Misurare una grandezza fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Come possono essere classificati?
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Proprietà degli stimatori
Misure ed errori Al mercato compiere misure è un’esigenza
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Il concetto di misura.
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Gli Integrali.
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
Introduzione alla fisica
Efisio Antonio Coppola
Riassunto della prima lezione
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Cenni di teoria degli errori
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
Propagazione degli errori
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Grandezze e Misure.
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
MEDIE STATISTICHE.
Le distribuzioni campionarie
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Introduzione alla fisica
Grandezze e Misure.
Errori di misura.
Statistica La statistica è
Introduzione al metodo Monte Carlo
Le misure sono osservazioni quantitative
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Grandezze e Misure
Misure ed Errori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Misura di una quantità fisica
Elementi di statistica Le cifre significative
Elementi di statistica La stima del valore vero
La curva di Gauss Prof. Marco Lombardi.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Strumenti di misura e teoria degli errori
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Gli strumenti di misura
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
Il Monitoraggio geotecnico
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Trattamento dei dati sperimentali
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

Misurare una grandezza fisica Che cosa sono le GRANDEZZE FISICHE? Come si misurano? Cosa sono gli “Errori” di misura e come si quantificano? Claudia Monte Maggio-Giugno 2006

Le grandezze fisiche Le GRANDEZZE FISICHE sono quelle caratteristiche “Ogni qualvolta vi è possibile misurare ed esprimere per mezzo di numeri l’argomento di cui state parlando, voi conoscete effettivamente qualcosa; quando però ciò non vi è possibile o non ne siete capaci, scarsa ed insoddisfacente è, da un punto di vista scientifico, la vostra conoscenza.” W. Thomson (1824-1907) Le GRANDEZZE FISICHE sono quelle caratteristiche dei corpi o dei fenomeni che POSSONO ESSERE MISURATE Maggio-Giugno 2006

Misurare le grandezze fisiche LA MISURA VIENE EFFETTUATA PER MEZZO DEL CONFRONTO TRA DUE GRANDEZZE OMOGENEE, una delle quali rappresenta la grandezza di riferimento campione e viene chiamata UNITÀ DI MISURA Il concetto di misura si può considerare derivato dall’osservazione del mondo che ci circonda, dalla necessità di apprezzare in un dato luogo ed in un dato momento tutto ciò che appare suscettibile di variazione quantitativa, cioè le grandezze fisiche!!! Maggio-Giugno 2006

Una UNITA’ DI MISURA deve avere alcune importanti caratteristiche: 1. deve restare costante nel tempo; 2. deve essere facilmente riproducibile, in modo da poter essere utilizzata ogni qualvolta si renda necessario il suo uso; 3. Deve essere confrontabile con la grandezza che s’intende misurare, cioè non deve essere né troppo piccola né troppo grande; Maggio-Giugno 2006

N.B. : non si deve confondere contare con misurare: Contare : indicazione di un numero di oggetti. Misurare : significa dare delle indicazioni sull’oggetto, quindi definire un’unità campione (una grandezza fisica) e vedere quante unità occorrono per costituire l’oggetto preso in esame. Maggio-Giugno 2006

Simbolo della grandezza fisica Misura della grandezza fisica L = lunghezza da misurare striscia di carta = lunghezza campione L = 9 strisce Simbolo della grandezza fisica (lunghezza) Unità di misura della grandezza Misura della grandezza fisica Maggio-Giugno 2006

Gli errori Nell’eseguire una misura si possono commettere: Errori accidentali (o casuali o statistici) = errori casuali e non prevedibili INELIMINABILI, ma si POSSONO QUANTIFICARE Maggio-Giugno 2006

a compiere un’oscillazione, L’operatore, nel tentativo di valutare il tempo impiegato dal pendolo a compiere un’oscillazione, farà scattare il cronometro talvolta prima, talvolta dopo l’effettivo inizio e l’effettivo termine dell’oscillazione medesima, compiendo un ERRORE ACCIDENTALE. Maggio-Giugno 2006

2. Errori sistematici = errori associati a difetti degli strumenti di misura o a difetti della procedura impiegata Possono e devono essere INDIVIDUATI ed ELIMINATI nel miglior modo possibile PRIMA DELLA MISURA Maggio-Giugno 2006

Stima del risultato della misura e calcolo dell’errore di misura Supponendo di aver eliminato tutti gli errori sistematici, per ogni misura restano sempre gli errori accidentali che sono ineliminabili e vanno quantificati!!!!!!! Supponiamo di aver trovato, nel misurare n volte la medesima grandezza fisica X, i seguenti valori, in generale, diversi l’uno dall’altro: x1, x2, x3, x4, x5, x6,…….., xn Il valore più probabile (più attendibile) della grandezza X è dato dalla MEDIA ARITMETICA DELLE n MISURE OTTENUTE, definita dalla formula: Maggio-Giugno 2006

Assunta la media aritmetica come valore più probabile della grandezza fisica in esame, resta il problema di calcolare l’errore di misura!!!! PRIMO METODO: CALCOLO DELLA SEMIDISPERSIONE (se le misure effettuate sono poche) Semidispersione = metà della differenza tra valore massimo e minimo trovati nelle n misure della grandezza x Il risultato della misura sarà: Il valore x della misura è presumibilmente compreso tra e Maggio-Giugno 2006

SECONDO METODO: CALCOLO DELLA DEVIAZIONE STANDARD (se le misure effettuate sono sufficientemente elevate) Deviazione standard = misura degli scarti delle singole misure dalla media Il risultato della misura sarà: Il valore x della misura è presumibilmente compreso tra e Maggio-Giugno 2006

Si può calcolare anche l’ERRORE RELATIVO…. Sia Xm la media aritmetica ottenuta da n misure di una grandezza fisica ed E il relativo errore (ottenuto come semidispersione o deviazione standard) L’ERRORE RELATIVO si calcola come: L’errore si può esprimere anche in termini percentuali…. L’ERRORE RELATIVO PERCENTUALE si calcola come: Maggio-Giugno 2006

La durata di un intervallo di tempo è di In conclusione, si avrà che: Esempio: La durata di un intervallo di tempo è di (85 ± 1) s Maggio-Giugno 2006

La SENSIBILITA’ di uno strumento di misura… SENSIBILITA’ = più piccola variazione della grandezza che può essere misurata dallo strumento in esame… N.B. Uno strumento scarsamente sensibile può “mascherare” gli errori di misura… Se lo strumento non è molto sensibile e ripetendo una misura otteniamo sempre lo stesso risultato, ciò non significa che gli errori accidentali sono assenti, ma solo che il nostro strumento non ha la sensibilità sufficiente da poter apprezzare le variazioni tra una misura e l’altra !!!!!! Maggio-Giugno 2006