L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese attraverso la partecipazione a grandi progetti in sinergia con gli attori del Sistema Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Roma Giancarlo Galardi
Ambito territoriale di Susa
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Transcript della presentazione:

L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese attraverso la partecipazione a grandi progetti in sinergia con gli attori del Sistema Italia

Obbiettivi della presentazione Sensibilizzare sull’esistenza del Partenariato Area ACCA (Ande, Caraibi e Centro America) Informare sullo sviluppo del progetto Partenariato Área ACCA 2008. Venezuela come esempio di internazionalizzazione delle PMI Video del Piano Ferroviario Nazionale Piano di sviluppo endogeno nella zona di influenza del tracciato ferroviario Diffondere tutte le iniziative contemplate nel progetto Partenariato Área ACCA.

Che cos’è l’Area ACCA? Alleanza strategica tra le Camere di Commercio italiane situate nella zona delle Ande, Caraibi e Centro America, che uniscono sforzi per svolgere azioni congiunte orientate ad aumentare e migliorare i rapporti commerciali tra Italia e i Paesi dell’Area mediante la pianificazione e sviluppo di progetti annuali : Partenariato 2005: Point to Point 2006: Il settore della Metalmeccanica nell’Area ACCA 2007: Le opportunità del settore agroalimentare nell’Area ACCA 2008:L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese attraverso la partecipazione a grandi progetti in sinergia con gli attori del Sistema Italia

Vantaggi comparativi Imprenditore italiano Imprenditore dell’ Area ACCA Esplorazione di nuovi mercati Somministro di tecnología, know how, risorse Intervento nei processi produttivi Agevolazione dell’approvvigionamento delle materie prime Incremento/consolidazione della propria quota di mercato Trasmissione del background Miglioramento della produttività, la qualità dei prodotti e quindi degli standard qualitativi internazionali Miglioramento della competitività sfruttando le economie di scala Affermazione nei mercati:piu esportazioni, crescita economica e creazione di posti di lavoro Incremento/consolidazione della propria quota di mercato

Progetto Area ACCA 2008 Le Camere di Commercio dell’Area ACCA, lavorando in sinergia con gli altri attori del Sistema Italia all’Estero (Ambasciata, Consolato, ICE e IIC) agevolano il processo di internazionalizzazione delle PMI, vincolandole con importanti aziende trasnazionali e consorzi italiani che hanno accesso a grandi gare d’appalto e committenze pubbliche, lasciando aperto uno sportello di opportunità verso la rinnovazione tecnologica e del knowhow.

Video: Piano Ferroviario del Venezuela Questo video, realizzato in novembre del 2007 in Venezuela dalla RAI International col patrocinio dell’Ambasciata di Italia in Venezuela, dell’ICE, di CAVENIT e con la collaborazione del Consorzio GEI – Astaldi , Ghella e Impregilo- rappresenta un reale esempio di best practice dell’effetto traino dei contratti ottenuti dalle ditte trasnazionali italiane per lo sviluppo del Piano Ferroviario Nazionale. Si presenta quindi come un modello di partecipazione delle PMI, tanto locali quanto italiane, in grandi progetti d’infrastrutture e logistica da essere riprodotto in altri Paesi dell’Area ACCA che presentino le stesse necessità di sviluppo. Vedere video su Youtube. Clic aquí

Venezuela – Piano Ferroviario Nazionale Progetti assegnati al Sistema Italia

Participazione della ditta italiana Pro.A.Tec... Per affrontare le esigenze del governo venezuelano di realizzare un progetto di sviluppo endogeno integrato e organico, il sistema di istituzioni italiane all’estero insieme al Gruppo GEI individuarono in Pro.A.Tec la miglior alternativa che offriva il supporto tecnico e livelli di professionismo richiesti dal caso. L’azienda italiana Pro.A.Tec. Sorge nel 1995 unendo l’esperienza acquisita in tutto il mondo da esperti in progetti di sviluppo, trasferimento di tecnologia e trading. http://www.proatec.com/intro.html

Presentazione ufficiale Piano di sviluppo endogeno nella zona di influenza del tracciato ferroviario Linee: La Encrucijada - San Fernando de Apure e Chaguaramas - Cabruta. Presentazione ufficiale MARZO 2007 9

INTRODUZIONE IFE (Istituto delle Ferrovie dello Stato) ha preparato questa proposta considerando la ferrovia, nelle sue zone di influenza, come un elemento strutturante dello sviluppo endogeno integrale. Il Piano ferroviario Nazionale integra e cordina i piani e progetti di organi pubblici nazionali, regionali e locali. Fornitori di servizi e pianificatori di sviluppo a livello ambientale, agricolo, di industrie basiche, industria leggera e petroleo. Le zone di influenza considerate si riferiscono al collegamento tra l’area Centro-Nord e l’Area Sud del Paese, tramite i tratti: San Juan de Los Morros – San Fernando de Apure Chaguaramas – Cabruta In fase di sviluppo con il Sistema Italiano 10

Piano di sviluppo endogeno - Tratte Ferroviari EJES: SAN JUAN DE LOS MORROS - SAN FERNANDO DE APURE CHAGUARAMAS - CABRUTA La proposta si base nei seguenti criteri: Lineamenti politici, economici, sociali e di ordine territoriale della Nazione. Piani strategici di infrastruttura nazionale nei settori: trasporto intermodale, ferroviario ed elettrico. Potenzialità e piani di sviluppo regionali e locali Per riuscirea strutturare un piano di sviluppo endogeno integrale bisogna considerare: Fasi • Cronogramma • Investimenti • Linee direttrici per la messa in atto del piano Tutto ciò In concomitanza con le seguenti istituzioni: GOBERNACION EDO. GUARICO /GOBERNACION EDO. APURE IFE /PDVSA MINVAH /MENPET/ MINAMB/MINFRA/ MIBAM – CVG/ MPD CADAFE/EDELCA/ HIDROPAEZ MAT – INDER - INTI 11

Piano Integrale: per garantire l’esecuzione e continuità della proposta in forma integrale per lo sviluppo endogeno nelle zone del Eje Norte Llanero si presentano le seguenti strategie e azioni: FASE 0 Concertazione istituzionale Amministrazione Banca di progetti in corso Formulazione e approvazione del piano integrale FASE 1 Pianificazione e Ordenamento territoriale. Piano ufficiale Stato Guarico Formulazione di piani speciali per città e spazi funzionali Studi geomorfologici, modificazione della topografia e viabilità Piano di preservazione ambientale Studio socioeconomico della popolazione che che reside nella zona sottoposta allo studio Studio sociale della popolazione di zone per nuovi sviluppi urbani Rafforzamento comunitario ed istituzionale Progetti di nuclei di sviluppo endogeno Eje Caicara-Cabruta – Las Mercedes de Los Llanos. Progettos di nuclei di svilupo endogeno: spazio funzionale Calabozo. Studi per progetti agricoli FASE 2 Progetti strutturanti ed altri- Vialità e piani di miglioramento per la vialità Troncal principale Sistema multimodale ditrasporto: ferrovie, comunicazione fluviale, collegamenti con i porti marittimi (Puerto Cabello) e col sud del Paese (terzo ponte sull’Orinoco) Stabilimento di nuclei endogeni nel Eje Caicara-Cabruta – Las Mercedes de Los Llanos. Centro de Capacitazione tecnologica Messa in operadel piano di preservazione ambientale: Parco Aguaro-Guariquito. Attrezzatura di livello primario,secondo le norme vigenti Progetti agricoli Progetti di sviluppoper la trama fluviale del fiume Orinico e Apure ed il sistema di infrastruttura portuaria FASE 3 Progetti intermedi e altri Stabilimento di nuclei endogeni nello spazio Funzionale Calabozo ed El Sombrero. MERCAVEN 2da etappa di abitazioni in Chaguaramas Accordi pubblici – privati di costruzione e promozionedi abitazioni di interesse sociale Progetti agricoli 12 FASE 4 Proyectos específicos asociados a vías férreas de esta propuesta.

Situazione attuale (modello esogeno) Obbiettivo (modello endogeno) DIPENDENTE – SQUILIBRIO TERRITORIALE Obbiettivo (modello endogeno) EQUILIBRIO TERRITORIALE TERCER PUENTE SOBRE EL RIO ORINOCO CON VIA FERREA LA VICTORIA TEJERIAS PARACOTOS LA ENCRUCIJADA VILLA DE CURA ORTIZ EL RASTRO COROZOPANDO CAMAGUAN MEJO ARRECIFE SANTA RITA CUA CHARALLAVE LA ENCRUCIJADA – SAN JUAN DE LUS MORROS LONG. 43 KM DOS CAMINOS - CHAGUARAMAS APROX. 180 KM CABRUTA LAS MERCEDES CHAGUARAMAS CONEXIÓN FERROVIARIA A PUERTO AYACUCHO CONEXIÓN FERROVIARIA A CIUDAD BOLIVAR CHAGUARAMAS - CABRUTA LUNG. 201 KM SAN JUAN DE LOS MORROS – SAN FERNANDO DE APURE LUNG. 252 KM MEMO SAN JOSE DE GUARIBE SAN RAFAEL DE ORITUCO SAN FRANCISCO DE TIZNADOS SERVIZI Acqua Energia Elettrica Comunicazioni Vialità Gas Combustibile. LA ENCRUCIJADA – CHARALLAVE NORTE LUNG. 78 KM EJE NORTE LLANERO LA VICTORIA PARACOTOS CHARALLAVE TEJERIAS CUA LA ENCRUCIJADA PUERTO CABELLO - LA ENCRUCIJADA LUNG. 108 KM VILLA DE CURA ORTIZ SAN RAFAEL DE ORITUCO SAN JUAN DE LOS MORROS – SAN FERNANDO DE APURE LUNG. 252 KM CHAGUARAMAS EL RASTRO LAS MERCEDES MEJO COROZOPANDO SANTA RITA CHAGUARAMAS - CABRUTA LUNG. 201 KM CAMAGUAN ARRECIFE CABRUTA L’obbiettivo generale di questa proposta è di usare gli assi ferroviari come elemento strutturante di un piano di azione integrale per assicurare lo sviluppo sostenibile che permetta la delocalizazzione della zona della regione nord centrale verso la pianura ed il sud del Paese, assicurando l’efficienza e il profitto del sistema ferroviario 800.000 ETTARI DI SVILUPPO AGRICOLO 5 MILIONI DI TON DI PRODOTTI AGRICOLI PER ANNO 55 SVILUPPI AGRO-INDUSTRIALI E INDUSTRIALI 150.000 NUOVI IMPIEGHI 500.000 ABITANTI PER INCREMENTO DI POPOLAZIONE DELLA ZONA 100.000 ABITAZIONI PER SODDISFARE L’AUMENTO DELLA POPOLAZIONE 13

SVILUPPI ENDOGENI ASSOCIATI SVILUPPI AGRICOLI CHE SI GENERERANNO PARACOTOS Cotone: 15.000 A. 19.200 T/A Oleaginose: 650.000 A. 2.000.000 T/A Ortaggi: 10.000 A. 250.000 T/A Frutta: 5.000 A 125.000 T/A Canna da zucchero: 2.000 A. 1.780.000 T/A Allevamento: 48.000 A 70.000 T/A Riso: 20.000 A. 78.600 T/A Caffè, Macadamía: 12.000 A. 2.000 T/A Piscicultura: 7.000 T/A TOTALE: 782.000 A. 4.331.800 T/A IMPIANTI AGROINDUSTRIALI ZONE DI SVILUPPO AGRICOLO SVILUPPO DI CENTI POPOLATI IMPIANTI INDUSTRIALI FERROVIARI TRATTA FERROV. IN COSTRUZIONE: TRATTA FERROV. STRUTTURALI REGIONALI: PRODUTTORI DI SERVIZI CAMTIERI TRATTE FERROVIARIE IN RIABILITAZIONE (CINA): TRATTA ASSE AL NORD DELLA PIANURA: ALTRE TRATTE D’INTERESSE: STAZIONI: INTERPORTI OFFICINE LA VICTORIA CHARALLAVE TEJERIAS CUA LA ENCRUCIJADA – CHARALLAVE NORTE LUNG. 78 KM LA ENCRUCIJADA VILLA DE CURA LA ENCRUCIJADA – SAN JUAN DE LOS MORROS LUNG. 43 KM SAN JOSE DE GUARIBE SAN FRANCISCO DE TIZNADOS ORTIZ SAN RAFAEL DE ORITUCO MEMO PROGETTI POTENZIALI NELLE ZONE DI INFLUENZA DELLE STAZIONI FERROVIARIE SAN JUAN DE LOS MORROS – SAN FERNANDO DE APURE LUNG. 252 KM CHAGUARAMAS EL RASTRO DOS CAMINOS - CHAGUARAMAS APROX. 180 KM ASSE AL NORD DELLA PIANURA LAS MERCEDES CENTRI DI AGRO SERVIZI: 13 CENTRI DI MECCANIZZAZIONE AGRICOLA:13 AGROINDUSTRIE: 11 CENTRI DI STOCCAGGIO: 13 FABBRICHE DI ETANOL: 2 INDUSTRIE FERROVIARIE: 3 TOTALE INDUSTRIE 55 MEJO COROZOPANDO CORREDORES DE SERVICIOS Agua Energía Eléctrica Comunicaciones Vialidad Gas Combustible. SANTA RITA CAMAGUAN 13 CENTRI POPOLATI (9 MODULI DI 108 UNIT) 1.000 ABITAZIONI (FASE I), 5.000 ABITANTI PER OGNI CENTRO POPOLATO, ESTENDIBILE FINO A SODDISFARE TUTTE LE NECESSITÀ (100.000 VIVIENDAS - 500.000 HABITANTES) CHAGUARAMAS - CABRUTA LUNG. 201 KM ARRECIFE TERZO PONTE SUL FIUME ORINOCO CON VIA FERREA CABRUTA COLLEGAMENTO FERROVIARIO A CITTÀ BOLIVAR AREA APROSS. URBANISMO 63 A 9 MODULI COLLEGAMENTO FERROVIARIO A PORTO AYACUCHO POSTI DI LAVORO DIRETTI SETTORE AGRICOLO: 114.000 SETTORE FERROVIARIO: COSTRUZIONE: 9.000 OPERAZIONI: 2.000 SERVIZI ED ALTRI: 25.000 TOTALE POSTI DI LAVORO: 150.000 (50.000 della zona e 100.000 di altre regioni) CORRIDOIO DI SERVIZI TRASMISIONE ELETTRICA ABITAZIONE MODELLO 270 M2 TERRENO E 70 M2 COSTRUZIONE VIA FERREA CANALE DI IRRIGAZIONE FIBRA OTTICA TELECOMUNICAZIONI ACQUEDOTTO VIALITÀ POLIDOTTO GASDOTTO 14

Nuclei di sviluppo endogeno in ZEDES VISIONE DI INTEGRAZIONE Lineamenti politici, economici, sociali e di ordinamento territoriale della Nazione MERCOSUR Il nuovo modello di sviluppo della società venezuelana, previsto nel Piano di Sviluppo Economico e Sociale della Nazione 2001-2007, si fondamenta nella ponderazione delle forze e dei fattori che intervengono nella multidimensionalità dello sviluppo nazionale, espressa in cinque equilibri basilari: economico, sociale, politico, territoriale e internazionale. ASSI DI DELOCALIZZAZIONE Nuclei di sviluppo endogeno in ZEDES 15

PROGETTI di GAS e PETROLEO PIANO di TRASPORTO INTERMODALE Piani strategici di infrastruttura nazionale PROGETTI di GAS e PETROLEO PROGETTI FERROVIARI SETTORE ELETTRICO PIANO di TRASPORTO INTERMODALE 16

Principali usi della terra Potenzialità e piani di sviluppo regionali e locali (1 di 3) Risorse minerali, idrocarburi liquidi e gas dello stato Guarico Riserve minerali Parco Nazionale Guatapo (122.464 Has Monumento Nazionale Aristides Rojas Zona Protettrice El Cigarrón (46.633 Has) Monumento Nazionale Cerro Platillón Monumento Naturale los Morros de Macaira (99 Has) Ubicazione dei bacini Bacino El Corozo Bacino Tamanaco Bacino Santa Rosa Bacino Tierra Blanca Bacino Guanapito Bacino La Tigrita Bacino Vílchez Bacino El Médano Allevamentoa Estensivo (3.900.000 Has Apross.) Cinta di Cereali(1.200.000 Has) ABRAE (+500.000 Has) Sistema di irrigazione del fiune Guárico Valle e Pianura del fiume Tiznados (39.900 Has) Agricoltura Intensiva (455.500 has) Montagna e Piemonte (259.944 has) Conca del fiume Unare Piantagioni Forestali Bacino Taparito Parco Nazionale Aguaro Guariquito Bacino Dr. Francisco Mancilla Área regable 32.000 (has) Principali usi della terra Bacino El Cigarrón Bacino La Becerra Bacino El Guaical Bacino Generoso Capilongo Área regable 60.000 (has) Bacino El Pueblito Bacino Jabillal Unità di Informática e Statistica 17

Piano di Sviluppo Endogeno Integrale 3 di 7 PROGETTO POTENZIALITÀ NELLE ZONE DI INFLUENZA DELLE STAZIONI FERROVIARIE PARACOTOS LA VICTORIA CHARALLAVE CUA LA ENCRUCIJADA – CHARALLAVE NORTE LUNG. 78 KM TEJERIAS LA ENCRUCIJADA VILLA DE CURA CENTRI DI AGRO SERVIZI: 13 CENTRI DI MECCANIZZAZIONE AGRICOLA:13 AGROINDUSTRIE: 11 CENTROS DI STOCCAGGIO: 13 FABBRICHE DI ETANOL: 2 INDUSTRIE FERROVIARIE: 3 TOTALE INDUSTRIE 55 LA ENCRUCIJADA – SAN JUAN DE LOS MORROS LUNG. 43 KM SAN JOSE DE GUARIBE SAN FRANCISCO DE TIZNADOS ORTIZ SAN RAFAEL DE ORITUCO MEMO SAN JUAN DE LOS MORROS – SAN FERNANDO DE APURE LUNG. 252 KM CHAGUARAMAS EL RASTRO DOS CAMINOS - CHAGUARAMAS APROX. 180 KM LAS MERCEDES ASSE AL NORD DELLA PIANURA MEJO COROZOPANDO AGROINDUSTRIE TRATTE FERROV. IN COSTRUZIONE GEI: TRATTE FERROV. PROPOSTE DA GEI: TRATTE FERROV. IN RIABILITAZIONE (CINA) TRATTE ASSE AL NORD DELLA PIANURA STAZIONI INTERPPORTI OFFICINE SANTA RITA CAMAGUAN CHAGUARAMAS - CABRUTA LUNG. 201 KM ARRECIFE TERZO PONTE SUL FIUME ORINOCO CON VIA ERREA CABRUTA COLLEGAMENTOFERROVIARIO A CITTÀ BOLIVAR COLLEGAMEBTO FERROVIARIIO A PUERTO AYACUCHO 18

CORRIDOIO DI SERVIZI ASSE AL NORD DELLA PIANURA CORRIDOIO DI SERVIZI TERCER PUENTE SOBRE EL RIO ORINOCO CON VIA FERREA (POR OTROS) LA VICTORIA TEJERIAS PARACOTOS LA ENCRUCIJADA VILLA DE CURA ORTIZ EL RASTRO COROZOPANDO CAMAGUAN MEJO ARRECIFE SANTA RITA CUA CHARALLAVE LA ENCRUCIJADA – SAN JUAN DE LOS MORROS LUNG. 43 KM DOS CAMINOS - CHAGUARAMAS APROX. 180 KM CABRUTA LAS MERCEDES ASSE AL NORD DELLA PIANURA COLLEGAMENTO FERROVIARIO A PUERTO AYACUCHO COLLEGAMENTO FERROVIARIO A CITTÀ BOLIVAR LA ENCRUCIJADA – CHARALLAVE NORTE LONG. 78 KM CHAGUARAMAS - CABRUTA LUNG. 201 KM SAN JUAN DE LOS MORROS – SAN FERNANDO DE APURE LUNG. 252 KM MEMO SAN JOSE DE GUARIBE SAN RAFAEL DE ORITUCO SAN FRANCISCO DE TIZNADOS CORRIDOI DI SERVIZI Acqua Energía Eléttrica Comunicazioni Vialità Gas Combustibile AGROINDUSTRIE TRATTE FERROV. IN COSTRUZIONE GEI: TRATTE FERROV. PROPOSTE DA GEI: TRATTE FERROV. IN RIABILITAZIONE (CINA) TRATTE ASSE AL NORD DELLA PIANURA STAZIONI INTERPPORTI OFFICINE CORRIDOIO DI SERVIZI VIA FERREA VIALITÀ ACQUEDOTTO FIBRA OTTICA TELECOMUNICAZIONI POLIDOTTO GASDOTTO TRASMISIONE ELETTRICA CANALE DI IRRIGAZIONE 19

SVILUPPI AGRICOLI CHE SI GENERERANNO SVILUPPO AGRICOLO PASTORIZIO INTEGRATO LA VICTORIA TEJERIAS PARACOTOS LA ENCRUCIJADA VILLA DE CURA ORTIZ EL RASTRO COROZOPANDO CAMAGUAN CHAGUARAMAS MEJO ARRECIFE SANTA RITA CUA CHARALLAVE PARQUE NACIONAL SVILUPPO RURALE INTEGRATO CONCHE SVILUPPO D’IRRIGAZIONE SVILUPPO INTEGRATO PISCICOLO: SVILUPPO INTEGRATO COTONE: SVILUPPO INTEGRATO OLEAGINOSE SVILUPPO INTEGRATO ORTAGGI SVILUPPO INTEGRATO CANNA DA ZUCCHERO SVILUPPO INTEGRATO LATTIERO MERCATO MAGGIORI (MERCAVEN) INDUSTRIA CARNE GESTIONE DEL PARCO AGUARO - GUARIQUITO MERCAVEN SVILUPPI AGRICOLI CHE SI GENERERANNO COTONE: 15.000 A. 19.000 T/A. OLEAGINOSE: 700.000 A. 2.655.000 T/A ORTAGGI: 10.000 A. 250.000 T/A FRUTTA: 5.000 A. 125.000 T/A Canna da zucchero: 22.000 A. 1.780.000T/A ALLEVAMENTO: 48.000 A. 164.000 T/A Piscicultura: 7.000 T/A TOTALE: 800.000 A. 5.000.000 T/A 20

PRODUTTORE -MERCATO - CONSUMITORE LA VICTORIA TEJERIAS PARACOTOS LA ENCRUCIJADA VILLA DE CURA EL RASTRO COROZOPANDO CAMAGUAN CHAGUARAMAS MEJO ARRECIFE SANTA RITA CUA CHARALLAVE PRODOTTI AGROPASTORIZI ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI SERVIZI INTERMEDIARI COMMERCIANTI PREVISIONI DELLA RACCOLTA BORSA INFORMAZIONE DI MERCATO NORME DI QUALITÀ PIANI PER LA SEMINA CONTRATTI ASSISTENZA TÉCNICA AGROINDUSTRIA FORMAZIONE E CAPACITAZIONE FIERE ED EVENTI RAPPORTI INTERISTITUZIONALI SERVIZI FINAZIARI TECNOLOGIA E INTROITI CONSORZIO DI TUTELA DISTRIBUZIONE PRODOTTI AGRO PASTORIZI FRESCHI E PROCESSATI PRODOTTI CERTIFICATI E DI MARCA CONTROLLO SANITARIO E FITOSANITARIO INFORMAZIONE PER IL CONSUMATORE PROMOZIONE E MARKETING ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI SERVIZI RIVOLTI AD ALTRI MERCATI RETI DI INTEGRAZIONE CON MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI LABORATORIO DI ANALISI POLITICHE AGRO PASTORIZIE LEGGO E DECRETI INTROITI E MEZZI DI PRODUZIONE DATI SU MERCATI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI CONTRATTI CON G.D.O. ANALISI DI MERCATO FIERE ED EVENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI MERCAVEN SISTEMA DI PRODUZIONE INTERRELAZIONE PRODUTTORE -MERCATO - CONSUMITORE 21

CON CENTRI DI SERVIZI (APROSS. 7 A.) CENTRI POPOLATI PER LO SVILUPPO ENDOGENO MODULI: 108 ABITAZIONI CON CENTRI DI SERVIZI (APROSS. 7 A.) CENTRI POPOLATI (9 MODULI) DI APROSSIMATAMENTE 1.000 ABITAZIONI X 5.000 ABITANTI AREA APROSS. URBANISMO 63 A 9 MODULI SONO INCLUSE; SCUOLE, CAMPI SPORTIVI, CENTRI COMUNALI, CHIESE, NEGOZI ED ALTRI SERVIVI 22

PROGETTO DI SVILUPPO ENDOGENO STAZIONE ORTIZ E INTERPORTO DOS CAMINOS CENTRO POPOLATO DI SVILUPPO ENDOGENO MATTATOIO (34.000 T/Año) 24.000 Ha 450 Empleos ORTAGGI (120.000 T/Año) 4.800 A coltivate 7.200 posti di lavoro CENTRO DI SVILUPPO ENDOGENO AGROINDUSTRIALE STAZIONE FERROVIARIA FRUTTETI (60.000 T/Año) 2.400 A coltivati 3.600 posti di lavoro CORRIDOI DI SERVIZI INTERPORTO CENTRO DI STOCCAGGIO AGROSERVIZI Y MERCAL 628 posti di lavoro FABBRICA DI TRAVERSINE CENTRO Di MECCANIZZAZIONE AGRICOLA 60.000 A coltivate 20 posti di lavoro CANTIERI 23

PROGETTO DI SVILUPPO ENDOGENO STAZIONE CALABOZO CENTRO DI MECCANIZZAZIONE AGRICOLA 60.000 A COLTIVATE 20 POSTIDI LAVORO N CENTRO POPOLATO ENDOGENO ENDOGENO STAZIONE FERROVIARIA FABBRICA DI RISO (78.600 T/ANNO) 20.000 A COLTIVATE 480 POSTI DI LAVORO FABBRICA DI VAGONI CENTRI DI SVILUPPO ENDOGENO AGROINDUSTRIALE AGROSERVIZI E MERCAL 628 POSTI DI LAVORO INTERPORTO CENTRO DI STOCCAGGIO CORRIDOI DI SERVIZI CANTIERI 24

PROGETTO DI SVILUPPO ENDOGENO SAN FERNANDO DE APURE Parco Ecoturistico Forum Parco Ecologico CANTIERI Educazione e salute Centri Abitati Villa Olimpica Ferrovia Agroindustria Interporto Centro di stoccaggio 25

TOTALE 69,1 BiglioniBs (32.163 MM US$) PIANO DI SVILUPPO ENDOGENO - ASSI FERROVIARI SAN JUAN DE LOS MORROS - SAN FERNANDO DE APURE e CHAGUARAMAS - CABRUTA Inverstimento stimato del piano di azione a sei anni Ammontare previsti di investimento in sei anni (in MM US$): Fasi 0 e 1 Investimento previsto 2005-2007: 4,05 Biglioni Bs (1.883 MM US$) Fasi 2 e 3 Progetti strutturanti, intermedi e altri (proposti come prioritari) Investimento previsto 2006- 2012: 55,3 Biglioni Bs (25.717 MM US$) Nota: quantità stimate solo per lista di progetti suggeriti come prioritari anteriormente in questa proposta Fase 4 Progetti specifici associati alle vie ferree: 9,8 Biglioni Bs (4.539 MM US$) TOTALE 69,1 BiglioniBs (32.163 MM US$) 26

Piano esecutore del Partenariato Area ACCA 2008... Aggiornamento continuo dei siti internet con informazione relativa al settore Sottoscrizione di accordi di collaborazione reciproca con istituzioni del settore sia italiane che locali (CVC/AVEXCON, CONAPRI,ecc) Consulenze e assistenza tecnica continua sulle strategie e orientamento nello sviluppo delle PMI nei mercati locali (creazione di siti internet,ecc) Creazione di una Banca Dati di aziende del settore delle infraestrutture tanto italiane quanto locali Pubblicazione di bollettini informativi con particolari dati su gare d’appalto e committenze pubbliche Realizzazione di incontri imprenditoriali in diverse città italiane e dell’Area ACCA

Piano esecutore del Partenariato Area ACCA 2008... Partecipazione a fiere a livello nazionale ed internazionale Sviluppo di attività in sintonia con le diverse istituzioni e associazioni italiane specializzate: SOPRIP, PROMEC, Sportelli Sprint, Confindustria, tra le altre. Realizzazione di studi settoriali Pubblicazione di un Vademecun che serva come punto di riferimento alle PMI italiane che aiuti a capire tanto il sistema quanto la realtà e le potenzialità del Paese per poi poter valutare la fattibilità di un eventuale progetto, sulla base dei dati statistici ricavati.

Èventi informativi e fiere 2008... Tipologia Luogo Data Eventi informativi: Effetto traino delle PMI. Esperienza italiana in Venezuela Progetto Area ACCA 2008 Roma- ANCE Camere di Commercio: Modena – Bergamo – Vicenza – Pescara – Venezia – Padova-Firenze Uruguay - Caracas - Colombia - Lima Da luglio a ottobre V Giornata dell’ Industria Metallurgica Caracas – Hotel Tamanaco 27 e 28 febbraio Fiera SAMOTER Verona - Italia 5 al 9 de marzo EXPOInmobilia & Construzione 2008 Barquisimero - Venezuela 30 ottobre al 02 novembre Fiera URBANIA ASPHALTICA Padova - Italia 27 al 29 novembre XXVII Fiera Internazionale di Bogotà Bogotà - Colombia 29 settembre al 3 ottobre V Congresso dell’ Infrastructura Cartagena - Colombia 19 al 21 novembre

Alcune osservazioni finali ... Le multinazionali impegnate in grandi progetti di infrastruttura servono da catalizzatore di tutte le attività produttive coinvolgendo le PMI tanto italiane quanto locali Integrazione delle iniziative di molteplici interlocutori pubblici e privati che operano a favore dell’internazionalizzazione L’intervento della Camera di Commercio garantisce un livello di affidabilità/ clima di fiducia alle aziende interessate in nuove nicchie di mercato Servire da strumento guida per cogliere nuove opportunità d’affari nei mercati internazionali Constante e solida azione di promozione Accesso delle PMI a nuovi mercati internazionali ed una integrazione permanente con i sistemi locali

Alcune osservazioni finali ... In America latina oggi... Nueve riforme fiscali che generano: Sviluppo della istituzionalità e della cultura tributaria che si traduce in un aumento degli introiti fiscali Aumento della capacità e volontà di investimento degli imprenditori latinoamericani nei propri Paesi. Crescita dell’interesse verso la specializzazione a livello accademico, corsi di formazione e miglioramento del personale Sviluppo del concetto di Responsabilità Sociale Imprenditoriale

Alcune osservazioni finali ... Processo di miglioramento che hanno garantito stabilità per concepire/ideare uno sviluppo sostenibile Capacità di risparmio e crescita del PIL. Crescita degli investrimenti. Maggior consapevolezza e fiducia nelle prospettive di crescita reale dell’economia. Consapevolezza e rafforzamento dell’identità latinoamericana ha dinamizzato il flusso turistico non tradizionale che richiede continuamente di nuovi investimenti. Identificazione dell’America latina da parte dei capitali multinazionali come nuove ed interessanti nicchie di mercato da esplorare. Miglioramento nelle infrastrutture, indispensabili per la crescita e di gran impatto nella riduzione della povertà. Accellerazione dei processi di democratizzazione. Rafforzamento delle istituzioni pubbliche. Integrazione dei Paesi latinoamericani mediante accordi di cooperazione economica.

Grazie!