Renè Descartes, italianizzato Renato Cartesio, è stato un filosofo e matematico francese. E’ considerato il fondatore della matematica e della filosofia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AD UN GRANDE MATEMATICO
Advertisements

Competenza Matematica: Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi(COMPETENZA) Abilità Progettare un percorso risolutivo strutturato.
Prof. Bertolami Salvatore
MILO DE ANGELIS.
Intelligenza artificiale
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Geometria Analitica Introduzione storica.
Prof. Bertolami Salvatore
Clicca qui per cominciare
La trigonometria Nell’Encyclopédie (XVIII secolo) si legge:
La luce Storia della misura di c Leggi dell’ottica geometrica
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Perchè Matematica e Musica?
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
La rivoluzione scientifica
Classi prime programmazione didattica
Classi seconde programmazione didattica
Empirismo e razionalismo
Aristotele.
INTERVISTA AL GRANDE MATEMATICO… PAOLO RUFFINI
Figure sul reticolo cartesiano
LA SCUOLA SI IMPEGNA A … Riconoscere la famiglia come alleata nel perseguire la formazione degli alunni ed instaurare con essa un dialogo positivo anche.
Gruppo Giovanni Prodi Convegno di Scienza e Fede 72° Fognano novembre 2013 Epistemologia della matematica RUOLO DELLA MATEMATICA NELLA FISICA.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
A cura di Piero Carelli. Il principio di tutto e, quindi, ciò che accomuna tutte le cose? E il numero! Tutto è misurabile, cioè riducibile a numero.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Profilo di un grande matematico
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Salvatore Di Benedetto
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
L O G I C A …. …. m e n t e Realizzazione di Benedetta e Lucia.
Corso 05 Percezioni ingannevoli
CARTESIO IL METODO LA MORALE DAL METODO ALLA METAFISICA RES COGITANS
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Scienza e scientificità
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Empirismo e razionalismo
PROGETTO DI APPROFONDIMENTO IN MATEMATICA
Classi terze programmazione didattica
Ipazia Fonti Personaggi storici
WebQuests introduzione compito percorso - processo valutazione conclusione ?
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L’USO.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Che cosa sono le scienze umane?
La geometria Analitica: dalle origini alle prime applicazioni
UN MODELLO PER L’INSEGNAMENTO OTTOBRE 2015 PEDAGOGIA GENERALE ©Sandra Chistolini IL M.I.T.E. in breve.
Che cosa sono le scienze umane?
Vita Nasce a La Haye il 13 marzo 1596 A 8 anni entra nel collegio La Fléche da cui esce nel 1612 Nel 1618 intraprende la carriera militare Nella notte.
Alla linea del tempo!. Cartesius è la forma latinizzata del nome del filosofo francese René Descartes. Cartesio nasce a La Haye (in Turenna) nel 1596.
Matematici nel tempo libero
Empirismo e razionalismo
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
La rivoluzione scientifica
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Renè Descartes, italianizzato Renato Cartesio, è stato un filosofo e matematico francese. E’ considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Durante i suoi studi nel collegio di La Flèche, Cartesio approfondì, oltre ai classici, lo studio della matematica e della filosofia scolastica. Dal 1618 si arruolò nell’esercito, deciso a intraprendere la carriera militare; la sua attenzione era però rivolta ai problemi filosofici e matematici ai quali avrebbe dedicato tutta la vita. Compose tre trattati importanti: “La Diottrica”, “Le Meteore” e “La Geometria”, pubblicati nel Seguirono altri scritti filosofici tra i quali: “Le Meditazioni metafisiche” e “I Principi di filosofia”. Ammalatosi di polmonite, morì nel 1650.

“La Diottrica” L’opera è composta da dieci capitoli, in forma di dialogo, ed è incentrata sullo studio dei fenomeni dell’ottica quali la rifrazione e la diffrazione. In questo compendio l’autore sviluppa, inoltre, l’idea originale di Leonardo Da Vinci sulla possibile creazione di lenti a diretto contatto della cornea, le odierne lenti a contatto.

>

“Le Meteore” In questa seconda parte vi si discute di nubi, pioggia e vento, e viene data una giusta spiegazione del fenomeno dell'arcobaleno. Inoltre, Cartesio contesta la tesi secondo cui il calore è formato da un fluido invisibile, e conclude correttamente che si tratta di una forma di moto interno.

“La Geometria” Il saggio non ha una struttura unitaria e omogenea, ma il suo contenuto, sia per le soluzioni proposte che per il linguaggio adottato, è di certo il più avanzato e moderno della prima metà del Seicento. Il formalismo algebrico utilizzato è molto simile a quello odierno; in particolare si ha l'uso cartesiano delle prime lettere dell'alfabeto per indicare i parametri e delle ultime per indicare le incognite.

ALUNNI/E Coscia Sara, Fina LucianaMaria, Freda Roberta, Colella Raffaella, Matarazzo Mary, Galdo Francesco, Boccuzzi Sergio, Dell’Erario Erica, Romano Anita