16O 18O 8 8 CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di A. Patrick classe 3B Ceprano. La paleontologia,la scienza che studia i fossili,li definisce come resti o impronte di un animale o di un vegetale.
Advertisements

L’idrosfera.
Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
L’ACQUA SULLA TERRA.
L’energia: l’altra faccia della materia
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
L'ACQUA.
L’idrosfera continentale
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
I MOTI CONVETTIVI.
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Le Rocce e i Minerali.
Idrosfera.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
U 11 Equilibrio chimico.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Instabilità nucleare.
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
gruppo di lavoro:il ghiaccio 5°G
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Chimica e didattica della chimica
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
L’IDROSFERA.
Classificazione della materia
Le Rocce.
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Stati della materia e passaggi di stato
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Fissione nucleare e reattori nucleari.
Decadimento radioattivo.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
Pippo.
LE TRACCE GEOLOGICHE DEI CLIMI DEL PASSATO.
L'Energia Termica.
Transizioni di stato.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
3. Energia, lavoro e calore
Si definisce con la parola plasma
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
I mari.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
Pleistocene inferiore Da 2,588 a 0,78 Ma
1. Il nucleo. La radioattività
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Transcript della presentazione:

16O 18O 8 8 CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno Gli isotopi di un elemento sono atomi con uguale numero di elettroni (cariche negative esterne al nucleo) e di protoni (cariche positive interne al nucleo), ma diverso numero di neutroni (particelle senza carica interne al nucleo. A = numero di massa = numero di protoni + neutroni 16O 18O 8 8 Z = numero atomico = numero di elettroni = numero di protoni Il comportamento chimico di due isotopi del medesimo elemento è lo stesso; dal punto di vista fisico possono avere comportamenti lievemente diversi.

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno 16O 18O 8 elettroni 8 protoni 8 neutroni 8 elettroni 8 protoni 10 neutroni

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno 1 - Gli isotopi dell’ossigeno 16O e 18O sono stabili (non si trasformano in altri elementi attraverso processi di decadimento radioattivo). 2 - In natura il loro rapporto è costante. 3 - Le molecole di acqua (H2O) possono contenere 16O oppure 18O. 4 - Quelle formate dall’isotopo 16O (più leggere) evaporano più facilmente di quelle contenenti 18O (più pesanti) H H 16O H H 18O

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno 5 - Mari ed oceani tendono ad impoverirsi di 16O, e di conseguenza ad arricchirsi di 18O, a causa dell’evaporazione differenziata. 6 - L’acqua evaporata ricade sulla terra sotto forma di precipitazioni e, attraverso il ciclo idrogeologico, ritorna nei mari riequilibrandone subito la composizione isotopica. + 16O equilibrio tra 16O e 18O

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno 7 - Durante i periodi freddi, i ghiacci delle calotte polari e montane bloccano l’acqua ricca in 16O ricaduta sulla terra, impedendone il rientro negli oceani, il cui livello si abbassa. L’acqua del mare si arricchisce in 18O. + 16O + 16O equilibrio tra 16O e 18O + 18O

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno 8 - Al rialzarsi della temperatura i ghiacci si sciolgono, il livello del mare si rialza e la composizione isotopica degli oceani si riequilibra. equilibrio tra 16O e 18O

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno 9 - I foraminiferi planctonici, oltre a numerose altre specie di organismi marini, costruiscono un guscio calcareo (CaCO3) utilizzando l’ossigeno dell’acqua marina. La composizione isotopica dei gusci rispecchia così quella del mare in cui vivono questi animali. 10 - Alla loro morte i foraminiferi planctonici si depositano sul fondo degli oceani, formando sedimenti che si accumulano lentamente. Globigerina bulloides Globigerinoides ruber

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno 11 - Per mezzo di particolari trivelle è possibile prelevare dai fondali oceanici carote di sedimenti lunghe parecchie decine di metri.

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno 12 - Dalle carote si prelevano campioni di sedimento a distanza di pochi centimetri l’uno dall’altro, e da questi si estraggono i foraminiferi. 13 - Si misura poi la quantità di 16O e 18O nei foraminiferi di ciascun campione e si tracciano curve della composizione isotopica in funzione della profondità. 14 - Queste curve rappresentano la variazione del volume dei ghiacci presenti sulla terra. Carota ODP V28-238

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno 15 - per mezzo di studi geocronometrici è possibile datare le carote, trasformando le profondità in tempi. Si usano soprattutto studi sui tephra (ceneri vulcaniche) e sul paleomagnetismo dei sedimenti. 16 - Ovunque siano state prelevate le carote, le curve sono (quasi) sempre correlabili. Ciò significa che il metodo è valido su scala mondiale. Brunhes Matuyama

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno 17 - Le curve possono essere suddivise in fasi (oxigen isotope stages) numerate a partire da 1 (attuale). 18 - Fasi calde = numeri dispari; fasi fredde = numeri pari. 16 10 2 18 12 6 8 20 14 4 5d 3 5a 17 13 7 15 19 11 9 5e 1

CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno Le curve hanno minor pendenza nelle fasi anaglaciali che in quelle cataglaciali 16 10 2 18 12 6 8 20 14 4 5d 3 5a 17 13 7 15 19 11 9 5e 1

CURVE PALEOCLIMATICHE SPIEGAZIONE delle diverse velocità di raffreddamento e riscaldamento Anaglaciale: raffreddamento acque marine superficiali migrazione in basso di acque superficiali mescolamento con acque profonde calde e omogeneizzazione della temperatura raffreddamento rallentato Cataglaciale: fusione dei ghiacci acque di fusione, dolci e poco dense benché fredde, restano in superficie ulteriore riscaldamento acque superficiali - acque profonde restano isolate nessun rimescolamento né omogeneizzazione della temperatura accelerazione del processo di fusione

CURVE PALEOCLIMATICHE Curve ottenute dalla ricomposizione di più carote indicano: - raffreddamento della temperatura media della Terra da 3 Ma BP; - forti oscillazioni nella temperatura da 2.5 Ma BP; - numero di oscillazioni climatiche decisamente maggiore di quello indicato dalle ipotesi di Penck e Bruckner (A. Penck, E. Bruckner, Die Alpen im Eiszeitalter, 1909). Curva composita V1930, ODP677, ODP846