezione, Roma - 8 Dicembre 2012 Storico annuale.
9.00.
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo Udienza 22 agosto 2012.
13.00.
. Avanzamento automatico . Ore 19, Marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio è P PP Papa Francesco. Ore 7,00 – 4 Ottobre 2013,
Avanzamento automatico. Alzare il volume 27 Aprile 2014, Città del Vaticano - Roma Canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II 27 Aprile.
SINFONIA DI PAROLE - GIOVANNI PAOLO II - SINFONIA DI PAROLE - GIOVANNI PAOLO II - Avanzamento automatico e manuale.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
09.00.
SECONDA PARTE Assisi, 4 ottobre 2013 VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO.
luce di pace, gioia e amore.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Avanzamento automatico Papa Francesco ha parlato di Maria nell’omelia Domenica, 26 maggio 2013 – periferia di Roma VISITA ALLA PARROCCHIA DEI “SANTI.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Caeli in Piazza San Pietro nella sesta domenica di Pasqua /c 5 maggio 2013 Papa.
La storia e l’insegnamento di Gesù
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVIII c Domenica del Tempo.
. Avanzamento automatico Roma - 8 Dicembre 2012 Mancano pochi giorni allo storico omaggio del Santo Padre all’Immacolata Concezione, Roma - 8 Dicembre.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
di Sua Emminenza Cardinal Angelo Comastri, scritta in occasione dell’inizio dell’Anno della Fede Avanzamento automatico Vicario generale.
10 Agosto Ordinazione Sacerdotale svoltasi a Benevento 14 Agosto Celebrazione prima messa a Pietrelcina Avanzamento automatico Alzare il.
Roma e Ancona - “Cari figli, oggi vi invito a pregare e a digiunare per le mie intenzioni, perché satana vuole.
Erba - Roma e Ancona - Cari figli, la mia preghiera oggi è per tutti voi che cercate la grazia della conversione.
Cari figli, con grande gioia anche oggi desidero nuovamente invitarvi: pregate, pregate, pregate. Questo.
Erba - Da Roma e Ancona - Cari figli! Anche oggi vi invito alla preghiera e ad aprire il vostro cuore verso.
Erba - Roma e Ancona - " " Cari figli, questo tempo sia per voi tempo di preghiera e di silenzio. Riposate.
Roma e Ancona - Cari figli, oggi vi invito a pregare e a digiunare per le mie intenzioni, perché satana vuole.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
Catechesi «francescane» Per il percorso di formazione per la «tappa INZIANDI» I QUATTRO PASSAGGI DEL TEMPO DI INIZIAZIONE Le tre modalità con cui Dio parla.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Transcript della presentazione:

Padre Francesco e Pio Padre avanzamento automatico

Nel 784° anniversario della nascita al Cielo del Poverello di Assisi e nel 42° di Padre Pio Santo, a volte ci chiediamo, come mai tanta devozione, tanta generale invocazione, tanta unanime esaltazione per San Francesco, (pur essendo trascorsi tanti anni dalla sua morte) e per San Pio da Pietrelcina.

il messaggio Francescano risponde ai tanti problemi. Cosa hanno di speciale? Qual’è il segreto di tanto intramontabile fascino? Loro hanno la capacità di rispondere, oltre agli aneliti del singolo, alle necessità della società di ogni tempo: il messaggio Francescano risponde ai tanti problemi.

Un privilegio consolante ! ! Non a caso, San Francesco d’Assisi è Patrono d’Italia e San Pio da Pietrelcina è Patrono della Protezione Civile. Un privilegio consolante ! ! Questo è un tempo in cui sentiamo forte il bisogno di essere aiutati nel nostro quotidiano cammino e nella nostra fede, da figure luminose di Santi crocefissi con le stesse stimmate di Gesù, giganti di umanità e di santità come San Francesco d’Assisi e Padre Pio Santo.

Tutti e due conformi a Cristo crocefisso, tutti e due forti nell’umiltà, forti nella povertà, forti nella preghiera, forti nella croce che delinea la partenza e l’arrivo del cammino del cristiano.

(dalla lettera a tutti i fedeli di san Francesco d’Assisi). Forte dell’albero della croce, San Francesco ci lancia la sua esortazione ad essere fecondi: “ Facciamo frutti degni di penitenza e amiamo il prossimo come noi stessi. Siamo caritatevoli, siamo umili, facciamo elemosine, perchè esse lavano le nostre anime dalle sozzure del peccato” (dalla lettera a tutti i fedeli di san Francesco d’Assisi).

Padre Pio santo ci esorta a stare attaccati all’albero della croce di Gesù sempre: “Se Gesù si manifesta, ringraziatelo; se si occulta, ringraziatelo pure: tutto è scherzo di amore”,nella preghiera incessante e fiduciosa: “Innalzerò forte la mia voce a Lui e non desisterà dallo scongiurarlo” (Ufficio delle letture, Liturgia delle ore, proprio di San Pio da Pietrelcina). Pensiamo, quale bellezza l’amicizia di Gesù, che scherza con noi suoi figli, mostrandosi e nascondendosi, attraverso la croce e ci indica la via dell’amore!

L’umanità che distrugge l’amore, rinnega e distrugge Dio, che è Amore. I messaggi di questi due Santi sono sempre più attuali nel nostro tempo. L’umanità ha sempre più bisogno di amore per realizzare una convivenza più tranquilla, più dedita allo sviluppo economico, fatto non soltanto di invenzioni sempre nuove della scienza, della tecnocrazia, ma soprattutto di civiltà, rispetto per l’uomo, per i suoi diritti. L’umanità che distrugge l’amore, rinnega e distrugge Dio, che è Amore.

Quale meraviglia l’amicizia di San Francesco e di San Pio, ai quali ci rivolgiamo confidenti, e loro ci indicano la strada della carità e della preghiera , sempre con la preziosa intercessione di Maria.

Seguiamola questa strada Seguiamola questa strada. E’ la nostra strada, quella che porta alla pace del cuore, alla santità, pur in mezzo ai pericoli ed alle tribolazioni di ogni giorno.

La morte “invocata amica” da entrambi, è stata donata loro dal Signore in eguale misura. 1) Il poverello di Assisi morì cantando: cantavano i suoi discepoli e cantava lui stesso 1) P. Pio morì nel canto: poche ore prima cantava lui con la schola cantorum, con i suoi figli spirituali nella santa messa gremita di persone 2) Prima di morire benedisse ripetutamente i suoi figli spirituali e chiese al suo superiore di dare per lui l’ultima benedizione. 2) Prima di morire benedisse i suoi figli e pregò il suo superiore (Frate Elia) di benedirli in suo nome.

La morte “invocata amica” da entrambi, è stata donata loro dal Signore in eguale misura. 3) Celebrò, simbolicamente l’ultima cena con i suoi confratelli 3) Celebrò per obbedienza la santa messa cantata 4) Scomparvero le stimmate senza lasciare alcun segno di cicatrici, aveva la pelle come fosse un bambino 4) La sua carne si trasformò e divenne bellissimo in volto, diafano e flessibile

La morte “invocata amica” da entrambi, è stata donata loro dal Signore in eguale misura per molte cose. 5) San Francesco morì vestito con una tonaca, che il suo guardiano per santa obbedianza gli diede in prestito, così da tener fede sino alla fine a madonna Povertà 5) Anche Padre Pio morì indossando l’abito francescano. Non volle morire a letto, perchè voleva stare con l’abito di san Francesco che aveva tanto onorato e portato con religioso trasporto 6) Una gran folla accorse ai suoi funerali. 6) Una folla enorme accorse ai suoi funerali.

La conclusione è affidata a S.E. Card. Angelo Comastri. dal libro di S.E. - ediz. San Paolo 2006 – Prega e sarai felice Dall’omelia di S.E. a San Giovanni Rotondo a Sett. 2009 (foto) A SAN FRANCESCO: Le nostre piazze e le nostre chiese, o mite Francesco, custodiscono ancor viva l’eco della tua parola, che nasceva dal silenzio e dalla povertà e, per questo, profumava di Dio ed entrava nel cuore perchè veniva dal cuore... PARLANDO DI PADRE PIO ...un giorno disse:<<Io mi sento indegno. Questo saio mi dovrebbe scappare di dosso>>. Come sono belle queste parole, come è commovente, come è toccante questa umiltà. Qui c’è il profumo di san Francesco che si sentiva il più grande peccatore del mondo... Arciprete della Basilica di S. Pietro, Vicario dello Stato Città del Vaticano e Presidente Fabbrica di S. Pietro 17 e 18 Ottobre 2009 S.E. A Comastri gradito ospite della Comunità di Mos. G. Tagliabue a Paderno Dugnano (MI) per Catechesi di accoglienza alla Madonna Pellegrina di Fatima.

e lo rendano fecondo di grazie per noi e le nostre famiglie. Francesco d’Assisi e Pio da Pietrelcina sono i testimoni di un amore fecondo al servizio della Chiesa e dell’umanità. Il serafico Padre Francesco e il santo del nostro secolo Padre Pio benedicano questo tempo e lo rendano fecondo di grazie per noi e le nostre famiglie.

Musica: Out of Reach - Gabrielle Testi di: S.E Card. A. Comastri, S.E. Card. G. Siri, fr. T.ommaso da Celano, Fr. Gerardo di Flumeri, mons. A. Del Gaudio, padre Pellegrino Funicelli, fr. A. Pompilio, Cronistoria convento di San Giov. Rotondo, Riviste “Voce di Padre Pio “ di Ott. 2007; Ott., Nov. e Dic. 2008, Ott. 2009. Musica: Out of Reach - Gabrielle Autore e adattamento: Nicola Paradiso

Cliccare ESC per uscire o attendere riapertura automatica Pace e bene a tutti Il presente pps non è ufficiale della Santa Sede, non ha fini di lucro ed è stato realizzato per devozione da Nicola Paradiso (Sett. e Ott. 2010- Paderno Dugnano - Milano) Cliccare ESC per uscire o attendere riapertura automatica