GIORNATA DINFORMAZIONE: OFFERTA FORMATIVA SUPERIORE E MOBILITA STUDENTESCA VERSO LA FRANCIA Genova Lunedì 19 Novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I dati della nostra Facoltà
Advertisements

Mobilità extraeuropea per lanno accademico bando n. 1/2012 -
Programma LLP/Erasmus
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
Erasmus Student Mobility Placements Claudia Peritore We Mean Business National Info Day ENEA Roma, 13 novembre 2012.
WE MEAN BUSINESS NATIONAL INFO DAY Roma, 13 novembre 2012 IL TIROCINIO NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone 1.
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
Unione Europea.
Unione Europea.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Programma LLP/Erasmus
Le borse possono essere assegnate per attività di: – STUDIO (I, II; III ciclo) – TESI – TIROCINIO + STUDIO (ALMENO 1 MESE) Servizio Relazioni Internazionali.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Ancona, 5 ottobre Globalizzazione Internazionalizzazione Mobilità Condizione fondamentale per facilitare il libero movimento di studenti, laureati,
page 1 DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico Istituzione responsabile per lo scambio universitario internazionale e per la formazione dei.
BANDO ERASMUS 2012/2013 Lifelong Learning Programme/Erasmus
BANDO ERASMUS 2011/2012 Lifelong Learning Programme/Erasmus A.A. 2011/2012 oppure da > Uffici > Ufficio.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
1. Il Programma Erasmus Mundus
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente Programma dIstruzione Formale Istituito il 15 novembre 2006 (Parlamento.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Erasmus Day 2012 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova 1 A cura del Servizio Mobilità
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
L’Unione Europea.
Corso di laurea magistrale in
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Studio Bando Assegnazione contributi mobilità studenti e/o Visiting Professors L’Università Degli.
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
Percorsi formativi Erasmus +
Negli ingranaggi della finanza (1)
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
LLP Erasmus Staff Training Consente al personale docente e non docente di usufruire di un periodo di formazione presso Istituti di istruzione.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
BANDO ERASMUS+ PER MOTIVI DI STUDIO
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
 - COSA E’  - CHI PUO’ PARTECIPARE  - QUANDO  - COME  - FINANZIAMENTI  - LE LINGUE.
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
Transcript della presentazione:

GIORNATA DINFORMAZIONE: OFFERTA FORMATIVA SUPERIORE E MOBILITA STUDENTESCA VERSO LA FRANCIA Genova Lunedì 19 Novembre 2012

Sviluppare la cooperazione internazionale e gli scambi culturali è uno degli obiettivi primari dellUniversità di Genova. Attraverso la collaborazione con Istituzioni straniere, lUniversità di Genova promuove attività volte ad incrementare gli scambi formativi, scientifici e culturali. La promozione e la gestione amministrativa delle attività internazionali è svolta dal articolato in Attività Internazionali per la didattica Accoglienza studenti stranieri (SASS) Università degli Studi di Genova Mobilità Internazionale 1

Programma LLP/Erasmus Accordi di cooperazione bilaterale Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova 2

PAESI PARTECIPANTI 27 Stati membri dellUnione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria) i 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) il Paese candidato alladesione (Turchia) Nuovi paesi dal 2011: Croazia e Confederazione Svizzera Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea 3

Regolare iscrizione a un corso di studi universitario dellAteneo di Genova Per lErasmus ai fini di studio, non aver mai usufruito di alcuna borsa Erasmus ai fini di studio o dello Status di studente Erasmus ai fini di studio Per lErasmus ai fini di tirocinio/Placement, non aver mai usufruito di alcuna borsa Erasmus ai fini di tirocinio o dello Status di studente Erasmus ai fini di tirocinio I candidati dovranno verificare attentamente, presso la Facoltà di appartenenza, leventuale esistenza di propedeuticità agli esami e/o altri prerequisiti di accesso e le condizioni previste per ogni singolo scambio Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea REQUISITI REQUISITI 4

dispensa dal pagamento delle tasse universitarie presso lAteneo ospitante dispensa dal pagamento delle tasse universitarie presso lAteneo ospitante Borsa di Studio finanziata dallUnione Europea. Per lAnno Accademico 2012/13, limporto della borsa comunitaria è di 230 Euro mensili per un massimo di 6 mensilità. Borsa di Studio finanziata dallUnione Europea. Per lAnno Accademico 2012/13, limporto della borsa comunitaria è di 230 Euro mensili per un massimo di 6 mensilità. Integrazione da parte dell Università di Genova agli studenti in possesso di particolari requisiti di reddito. Questo importo non è ancora noto in quanto viene stabilito in base ai fondi disponibili a bilancio. A mero titolo informativo si consideri che per la.a. 2011/12 limporto minimo (comprensivo di un contributo ministeriale) è di almeno 241,52 euro mensili per i borsisti con un reddito ISEEU minore o uguale a euro. Integrazione da parte dell Università di Genova agli studenti in possesso di particolari requisiti di reddito. Questo importo non è ancora noto in quanto viene stabilito in base ai fondi disponibili a bilancio. A mero titolo informativo si consideri che per la.a. 2011/12 limporto minimo (comprensivo di un contributo ministeriale) è di almeno 241,52 euro mensili per i borsisti con un reddito ISEEU minore o uguale a euro. eventuale borsa di mobilità A.R.S.S.U. eventuale borsa di mobilità A.R.S.S.U. Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea BENEFICI (I) BENEFICI (I) 5

dispensa dal pagamento delle tasse universitarie presso lAteneo ospitante borsa di mobilità pari a circa Euro 500 mensili finanziata dalla Commissione Europea ed integrata dal Governo italiano. Integrazione da parte dell Università di Genova Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea BENEFICI (I) BENEFICI (I) 6

corsi gratuiti di lingua straniera (per la.a. 2012/2013 corsi di inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese). contributi aggiuntivi per studenti disabili corsi EILC – Erasmus Intensive Language Courses Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea BENEFICI (II) BENEFICI (II) 7

Crescita culturale Approfondimento della conoscenza di una lingua straniera Esperienza valutabile ai fini dellinserimento nel mondo del lavoro Crescita personale Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea VALORE AGGIUNTO DEL PERIODO DI ATTIVITA ALLESTERO VALORE AGGIUNTO DEL PERIODO DI ATTIVITA ALLESTERO 8

Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea 9

10 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea

MOBILITA Erasmus IN USCITA - a.a totale studenti: 465 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea 11

12 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea

Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea 13

MOBILITA Erasmus IN ENTRATA – a.a. 2008/2009 totale studenti: Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea

Accoglienza Corsi gratuiti di lingua italiana Tutoraggio Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea 15

LUniversità di Genova ospita più di 2000 studenti stranieri provenienti da 89 paesi. (A.A. 2011/ dato aggiornato al 31/10/2011). Università degli Studi di Genova Accoglienza Studenti Stranieri 16

Il Settore Accoglienza Studenti Stranieri fornisce supporto agli studenti internazionali ed agli studenti in mobilità per: la ricerca dellalloggio il rilascio e il rinnovo del visto e del permesso di soggiorno il rilascio del codice fiscale lassistenza sanitaria e altre pratiche amministrative Università degli Studi di Genova Accoglienza Studenti Stranieri 17

LUniversità di Genova partecipa a una serie di programmi finanziati dallUnione Europea e dai Ministeri dellUniversità e della Ricerca e degli Affari Esteri: Li Life Long Programme (LLP) Erasmus Mundus Tempus Tempus Jean Monnet Jean Monnet Alfa Alfa EU-USA EU-USA EU - Canada EU - Canada Università degli Studi di Genova 18

IN PARTICOLARE IL PROGRAMMA Erasmus Mundus OFFRE: IN PARTICOLARE IL PROGRAMMA Erasmus Mundus OFFRE: Periodi di mobilità breve individuale per studenti iscritti a istituzioni distruzione superiore dellUE che fanno parte di consorzi che gestiscono partenariati finanziati da Erasmus Mundus; Periodi di mobilità breve individuale per studenti iscritti a istituzioni distruzione superiore dellUE che fanno parte di consorzi che gestiscono partenariati finanziati da Erasmus Mundus;Periodi di mobilità breve individualePeriodi di mobilità breve individuale Corsi congiunti di master o dottorato realizzati da consorzi di istituzioni di istruzione superiore europee e di paesi terzi; gli studenti/candidati dottorali che concludono gli studi con esito positivo ottengono un titolo di studio congiunto, oppure doppio o multiplo. Corsi congiunti di master o dottorato realizzati da consorzi di istituzioni di istruzione superiore europee e di paesi terzi; gli studenti/candidati dottorali che concludono gli studi con esito positivo ottengono un titolo di studio congiunto, oppure doppio o multiplo.Corsi congiunti di master o dottoratoCorsi congiunti di master o dottorato Università degli Studi di Genova 19

IL VANTAGGIO DI PARTECIPARE A E rasmus M undus: IL VANTAGGIO DI PARTECIPARE A E rasmus M undus: Frequentare un corso di qualità certificata in un ambiente internazionale deccellenza; Frequentare un corso di qualità certificata in un ambiente internazionale deccellenza; Studiare in due o più Paesi UE e anche in Paesi terzi, vivendo insieme a studenti europei e di altri Paesi del mondo; Studiare in due o più Paesi UE e anche in Paesi terzi, vivendo insieme a studenti europei e di altri Paesi del mondo; Costruire una rete di rapporti con i docenti e i colleghi di corso, molto utile per il futuro professionale; Costruire una rete di rapporti con i docenti e i colleghi di corso, molto utile per il futuro professionale; Conseguire un titolo di studio di grande prestigio sul mercato del lavoro europeo e internazionale. Conseguire un titolo di studio di grande prestigio sul mercato del lavoro europeo e internazionale. Università degli Studi di Genova 20

Caratteristiche della mobilità: riconoscimento attività svolta allestero; riconoscimento attività svolta allestero; accumulo CFU per il conseguimento del titolo finale; accumulo CFU per il conseguimento del titolo finale; …e in alcuni casi: possibilità di fruire di una borsa di studio; possibilità di fruire di una borsa di studio; copertura delle spese di viaggio e assicurazione. copertura delle spese di viaggio e assicurazione. Università degli Studi di Genova 21

Oltre alla classica mobilità Erasmus e ad altri programmi comunitari di mobilità, lUniversità di Genova offre ai suoi studenti la possibilità di svolgere un periodo di studio e formazione allestero in uno degli oltre 200 atenei dei 60 paesi nel mondo con cui sono stati stipulati accordi quadro di cooperazione internazionale. Università degli Studi di Genova 22

Il titolo congiunto (joint degree) o il doppio titolo (double/multiple degree) costituiscono due possibili esiti di un corso di studio integrato; Il titolo congiunto (joint degree) o il doppio titolo (double/multiple degree) costituiscono due possibili esiti di un corso di studio integrato; Il programma integrato di studio prevede un curriculum progettato in comune tra due università e regolato in uno specifico accordo negoziale; Il programma integrato di studio prevede un curriculum progettato in comune tra due università e regolato in uno specifico accordo negoziale; Al termine dei corsi e dopo le prove finali congiunte si ottiene un titolo unico firmato congiuntamente dalle autorità accademiche delle due istituzioni (titolo congiunto) o i titoli nazionali finali delle due istituzioni (doppio titolo). Al termine dei corsi e dopo le prove finali congiunte si ottiene un titolo unico firmato congiuntamente dalle autorità accademiche delle due istituzioni (titolo congiunto) o i titoli nazionali finali delle due istituzioni (doppio titolo). Università degli Studi di Genova 23

24 Italia/Francia TITOLOTITOLO RILASCIATOCOORDINATOREPARTNER Serp-Chem Master Course in Chemistry specialised in Surface, Electro, Radiation and Photo Chemistry Ref. Prof. Mario Rocca Master de Chemie, specialisation Application industrielle et médicales des radiations Université Paris-Sud 11 Master em Chemii University of Poznan (PL) Laurea magistrale in Scienza ed Ingegneria dei materiali UniGE Mestrado em Química Universidade do Porto (P) EurMed – Etudes urbaines en Régions Méditerraéennes Ref. Prof.ssa Antida Gazzola Master universitario di I livello in Sociologia e studi territoriali / Sociologie et études territoriales Université Paul Cézanne, Aix Provence Marseille III UniGE Universidad de Sevilla (E) Universidade Tecnica de Lisboa (P) EMARO – European Master on Advanced Robotics Ref. Prof. Renato Zaccaria Master Automatique, roboitique et treitement de signal Ecole Centrale de Nantes Laurea magistrale in Robotics Engineering UniGE Master in Automatics and Robotics Warsaw University of Technology (PL) AIT – Asian Instituteof Technology (Tailandia) Faculty of Science and Technology – KEIO University (Giappone) Shangai Jiao Tong University (Cina)

Università degli Studi di Genova 25 Italia/Francia TITOLOTITOLO RILASCIATOCOORDINATOREPARTNER Doppia laurea/Double maitrise Ref. Prof.ssa Elisa Bricco Master pro en Langues et affaires internationales, relations franco-italiennes / Laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne per servizi culturali Université de Nice Sophia Antipolis - UniGE Master de Langues, Spécialités Langues, civilisations et littératures étrangéres, Parcours Italien / Laurea magistrale in Letterature e civiltà moderne Doppia laurea/Double maitrise Ref. Prof.ssa Maurizia Migliorini Master 2. Traduction Spécialisée / ProTAvAS – Produzione e traduzione audiovisiva per le discipline delle arti e dello spettacolo Université de Nice Sophia Antipolis - UniGE Proscenio: Traduzione tecnica, dei media e delle arti sceniche Ref. Prof.ssa Elisa Bricco Master Specialité traduction et interprétation Laurea Magistrale in Traduzione e Interpretariato Université de Toulouse II – Le Mirail UniGE

Università degli Studi di Genova 26 Les conversations de Salerne – 25 Ottobre 2012 Ospedale e territorio. Culture e politiche della salute nel Mediterraneo Hôpital et territoire. Cultures et politiques de la santé en Méditerranée UniGE ha ospitato il 25 Ottobre scorso la quinta edizione degli incontri euro-mediterranei Santé e(s)t culture(s), nellambito della sua partecipazione alla rete Tethys, che si propone di fungere da «avvicinamento a distanza» dei popoli e delle idee. Alla rete aderiscono università francesi, spagnole, algerine, egiziane, libanesi, marocchine e tunisine.

Servizio Mobilità Internazionale e Accoglienza Studenti Stranieri – Settore Attività Internazionali per la didattica Via Bensa, 1 – I piano Genova Tel – Fax – Università degli Studi di Genova Servizio Mobilità Internazionale e Accoglienza Studenti Stranieri- Settore Accoglienza Studenti Stranieri (SASS) Via Bensa, 1 – III piano Genova Tel – Fax – Servizio Mobilità Internazionale e Accoglienza Studenti Stranieri- Settore Mobilità Internazionale Via Bensa, 1 – II piano Genova Tel – Fax – 27