Quando inizia la storia moderna? Quali le date significative?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
La rivoluzione in Francia
La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
IL SETTECENTO IN EUROPA
La rivoluzione francese
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Le due Rivoluzioni Inglesi
Rivoluzione francese.
Creazione di un nuovo modello di stato
La rivoluzione francese
La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia.
La rivoluzione francese
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
GLI EQUILIBRI POLITICI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
Riforme e illuminismo nel Settecento
GLI EQUILIBRI POLITICI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
La fondazione teoretica dello stato moderno
La società francese alla fine del '700
Il Settecento Esaminiamo una serie di date in successione che ci aiutino a ripercorrere gli avvenimenti fondamentali di questi due secoli di storia: -
L’Età Napoleonica.
La rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité
La Rivoluzione francese
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La rivoluzione francese
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
La Rivoluzione francese
La seconda metà del XVI secolo
L’Età Napoleonica.
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
La rivoluzione francese
Lezione 2 La rivoluzione francese
La Rivoluzione americana
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
La rivoluzione Francese (fase monarchica)
La Rivoluzione francese
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
Rivoluzione francese I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
Regressione del Sud Progresso del Nord
Età moderna” o “Antico regime”?
Programma di Storia per le classi quarte
L’età napoleonica.
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
Stato e società tra ’600 e ’700.
L’età dell’Illuminismo
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Le Rivoluzioni Inglesi
La Rivoluzione francese
I conflitti del Settecento
IL SETTECENTO IN EUROPA
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
I conflitti del Settecento
L’INGHILTERRA DEL SEICENTO
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Transcript della presentazione:

Quando inizia la storia moderna? Quali le date significative? Due date convenzionali: 1453 o 1492? Non date, ma fenomeni. Le scoperte geografiche. La Riforma protestante. Lo Stato moderno. Sviluppo economico e demografico (l’Europa delle città e delle campagne). La stampa e la nuova figura dell’intellettuale.

MARTIN LUTERO Sola scriptura, sola fide. La polemica contro le indulgenze (1517). Svalutazione del papa e della gerarchia. Scomunica (1520) e condanna imperiale (Dieta di Worms 1521). Le implicazioni sociali della Riforma 1523-1525 (rivolte cavalieri e contadini). La sconfitta delle componenti radicali.

Nascita dello Stato moderno (Spagna, Francia, Inghilterra).

NUOVE TEORIE DEL POTERE Rottura dei poteri universali (Papato-Impero). Re-sacerdote (nuovo David, il potere deriva da Dio e consente controllo della Chiesa locale). Accentramento e burocrazia (bene/utilità-pace/sicurezza). Monopolio della violenza e della giustizia. La ricchezza, “nerbo della guerra”. Le nuove teorie di politica economica. Controllo fiscale e mercantilismo. Le riflessioni politiche. Machiavelli: il potere giustificato dalla razionalità e dalla forza, non dalla morale. Bodin: il potere si basa sulla legge (naturale e divina). Il re è “legibus solutus”, ma deve rispettare le leggi fondamentali della nazione.

L’economia europea nel XVI secolo

L’impero di Carlo V (1500-1558)

L’Italia all’inizio del 1500

Impero coloniale portoghese

L’IMPERO COLONIALE SPAGNOLO

PORTOGALLO E SPAGNA: DUE COLONIALISMI A CONFRONTO 1)Monarchia partecipa attivamente. 2)Controllo strategico degli scali e delle rotte. 3) Casa da India di Lisbona. 4)Capitanerie e donatarios. Spagna: 1)Strumenti giuridici (compania-requerimiento). 2)Controllo del territorio e degli uomini. 3)Casa de Contratacion di Siviglia. 4) L’encomienda.

L’Umanesimo Cristiano Lorenzo Valla e la falsa “donazione di Costantino.” Civiltà laica e filosofia pagana. La “devotio moderna”. Tommaso Moro (Utopia). Erasmo da Rotterdam (Adagia-Elogio della Follia). La critica alla Chiesa e la “filosofia Christi”). La tolleranza.

Giovanni Calvino La teoria della predestinazione. L’ “Istituzione della religione cristiana” (1536). Il modello religioso di Ginevra. Etica calvinista e spirito del capitalismo.

Enrico VIII Tudor Avvia la Riforma anglicana. 1534 Atto di Supremazia. Il re è anche Capo della Chiesa. 1536-40 Confisca dei beni ecclesiastici.

L’IMPERO MOGHUL IN INDIA

L’IMPERO OTTOMANO TRA XVI E XVII SECOLO

IL GIAPPONE FEUDALE E MODERNO

L’IMPERO INCA

L’IMPERO MING (XIV-XVII SECOLO)

L’IMPERO MAYA

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI

LE ORIGINI DELLA RIVOLUZIONE INGLESE IL CAMBIAMENTO DINASTICO. GLI STUART (GIACOMO I E CARLO I). LA TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETA’ (ARISTOCRAZIA, GENTRY, MERCANTI). LA TRASFORMAZIONE ECONOMICA (ENCLOSURES, MANIFATTURE, COMPAGNIE COMMERCIALI). IL CONFLITTO POLITICO-RELIGIOSO (RE E PARLAMENTO, ANGLICANI E PURITANI, NO BISHOPS NO KINGS, IL GOVERNO DEI FAVORITI). LA POLITICA ESTERA (LA SCELTA ANTISPAGNOLA E LA PARTECIPAZIONE ALLA GUERRA DEI TRENT’ANNI).

LA RIVOLUZIONE INGLESE:LE CAUSE SCATENANTI I CONTRASTI CORONA-PARLAMENTO (COURT VS COUNTRY). OPPOSIZIONE A BUCKINGHAM E MONOPOLI DI CORTE. LA PETITION OF RIGHTS (1628). IL GOVERNO SENZA PARLAMENTO (1629-1640). IL TENTATIVO DI OMOLOGAZIONE RELIGIOSA (LAUD). LE RIVOLTE IN SCOZIA (1637) E IRLANDA (1641). DIFFICOLTA’ FINANZIARIE DELLA CORONA (LA SHIP MONEY, 1634). IL PARLAMENTO VIENE RICONVOCATO (LA «GRANDE RIMOSTRANZA», 1641).

LA RIVOLUZIONE INGLESE (1642-1649). LA GUERRA. CAVALIERI CONTRO ROUND HEADS.IL PARTITO REALISTA (ALTA NOBILTA’ E CLERO) CONTRO IL PARTITO PARLAMENTARE (CETI BORGHESI E GENTRY). EMERGE OLIVER CROMWELL (GUIDA UN ESERCITO DISCIPLINATO E MOTIVATO IDEOLOGICAMENTE, GLI IRON SIDES). IL PARLAMENTO CREA IL NEW MODEL ARMY. SCONFITTA REALISTA A NASEBY NEL 1645. GLI SCOZZESI CONSEGNANO CARLO I NEL 1647. IL RUOLO DELL’ESERCITO. I DIBATTITI DI PUTNEY (1647). EMERGONO POSIZIONI RADICALI (LIVELLERS E DIGGERS). CARLO I SI ALLEA AGLI SCOZZESI, MA VIENE SCONFITTO. IL PARLAMENTO LO CONDANNA A MORTE (1649). VIENE PROCLAMATA LA REPUBBLICA (COMMONWEALTH).

TEORIE POLITICHE ED ECONOMICHE DEL XVII SECOLO LA CONDANNA DI MACHIAVELLI: STATO E RAGION DI STATO (BODIN E BOTERO). L’INTELLETTUALE TRA CONFORMISMO E RICERCA DI AUTONOMIA (TASSO E LA GERUSALEMME LIBERATA). IL MONDO PROTESTANTE (LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO). L’ ANTIASSOLUTISMO (LA PROPAGANDA CALVINISTA). GROZIO E IL GIUSNATURALISMO. I RADICALI INGLESI. DALL’ ASSOLUTISMO AL COSTITUZIONALISMO:HOBBES (HOMO HOMINI LUPUS) E LOCKE (IL GOVERNO CIVILE). LO STATO E L’ECONOMIA: IL MERCANTILISMO.

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ARISTOTELISMO DOTTRINA UFFICIALE DELL CHIESA (SCOLASTICA). RINASCIMENTO, SCOPERTE GEOGRAFICHE E NUOVI MONDI. UN DIVERSO MODO DI INTENDERE LA NATURA (IL CONTATTO DIRETTO). DAL SISTEMA GEOCENTRICO A QUELLO ELIOCENTRICO (CONSEGUENZE SCIENTIFICHE, POLITICHE, RELIGIOSE, ANTROPOLOGICHE). LA PERIODIZZAZIONE. 1543-1687, MA MEGLIO 3 FASI: PREPARAZIONE (1450-1550), AFFERMAZIONE (1550-1650) SISTEMAZIONE (1650-1712) EREDITA’ ILLUMINISMO.

LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA E LA SUA EREDITA’ GLI ESORDI: COPERNICO (DE REVOLUTIONIBUS ORBIUM COELESTIUM 1543). UN TENTATIVO DI SINTESI: TYCHO BRAHE. KEPLERO (ASTRONOMIA NOVA 1609). LA SFIDA DI GALILEI : LE PRIME SCOPERTE E IL SIDEREUS NUNCIUS (1610), IL GRAN LIBRO DELLA NATURA (IL SAGGIATORE, 1623), IL DIALOGO SUI MASSIMI SISTEMI (1632). LA CONDANNA E L’ABIURA (1633). NEL RESTO DELL’EUROPA: BACONE E L’EMPIRISMO (IL NOVUM ORGANUM, 1620). CARTESIO (IL DISCORSO SUL METODO, 1637). NEWTON (PHILOSOPHIA NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA, 1687).

L’ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV

LE GUERRE DI SUCCESSIONE NEL ‘700 Guerra di Successione spagnola (1700-1713). Le coalizioni (Francia-Spagna-Baviera-Savoia vs Austria-Olanda-Inghilterra-Prussia). Guerra di Successione polacca (1733-1738). Le coalizioni (Francia-Spagna-Savoia vs Austria-Russia). Alla fine re Stanislao Augusto III di Sassonia. La crisi polacca peggiora. Guerra di Successione austriaca (1740-1748). Le coalizioni (Francia-Spagna-Prussia vs Austria-Olanda-Inghilterra-Savoia).

L’EUROPA DEL NORD-EST NEL PRIMO SETTECENTO. LA RUSSIA DEI ROMANOV. GUERRA CON LA POLONIA (SPARTIZIONE DELL’UCRAINA-LINEA DEL DNEPR. RAFFORZAMENTO DINASTICO (NOBILTA’, CHIESA). IL SERVAGGIO (CODICE DEL 1649). PIETRO IL GRANDE (1689-1725). ESPANSIONE (GUERRA DEL NORD). ORGNIZZAZIONE DELLO STATO, OCCIDENTALIZZAZIONE (IL GRANDE VIAGGIO DEL 1697). NOBILTA’ DI SERVIZIO. MERCANTILISMO. IL TENTATIVO EGEMONICO SVEDESE (CARLO XII). COALIZIONE ANTISVEDESE. DECLINO DELLA POLONIA. MONARCHIA DEBOLE E PROBLEMI DI SUCCESSIONE. CRISI IMPERO OTTOMANO. ANARCHIA. PRESSIONE AUSTRO-RUSSA. L’ AFFERMAZIONE DELLA PRUSSIA. LA SOCIETA’ MILITARE DI FEDERICO GUGLIELMO I. POLONIA E BALCANI, VENTRE MOLLE DELL’EUROPA.

L’EUROPA DELLA SUCCESSIONE POLACCA E AUSTRIACA. L’INGHILTERRA (DINASTIA HANNOVER). MAGGIORANZA WHIG E RICONOSCIMENTO REGIME PARLAMENTARE (POLITICA INTERNA ED ECONOMICA AL GOVERNO, ESTERA AL RE). I GOVERNI WHIGS: STANHOPE (STABILITA’ ED EQUILIBRIO EUROPEO). WALPOLE (EGEMONIA ECONOMICA ATTRAVERSO MANTENIMENTO PACE). GOVERNO DI GABINETTO. FRANCIA.REGGENZA DI FILIPPO D’ORLEANS (RIPRESA NOBILIARE). PROBLEMA DEFICIT E QUESTIONI CONFESSIONALI (GESUITI vs GIANSENISTI). SUCCESSO DIPLOMATICO FRANCESE IN POLONIA. POLONIA. CRESCE L’ANARCHIA. CONDIZONAMENTI ESTERNI (PRUSSIA E RUSSIA). RUSSIA. DOPO PIETRO IL GRANDE RIPRESA NOBILIARE. MA RICONOSCIUTO RUOLO EUROPEO. ITALIA. DOPO 1738 CAMBIO DINASTIE E NUOVE POLITICHE (NEL SUD BORBONI, IN TOSCANA LORENA, AUSTRIA A PARMA E PIACENZA). IL REGNO DI SARDEGNA ACQUISTA NOVARA E TORTONA.

L’ILLUMINISMO WAS IST AUFKLARUNG? (KANT). RAGIONE E PROGRESSO. LE RADICI: LIBERTA’ E AUTONOMIA DELLA MORALE (SPINOZA). IL LIBERTINISMO. IL DEISMO (LOCKE). LA TOLLERANZA. LA CRITICA DELLA SOCIETA’: I MODELLI (MONARCHIA ILLUMINATA-COSTITUZIONALISMO). LO STATO COME CONTRATTO SOCIALE (GIUSN). LIBERTA’ E DEMOCRAZIA. MONTESQUIEU (L’ESPRIT DES LOIS). MONARCHIA TEMPERATA. DIVISIONE DEI POTERI. AUTORITA’ DELLE LEGGI. ROUSSEAU (IL PROBLEMA DEL’INEGUAGLIANZA. IL CONTRATTO SOCIALE). DIVULGAZIONE DELLE IDEE E ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA. VOLTAIRE E L’ASSOLUTISMO ILLUMINATO (CARLO XII, PIETRO IL GRANDE, LUIGI XIV). L’ENCICLOPEDIA (DIDEROT-D’ALEMBERT). UN MODELLO EUROPEO. LE DOTTRINE ECONOMICHE. FISIOCRAZIA (QUESNAY). IL LIBERISMO. LA SCUOLA CLASSICA INGLESE (HUME, SMITH).

COSMOPOLITISMO E POLITICA DEGLI STATI. COSMOPOLITISMO E PATRIA. LA MASSONERIA (LONDRA 1717). LE PRIORITA’ DI RIFORMA (TERRA, FISCO, LEGGI, GIUSTIZIA, ISTRUZIONE). LA LOTTA ANTIGESUITICA. L’ ABOLIZIONE DELLA COMPAGNIA (1773). L’ ASSOLUTISMO ILLUMINATO: LA PRUSSIA DI FEDERICO II (CENTRALISMO E BUROCRAZIA). LA RUSSIA DI CATERINA II ( IL NAKAZ DEL 1767. RAZIONALIZZAZIONE SENZA RIFORMA SOCIALE). RIVOLTE COSACCHE. IL RIFORMISMO ASBURGICO. MARIA TERESA (1749-1765) E GIUSEPPE II (1765-1790). FUSIONE CANCELLERIE BOEMA E AUSTRIACA. UNIFORMITA’ AMMINISTRATIVA. TOLLERANZA RELIGIOSA. RIFORMA DEI CODICI. TENSIONI CON LE AUTONOMIE LOCALI. ILLUMINISMO E RIFORME IN ITALIA: LOMBARDIA AUSTRIACA (VERRI E BECCARIA. CATASTO. SCUOLE PALATINE). TOSCANA (CATASTO, CODICE LEOPOLDINO). NAPOLI ( VICO, GENOVESI E L’ECONOMIA POLITICA). IL PIEMONTE SABAUDO E IL RIFORMISMO BOGINIANO IN SARDEGNA.

LE COLONIE INGLESI NEL NORDAMERICA

LE COLONIE AMERICANE E LA RIVOLUZIONE UNA SOCIETA’ DIVERSIFICATA. SISTEMA RAPPRESENTATIVO (SEPARAZIONE DEI POTERI, ASSEMBLEE LOCALI). POLITICA COLONIALE INGLESE: MONOPOLIO E PROTEZIONISMO (PROIBITO ESPORTAZIONI). SERVITU’ COMMERCIALE CONTRO LIBERTA’ POLITICA. SUGAR ACT (1764) STAMP ACT (1765). BLOCCATA L’ESPANSIONE AD OVEST. 1773 BOSTON TEA PARTY. 1775 WASHINGTON GENERALE IN CAPO. 1776 DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA. LE DIVERSE POSIZIONI POLITICHE (RADICALI, MODERATI, LEALISTI). SOSTEGNO EUROPEO ALLE COLONIE (OLANDA, FRANCIA). 1778 ALLEANZA CON LA FRANCIA. 1783 TRATTATO DI VERSAILLES. LA CONFEDERAZIONE: RAPPORTI TRA CONGRESSI LOCALI E ORGANI FEDERALI. TENSIONI SOCIALI. LO SLANCIO VERSO LA FRONTIERA (NASCONO NUOVI STATI). COSTITUZIONE (1788). GUERRE CONTRO L’INGHILTERRA E I PELLEROSSA (1812-1815). ISOLAZIONISMO.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE:LE ORIGINI INTERPRETAZIONI INTEGRATE: ROMANTICA (MICHELET) E SOCIALISTA (JAURES). RIVOLTA DI POPOLO O SVOLTA DI UNA SOCIETA’ IN SVILUPPO? ECONOMIA: CRESCITA DEMOGRAFICA. LA TERRA GRANDE RICCHEZZA MA IN MANO A POCHI. AUMENTO DEI PREZZI. PRESSIONE FISCALE E TENSIONI RURALI. SOCIETA’: LA REAZIONE SIGNORILE. NOBILTA’ DI SANGUE E DI TOGA MONOPOLIZZA LE CARICHE. I PRIVILEGI ECCLESIASTICI (ALTO E BASSO CLERO). IL TERZO STATO (POSSIDENTI, PROFESSIONISTI, ARTIGIANI). IL POPOLO (PAUPERISMO). LA CRISI DELLA MONARCHIA: IL DEBITO PUBBLICO. LA RESISTENZA DEI PARLAMENTI. I TENTATIVI DI RISANARE LE FINANZE (TURGOT, NECKER, CALONNE, DE BRIENNE). LA CRISI AGRARIA E LA CONGIUNTURA RECESSIVA (1770-1790).

LA RIVOLUZIONE FRANCESE: I PRIMI ANNI CONVOCAZIONE DEGLI STATI GENERALI (1788). I CAHIERS DE DOLEANCES E LA QUESTIONE DEL DIRITTO DI VOTO (ORDINE O TESTA?). DIVISIONI NEI PRIMI DUE STATI. LA QUESTIONE DEL TERZO STATO (LA TESI DELL’ ABATE SIEYES). L’ APERTURA DEI LAVORI (MAGGIO 1789). IL TERZO STATO PRENDE L’INIZIATIVA (GIURAMENTO DELLA PALLACORDA). LA TRASFORMAZIONE IN ASSEMBLEA NAZIONALE E COSTITUENTE. CADUTA DI NECKER E PRESA DELLA BASTIGLIA (14 LUGLIO 1789). BORGHESI E POPOLANI ALLEATI. LA RIVOLUZIONE MUNICIPALE (MUNICIPALITA’ E GUARDIA NAZIONALE). MOTI RURALI (LA GRANDE PAURA). ABOLIZIONE DEL REGIME FEUDALE E LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO (AGOSTO 1789). RESISTENZA DEL RE. LA MARCIA SU VERSAILLES. IL RE TORNA A PARIGI. LA RIFORMA TERRITORIALI (DIPARTIMENTI). LEGGE ELETTORALE CENSITARIA. LA COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO (1790). I CLUBS RIVOLUZIONARI (GIACOBINI, CORDIGLIERI, FOGLIANTI). LA FUGA DEL RE (1791). LA COSTITUZIONE DEL 1791.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE: DALLA CADUTA DELLA MONARCHIA AL TERRORE. ECHI EUROPEI DELLA RIVOLUZIONE (KANT, FICHTE). DIBATTITI TEORICI (BURKE, PAINE). L’IDEOLOGIA RADICALE (DANTON, MARAT E L’ AMI DU PEUPLE). I PARTITI NELL’ ASSEMBLEA LEGISLATIVA (FOGLIANTI, PALUDE, GIACOBINI). LE ANIME DEL GIACOBINISMO (GIRONDINI E CORDIGLIERI). CONTRORIVOLUZIONE E CRESCITA DELLA PROTESTA SOCIALE. L’ ASCESA DI ROBESPIERRE. IL RUOLO DEI SANCULOTTI. LA GUERRA CONTRO LA PRIMA COALIZIONE (1792). ASSALTO ALLE TUILERIES (PRIGIONIA DEL RE). IL COMUNE DI PARIGI CENTRO DELLA RIVOLUZIONE. LA CONVENZIONE PROCLAMA LA REPUBBLICA. LA GIRONDA CONTRO LA MONTAGNA. CONDANNA A MORTE DI LUIGI XVI (1793). RIVOLTA IN VANDEA. IL TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO E IL COMITATO DI SALUTE PUBBLICA. LA COSTITUZIONE DEL 1793 (SUFFRAGIO UNIVERSALE). ASSASSINIO DI MARAT. PRESSIONE POPOLARE. IL GOVERNO DEL COMITATO DI SALUTE PUBBLICA (DECRISTIANIZZAZIONE, RELIGIONE LAICA). LA DITTATURA GIACOBINA. IL TERRORE. ROBESPIERRE CONTRO ARRABBIATI E INDULGENTI.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE: DAL DIRETTORIO A NAPOLEONE. DISSENSI NEL COMITATO DI SALUTE PUBBLICA. CADUTA DI ROBESPIERRE (1794). STOP ALLA POLITICA DI GUERRA E AL DIRIGISMO ECONOMICO. COALIZIONE GIRONDA-PALUDE (CACCIA AI GIACOBINI). COSTITUZIONE DELL’ANNO III (1795). SVOLTA BORGHESE. L’ASSEMBLEA NAZIONALE ESPRIME MAGGIORANZA MODERATA. POTERE ESECUTIVO IN MANO AL DIRETTORIO (5 MEMBRI). CONTINUA LA RIVOLTA IN VANDEA. INFLAZIONE E DISAGIO POPOLARE. LA CONGIURA DEGLI EGUALI (BABEUF E BUONARROTI). DIRETTORIO E POLITICA ESTERA (PACI SEPARATE). GUERRA RIVOLUZIONARIA E MITO DELLA «GRANDE NAZIONE». CRESCE IL RUOLO DELL’ ESERCITO E DEI GENERALI. L’ ASCESA DI NAPOLEONE. LA PRIMA CAMPAGNA D’ITALIA (1796). LE REPUBBLICHE GIACOBINE (CISPADANA E CISALPINA). CAMPOFORMIO (1797). LA REPUBBLICA ROMANA E L’ARRESTO DI PAPA PIO VI. LA SECONDA COALIZIONE. IL BLOCCO NAVALE INGLESE. NAPOLEONE IN EGITTO (1798). L’EFFIMERA REPUBBLICA PARTENOPEA (1799). COLPO DI STATO DEL 18 BRUMAIO (CADUTA DEL DIRETTORIO). IL CONSOLATO (NOVEMBRE 1799).