Maggioranza vs minoranza Ossia il problema della democrazia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Advertisements

1 PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 27 APRILE 2010.
I DIRITTI FONDAMENTALI
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Prof. Bertolami Salvatore
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Democrazia e democratizzazione
Politica, potere e Scienza politica
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Decalogo contro l’apatia politica
I principi fondamentali (artt. 1-5)
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Contrattualismo.
Liberalismo, democrazia, socialismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
Istituzioni di diritto commerciale
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
La fondazione teoretica dello stato moderno
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Kant
Come decidere quando non si sa come decidere?
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
La "libertà".
La Costituzione Italia
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Associazione Codici Sicilia
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Differenziare in ambito matematico
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Lo Stato sostanza etica
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Le teoriche del nursing
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
La partecipazione politica
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Diritti, doveri, libertà
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Paloma Biglino Campos Catedrática de Derecho Constitucional Universidad de Valladolid Principio di proporzionalità e intervento del legislatore nella selezione.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Maggioranza vs minoranza Ossia il problema della democrazia

la faticosa ricerca di una definizione ridefinire loggetto dellindagine ridefinire loggetto dellindagine democrazia come sistema di regole democrazia come sistema di regole democrazia come insieme di valori democrazia come insieme di valori

Intermezzo: pirateria democratica

Karl Popper: Non dobbiamo porci la domanda «Chi deve comandare?», quanto piuttosto la domanda: «Come possiamo organizzare le nostre istituzioni politiche in modo tale che governanti cattivi o incapaci (che noi cerchiamo di evitare, ma che tuttavia possono MOLTO FACILMENTE CAPITARCI) arrechino il minor danno possibile e che noi possiamo rimuoverli senza spargimento di sangue?». intervista alla tv di Kreuzer. in Dario Antiseri, Società aperta universo aperto, Borla, Roma 1984, pag. 20.

Ralph Dahrendorf: mutamento senza violenza MUTAMENTO senza rivoluzioneSENZA SPARGIMENTO DI SANGUE Per democrazia intendo in primo luogo il MUTAMENTO senza rivoluzione, SENZA SPARGIMENTO DI SANGUE. sistema costituzionale Si tratta di un sistema costituzionale nell'ambito del quale è possibile tener conto dei mutamenti intervenuti negli interessi o nelle opinioni degli uomini, nonché di quelli che intervengono nella comunità a partire da influssi esterni, senza che per questo si giunga a sconvolgimenti rapidi, tempestosi, violenti."

DEFINIRE LOGGETTO democrazia o altro?

Immanuel Kant: le difficili (ma non impossibili) condizioni di una …. uno Stato di angeli ossia esseri dotati di natura razionale, che derivano dalla pura ragione le norme impossibile per gli uomini, data la natura egoistica egoismo irrazionale adatto (o ideale) per un popolo di diavoli purché dotati di intelligenza …, … egoismo razionale … costituzione repubblicana

affinché non si scambi la forma repubblicana con quella democratica, è da osservare quanto segue... forma imperii autocrazia principeautocrazia principe aristocrazia nobiltàaristocrazia nobiltà democrazia popolodemocrazia popolo forma regiminis repubblicanarepubblicanarepubblicana dispoticadispoticadispotica

i principi che definiscono unacostituzione repubblicana principi LIBERTA dei membri di una società DIPENDENZA di tutti da ununica comune legislazione UGUAGLIANZA di tutti in quanto uominiuomini sudditisudditi cittadinicittadini

UN POTERE REGOLATO DEMOCRAZIA, OSSIA

una definizione minima Norberto Bobbio Insieme di regole che stabiliscono –chi è autorizzato a prendere le decisioni collettive partecipazione numero alto di cittadini –con quali procedure criterio della maggioranza esistenza di alternative reali decidibili Condizioni –garanzia dei diritti di libertà, opinione, espressione della propria opinione, riunione … quindi stato LIBERALE [interdipendenza democrazia liberalismo]

Il mio discorso ritorna sempre sulle regole. La democrazia è una forma di esercizio del potere politico, ovvero del potere dei poteri. Ma è potere regolato. La democrazia può svolgere la propria funzione correttamente soltanto entro i limiti dello Stato di diritto, ovvero di quello Stato in cui non vi è potere che non sia sottoposto a regole che lo delimitano e stabiliscono non solo quello che ogni potere deve fare, ma anche quello che non può e non deve fare. Detto altrimenti, lo Stato di diritto è quello in cui non esiste alcun potere legibus solutus. Anche il potere della maggioranza può essere esercitato soltanto entro le regole che stabiliscono come la maggioranza si forma ed entro quali limiti può agire. Norberto Bobbio, Democrazia, in AA. VV., Alla ricerca della politica, Boringhieri, Torino 1995, pag. 13.

potere soggetto a regole 1.il suffragio deve essere il più ampio possibile, e tendere a essere universale 2.il voto deve essere «eguale» 3.il voto deve essere libero in un duplice senso: libero da costrizioni esterne la possibilità di fare la propria scelta fra diversi candidati o diversi partiti. 4.le decisioni collettive vincolanti per tutti cittadini, se non possono essere prese all'unanimità, debbono essere prese, almeno, a maggioranza.

La regola per eccellenza Il potere delle maggioranze non è assoluto –ma limitato entro confini ben definiti –ossia, i contenuti e i valori cui si ispirano i sistemi democratici Il futuro della democrazia

Precondizioni (ancora regole e forme): 1.Concezione contrattualistica della società e dello stato 2.divisione dei poteri 3.esistenza di un contratto riconosciuto per –consuetudine –e/o costituzione 4.una testa un voto Uguaglianza 5.i rappresentanti legiferano senza vincolo di mandato

in per concludere sul potere regolato:in democrazia le decisioni sono prese con la regola della maggioranza particella determinante condizione necessaria e pregiudiziale affinché le decisioni della maggioranza siano legittime maggioranza : –condizione necessaria –ma non sufficiente

UN SISTEMA DI VALORI DEMOCRAZIA, OSSIA

Democrazia = insieme di valori le regole si dimostrano condizioni non solo formali ma tali da rimandare alla sostanza della democrazia le regole sono di fatto finalizzate a combinare i valori della eguaglianza e della libertà e come tali incorporano e rendono concretamente attuabile il valore della non violenza.

libertàuguaglianza max min

la democrazia come punto di massimo equilibrio tra libertà individuale ed eguaglianza, si realizza nel principio di … Eguaglianza –se tutti devono essere uguali: nessuno può fare di più per avere di più; –allestremo: nessuno può essere diverso minima libertà individuale Libertà individuale –se chiunque può fare tutto ciò che vuole e può –e se uno può con la forza e linganno imporsi su tutti massima diseguaglianza

Solidarietà (fraternité) il terzo principio capace di indicare e suggerire il punto di equilibrio tra i primi due contrapposti la solidarietà svela la natura per sua essenza inclusva e non esclusiva della democrazianatura per sua essenza inclusva e non esclusiva

Da un punto di vista psicologico la sintesi di libertà ed eguaglianza, caratteristica essenziale della democrazia, significa che l'individuo, l'ego, desidera la libertà non solo per se stesso, ma anche per gli altri, per il tu Hans Kelsen, I fondamenti della democrazia libertàuguaglianza solidarietà max min

il tipo democratico di personalità Hans Kelsen, I fondamenti della democrazia CARATTERI PSICOLOGICI considera essenziali le innegabili differenze è altruistico ama simpatizzare ama la pace rifiuta la violenza tende allautocritica disposizione al senso di colpa grande senso di responsabilità accetta il compromesso cerca la discussione ASSUNTI CONCETTUALI razionalismo autonomia intellettuale individualismo autodeterminazione

comportamento della personalità democratica VOLONTA RAGIONE COMPORTAMENTO ESTERNO COMPORTAMENTO INTERNO STATO

Perché l'uguaglianza politica? (Una risposta all'Anonimo ateniese o ai … custodi) Robert A. Dahl, Sulla democrazia, Laterza, Bari 2000, pag Delegare certe decisioni subordinate agli esperti non equivale a cedere il controllo finale sulle decisioni più importanti. 2.Governare bene uno stato richiede qualcosa di più della pura conoscenza scientifica. 3.Per governare bene uno stato non basta la conoscenza. tra gli adulti, nessuno è a tal punto meglio qualificato degli altri a governare da indurci a conferirgli pieno e definitivo potere sul governo dello stato. 4.A meno che i sostenitori della tesi del Custode non possano fornire convincenti soluzioni ai problemi che ho appena elencato, la prudenza e la ragione ci inducono, a mio avviso, a respingere la loro proposta. E nel fare ciò, in pratica, arriviamo a questa conclusione: tra gli adulti, nessuno è a tal punto meglio qualificato degli altri a governare da indurci a conferirgli pieno e definitivo potere sul governo dello stato.

10 punti Gustavo Zagrebelsky, Imparare democrazia 1.La fede in qualcosaLa fede in qualcosa 2.La cura delle personalità individualiLa cura delle personalità individuali 3.Lo spirito del dialogoLo spirito del dialogo 4.Lo spirito dell'uguaglianzaLo spirito dell'uguaglianza 5.L'apertura verso chi porta identità diverseL'apertura verso chi porta identità diverse 6.La diffidenza verso le decisioni irrimediabiliLa diffidenza verso le decisioni irrimediabili 7.L'atteggiamento sperimentaleL'atteggiamento sperimentale 8.Coscienza di maggioranza e coscienza di minoranzaCoscienza di maggioranza e coscienza di minoranza 9.L'atteggiamento altruisticoL'atteggiamento altruistico 10.La cura delle paroleLa cura delle parole