16.00 Et incarnatus est de Spiritu Sancto E per opera dello Spirito Santo si è incarnato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II.
Advertisements

Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
MARIA: la donna del “SI”
9.00.
Il significato della vita
17.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 18 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa come Madre.
15.00.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
11.00.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
15.00.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
11.00.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 10 aprile 2013 in Piazza San Pietro al Credo Senso e portata salvifica.
12.00.
e le sue bellissime parole del 2013.
14.00 Beátus vir qui timet Dóminum: in mandátis ejus volet nimis. Beato l'uomo che teme il Signore e nei suoi precetti trova grande gioia. Potens in.
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XVI Domenica del Tempo Ordinario /c 21 luglio.
06.00 Pascha nostrum immolátus est Christus, allelúia: Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato, allelúia.
9,00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
12.00 Et misericordia ejus a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia Et misericordia ejus a progenie in progenies Di.
9.00.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
16.00 La Famiglia 2 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
12.00.
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania 6 gennaio.
17.00 La Famiglia 1 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
11.00 Beatus vir qui timet Dominum, Beato l'uomo che teme il Signore In mandatis ejus volet nimis. e nei suoi precetti trova grande gioia.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
19.00 La Famiglia 8 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
20.00.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
(Un padre e una madre francesi)
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica di Quaresima / B.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
5° incontro.
16.00 Et incarnatus est de Spiritu Sancto E per opera dello Spirito Santo si è incarnato.
13.00 Festa delle Famiglie Papa Francesco Discorso del 26 settembre 2015 alla Festa delle Famiglie al Franklin Parkway di Philadelphia Negli Stati.
15.00 Osculetur me osculo oris sui! Mi baci con i baci della sua bocca!
15.00 La Famiglia 31 Papa Francesco Udienza del 4 novembre 2015 in Piazza San Pietro sulla Famiglia Rimetti i debiti Papa Francesco Udienza del.
12.00.
ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica / B 4 ottobre.
11.00 Solennità Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nella Solennità della.
10.00 Angelus 25 ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXX Domenica / B 25 ottobre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 13 gennaio 2016 in Aula Paolo VI Il Nome di Dio è il Misericordioso Papa Francesco.
Dicembre 2015 Et misericordia eius a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia timentibus eum. per quelli che.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XIX Domenica / B 9 agosto 2015.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /C 3 gennaio.
Transcript della presentazione:

16.00

Et incarnatus est de Spiritu Sancto E per opera dello Spirito Santo si è incarnato

La Famiglia 30

Papa Francesco Udienza del 21 ottobre 2015 in Piazza San Pietro sulla Famiglia Fedeltà dell’amore Papa Francesco Udienza del 21 ottobre 2015 in Piazza San Pietro sulla Famiglia Fedeltà dell’amore

ex Maria Virgine et homo factus est nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Nella scorsa meditazione abbiamo riflettuto sulle importanti promesse che i genitori fanno ai bambini, fin da quando essi sono pensati nell’amore e concepiti nel grembo. Possiamo aggiungere che, a ben guardare, l’intera realtà famigliare è fondata sulla promessa

- pensare bene questo: l’identità famigliare è fondata sulla promessa -: si può dire che la famiglia vive della promessa d’amore e di fedeltà che l’uomo e la donna si fanno l’un l’altra.

Essa comporta l’impegno di accogliere ed educare i figli; ma si attua anche nel prendersi cura dei genitori anziani, nel proteggere e accudire i membri più deboli della famiglia, nell’aiutarsi a vicenda per realizzare le proprie qualità ed accettare i propri limiti.

E la promessa coniugale si allarga a condividere le gioie e le sofferenze di tutti i padri, le madri, i bambini, con generosa apertura nei confronti dell’umana convivenza e del bene comune. Una famiglia che si chiude in sé stessa è come una contraddizione, una mortificazione della promessa che l’ha fatta nascere e la fa vivere.

Non dimenticare mai: l’identità della famiglia è sempre una promessa che si allarga, e si allarga a tutta la famiglia e anche a tutta l’umanità.

Ai nostri giorni, l’onore della fedeltà alla promessa della vita famigliare appare molto indebolito. Da una parte, perché un malinteso diritto di cercare la propria soddisfazione, a tutti i costi e in qualsiasi rapporto, viene esaltato come un principio non negoziabile di libertà.

D’altra parte, perché si affidano esclusivamente alla costrizione della legge i vincoli della vita di relazione e dell’impegno per il bene comune. Ma, in realtà, nessuno vuole essere amato solo per i propri beni o per obbligo.

L’amore, come anche l’amicizia, devono la loro forza e la loro bellezza proprio a questo fatto: che generano un legame senza togliere la libertà.

L’amore è libero, la promessa della famiglia è libera, e questa è la bellezza. Senza libertà non c’è amicizia, senza libertà non c’è amore, senza libertà non c’è matrimonio.

Dunque, libertà e fedeltà non si oppongono l’una all’altra, anzi, si sostengono a vicenda, sia nei rapporti interpersonali, sia in quelli sociali.

Infatti, pensiamo ai danni che producono, nella civiltà della comunicazione globale, l’inflazione di promesse non mantenute, in vari campi, e l’indulgenza per l’infedeltà alla parola data e agli impegni presi!

Sì, cari fratelli e sorelle, la fedeltà è una promessa di impegno che si auto-avvera, crescendo nella libera obbedienza alla parola data. La fedeltà è una fiducia che “vuole” essere realmente condivisa, e una speranza che “vuole” essere coltivata insieme.

E parlando di fedeltà mi viene in mente quello che i nostri anziani, i nostri nonni raccontano: “A quei tempi, quando si faceva un accordo, una stretta di mano era sufficiente, perché c’era la fedeltà alle promesse.

E anche questo, che è un fatto sociale, ha origine nella famiglia, nella stretta di mano dell’uomo e la donna per andare avanti insieme, tutta la vita.

La fedeltà alle promesse è un vero capolavoro di umanità! Se guardiamo alla sua audace bellezza, siamo intimoriti, ma se disprezziamo la sua coraggiosa tenacia, siamo perduti.

Nessun rapporto d’amore – nessuna amicizia, nessuna forma del voler bene, nessuna felicità del bene comune – giunge all’altezza del nostro desiderio e della nostra speranza, se non arriva ad abitare questo miracolo dell’anima.

E dico “miracolo”, perché la forza e la persuasione della fedeltà, a dispetto di tutto, non finiscono di incantarci e di stupirci.

L’onore alla parola data, la fedeltà alla promessa, non si possono comprare e vendere. Non si possono costringere con la forza, ma neppure custodire senza sacrificio. Nessun’altra scuola può insegnare la verità dell’amore, se la famiglia non lo fa..

Nessuna legge può imporre la bellezza e l’eredità di questo tesoro della dignità umana, se il legame personale fra amore e generazione non la scrive nella nostra carne.

Fratelli e sorelle, è necessario restituire onore sociale alla fedeltà dell’amore: restituire onore sociale alla fedeltà dell’amore! E’ necessario sottrarre alla clandestinità il quotidiano miracolo di milioni di uomini e donne che rigenerano il suo fondamento famigliare, del quale ogni società vive, senza essere in grado di garantirlo in nessun altro modo.

Non per caso, questo principio della fedeltà alla promessa dell’amore e della generazione è scritto nella creazione di Dio come una benedizione perenne, alla quale è affidato il mondo.

Se san Paolo può affermare che nel legame famigliare è misteriosamente rivelata una verità decisiva anche per il legame del Signore e della Chiesa, vuol dire che la Chiesa stessa trova qui una benedizione da custodire e dalla quale sempre imparare, prima ancora di insegnarla e disciplinarla.

La nostra fedeltà alla promessa è pur sempre affidata alla grazia e alla misericordia di Dio. L’amore per la famiglia umana, nella buona e nella cattiva sorte, è un punto d’onore per la Chiesa!

Dio ci conceda di essere all’altezza di questa promessa. E preghiamo anche per i Padri del Sinodo: il Signore benedica il loro lavoro, svolto con fedeltà creativa, nella fiducia che Lui per primo, il Signore - Lui per primo! -, è fedele alle sue promesse. Grazie.

Et incarnatus est de Spiritu Sancto E per opera dello Spirito Santo si è incarnato

ex Maria Virgine et homo factus est nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo