STUDIO COMPARATO TRA DUE PROCESSI DI CONCIA AL CROMO A BASSO CONTENUTO SALINO SENZA BAGNO E IL PROCESSO CLASSICO J.M. Morera(*), A. Bacardit, Ll. Ollé,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Name, Surname, Position Logo(s) Progetto: LIFE10 INF/IT/ SHOWW puShing aHead with field implementetiOn of best fitting of Wastewater treatment.
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Determinazione del ferro negli spinaci
Ciclo dell’acqua.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Effetto chimico della corrente
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
Corso di Fondamenti di Chimica
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MOTO.
La II A in laboratorio….
Formazione della ruggine
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Jean Piaget.
Acidi e basi.
L’acqua e l’idrosfera.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
I colori di un equilibrio… chimico
La materia e le sue caratteristiche
Titolazioni di complessazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
APPLICAZIONE DEL METODO CHEMIOMETRICO
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Grandezze colligative
laboratorio di Chimica organica
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Titolazione con acidi e basi forti
Grandezze e Misure
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
Idealizzata e creata da:
Veronica Pellegrini III Liceo 2010/2011. Mare e oceano Mare POCO profondo Sistema marino CHIUSO Bacino stabile Mari mediterranei Mari adiacenti Oceano.
LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Psicrometria.
Acidimetria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Transcript della presentazione:

STUDIO COMPARATO TRA DUE PROCESSI DI CONCIA AL CROMO A BASSO CONTENUTO SALINO SENZA BAGNO E IL PROCESSO CLASSICO J.M. Morera(*), A. Bacardit, Ll. Ollé, J. Costa(1) Escola Universitària dEnginyeria Tècnica dIgualada (EUETII, Igualada Industrial Engineering Technical School).Universitat Politècnica de Catalunya (UPC, Università Politecnica della Catalogna). (1) Departament dEnginyeria Química i Metal.lúrgia. Facultat de Química. Universitat de Barcelona. (UB, Dipartimento di ingegneria chimica e metallurgica. Facoltà di chimica, Università di Barcellona) (*) INTRODUZIONE Il processo di concia al cromo tradizionale presenta alcuni svantaggi per lambiente, tra cui un considerevole volume di prodotti di scarico (effluenti) contenenti sia cromo che cloruri. Per tentare di risolvere questi problemi ambientali, è stato preso in considerazione un tipo di concia quasi senza acqua, basato semplicemente sulluso del liquido contenuto nella pelle. Senza aggiungere acqua, la quantità di cloruro di sodio necessaria per evitare il rigonfiamento verrebbe drasticamente ridotta. Insieme a questo, unazione meccanica più forte permette una migliore fissazione dei sali di cromo. OBBIETTIVO Lo scopo di questo lavoro è studiare levoluzione delle proprietà finali del cuoio prodotto mediante due processi di concia senza bagno in acqua, con una aggiunta minima di sale ed alto esaurimento di cromo. Inoltre, è stato controllato se il sistema testato migliorava significativamente la sostenibilità del processo classico. PARTE 1 Superficie di risposta studiata: La struttura dello studio sperimentale è stata la seguente: I risultati ottenuti sono illustrati qui di seguito: CONCLUSIONI I risultati ottenuti indicano che con entrambi i sistemi osservati si ha un maggiore assorbimento di Cr 2 O 3 da parte della pelle, con una differenza significativa nel processo con acido solfo-aromatico. In entrambi i processi, il consumo di acqua è minore e gli effluenti, di conseguenza, sono stati ridotti dell80%. Il contenuto di cloruri presenti nelle acque reflue con entrambi i metodi è diminuito del 94%. Il contenuto di Cr 2 O 3 nelle acque reflue è diminuito dell82% nel trattamento con H 2 SO 4 e del 98% nel trattamento a base di acido solfo-aromatico. SPERIMENTAZIONE 1 – Studio di come le variabili del processo principale influenzano la qualità del cuoio finale ottenuto con i due nuovi processi di concia. 2 – Studio delleffetto della temperatura di concia finale sulla qualità finale del cuoio e sulle acque reflue generate. 3 – Esecuzione del processo con concia classica, quantificando il consumo di acqua e la quantità di cromo e cloruro negli scarichi. 4 - Comparazione tra i risultati ottenuti con i due nuovi processi di concia esaminati e quelli ottenuti con il processo di concia classico. PARTE 1 Si sono usate le seguenti formulazioni: (su peso di pelle in trippa) Sono state aggiunte quantità x e y a seconda delle variabili da studiare. PARTE 2 In base ai risultati ottenuti nellultima parte, si sono forniti questi prodotti: Le temperature studiate erano: 30, 35, 40, 45 e 50ºC. I risultati sono stati i seguenti: - Non è stata osservata nessuna differenza significativa. - Occorre sperimentare con maggiori temperature (fino a 60ºC).