XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Advertisements

Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI FERRARA R APPORTO 2010 N. 5 Provincia di Ferrara.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
1/22 Le imprese attive in Sardegna al maggio 2011 Al mese di maggio 2011 si contano oltre 147 mila imprese attive in Sardegna. Il confronto tra maggio.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Una lettura della crisi attraverso i dati delle liste di mobilità Dati regionali della Commissione Regionale per le Politiche del Lavoro (CRPL) Dati provinciali.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
UNO STALLO INSIDIOSOMonastier di Treviso Stillicidio dei posti di lavoro e stress delle politiche di contrasto28 giugno 2013 UNO STALLO INSIDIOSOMonastier.
Conferenza stampa – Parma, 18 Maggio 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della crisi.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Conferenza stampa – Parma, 22 settembre 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011

Limpatto negativo della crisi sulle variabili occupazionali del mercato del lavoro trentino cè stato anche se il confronto con le dinamiche espresse dagli altri territori ci fa dire che la nostra capacità di tenuta è stata maggiore A questo risultato hanno favorevolmente contribuito: lelevato grado di terziarizzazione delleconomia locale, il comportamento responsabile dei principali attori che hanno operato nel mercato del lavoro locale e il buon funzionamento degli ammortizzatori sociali Dal punto di vista occupazionale però il 2010 non sembra ancora in grado di soddisfare alcuni segnali di ripresa del sistema I numeri del lavoro

Nel corso del 2010 alcuni segnali di ripresa si sono manifestati: Sul versante delle variabili economiche Nelle previsioni di assunzione espresse dalle imprese Nella dinamica effettiva delle assunzioni realizzate I segnali della ripresa

Nel 2009 la dinamica delle variabili economiche è stata complessivamente improntata ad una tendenza negativa colpendo in particolare il manifatturiero e le costruzioni; commercio al dettaglio e trasporti, soprattutto in termini di valore della produzione, hanno confermato i segnali di difficoltà del 2008 Le performance negative degli indicatori economici però si sono espresse con maggiore intensità nel primo semestre dellanno; nei successivi due trimestri gli indicatori hanno presentato segnali di recupero La dinamica di ripresa si è rinforzata nel primo semestre del 2010, non solo per i profili di produzione e fatturato ma anche, seppur solo per il secondo trimestre, con deboli riflessi sulloccupazione Le variabili economiche

Allinizio del 2010 levoluzione registrata in sede locale evidenzia lesaurimento della fase dei maggiori esuberi ma un clima che non è ancora tale da alimentare un significativo numero di nuovi posti Emerge però un lieve miglioramento delle aspettative degli imprenditori che esprimono previsioni di crescita del ricorso al tempo indeterminato e per contratti finalizzati alla prova di nuovo personale Si prospetta uno spostamento relativo a favore delle figure tecnico/impiegatizie e dirigenziali che nelle previsioni delle imprese salgono a rappresentare un terzo dei nuovi posti di lavoro previsti Le previsioni di assunzione rilevate allinizio del 2010

Nei primi nove mesi del 2010 la propensione delle imprese ad attivare nuovi rapporti di lavoro è ripresa e sono state realizzate assunzioni, il 3,4% in più rispetto alle dello stesso periodo dellanno precedente Nei primi nove mesi del 2008 le imprese avevano però espresso un fabbisogno di manodopera per assunzioni e nello stesso periodo del 2007 per E evidente pertanto che siamo ancora lontani dalle performance del periodo pre-crisi anche se, analogamente a quanto evidenziato per gli indicatori economici, sul versante delle assunzioni la dinamica mette in evidenza un miglioramento già dalla fine del 2009 La crescita delle assunzioni nei primi nove mesi del 2010

La ripresa delle assunzioni si è associata ad un incremento delle opportunità di lavoro a termine evidenziando soprattutto un forte ricorso al contratto a chiamata e un notevole recupero sul versante dei contratti di somministrazione Si rileva anche un lieve segnale di recupero del contratto a tempo indeterminato rinforzato da un aumento della propensione delle imprese alla trasformazione dei rapporti di lavoro a termine in rapporti di lavoro a tempo indeterminato Anche se la ripresa delle assunzioni si è associata ad un contestuale incremento delle cessazioni, il saldo è positivo e crescente rispetto ai periodi precedenti Le tipologie contrattuali delle assunzioni

Il boom dei contratti a chiamata e la ripresa di quelli di somministrazione

Il secondo anno di crisi si accompagna ancora a: Un elevato ricorso agli ammortizzatori sociali: cig e mobilità Una rilevante presenza di iscritti al collocamento Una dinamica delle variabili occupazionali non favorevole Sulle variabili occupazionali la crisi si trascina

Nel 2010 per il ramo industria sono state autorizzate quasi ore di cassa integrazione, il 4,7% in più rispetto ai valori comunque elevati del 2009; la dinamica di crescita rileva un cambio di segno nellultimo bimestre dellanno Nel 2010 sono state autorizzate anche ore di cassa integrazione in deroga, per il 43% a beneficio di aziende del terziario per quasi un terzo dellindustria e per la restante quota dellartigianato Le corrispondenti unità di lavoro potenzialmente perse si stimano in (1.748 nel 2009 ) Le sospensioni del lavoro

Nel 2010 le imprese hanno continuato a fare anche un consistente ricorso alla leva del licenziamento e alla fine dellanno i lavoratori in mobilità sono In un anno gli iscritti alle liste sono aumentati di 508 unità. Nel 2009 i maggiori licenziamenti rispetto allanno precedente erano stati più del doppio Le espulsioni dalle piccole imprese continuano a determinare la maggioranza delle iscrizioni in mobilità ma nel 2010 gli ingressi imputabili alle imprese soggette al regime della CIG presentano una dinamica di crescita più incisiva Si configura inoltre una minore capacità di ricollocazione: nei primi nove mesi del 2010 solo il 36,1% degli usciti riesce a transitare ad un nuovo lavoro, lanaloga percentuale nello stesso periodo del 2009 si era attestata al 51% circa Il ricorso ai licenziamenti

Lo stock degli iscritti al 31 dicembre del 2009 si è attestato a quota : a distanza di un anno si sono contati iscritti in più per una crescita percentuale del 26,3% Nei primi nove mesi 2010 gli ingressi nello stato di disoccupazione a seguito di rilascio della dichiarazione di disponibilità sono stati oltre , un ammontare leggermente inferiore a quello rilevato nello stesso periodo dellanno scorso ma che va valutato alla luce delleffetto di trascinamento della crisi Le iscrizioni ai Centri per lImpiego

Nel 2009 i soggetti più colpiti dalla crisi perché più presenti nei settori esposti alla recessione - manifatturiero e costruzioni - sono stati i maschi, spesso di provenienza straniera e, per motivi diversi, i giovani Maschi e stranieri sono stati penalizzati sia sul versante degli esuberi che sul versante delle minori assunzioni e hanno contestualmente evidenziato una crescita più significativa tra gli iscritti I giovani sono stati penalizzati soprattutto sul versante delle minori assunzioni e su quello delle iscrizioni al collocamento I soggetti colpiti dalla crisi nel 2009

Caratteristiche principali delle assunzioni nel 2009

Caratteristiche principali degli iscritti al 31 dicembre 2009

Nel 2010 con il protrarsi della crisi, le difficoltà si sono ulteriormente confermate soprattutto per il segmento giovanile che ha pagato sia per la più frequente mancanza di un inserimento stabile nel lavoro che per la persistente compressione degli sbocchi occupazionali tout court Si è profilata inoltre una maggiore problematicità occupazionale anche per la componente femminile I soggetti colpiti dalla crisi nel 2010

Caratteristiche principali delle assunzioni nei primi nove mesi 2010

Tassi di attività, di occupazione e disoccupazione in provincia di Trento nei primi nove mesi del 2010

Ci affacciamo al 2011 Consapevoli che i primi segnali di ripresa emersi nel 2010 dovranno consolidarsi per poter contare anche su maggiori ricadute relativamente ai profili occupazionali Per tornare agli standard pre-crisi serve ancora del tempo Si conferma strategico limpegno sul versante delle politiche a supporto delle necessità dei lavoratori in difficoltà

XXV RAPPORTO SULLOCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI TRENTO Trento, 24 gennaio 2011