Lo Scautismo è un movimento mondiale di giovani ed adulti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOVANNI ACQUADERNI E MARIO FANI
Advertisements

Gruppo AGESCI Cormons I
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Attività e strumenti educativi Proposte del CN per il triennio
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Il nostro corpo: una grande avventura
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Famiglia, diventa ciò che sei !
DIRITTO Art. 11 – LItalia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Page 1 Azione Cattolica Ambrosiana. Page 2 Cosa vuol dire associarsi? Associarsi vuol dire fare un tirocinio di realtà, confrontarsi, imparare a lavorare.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il nuovo sentiero.
Accolto linvito a partecipare al gioco, nella seconda fase i ragazzi si impegnano a farne proprio lo stile nel rispetto di tutti. La gioia cristiana.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
L.I.O.N.S. CLUB INTERNATIONAL
Riunione con i genitori
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Quando si faceva tutto a metà. Il nostro impegno educativo Pure noi gli siamo affezionati: stimiamo il suo dinamismo, la sua laboriosità ed efficienza,
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Silvia Postini, Ilaria Ravera, Giulia Centanni
Scout Quattro cenni in compagnia….
LA DONNA A SPARTA.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Alcune note circa litinerario di fede ai campi di competenza e agli stage per capi.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
La Comunità Capi Agesci del gruppo Giugliano 2
Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Movimento Adulti Scouts Cattolici Italiani. Movimento Adulti Scouts Cattolici Italiani.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
Programma anno scolastico 2007/2008
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Bozza schematica organizzativa
Zona “Costa dei Gelsomini”
ESTATE RAGAZZI 2014.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
SVILUPPO… sostenibile e indispensabile!!!! Matteo 13, 3-9 «Il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada; gli.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 RIFLESSIONI SULLO SCAUTISMO METODO MOVIMENTO Disegni e testi sono di Baden Powell (a cura di Achille Cartoccio)‏
IRAQ. IRAQ: culla dell’ umanità, patria di Abramo, ma anche scenario di guerre per l’oro nero, teatro di scontri tra culture sorelle. Siamo ad Arbil,
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
Scuola Secondaria di I Grado ‘C.B Cavour’ Cittadini volontari: campo scuola con gli Scout Gruppo Scout Caserta 5 PON C3-FSE Obiettivo: C Migliorare.
22 FEBBRAIO 2012 THINKING DAY giornata del pensiero Salviamo il nostro Paese assicurando la sostenibilità ambientale.
L’ebraismo Ebrei nel mondo La fede in JHWH La fede ebraica.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
LA STORIA DELLA SALVEZZA
Gruppo Scout Roma 94 World Scout Centenary - Jamboree 2007.mp4
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
M.AS.C.I. Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani.
Progetto Educativo di Gruppo
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
La Legge Scout Lo Scout considera suo onore il meritare fiducia;
15° incontro 14 febbraio 2013.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Transcript della presentazione:

Lo Scautismo è un movimento mondiale di giovani ed adulti

propone la formazione integrale della persona secondo i principi ed i valori definiti dal fondatore Lord Robert Baden-Powell

Robert Stephenson Smyth Baden Powell Lord of Gilwell B. P Robert Stephenson Smyth Baden Powell Lord of Gilwell B.P. per gli scout nacque nel 1857

Divenuto colonnello, servì la patria in India e Afghanistan. Proprio in India allenò i suoi uomini nella tecnica dello "scouting" che nell'esercito inglese significa "arte della ricognizione".

Insegnò a seguire le tracce, a osservare e capire gli indizi lasciati sul terreno, ad affrontare la dura vita nelle foreste e nelle zone sperdute.

che sulle antiche bussole Per questo B.P. ebbe come riconoscimento un simbolo: il giglio che sulle antiche bussole indicava il nord, ovvero la retta via.

come staffette, postini, piantoni Durante l’assedio di Mafeking utilizzò i ragazzi per compiti ausiliari come staffette, postini, piantoni

al loro impegno al loro spirito di sacrificio L’entusiasmo dei ragazzi lo fece riflettere sulle capacità che essi sviluppano quando si fa appello al loro impegno al loro spirito di sacrificio alla loro lealtà

ai ragazzi lo"scouting", trasformandolo da arte di guerra In patria propose ai ragazzi lo"scouting", trasformandolo da arte di guerra in uno strumento di pace e fraternità

vi fu nell'isoletta di Brownsea Dal 31 luglio al 9 agosto 1907 vi fu nell'isoletta di Brownsea il primo campo scout

Visto il buon risultato B.P. pubblico’ in fascicoli quindicinali "Scouting for boys” un manuale che ebbe grande successo

Dal 1907 cominciarono a nascere, prima in Inghilterra e poi nel resto del mondo, tantissimi gruppi scout.

Baden-Powell morì in Kenya l'8 gennaio del 1941.

Nel mondo esistono oltre 500 associazioni di scoutismo con più di 38 milioni di scout e guide in oltre 200 paesi.

Lo scautismo è quindi il movimento  più numeroso al mondo e con la maggior diffusione .

Lo scoutismo metodo educativo "buoni cittadini", "cittadini del mondo" è caratterizzato da un metodo educativo che aiuta le persone a diventare "buoni cittadini", impegnati nella vita del loro paese e "cittadini del mondo" per sostenere la fratellanza tra i popoli.

LEGGE SCOUT IL METODOSCOUT SI BASA 1 - lo scout considera suo onore meritare fiducia, 2 - lo scout è leale, 3 - lo scout si rende utile e aiuta gli altri, 4 - lo scout è amico di tutti e fratello di ogni altro scout, 5 - lo scout è cortese, 6 - lo scout ama e rispetta la natura, 7 - lo scout sa obbedire, 8 - lo scout sorride e canta anche nelle difficoltà, 9 - lo scout è laborioso ed economo, 10 - lo scout è puro di pensieri, di parole e di azioni IL METODOSCOUT SI BASA

PROMESSA Con l’aiuto di Dio prometto di fare del mio meglio: IL METODO SCOUT SI BASA PROMESSA Con l’aiuto di Dio prometto di fare del mio meglio: per compiere il mio dovere verso Dio e verso il mio paese, per aiutare gli altri in ogni circostanza, per osservare la legge scout.

IL METODO SCOUT SI BASA IMPARARE FACENDO per una crescita personale attraverso l'esperienza attiva e partecipata ATTIVITÀ PER PICCOLI GRUPPI che sviluppa la responsabilità, la partecipazione e le capacità decisionali

Lo scoutismo in Italia oggi L'associazione più numerosa e diffusa nel territorio è l'AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) Seguita dal FSE (l'Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici) e dal CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani)

ISGF MASCI L’associazione mondiale di cui fa parte il è (International Scout and Guide Fellowship)

IL MASCI 1944 Nel centro-sud dell'Italia vengono fondate le COMPAGNIE DEI CAVALIERI DI S. GIORGIO prima forma organizzativa dello SCOUTISMO ADULTO .

MOVIMENTO ADULTI SCOUT 1954 L'organizzazione degli adulti scout diviene MOVIMENTO e assume la sigla M.A.S.C.I. MOVIMENTO ADULTI SCOUT CATTOLICI ITALIANI Dal 1965 possono aderire anche adulti non provenienti dallo scoutismo.

Gli Adulti Scout sono UOMINI E DONNE CONVINTI CHE LO SCOUTISMO E’ UNA STRADA DI LIBERTÀ PER TUTTE LE STAGIONI DELLA VITA

scegliere e porsi degli obiettivi METODO PER GLI ADULTI SCOUT facilitare la crescita personale approfondire gli eventi della società scegliere e porsi degli obiettivi

METODO PER GLI ADULTI SCOUT Valorizzare la presenza di età e ruoli diversi, favorire l'assunzione di responsabilità Il gioco come elemento unificante della comunità

Vita all'aria aperta per esperimentare l’armonia METODO PER GLI ADULTI SCOUT Vita all'aria aperta per esperimentare l’armonia con il Creato. Essenzialità nel vivere quotidiano.

Esperienza di servizio individuale e comunitario METODO PER GLI ADULTI SCOUT Esperienza di servizio individuale e comunitario

Gli Adulti Scout si riuniscono per confrontarsi e scambiarsi opinioni

Fanno strada nel cuore Amicizia Formazione Fede

Fanno strada nel creato nella città

BUONA STRADA!