Nicole Bianquin Università della Valle d’Aosta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
PRENDERSI “CURA”.
quale responsabilità educativa?
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
_La valutazione autentica_
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
C.T.I. Provincia di Treviso
DOMAIN: ATTIVITA E PARTECIPAZIONE 3 novembre 2011 Pavia LAVORI DI GRUPPO Nicole Bianquin Università della Valle dAosta
Seminario Provinciale
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Ancora tra sviluppo e apprendimento
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
progetto di educazione familiare.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La mia autostima.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Percorso di orientamento
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Differenziare in ambito matematico
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
dalle abilità alle competenze
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Le teoriche del nursing
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Perché le TIC nella Didattica
Peter Pan non abita più qui
prof.ssa Giovanna Mirra
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
AVIGLIANA 28 APRILE 2016 PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI PER IL DOCENTE REFERENTE/COORDINATORE PER L’INCLUSIONE LA GOVERNANCE TERRITORIALE DELL’INTEGRAZIONE.
Dal pei al progetto di vita
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Nicole Bianquin Università della Valle d’Aosta n.bianquin@univda.it PEI e Progetto di Vita Nicole Bianquin Università della Valle d’Aosta n.bianquin@univda.it Pavia – 18 ottobre 2011

PDV Fare un Progetto di vita è innanzitutto un pensare in “prospettiva futura” nelle dimensioni dell’essere adulto, con i vari ruoli sociali “Pensami adulto” – Mario Tortello “Oltre alla scuola c’è l’altra parte della giornata e della vita” – Sergio Neri Pavia - 18 ottobre 2011

contemporaneamente anche PDV ancora meglio un “pensare doppio” (Ianes, 2009) “Immaginare, fantasticare, desiderare, aspirare, volere…” (Pensiero progettuale CALDO) e contemporaneamente anche “preparare le azioni necessarie, prevedere le fasi, gestire i tempi, valutare i pro e i contro, comprendere la fattibilità…” (Pensiero progettuale FREDDO) Pavia - 18 ottobre 2011

L’alunno stesso è in grado di autoprogettarsi, PDV Noi insegnanti e operatori siamo in grado di esercitarli entrambi nello sviluppare un progetto di vita per l’alunno con disabilità? La famiglia lo è? L’alunno stesso è in grado di autoprogettarsi, miscelando il “caldo” e il “freddo”? Pavia - 18 ottobre 2011

PDV Immaginare i propri alunni da grandi non è facile. Immaginare adulti i propri figli ancora meno. Se poi hanno una disabilità, questo pensiero si blocca, si accartoccia spesso nella paura. Pavia - 18 ottobre 2011

Famiglia e PDV Chi ascolta i vissuti dei genitori rispetto all’adultità dei figli con disabilità trova spesso una più o meno consapevole percezione di “vederli sempre uguali”, “vivere alla giornata”, “concentrarsi sui bisogni del presente”, “ansia per il futuro”, per ciò che accadrà, nel timore della debolezza e dello smarrimento del figlio, per i dubbi sulle capacità della famiglia e della società di prendersi cura veramente del figlio, ecc… Pavia - 18 ottobre 2011

Famiglia e PDV E’ un po’ più facile immaginarsi il futuro dei figli se si incontrano delle persone adulte che, per qualche aspetto, ce li ricordano. Montobbio cita il caso della madre di una bambina con sindrome di Down di 4 anni che, vedendo alla scuola dell’infanzia una signora con sindrome di Down adulta che lavora, si rende conto per la prima volta di come potrà diventare da adulta sua figlia: una persona che lavora, con un ruolo sociale adulto, che si valorizza e si sente utile; un sé e una vita possibile (2000) Pavia - 18 ottobre 2011

Famiglia e PDV Il PDV comincia da qui, da questa prima percezione di “possibilità” Sempre più famiglie oggi riescono a guardare con forza più lontano nel corso della vita del loro figlio, uscendo il prima possibile dagli stereotipi di figlio-malato e figlio-bambino e iniziano ad agire, a costruire, a anticipare … il “dopo di noi” Pavia - 18 ottobre 2011

Scuola e PDV Per gli insegnanti e gli educatori guardare un po’ più in là può essere molto più facile o molto più difficile? Facile: Perché sono emotivamente meno coinvolti e possono progettare nel futuro con meno ansia Perché dovrebbero essere più informati sulle reali possibilità della persona adulta con disabilità nei campi lavorativo, sociale, abitativo, del tempo libero Pavia - 18 ottobre 2011

Scuola e PDV Facile: Perché sanno analizzare una competenza richiesta da un particolare contesto di vita scomponendola in una serie di abilità specifiche Perché sanno costruire percorsi graduali di apprendimento di queste abilità Perché sanno realizzare modalità di insegnamento – apprendimento orientate ai contesti reali e vissute direttamente nella quotidianità Pavia - 18 ottobre 2011

Perché il lavoro sul PDV ha meno certezze, meno punti fermi Scuola e PDV Difficile: Perché mentalmente imprigionati nel dover fare un programma, un programma scolastico che con difficoltà e fatica si integra con quello della classe Perché subiscono pressioni verso obiettivi più tradizionalmente scolastici rispetto ad obiettivi più utili nella vita (PEI miopemente scuolacentrico) Perché il lavoro sul PDV ha meno certezze, meno punti fermi Perché qualcuno non se la sente di uscire dalla scuola e di affrontare situazioni reali Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV Questione cruciale: allargare il Progetto Educativo Individualizzato in un Progetto di Vita Utilizzando tre livelli di azione che sono complementari e contemporanei Pavia - 18 ottobre 2011

1. tecnico, didattico, formativo Dal PEI al PDV Il PDV deve essere visto come un “orientamento di prospettiva”, interno alle varie attività, continuo e costantemente attivo nella definizione degli obiettivi, delle metodologie, … E’ evidente che uno sguardo lontano, lungimirante, potrà diventare molto concreto e applicato nel dettaglio quando l’età lo consentirà, ma è un errore pensare che il PDV è implementabile solo con l’adolescenza Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV 1. tecnico, didattico, formativo Addirittura nella scuola dell’infanzia si può avere una prospettiva lungimirante: Se si utilizza come fondamento del PEI il modello concettuale dell’ICF, valutando la situazione dell’alunno con disabilità nel suo complesso e proponendo obiettivi nelle varie dimensioni del modello, si sa che questa articolazione varrà anche per la vita adulta (attività, partecipazione, fattori contestuali) Pavia - 18 ottobre 2011

Comunicazione in contesti reali Capacità di interagire con estranei Dal PEI al PDV 1. tecnico, didattico, formativo Già nella scuola dell’infanzia si potrà avere una buona attenzione al PDV se si darà la giusta importanza a: Autonomie Comunicazione in contesti reali Capacità di interagire con estranei Esplorare in modo psicologicamente adatto il proprio corpo Costruire buone rappresentazioni dell’ambiente … Pavia - 18 ottobre 2011

Scegliere obiettivi orientati il più possibile alla vita adulta Dal PEI al PDV 1. tecnico, didattico, formativo Far entrare il PDV nel PEI vuol dire dal punto di vista tecnico-didattico-formativo due cose: Scegliere obiettivi orientati il più possibile alla vita adulta Usare modalità adulte di lavorare all’apprendimento di questi obiettivi Pavia - 18 ottobre 2011

Scegliere obiettivi orientati il più possibile Dal PEI al PDV 1. tecnico, didattico, formativo Scegliere obiettivi orientati il più possibile alla vita adulta Alcune sezioni dell’ICF possono essere utili, in particolare quelle della partecipazione sociale Aree di vita principali (i ruoli fondamentali di alunno, lavoratore e soggetto economico) Vita sociale, civile e di comunità (con i tanti altri ruoli sociali che una persona può avere nella sua comunità) Pavia - 18 ottobre 2011

Scegliere obiettivi orientati il più possibile Dal PEI al PDV 1. tecnico, didattico, formativo Scegliere obiettivi orientati il più possibile alla vita adulta - 2 Analizzare gli ecosistemi Mettere a fuoco i vari ambienti di vita che andrebbero padroneggiati dal soggetto a un certo livello (trasporti, …), scomporre le routine decisionali-esecutive che questi livelli di competenza specifici richiedono, utilizzando metodologie di task analysis e mettendole in rapporto alle capacità del soggetto e alla disponibilità di eventuali fattori contestuali Pavia - 18 ottobre 2011

Scegliere obiettivi orientati il più possibile Dal PEI al PDV 1. tecnico, didattico, formativo Scegliere obiettivi orientati il più possibile alla vita adulta - 3 Valutare la Qualità della Vita Esistono molti studi sulla situazione adulta della persona con disabilità che possono darci utili indicazioni rispetto agli obiettivi che rappresentano competenze ritenute fondamentali per una vita di buona qualità (competenze legate all’autodeterminazione, alla libera scelta, al mantenimento di una buona rete di supporto sociale, alla gestione consapevole della propria salute, alla dimensione identitaria e autoprogettuale…) Pavia - 18 ottobre 2011

Utilizzando modalità di insegnamento – apprendimento poco consuete Dal PEI al PDV 1. tecnico, didattico, formativo Usare modalità “adulte” di lavorare all’apprendimento di questi obiettivi Utilizzando modalità di insegnamento – apprendimento poco consuete Esperienze dirette nel vivo della situazione, situazioni di simulazione e role-playing, contatto – coinvolgimento – formazione – supervisione di risorse informali di insegnamento, costruzione di un portfolio di competenze … Pavia - 18 ottobre 2011

2. psicologico Dal PEI al PDV La condizione adulta richiede una complessa “maturazione” psicologica e affettiva: la persona diventerà adulta nella misura in cui la sua identità sarà autonoma e stabile, la sua separazione/individuazione dalle persone adulte della sua famiglia d’origine potrà dirsi sufficientemente compiuta, quando le sue capacità autoprogettuali elaboreranno sé possibili, quando saprà elaborare un suo individuale e originale percorso … Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV 2. psicologico Tutto ciò sembra enormemente complesso, ciò però non ci esime dall’intraprendere la strada del favorire il più possibile, dal punto di vista psicologico, lo sviluppo dell’essere adulto e l’elaborazione di un’identità il più forte e autonoma possibile. Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV 2. psicologico Ripartiamo ancora dell’ICF: questo modello antropologico ci ricorda continuamente che la persona e di conseguenza la sua identità è il risultato dei vari rapporti tra molti elementi. Pensare in modo globale, sistemico e interconnesso … Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV 2. psicologico Nel modello ICF troviamo l’identità e il concetto di sé all’interno dei fattori contestuali personali. Da quella posizione l’identità influenza positivamente o negativamente molti altri aspetti della vita e dell’apprendimento e ne viene a sua volta influenzata: i successi, i fallimenti, i limiti del corpo, le difficoltà di partecipazione, gli atteggiamenti … Pavia - 18 ottobre 2011

Il senso di autoefficacia Lo stile di attribuzione L’autostima Dal PEI al PDV 2. psicologico Inoltre Ianes ci ricorda che l’identità si sviluppa e si modifica attraverso il lavoro interconnesso di 4 dimensioni mentali: La motivazione Il senso di autoefficacia Lo stile di attribuzione L’autostima Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV 2. psicologico Aiuteremo dunque una persona con disabilità a sviluppare una buona identità autonoma se sosterremo i suoi desideri, le sue motivazioni, se la aiuteremo a credere nella sua efficacia, nell’efficacia delle sue azioni e se la aiuteremo a coltivare una buona autostima come prodotto primario delle sue azioni e scelte che hanno portato risultati Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV 2. psicologico Non è possibile lavorare seriamente a un buon Progetto di Vita se non si dedicherà una particolare e constante attenzione a queste dimensioni psicologiche, nel contesto di una relazione di aiuto continuamente orientata allo sviluppo di competenze significative. Pavia - 18 ottobre 2011

3. relazionale Dal PEI al PDV Un’azione collettiva: un approccio rivolto al PDV richiede necessariamente anche un ampliamento di orizzonte rispetto agli attori di questo processo scuola, famiglia, servizi, risorse relazionali informali della rete familiare, risorse associative, ricreative e culturali, vicini di casa, negozianti, barista, vigili urbani, … Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV 3. relazionale E più si riesce ad individuarne più il PDV sarà ampio e partecipato 1° AZIONE Esplorare, estendere e rendere più ricca e consapevole la rete di rapporti e opportunità di relazione e di aiuto in cui è inserito il soggetto Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV soggetto 3. relazionale famiglia colleghi di lavoro – compagni di classe amici – vicini di casa associazioni – gruppi della comunità Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV 3. relazionale Una cipolla con un nucleo forte (il soggetto e la sua famiglia) e una scorza altrettanto forte (servizi e scuola) In mezzo negli strati che dovrebbero essere spontanei, informali e quasi, si trova poco Qui si dovrebbe rimpolpare, conquistando nuovi territori, nuovi attori, nuovi luoghi, nuove situazioni Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV 3. relazionale I ruoli vanno cercati e costruiti con una paziente opera di mediazione, sia quelli lavorativi che quelli di gestione del tempo libero o di altre situazioni comunitarie 2° AZIONE Creare i collegamenti, le alleanze, le sinergie, gli accordi, le comunicazioni, le mediazioni, i patti, lo sviluppo di una visione il più possibile comune Pavia - 18 ottobre 2011

Dal PEI al PDV 3. relazionale Costruire un Progetto di vita in Comune: le alleanze produttive sono l’esito di atteggiamenti di empowerment dell’altro come partner affidabile, un riconoscimento e una valorizzazione delle sue risorse e il miglioramento delle sue capacità di azione Pavia - 18 ottobre 2011

PDV un’impresa collettiva con a capo proprio il soggetto con disabilità nel contesto della sua famiglia Pavia - 18 ottobre 2011