Biodiversità=f(fattori biotici e abiotici)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecologia del paesaggio
Advertisements

È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
COMUNITA’.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Luniverso dellirregolarità in Italia e in Europa Francesco Fasani (UCL, CReAM & IZA) XLVII Rinione Scientifica della SIEDS Un mondo in movimento: approccio.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
Elena Mattei - Giulia Amato - Alessandro Bigiani
Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti
La validità di un test diagnostico
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
{ La Buona causa Come costruirla a partire dalla mission Marina Sozzi – Differenziazione fonti di finanziamento, incontro n. 2.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Queuing or Waiting Line Models
1 XXVII CONVEGNO DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE - IDRA2000 Genova, settembre 2000 Università della Basilicata Italy Dipartimento di Ingegneria.
EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria
Aree protette.
Scale ecologiche.
Pattern generali di distribuzione
Specie.
Struttura di un neurone
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
Teoremi di Lieb Permette di stabilire l’esistenza di
FASTVID RENTALS: BUSINESS MODELING 1. Business Modeling One of the major problems with most business engineering efforts, is that the software engineering.
Modelli.
Ecologia delle popolazioni
Le lezioni della crisi Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia, Trento, Italy Festival dell'Economia, Trento,
Diversità biologica o biodiversità
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Il ruolo dei mangimi nell’epidemiologia delle salmonellosi animali:
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
Richiami di demografia
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6 Analisi Fattoriale: le ipotesi del modello e il metodo delle component principali.
“Alternative methods in animal experimentation: evaluating scientific, ethical and social issues in the 3Rs context” Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Le tre dimensioni della biodiversità:
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
Le valutazioni non monetarie
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Sicily (Italian and Sicilian: Sicilia) is an autonomous region of Italy in Europe. Of all the regions of Italy, Sicily covers the largest surface.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
CHE COSA ABBIAMO VISTO SIN QUI Modelli deduttivi e normativi: la critica è sulla eccessiva astrazione, sulla loro scarsa attitudine a descrivere i fenomeni.
Il matrimonio negli studi demografici Stretta relazione tra nuzialità e fecondità Rilevanza per lo studio delle dinamiche e dei processi familiari Radici.
SUMMARY Starting systems RIEPILOGO Sistemi di avviamento RIEPILOGO Sistemi di avviamento.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
Ecologia delle comunità
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
Misurare la biodiversità. Molto importante ma richiede molto tempo e risorse per essere misurata accuratamente È di grande interesse per la conservazione.
Gestione degli ecosistemi agricoli per la conservazione.
DEFINIZIONE Per frammentazione ambientale si intende quel processo dinamico di origine antropica attraverso il quale un’area naturale (o, più precisamente,
PARTE 3 Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi terrestri.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
CENNI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
1 Modulo n° 6 Ecologia delle Comunità. 2 L A C OMUNITA’ B IOTICA Con il termine di comunità si intende l’insieme di popolazioni che interagendo formano.
Misure di biodiversità. Diversità dentro il sito 1.Numero di specie 3.Composizione specifica 2.Misure basate sull’abbondanza Diversità fra siti 1. Misure.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
Diversità nello spazio e nel tempo
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
Activity diagrams Data & Control Flows Esempi
ETOLOGIA ECOLOGIA.
Specie come insiemi di popolazioni
MODELLI E TEORIE. SISTEMI E COMPLESSITÀ IL SISTEMA GRUPPO DI COSE O PARTI CON INTERAZIONE CARATTERISTICA,CHE PUO’ ESSER SCOMPOSTO IN SOTTOSISTEMI DINAMICO.
I segnali odorosi Le piante comunicano tra loro attraverso la trasmissione di composti organici volatili (in forma gassosa). The plants communicate with.
Pattern generali di distribuzione
Transcript della presentazione:

Biodiversità=f(fattori biotici e abiotici) SECONDA PARTE Determinanti naturali e antropogenici della diversità di piante e animali Biodiversità=f(fattori biotici e abiotici)

Frammentazione degli habitat

“Habitat loss” vs. “fragmentation” Perdita di habitat – riduzione dell’area Frammentazione – riduzione di un habitat continuo in vari frammenti I due processi hanno conseguenze diverse ma spesso si verificano in modo congiunto

Habitat fragmentation “Habitat loss” vs. “fragmentation” Habitat loss Habitat fragmentation

“Habitat loss” vs. “fragmentation” Fragmentation is a word that we hear frequently, but often the meaning is confusing. Forest fragmentation means that large pieces of forest are broken into smaller pieces of forest. Fragmentation is almost always associated with habitat loss as well – within a landscape there is less and less remaining forest. Caso più comune

Tre elementi base in paesaggi frammentati Patch – Frammento di habitat focale Corridoio –Habitat lineare che connette i patch Matrice – Uso del suolo che domina il paesaggio e che ha sostituito l’habitat

Tre principali processi Riduzione dell’area Riduzione della connettività Modificazione della forma (effetto margine) Conseguenze Comunità Popolazione

Effetti a livello di popolazione

Ridotta dispersione Le popolazioni diventano esse stesse frammentate 1. Riduzione del flusso genico (Inbreeding e riduzione della diversità genetica) 2. Eventi catastrofici possono estinguere localmente piccole popolazioni 3. Aumento del disturbo dalla matrice

Dinamica “sink-source”: ecologia della metapopolazioni Popolazione Metapopolazione Habitat intatto Habitat frammentato Ogni popolazione locale nel patch deriva dal bilancio fra immigrazione e emigrazione

Dinamica “sink-source”: ecologia della metapopolazioni e= probabilità di estinzione c= probabilità di colonizzazione Metapopolazione se e > c la popolazione si estinguerà La relazione fra e e c definisce la soglia di estinzione Densità Modelli di dinamica popolazione Tempo

Applicazione dei modelli PVA: Valutazione del rischio di estinzione Ecologia della metapopolazioni PVA: Quantitative Risk Analysis (PVA): Si parte da dati di demografia per capire quali siano le relazioni fra l’ambiente e la probabilità di sopravvivenza di metapopolazioni 4 eventi possono influenzare la sopravvivenza di una popolazione: 1) Catastrofi naturali 2) Fattori genetici: drift, inbreeding,… 3) Fluttuazioni nell’ambiente 4) Fluttuazioni demografiche Modelli PVA sono specie-specifici Applicazione dei modelli PVA: Valutazione del rischio di estinzione

Ecologia della metapopolazioni Quanto habitat è necessario e con quale configurazione per evitare l’estinzione? Quali fasi della vita della specie sono più minacciate? Quanti individui sono necessari per avere delle popolazioni vitali (ad programmi di re-introduzione)? Quanti individui possono essere prelevati senza impattare la sopravvivenza della specie? Minimum Viable Population (MVP) MVP = Dimensione della popolazione sotto la quale la probabilità di estinzione cresce in modo consistente, oppure il numero di popolazioni locali necessarie per il mantenimneto di una metapopolazione

Esempio PVA Picchio nelle foreste boreali americane Nidifica solo in alberi con età >80 anni Minacce: Riduzione dell’habitat 100 Introduzione di una sistema di riserve con alberi vecchi Probabilità di persistenza (%) 50 Condizione attuale (senza interventi di conservazione) Anni

Ecologia della metapopolazioni PRO: -Ottimo strumento per la conservazione di singole specie (animali) CONTRO: -Necessità di conoscere molti parametri demografici e di distribuzione della specie in esame -Difficoltà di conoscere la dispersione -Sensitività dei risultati sulla base della qualità dei dati (parametri della popolazione) -Maggiore applicazione per la conservazione dei vertebrati

Effetti a livello di comunità: riduzione dell’area

Relazione specie-area (SAR) Cosa succede quando riduciamo l’area? Uno dei pattern più frequenti in natura

Relazione specie-area 4 pattern generali: SAR di piccole unità di campionamento in un singolo biota 2) SAR fra grandi zone biogeografiche continentali 3) SAR fra isole di un arcipelago 4) SAR fra habitat frammentati

1. SAR di piccole unità di campionamento in un singolo biota

2. SAR di piccole unità di campionamento in un singolo biota Check-list Verona, Padova, Rovigo... 1, 10, 100, 1000 km2

3. SAR fra vere isole Discontinuità fra gli habitat 0.1, 10, 100, 1000 km2

4. SAR fra habitat frammentati La matrice è maggiormente permeabile Discontinuità fra gli habitat meno chiara 0.1, 10, 100, 1000 km2

Relazione specie-area S = cAz log S = log c + z log A La relazione è spesso non lineare

1) Habitat diversity hypothesis 2) Disturbance hypothesis Meccanismi Perché osserviamo questa relazione? 1) Habitat diversity hypothesis 2) Disturbance hypothesis 3) Equilibrium hypothesis

1) “Habitat diversity hypothesis” Assume che la diversità di specie sia controllato dalla disponibilità di habitat degli habitat Diversità Area Numero di specie Diversità degli habitat

2) “Disturbance hypothesis” Il disturbo riduce la diversità Fenomeni di disturbo che interessano l’intera comunità sono più comuni nelle aree piccole e hanno conseguenze più severe

3) Equilibrium hypothesis La diversità dipende da due fattori: area e connettività La frammentazione degli habitat modifica questi due fattori riducendo in modo diverso la diversità a seconda della dominanza dell’uno o dell’altro

Connettività Diverse misure 1. Distanza dal patch più vicino 2. Copertura dell’habitat nel paesaggio 3. Hanski’s index

3) Equilibrium hypothesis Island or patch of suitable habitat Matrice

3) Equilibrium hypothesis

Extinction rate 3) Equilibrium hypothesis Immigration rate Numero di specie

Extinction rate 3) Equilibrium hypothesis Immigration rate Numero di specie

Extinction rate 3) Equilibrium hypothesis Buona connettività Immigration rate Extinction rate Scarsa connettività Number of Species

Extinction rate 3) Equilibrium hypothesis Buona connettività Patch piccoli Immigration rate Extinction rate Scarsa connettività Patch grandi Number of Species

Esperimento per testare equilibrium hypothesis Simberloff & Wilson: Artropodi Se il modelle fosse valido le specie dovrebbero ricolonizzare grazie all’immigrazione Effetto della connettività Far islands still below equilibrium

Esperimento per testare equilibrium hypothesis L’area è stata ridotta Effetto dell’area

Effetto matrice: diversa permeabilità a seconda dell’uso del suolo Connettività: limitazioni Effetto matrice: diversa permeabilità a seconda dell’uso del suolo Foresta Matrice

Connettività: limitazioni Foresta Arativo

Connettività: limitazioni Foresta Arbusteti

Isolamento ha effetti negativi Mitigare gli effetti della ridotta connettività Isolamento ha effetti negativi Riduce la dispersione Riduce le chance di ricolonizzazione Riduce il flusso genico Cosa fare?

Da cosa dipende la loro efficacia? Corridoi possono ridurre l’isolamento Da cosa dipende la loro efficacia? Mobility of animal Dispersal behavior of animal Type of movement (dispersal, migration, foraging) Width and length of corridor Quality of resources in corridor Matrix surrounding corridor

Corridoi: pro e contro

Corridoi: pro e contro PRO CONTRO Riduce l’isolamento Facilita il movimento Aumenta la chance di colonizzare un nuovo patch Puo’ costituire un habitat CONTRO Non sempre permette un buon movimento Espone gli animali a vari rischi Facilità la dispersione di specie esotiche, malattie e aumenta il disturbo Costosi Possono costituire delle barriere per alcune specie

Diversa efficacia a seconda della matrice Corridoi: pro e contro Land uses in the matrix Diversa efficacia a seconda della matrice By matrix, I mean the background upon which patches and corridors are embedded.

Area effects are sometimes related to edge effects Margine Area effects are sometimes related to edge effects Maggiore Margine/habitat interno Minore Margine/habitat interno Edges are related to area effects because of a simple relationship called, “surface area: volume ratio”. The smaller the volume of something, the more surface area or edge it will have. This is the same reason why small animals, like mice, have such high metabolisms. They are small and have so much “edge” or surface area that they lose heat quickly and must have a high metabolism just to maintain a warm body temperature.

Forma Meno margine Più margine For example, shape can also matter - circular and square shapes retain more forest interior than oblong, rectangular, or irregularly shaped stands. So one could probably make due with a smaller round patch than an oblong one. Meno margine Più margine

Positivo Negativo Effetto margine Specie che utilizzano zone di margine Aumenta il disturbo (invasione di specie esotiche)

Dinamiche temporali Dopo una perturbazione le specie non si estinguono in modo immediato Esistono delle risposte piú o meno veloci a seconda delle caratteristiche delle specie Alcune specie scompaiono subito altre impiegano più tempo Popolazione Perché? Tempo

Debito di estinzione

Debito di estinzione

Come possiamo testare l’esistenza di questo debito? 1. Monitoraggio delle comunità nel tempo 2. Utilizzo di mappe storiche di uso del suolo

1. Monitoraggio delle comunità nel tempo Raramente abbiamo questi dati

2. Utilizzo di mappe storiche di uso del suolo Spesso abbiamo solo una fotografia della comunità al tempo t Conosciamo più spesso l’evoluzione nel tempo della frammentazione

2. Utilizzo di mappe storiche di uso del suolo Possiama sfruttare questa informazione

Impact of habitat fragmentation on plant communities: Applicazione: studio degli effetti della frammentazione Impact of habitat fragmentation on plant communities: local vs. dispersal processes Marini L., Bruun H.H., Heikkinen R.K., Helm A., Honnay O., Krauss J., Kühn I., Lindborg R., Pärtel M., Bommarco R. (in press) Traits related to species persistence and dispersal explain changes in plant communities subjected to habitat loss. Diversity and Distributions

Plant species richness Impact of grassland fragmentation on plants Large number of studies testing area and connectivity effect on overall plant species richness Plant species richness Area Connectivity Metapopulation ecology has mainly considered mobile animals and therefore stressed the importance of dispersal processes However...

Local vs. dispersal processes For plants, it is expected that species’ ability to both persist locally and disperse are critical in shaping communities Local within patch processes Dispersal processes Source population Unoccupied patch Occupied patch One approach to clarify this is to explore species richness responses to fragmentation for groups of species with shared life-history traits

Starting hypotheses Processes favouring species robustness to habitat fragmentation Local processes Traits Asymmetric competition for light Plant height (short vs. tall) Asexual reproduction Clonal vs. annual Persistence in the seed bank Persistent vs. transient Dispersal processes Animal (directional) vs. abiotic agent (random) Increase dispersal success Seed number (low vs. high) Careful to avoid collinearity between traits!

AIMS 1. To test for interactions between traits: do any combination of traits provide higher robustness to habitat fragmentation? 2. To use traits to understand the relative importance of local vs. dispersal processes

Data Extinction debt mostly paid in all regions [Krauss et al. (2010) Ecol. Lett.] Homogenization of taxonomy and plant life-history traits across regions Orthogonal gradients in area and connectivity (Hanski connectivity index in all regions)

Methods: Mixed model approach in two steps I. Testing ecologically meaningful interactions between traits Species richness~ Trait A*Trait B*Area, random=~1|country/site II. Testing interactions between single traits and area (or connectivity) Species richness~ Trait*Area, random=~1|country/site Short Annual Tall Clonal Species richness Species richness ? Area Connectivity ...

Results Negative effect of habitat loss but no effect of connectivity Species richness Area Connectivity No interactions between traits The effect of area was modified by three traits: 1. Plant height (short vs. tall species) 2. Clonality (annual vs. clonal) 3. Dispersal agent (abiotically- vs. animal-dispersed species) 4. Seed bank 5. Seed number

Results: trait effect

Plant sensitivity to habitat fragmentation Higher sensitivity to habitat loss for: Small species (low competitive ability for light) 2. Perennial clonal (trade-off between clonality and dispersal?) 3. Abiotically-dispersed species (random vs. animal directional dispersal)

Plant sensitivity to habitat fragmentation Results match well with other recent studies Lindborg et al. (2012) Ecography

Plant sensitivity to habitat fragmentation Results match well with other recent studies Negative Ωj implies a negative response to habitat loss Montoya et al. (2008) Science

Conclusions Our trait-based analyses gain insights into the potential mechanisms leading to plant extinction due to habitat fragmentation The importance of within-patch local processes have been probably underestimated in fragmentation research so far The interaction between local persistence and dispersal shaped plant communities Old idea of competition-colonization trade-off?