Perché, come un uccello, ha le ali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un laboratorio leggero leggero Faenza gennaio/febbraio 2003 CLASSI I A, I B e I C Insegnanti: Rettaroli, De Carlo, Iacuzzi Istituto Comprensivo di Ozzano.
Advertisements

Simulazione del palleggio di una pallina da ping pong
Isaac Newton
La propagazione del calore
Scomposizione forze equilibrio forze
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Primo principio della dinamica
Scuola Secondaria di I grado
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
N mg La reazione Vincolare
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione 7 30/3/2009.
Lezione E. Fiandrini Did Fis I 09/10.
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Equilibrio e Galleggiamento
Piano orizzontale di coda e trim
STRUTTURA DI UN AEROMOBILE
PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO
APPUNTI DI PROPULSIONE
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica del moto circolare
I Tuttala.
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
IL VOLO DELLE OCHE ....
1A I.T.I. Grafico - I.S."G. Falcone" Gallarate
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Viscosità o attrito interno In liquidi
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
L’equilibrio dei corpi
L’equilibrio dei solidi
Corso di Sistemi di Trazione
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Fisica: lezioni e problemi
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
12. Gas e liquidi in movimento
Idealizzata e creata da:
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Isaac Newton
Corso di Sistemi di Trazione
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
IL MOTO dei CORPI.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
L’aeromobile ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI IN PROVA
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Transcript della presentazione:

Perché, come un uccello, ha le ali PERCHE’ VOLA UN AEREO Perché, come un uccello, ha le ali

CON QUALCHE PICCOLA DIFFERENZA GLI AEREI NON POSSONO SBATTERE LE ALI

COM’E’ FATTO UN AEREO

L’ALA SI MUOVE RISPETTO ALL’ARIA L’aria che scorre lungo l’ala crea la superficie su cui l’aereo si appoggia

La forza che si genera si chiama RISULTANTE AERODINAMICA

La possiamo scomporre in due forze: una verso l’alto, che sostiene l’aereo, è la portanza una verso la direzione opposta al moto è la resistenza

Ecco come si distribuiscono le forze che generano la risultante aerodinamica

LA FORZA DIRETTA VERSO L’ALTO SI CHIAMA PORTANZA

La portanza delle ali equilibra il peso QUATTRO FORZE La portanza delle ali equilibra il peso La trazione dell’elica equilibra la resistenza

L’AEREO E’ COME UNA STADERA

Muovendo l’equilibratore della coda cambio l’assetto dell’aereo e quindi aumento o diminuisco l’angolo di incidenza delle ali

Aumentando l’angolo di incidenza dell’ala rispetto al flusso dell’aria aumenta anche la portanza, ma solo fino a un certo punto ….

Aumentando l’angolo le forze che sostengono l’aereo crescono Fino a un certo angolo i filetti fluidi scorrono lungo l’ala senza creare turbolenza Aumentando l’angolo le forze che sostengono l’aereo crescono

OLTRE UN CERTO ANGOLO DI INCIDENZA L’ALA STALLA I filetti fluidi si staccano dal dorso dell’ala e diventano turbolenti

L’aereo può volare fino a che l’ala non stalla Quando l’ala stalla non c’è più portanza e l’aereo smette di volare Il peso fa abbassare il muso, diminuisce l’angolo di incidenza, aumenta la velocità, l’ala cessa dalla condizione di stallo Si ripristina la portanza e l’aereo torna a volare

Abbiamo visto coma fa una aereo a volare ….. diritto Adesso, quando vedete un aereo, potete immaginare le forze che gli permettono di volare Ma se deve fare una curva? Il volante non c’è!!

LA VIRATA

RIPARTIAMO DALLA PORTANZA E DAL PESO (visti da davanti)

FACCIAMO INCLINARE L’AEREO (anche la risultante aerodinamica si inclina)

SCOMPONIAMO LA RISULTANTE IN DUE FORZE La portanza (verso l’alto) tiene su l’aereo La forza centripeta obbliga l’aereo a girare

A QUESTO PUNTO CI SONO QUATTRO FORZE La centripeta che fa girare l’aereo si contrappone alla centrifuga La portanza verticale che si contrappone al peso

Adesso però la portanza (che tiene su l’aereo) è minore del peso L’aereo tende a scendere

Aumentiamo l’angolo di incidenza delle ali L’aereo vira senza scendere La risultante aerodinamica aumenta La portanza aumenta fino a equilibrare il peso L’aereo vira senza scendere

QUESTO E’ UN AEREO IN VIRATA ACCENTUATA

UNA VOLTA CHE ABBIATE CONOSCIUTO IL VOLO CAMMINERETE SULLA TERRA GUARDANDO IL CIELO PERCHE’ LA’ SIETE STATI E LI’ DESIDERATE TORNARE   (LEONARDO DA VINCI)