CONCENTRAZIONE REFLUI GALVANICI: VERSO LO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Antonio Ballarin Denti
Analisi di progetti con pompe di calore geotermiche
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
La centrale geotermica
Fenomeni Termici.
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
Cosa serve all’agricoltura moderna?
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
RinNOVA SOLAR TANK IDRAULICA CALDAIA
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Geotermia
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
CONSERVAZIONE E COTTURA
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
Centrale termoelettrica
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Home climate control Automatizzare il sistema di raffreddamento e riscaldamento di casa, con la possibilità di gestione da remoto attraverso un’interfaccia.
l’unità di microcogenerazione più venduta in Europa
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Domande di ripasso.
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Come risparmiare l’ energia in casa
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Protezione di archivi e biblioteche con impianti Water Mist
Gli impianti in edilizia
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
La centrale geotermica
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
ENERGIA GEOTERMICA.
SCAMBIATORI DI CALORE.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Il secondo principio della termodinamica
Inovia Cond Max IDRAULICA
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
nel settore industriale
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Si definisce con la parola plasma
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
8. Il secondo principio della termodinamica
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
La grande attrezzatura
something new in the air
DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
TERMODINAMICA.
Da quando la raccolta non interessa più la singola munta, ma la produzione giornaliera o di più giorni, la refrigerazione del latte è diventata una normale.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Distribuzione dell’energia elettrica
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Il frigorifero è una macchina termica che:
Transcript della presentazione:

CONCENTRAZIONE REFLUI GALVANICI: VERSO LO Led Italia CONCENTRAZIONE REFLUI GALVANICI: VERSO LO SCARICO ZERO A.I.F.M. NOVEMBRE 2002

LA TECNICA DELLA: EVAPORAZIONE SOTTOVUOTO Led Italia LA TECNICA DELLA: EVAPORAZIONE SOTTOVUOTO EVAPORAZIONE: Tolgo l’acqua da una soluzione che la contiene (emulsione, dispersione)

SOTTOVUOTO:  evaporazione a bassa T (35°C) Led Italia SOTTOVUOTO:  evaporazione a bassa T (35°C) Miglior qualità distillato Minori incrosta-zioni Minor corrosione materiali (BASSA T: Alta efficienza POMPA DI CALORE)

Recuperare l’energia del vapore: ( = costi di funzionamento ) Led Italia Recuperare l’energia del vapore: ( = costi di funzionamento ) Pompa di calore Ricompressione meccanica Termocompressione Multiplo effetto

Cos’è la POMPA DI CALORE? Led Italia Cos’è la POMPA DI CALORE? Un evapaoratore sottovuoto è composto da due circuiti: Il circuito della POMPA DI CALORE Il circuito del FLUIDO DI PROCESSO

Cos’è la POMPA DI CALORE? ESEMPIO: Il frigorifero di casa: Led Italia Cos’è la POMPA DI CALORE? ESEMPIO: Il frigorifero di casa: Espansione + contatto cibo (laminazione) Gas freddo(freon) Contatto con cibo Gas tiepido FREON Liquido Gas caldo Raffredd.-liquefazione (grata\ventola) compressione (compressore) $ + pesce fresco !

negli evaporatori sottovuoto Led Italia Il circuito della POMPA DI CALORE negli evaporatori sottovuoto

L’evaporatore LED (circuito pompa calore) Led Italia L’evaporatore LED (circuito pompa calore) laminazione gas freddo gas tiepido ≈20°C condensatore Liquido freddo ventola Vacuum (~5 kPa) compressore Gas Caldo ≈80C° Energia IN Energia OUT Gas/Liquido Scambio termico

FLUIDO DI PROCESSO negli evaporatori sottovuoto Led Italia Il circuito del FLUIDO DI PROCESSO negli evaporatori sottovuoto

L’evaporatore LED (circuito fluido processo: refluo, dist., conc.) Led Italia L’evaporatore LED (circuito fluido processo: refluo, dist., conc.) condensatore FLASH VUOTO DISTILLATO Scambio termico (CIRCOLAZIONE FORZATA) CONCENTRATO

Circuito POMPA DI CALORE + Circuito FLUIDO DI PROCESSO Led Italia Circuito POMPA DI CALORE + Circuito FLUIDO DI PROCESSO

Evaporatore sottovuoto a pompa di calore (LED) Led Italia Evaporatore sottovuoto a pompa di calore (LED) Valvola laminazione E02 Condensatore TEX12 Ventola raffeddamento Ingresso refluo VP11 VP11 D01 Uscita distillato Scambiatore raffeddamento E05 VR01 compressore K01 V14 V13 S01 TX2 Scambiatore calore Circuito eiettore D02 G01 E01 Uscita concentrato pompa circolazione G02 VP12

Evaporatore sottovuoto a pompa di calore (LED) Led Italia Evaporatore sottovuoto a pompa di calore (LED) Principio: Cedo energia all’acqua sporca per farla evaporare. Recupero la stessa energia dalla condensazione del vapore distillato. Nello scambiatore esterno/interno: Si riscalda -evapora Acqua reflua Scambio termico Freon Si raffedda - condensa Nel condensatore: Freon evapora condenser Distillato condensa

Evaporatore sottovuoto a POMPA DI CALORE Condizioni operative Led Italia Evaporatore sottovuoto a POMPA DI CALORE Condizioni operative Temperatura: 20 / 38 °C Pressione: 2.4 / 6.6 kPa Consumi: 100 / 200 kWh/m3 di dist. prodotto

Evaporatori a POMPA DI CALORE oppure a RICOMPRESSIONE MECCANICA ? Led Italia Evaporatori a POMPA DI CALORE oppure a RICOMPRESSIONE MECCANICA ?

La RICOMPRESSIONE MECCANICA Led Italia La RICOMPRESSIONE MECCANICA PRINCIPIO: Comprimo il vapore distillato, che si riscalda Indirizzo il vapore caldo allo scambiatore esterno della circolazione forzata (o interno) Nello scambiatore il vapore caldo porta al riscaldamento/evaporazione della acqua reflua.

La RICOMPRESSIONE MECCANICA Led Italia PRO (rispetto a pompa di calore): - Minori costi energetici. (60-70 W/lt dist.) CONTRO: - Alte temperature di lavoro: < qualità distillato > corrosione > costi manutenzione - Sconveniente per piccole portate

….POI ALCUNI ESEMPI APPLICATIVI E REFERENZE Led Italia COME OPERA LA LED ITALIA? ….POI ALCUNI ESEMPI APPLICATIVI E REFERENZE

METODOLOGIA DI LAVORO Led Italia PROBLEMA STUDIO PRELIMINARE TEST DI LABORATORIO STAFF TECNICO TECNICO COMMERCIALE ENGINEERING RICERCA E SVILUPPO IMPIANTO PILOTA OPINIONE DEL CLIENTE ACQUISTO INSTALLAZIONE PROBLEMA RISOLTO

Led Italia Perchè l’EVAPORAZIONE SOTTOVUOTO a POMPA DI CALORE nella INDUSTRIA GALVANICA? (TRATTAMENTO ACQUE REFLUE)

Ecco perchè : Distillazione Bassa T (35°C) Compattezza Led Italia Ecco perchè : Distillazione Perfetta separazione dei sali inorganici disciolti (Nox, Cl-…) e dei metalli pesanti (Cd, Ni, Bo..) Bassa T (35°C) Distillato molto pulito (basso COD e conduc.) Ricircolo del distillato come acqua di processo Bassa corrosione Maggior tempo di vita della macchina Basso sporcamento No manutenzione No manodopera specializzata Compattezza Tutto in una macchina Bassi costi per l’installazione Rapida installazione Start up immediato Test ante-consegna Risultato sicuro

ESEMPI APPLICATIVI E REFERENZE (CASE HISTORY) Led Italia ESEMPI APPLICATIVI E REFERENZE (CASE HISTORY)

Led Italia Case History n°1 Cliente: HILTI Liechtenstein Prodotto: Viti e utensili di fissaggio Tecnologia: Nitrurazione superficiale e zincatura alcalina HILTI

DIAGRAMMA DI PROCESSO Ricircolo nella linea di NITRURAZIONE Led Italia Bagni di salificazione bagno lavaggio 1 bagno lavaggio 2 bagno lavaggio 3 bagno lavaggio 4 Vasca raccolta Vasca raccolta Elettrodialisi Vasca raccolta Azoto: 93 g/l Azoto: 1 mg/l DIST. CONC. Sali per l’indurimento, da riciclare Vasca raccolta Cristallizzatore HILTI

I RISULTATI Linea di NITRURAZIONE Led Italia I RISULTATI Linea di NITRURAZIONE Parametri U.M. Refluo Distillato pH 8.2 7.9 Conducibilità m S/cm >20000 57 COD mg/l 15000 75 Cloruri 1250 1 Azoto Nitrico mg/l 50000 1 Azoto Nitroso 43500 0.1 Tensioattivi totali 44 0.76 Cu 1.22 0.05 Ni 0.42 Fe mg/l 10 0.1 HILTI

DIAGRAMMA DI PROCESSO Linea di zincatura Led Italia Pezzo Pezzo Pezzo Vasca di zincatura #1 Risciacquo #2 Risciacquo #3 Risciacquo Risciacquo controcorrente Vasca raccolta Cloruri: 18 g/l Cloruri: 1 mg/l DIST. Vasca raccolta Conferimento CONC. Precipitazione selettiva Tratt. Chimico (inertizzazione) HILTI

I RISULTATI Linea di zincatura Led Italia I RISULTATI Linea di zincatura Parametri U.M. Refluo Distillato pH 13.5 10.9 Conducibilità m S/cm 18 5 000 60 COD mg/l 29600 196 Cloruri 17900 1 Azoto Nitrico mg/l 10900 0.4 Cianuri 1500 20 Tensioattivi Totali 58 Cu 620 0.05 Ni 505 0.1 Fe mg/l 98 0.08 Zn mg/l 100 0.1 HILTI

EVAPORATORI WTSE 5000 + WTSE 3400 Led Italia EVAPORATORI WTSE 5000 + WTSE 3400 come extra, se non abbiamo superato il limite della vostra pazienza, ci sono 3 diapositive dell’istallazione presso la BA fattta dalla Houghton UK Hilti HILTI

Led Italia Case History n°2 Cliente: EATON Shanghai Prodotto: Valvole per l’ind. automobilistica Tecnologia: Cromatura dura EATON

DIAGRAMMA DI PROCESSO Cromatura dura Led Italia DIAGRAMMA DI PROCESSO Cromatura dura Risc. 6 Pre- trattamento (decapag- gio chimico) 1 Risc. 5 Cr VI 2 Risc. 4 Bagno statico 3 Cromo: 250 gr/l Cromo: 20 gr/l Cromo: 7 mg/l DISTILLATO CONC. EATON

I RISULTATI Cromatura dura Led Italia I RISULTATI Cromatura dura Parametri U.M. Refluo Distillato PH <1.0 3.3 Densità g/ml 1.028 - Conducibilità m S /cm 96000 160 Cromo VI mg/l 16700 5.5 Ferro 445 - Solfati 820 Fluoruri 13.1 8.1 Ione Ammonio 10 4.6 Cromo III mg/l 4700 6.2 Oli Totali mg/l 13 1.4 VI EATON

EVAPORATORE E 2400 KT (1 unità) Led Italia EATON EATON

Led Italia Case History n°3 Cliente: GALVANOTECHNIK BREITUNGEN Germany Prodotto: Rubinetteria Tecnologia: Decapaggio cromico + cromatura decorativa GALVANOTECHNIK BREITUNGEN

DIAGRAMMA DI PROCESSO Decapaggio cromico Led Italia DIAGRAMMA DI PROCESSO Decapaggio cromico Risc. 6 Pre- Trattamento 1 Risc. 5 Cr VI 2 Risc. 4 Bagno statico 3 Resina Solfati: 120 gr/l Cromo: 37 gr/l Solfati: 7 mg/l Cromo: 6 mg/l Cr (III) Cr(VI) Eluati rigenerazione CONC. DISTILLATO GALVANOTECHNIK BREITUNGEN

I RISULTATI Decapaggio cromico Led Italia I RISULTATI Decapaggio cromico Parametri U.M. Refluo Distillato pH - 0. 00 3. 5 Conducibilità m S/cm 250 Densità mg/l 1. 134 Cr 6+ 37000 6. 7 Solfati mg/l 120000 6 Fluoruri mg/l 3 - GALVANOTECHNIK BREITUNGEN

DIAGRAMMA DI PROCESSO cromatura decorativa 1 6 5 4 Cr VI 2 Led Italia DIAGRAMMA DI PROCESSO cromatura decorativa Pre- Trattamento 1 Risc. 6 Risc. 5 Risc. 4 Cr VI 2 Bagno statico 3 Cromo: 27 gr/l Cromo: 16 mg/l Resina Resina scambio ionico Eluati rigenerazione CONC. DISTILLATO GALVANOTECHNIK BREITUNGEN

I RISULTATI Parametri U.M. Refluo Distillato pH - 0. 38 4. Led Italia I RISULTATI cromatura decorativa Parametri U.M. Refluo Distillato pH - 0. 38 4. Conducibilità m S/cm 100000 150 Densità mg/l 1. 037 Cr 6+ 26800 16 Solfati mg/l 150 - Fluoruri mg/l 3 - GALVANOTECHNIK BREITUNGEN

GALVANOTECHNIK BREITUNGEN EVAPORATORE E 4000 FF (2 unità) Led Italia GALVANOTECHNIK BREITUNGEN GALVANOTECHNIK BREITUNGEN

Led Italia Case History n°6 Cliente: SIAT (Gruppo Pittini) Prodotto: Filo d’acciaio lucidato Tecnologia: Decapaggio Solforico SIAT (Pittini Gruop)

DIAGRAMMA DI PROCESSO Decapaggio solforico 6 5 4 Solfati: 37 g/l Led Italia DIAGRAMMA DI PROCESSO Decapaggio solforico Risc. 6 Risc. 5 Risc. 4 Vasca decappaggio (Acido solforico) Bagno statico Solfati: 37 g/l Solfati: <10 mg/l Vasca raccolta DIST. CONC. Cristalli solfato ferrico/ferroso Centrifuga Cristallizzatore Salamoia SIAT (Pittini Gruop)

I RISULTATI Decapaggio solforico Led Italia I RISULTATI Decapaggio solforico Parametri U.M. Refluo Distillato pH - 1.5 3.4 Conducibilità m S/cm 81000 42 COD mg/l 1560 18 Solfati 37600 <10 Fluoruri e Cloruri mg/l <100 <5 Ferro 7800 <0.1 Acidità 319 Tensioattivi Totali 38 <0.8 Residuo fisso a 105°C % 4.6 SIAT (Pittini Gruop)

EVAPORATORE E 8000 FF SIAT (Pittini Gruop) Led Italia