SIPRE Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Tecniche di pianificazione
- le Medie la Moda la Mediana
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
/ fax
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
ANALISI DELLA COVARIANZA
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Il fattore lavoro.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Dipartimento di Economia
La struttura organizzativa e informativa del controllo
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Progettazione multimediale
Manuale Utente Assoviaggi ver Contenuti Prontovisto: cosa è ed a chi è rivolto Le procedure per la vendita del servizio Prontovisto 2.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
In che formato devo salvare la mia presentazione di PowerPoint se voglio che sia “eseguibile” cioè che parta facendo un doppio “click” sul file? Presentazione.
1 Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto MAGISTROS 0104/05/04.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Information-intensive
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto BEST 0104/05/04 best01.pps.
Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto BPRSIS 0205/05/04 bprsis02.pps.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
1 Gea Bilancio Soluzione per Commercialisti e Aziende.
P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro. 2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio
Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto GAME 0205/05/04 game02.pps.
Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto BUDSS 0107/05/04 budss01.pps.
1 Se seleziono le colonne da A – F e modifico con il mouse la larghezza della colonna C, cosa succede alle altre colonne selezionate? 1.Assumono tutte.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Pippo.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
Modulo 6 Test di verifica
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

SIPRE Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero revisione: 01 data revisione: 04/05/04 descrizione: pubblicazione web Identità oggetto nome file: sipre01.pps dimensione fisica: 260 KB verifica interna: ambiente applicativo: MS Powerpoint dimensione logica: 28 slides controllo antivirus: PANDA descrizione: Versione dimostrativa del progetto di ottimizzazione di un processo interfunzionale di erogazione del servizio in termini di costo e qualità (con riduzione del lead-time di processo) per un'azienda nazionale di servizi pubblici con realizzazione cruscotto di simulazione. Contenuto altri elementi: Sviluppo condotto nel ’95 da un team di progetto in ambienti excel, statistica e dslab nell’ambito del master per esperto della simulazione aziendale finanziato dal FSE – Regione Toscana. per vedere: Per lo SCORRIMENTO SLIDES utilizzare i TASTI FRECCIA SN/DX o i TASTI PAGEUP/PAGEDOWN sulla tastiera o la BARRA di SCORRIMENTO VERTICALE a destra sullo schermo. Modalità di uso per uscire: La presentazione è a ciclo continuo. Per RITORNARE AL MENÙ premere il pulsante INDIETRO, in alto a sinistra sul menù del browser.

Silvia Porfiri Cosetta Renzi Il progetto è stato elaborato da: Silvia Porfiri Cosetta Renzi Coordinatore Ing. Luigi Taccone La realizzazione è stata sviluppata all’interno del corso di simulazione aziendale organizzato dall’APIFINSER e dalla Regione Toscana 1995 SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 2

PROBLEMI OSSERVATI Tempi di erogazione rendite molto lunghi per malattie professionali rispetto agli infortuni. Tempo di erogazione rendite fortemente condizionato dal rapporto con gli enti di patronato. SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 3

OBIETTIVI dell’ORGANIZZAZIONE Ottimizzazione del processo in termini di : qualità costi SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 4

OBIETTIVO DEL PROGETTO Realizzazione di un prototipo che mostri, attraverso opportuni indici, il comportamento del processo rendite al variare delle scelte operate dall’Area di Direzione SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 5

ANALISI ORGANIZZATIVA SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 6

Organigramma pag. 7 SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 direzione sede area di servizi area assicurativa area ispettiva area medico legale area contabilità SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 7

Mappa delle relazioni tra unità organizzative SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 8

Infortuni area servizi pag. 9 area di direzione area contabilità area azienda area di direzione informazioni patronato informazioni area contabilità documentazione certificato di guarigione pronto soccorso area servizi area assicurativa pagamenti emessi certificato medico azienda area servizi documentazione area assicurativa rendita indennizzo temporaneo lavoratore denuncia lavoratore richiesta indennizzo richiesta ispezione documentazione medica richiesta rendita richiesta visita medica area ispettiva patronato richiesta indennizzo richiesta rendita area medico legale risultato ispezione risultato visita medica SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 valutazione documentazione medica pag. 9

Malattie professionali azienda area di direzione informazioni richiesta document. altre sedi informazioni patronato area contabilità documentazione documentazione azienda denuncia pagamenti emessi area servizi area assicurativa area servizi documentazione area assicurativa concessione rendita lavoratore lavoratore richiesta rendita patronato richiesta rendita richiesta ispezione richiesta visita medica richiesta rendita rischio M.P. non tabellate area ispettiva area medico legale direzione generale regionale richiesta valutazione rischio M.P. non tabellate risultato ispezione risultato visita medica SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 10

Schematizzazione del processo rendite per fasi pag. 11 SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995

pag. 12 AREA DI DIREZIONE AREA SERVIZI ASSICURATIVA CONTABILITA' ISPETTIVA MEDICO LEGALE PATRONATO TRIBUNALE GENERALE REGIONALE altre sedi altre sedi richiesta documenti azienda denuncia documenti documentazione lavoratore richiesta fase istruttoria fase istruttoria valutazione rischio valutazione segue indennizzo rischio positiva richiesta patronato indennizzo richiesta ispezione risultato ispezione fase ispettiva valutazione rischio negativa risultato valutazione richiesta valutazione M.P. non tabellate giudizio rischio M.P. non tabellate pag. 12

pag. 13 AREA DI DIREZIONE AREA SERVIZI ASSICURATIVA CONTABILITA' ISPETTIVA MEDICO LEGALE PATRONATO TRIBUNALE GENERALE REGIONALE decisione concessione rendite rendita normale contabilità contabilità contabilità risultato valutazione medica attivazione ente di patronato rendita collegiale segue valutazione medica rendita in giudizio valutazione collegiale giudizio lavoratore attivazione autorità giudiziaria domanda di rendita non accolta pag. 13

ANALISI DECISIONALE SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 14

Relazioni esistenti tra le variabili più significative del processo rendite pag. 15 SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995

INFLUENCE DIAGRAM SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 16

Diagramma di flusso pag. 17 SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 produt. ORDINARIE risorse Diagramma di flusso produt. ris. val. risorse danno risorse rend. off. VALUTAZIONE RENDITE CONTENZIOSO DANNO OFFERTE RICHIESTE invalidità ISTRUTTORIE offerta Conflitti minimi costi invalidità lavoratore attesa VALUTAZIONE RISCHIO M.P. risorse istruttorie produt. risorse ris.val contributi rischio M.P. produt. risorse SUPPORTO PATRONATO SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 17

Realizzazione di un modello che costituisce il motore del DSS (Decision Support System), in ambiente software altamente specializzato (DS Lab). SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 18

pag. 19 SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995

ANALISI STATISTICA SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 20

Ambiente software utilizzato: STATISTICA per Windows. Analisi di stagionalità sui dati dei casi di infortunio degli anni 1987-1992. Ambiente software utilizzato: STATISTICA per Windows. SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 21

SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 22

pag. 23 SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995

SVILUPPO della APPLICAZIONE SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995 pag. 24

Archivio in cui memorizzare i valori dei parametri immessi ed i valori degli indici ottenuti con le simulazioni effettuate pag. 27 SI.P.RE. v.1.0 - 12/10/1995