Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FINECORSA SERIE “KB” e “KM”
Advertisements

IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan S.R.L.
Elementi di sicurezza elettrica
SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
Trasformatori 1 – tipologie e specifiche costruttive 2 – sovracorrenti
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
Il fotovoltaico in architettura
CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Prof. Gian Francesco Camatta
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Sezione 751 della norma CEI 64-8
Università di Brescia Sede consorziata Università di Bergamo Sede amministrativa E considerata una delle cinque discipline ingegneristiche che avrà il.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
PROTEZIONE DEI MOTORI ASINCRONI
Interruttore differenziale
(Classificazione CEI 17-5)
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Applicazione: problemi sugli azionamenti a velocità variabile (VSD)
La protezione nei confronti dei contatti elettrici
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Omega Engineering Marine S. r. l
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
INGRESSI E USCITE.
F U L M I N I.
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
October, 2009 VM1: innovazione nella tecnologia di MT Interruttore in vuoto con attuatore magnetico Presentazione 1VCP – Rev. C, it – Presentation.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
SHS2 Interruttori di manovra/sezionatori isolati in Gas
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Sistemi elettrici di potenza
© ABB Power Technologies ABB al Cired 2005: Prodotti, sistemi e servizi per la qualità dell’energia Guido Traversa, Responsabile Prodotti di Media.
Apparecchi di manovra: classificazione
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
SOFT STARTER - INVERTER Il soft starter e l’inverter sono sistemi elettronici di avviamento di motori elettrici senza l’ausilio di componenti elettromeccanici.
Introduzione agli impianti elettrici
Una soluzione, molte applicazioni Integrated Electronic Solution PowerSupply Flex.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
RISCHI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Ing. Giuseppe ABBA
Sensori di Posizione.
progettazione e assistenza
Transcript della presentazione:

Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan SDS ® Surge Defence System protezioni elettroniche innovative contro fulminazioni e sovratensioni per impianti fotovoltaici Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan http://www.torresansrl.it/

SDS ® Surge Defence System Livelli di protezione ineguagliabili dalla concorrenza con tecnologia a varistore L’Sds è l’unico dispositivo in grado di rilevare lo stato di funzionamento e i guasti sia di corto- circuito sia di circuito aperto, assicurando una full compliance CEI 82-25 per impianti fotovoltaici Soglia di intervento programmabile a richiesta No maintenance. La frequenza di sostituzione è drasticamente abbattuta per la forte riduzione delle correnti di dispersione che invece innescano il surriscaldamento e l’invecchiamento del varistore Diagnostica di invecchiamento del dispositivo e della qualità di rete Visualizzazione a LED di corretto funzionamento, guasto, livello di invecchiamento; contatto SPDT per la remotizzazione delle informazioni Protezione bidirezionale SDS ® Surge Defence System protezioni elettroniche innovative contro fulminazioni e sovratensioni per impianti fotovoltaici Aumento dell’efficienza d’impianto

Le sovratensioni negli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici sono esposti a sovratensioni derivanti da scariche atmosferiche sia di tipo diretto (struttura colpita dal fulmine), sia indiretto (fulmine che si abbatte nelle vicinanze) Oltre che dalle scariche atmosferiche, le sovratensioni sono causate dalla chiusura e dall’apertura di contatti o dall’intervento di fusibili. Questi eventi, molto frequenti in ambiente industriale, interessano la sezione c.a. del sistema fotovoltaico, mentre le scariche atmosferiche interessano sia la sezione c.c. sia quella c.a. Le sovratensioni transitorie innescano picchi di tensione sulle linee di alimentazione (mono / trifase) o di trasmissione, con durate inferiori a 1ms e ampiezze che raggiungono oltre 20 volte la tensione nominale di alimentazione Le sovratensioni negli impianti fotovoltaici

Funzio-namento della nuova tecnologia SDS ® Surge Defence System All’insorgere della fulminazione o sovra- tensione, si attiva un circuito di rilevazione che chiude uno switch ad alta energia su un carico non lineare in grado di sopportare elevate energie. I valori parassiti di capacità e di induttanza risuonano nel circuito aiutando lo spegnimento e recuperando in linea parte di questa energia® Possibilità di monitorare il funzionamento e lo stato (in remoto o localmente a led) per effettuare preventivamente la manutenzione® Funzio-namento della nuova tecnologia SDS ® Surge Defence System Le correnti di dispersione sono di pochi micro-A, limitando al minimo la dissipazione interna, contro i milli-Ampere dei varistori. Questo permette l’impiego oltre che nel fotovoltaico in tutti gli ambienti dalle basse correnti di dispersione ed elevati standard di sicurezza (ambiente medicale, militare, avionico, …) e nelle reti dati/TLC, conservando lo stesso livello di protezione energetica, a differenza dei varistori che non possono essere impiegati a causa delle elevate perdite di inserzione

La tecnologia SDS® - Surge Defence System® Le attuali protezioni per il fotovoltaico si basano ancora sulla tecnologia del varistore, con tolleranze di protezione eccessive e senza nessun riconoscimento del proprio stato di funzionamento La tecnologia SDS® è in grado di offrire livelli di protezione doppi rispetto alla tecnologia tradizionale a varistori e con la diagnostica del proprio stato di funzionamento

Le Normative di riferimento Come richiesto dalla CEI 82-25, la valutazione del rischio all’esposizione delle fulminazioni viene eseguita secondo le normative CEI EN 62305. Per migliorare il grado di protezione di impianto la norma CEI 82-25 prevede, tra gli altri, l’istallazione di soppressori di sovratensione con diagnostica. In base alla zona è opportuno prevedere anche una barriera prima dell’inverter oppure subito a valle del campo fotovoltaico CEI 82-25: 2007 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti di Media e Bassa tensione CEI EN 62305-1 Protezioni contro i fulmini. Principi generali CEI EN 62305-2 Protezioni contro i fulmini. Valutazione del rischio CEI EN 62305-3 Protezioni contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone CEI EN 62305-4 Protezioni contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture Le Normative di riferimento

SDS ® per impianti fotovoltaici Gamma con tensioni a vuoto da 500 a 1200 PV Livello di protezione programmabile in una gamma da 1,2KV a 2,5KV Sistema di autodiagnostica integrato visivo e con contatto libero Applicazione su barra DIN 3 livelli di protezione: due di modo comune e uno differenziale SDS ® per impianti fotovoltaici

Le protezioni da sovratensione in un impianto fotovoltaico trifase … SDS® Fotovoltaico SDS® VAC trifase

… o monofase SDS® Fotovoltaico SDS® VAC monofase

Comparativa Uscita Inverter lato AC TOR DEHN CIRPROTEC CON.TRADE Modello SDS@ Nuova tecnologia DGM TNS 275 CS4 2/20 Tensione nominale 230/400 Vca Trifase Livello di prote-zione a 5 kA Fase/fase: < 1,0kV Fase/terra: < 0,6kV Fase/fase: < 2,0kV Fase/terra: < 1,0kV Fase/fase: < 2,4kV Fase/terra: < 1,2kV Funzionalità Operating Status and Failure Monitoring per guasto termico e per circuito aperto No maintenance. Frequenza di sosti- tuzione abbattuta per la forte riduzione delle correnti di dispersione che invece innescano il surriscaldamento e l’invecchiamento del varistore Soglia di intervento programmabile Diagnostica di invecchiamento del dispositivo e della qualità di rete Visualizzazione a LED di corretto funzionamento, guasto termico, guasto di circuito aperto, livello di invecchiamento Contatto SPDT per la remotizzazione d’allarme Failure-Monitoring per il solo guasto- termico Visualizzazione meccanica a finestra per guasto termico Contatto SPDT per la remotizzazione allarme

Comparativa Ingresso Inverter lato DC TOR DEHN CIRPROTEC CON.TRADE Modello SDS@ Nuova tecnologia DGM Y PV CSD3-G L 2/20 400 Tensione nominale 600 Vcc Livello di pro-tezione a 5 kA < 1,5 kV < 2,0 kV < 2,6 kV < 3,0 kV Funzionalità Operating Status and Failure Monitoring per guasto termico e per circuito aperto: full-compliant CEI 82-25 per impianti fotovoltaici No maintenance. Frequenza di sosti- tuzione abbattuta per la forte riduzione delle correnti di dispersione che invece innescano il surriscaldamento e l’invecchiamento del varistore Soglia di intervento programmabile Diagnostica di invecchiamento del dispositivo e della qualità di rete Visualizzazione a LED di corretto funzionamento, guasto termico, guasto di circuito aperto, livello di invecchiamento Contatto SPDT per la remotizzazione d’allarme Failure-Monitoring per il solo guasto- termico Visualizzazione meccanica a finestra per guasto termico Contatto SPDT per la remotizzazione allarme

Comparativa Ingresso Inverter lato DC TOR DEHN CIRPROTEC CON.TRADE Modello SDS@ Nuova tecnologia DGM Y PV CSD3-G L 2/20 400 Tensione nominale 1.000 Vcc Livello di pro-tezione a 5 kA < 2,0 kV < 3,5 kV < 3,8 kV < 3,0 kV Funzionalità Operating Status and Failure Monitoring per guasto termico e per circuito aperto: full-compliant CEI 82-25 per impianti fotovoltaici No maintenance. Frequenza di sosti- tuzione abbattuta per la forte riduzione delle correnti di dispersione che invece innescano il surriscaldamento e l’invecchiamento del varistore Soglia di intervento programmabile Diagnostica di invecchiamento del dispositivo e della qualità di rete Visualizzazione a LED di corretto funzionamento, guasto termico, guasto di circuito aperto, livello di invecchiamento Contatto SPDT per la remotizzazione d’allarme Failure-Monitoring per il solo guasto- termico Visualizzazione meccanica a finestra per guasto termico Contatto SPDT per la remotizzazione allarme

Scheda tecnica - esempio

Broadcasting Industriale Fotovoltaico Ferroviario MIL Una gamma completa per diverse esigenze

Costruzioni Elettro-meccaniche P. Torresan Dal 1955 flessibilità e capacità di innovare nella elettromeccanica e nella elettronica di potenza. Produzione Dal 1955 operiamo nei settori della protezione e controllo, segnalazione, allarmi industriali, realizzando prodotti e apparati per installazioni impiantistiche in centrali, cabine, quadri di comando nei settori dell’energia elettrica e della automazione. Engineering in elettronica di potenza Dall’esperienza di continua attenzione e di consulenza ai sistemi dei nostri clienti nasce la divisione di sviluppo Tor Engeneering: tramite competenze internazionali di innovazione tecnologica e di prodotto e con giovani ingegneri sviluppiamo e forniamo soluzioni innovative nell’elettronica di potenza

Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan Srl Dal 1955 flessibilità e capacità di innovare nella elettromeccanica e nella elettronica di potenza Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan Srl Via Giuseppe di Vittorio, 307/5 20099 Sesto San Giovanni – Milano Italy Telefono +39.02.2441.7333 Fax +39.02.2626.3556 http://www.torresansrl.it/ info@torresansrl.it Release 2011 04 18.it