Verso un programma di accreditamento scientifico-professionale dei Gruppi-Appartamento e dei Servizi Terapeutici Domiciliari Prime griglie di valutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Competenze e capacità tecniche
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Orientamento e inserimento lavorativo
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
La problematica psichiatrica e il lavoro
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
Trasparenza e rendicontazione in sanità
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La comunità terapeutica nella comunità locale
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Integrazione e Territorio
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

Verso un programma di accreditamento scientifico-professionale dei Gruppi-Appartamento e dei Servizi Terapeutici Domiciliari Prime griglie di valutazione delle variabili tecniche per il visiting : GAS-Set GA & GAS-Set TAD Griglie di Analisi del Set per la valutazione delle variabili tecniche di due dispositivi di sostegno all’abitare per la grave patologia mentale: Gruppo-Appartamento e Terapia d’Appoggio Domiciliare SIMONE BRUSCHETTA - 2012

Gregory Bateson (1984) “Ogni scolaretto sa che la mappa non è il territorio e che il nome non è la cosa designata. (…) Nella misura in cui il nome non è mai la cosa designata e la mappa non è mai il territorio, la “struttura” non è mai “vera”. (...) La “struttura” è sempre una versione un po’ appiattita e astratta della “verità”, ma è tutto ciò che possiamo conoscere. La mappa non è mai il territorio, ma talvolta è utile discutere in che modo essa differisca dall’ipotetico territorio. Più di così non possiamo avvicinarci all’indicibile, all’inafferrabile”.

La valutazione della qualità delle organizzazioni di lavoro nel settore dei servizi clinico-sociali alla persona La buona gestione di una organizzazione di lavoro nel settore dei servizi clinico-sociali, oltre che ad un’amministrazione efficace dei beni economici e delle risorse tecnologiche, finanziarie e strutturali (beni posizionali), anche all’attenta amministrazione e ad un mirato sviluppo di quelle che sono le sue risorse intangibili, nonché all’incremento dei beni relazionali e quindi del suo Capitale Sociale.

La valutazione della qualità delle organizzazioni di lavoro nel settore dei servizi clinico-sociali alla persona Un modello operativo che tenga conto del Capitale Sociale dell’organizzazione del lavoro, diventa la risorsa indispensabile alla creazione di quel clima emotivo nel contesto lavorativo che permette la massima efficacia terapeutica e la miglior garanzia per il conseguimento degli obiettivi dei progetti terapeutici del pazienti; ma contemporaneamente anche i minori livelli di stress lavoro-correlato, la minore incidenza del burnout, ed il miglior utilizzo delle strategie di coping personale e professionale da parte degli operatori.

Le coordinate metodologiche dei dispositivi di sostegno all’abitare I Dispositivi di Sostegno all’Abitare sono dei Dispositivi Terapeutici Comunitari che erogano servizi clinico-sociali di tipo domiciliare e che appartengono alla categoria delle strutture sanitarie intermedie che la salute mentale di comunità colloca metodologicamente, ma anche amministrativamente, tra il reparto ospedaliero e l’ambulatorio territoriale.

Le coordinate metodologiche dei dispositivi di sostegno all’abitare Nel caso della grave patologia mentale, i programmi terapeutici che organizzano i dispositivi comunitari di intervento sono stati sviluppati e modellizzati dalla letteratura e dalla ricerca suddividendoli in tre grosse tipologie, anche se con molte linee di contatto e contaminazione reciproca: Il case management L’assertive outreach Il supported housing

Le coordinate metodologiche dei dispositivi di sostegno all’abitare Il Case Management I programmi basati sul case management che forniscono al paziente servizi socio-sanitari coordinati, continui e completi attraverso l’istituzione di una figura indicata come “coordinatore del caso” che accompagna il paziente nella realizzazione, monitoraggio, ed eventuale riformulazione del suo progetto terapeutico (di cui ne è il garante formale).

Le coordinate metodologiche dei dispositivi di sostegno all’abitare L’Assertive Outreach I programmi basati sull’assertive outreach che offrono (in maniera attiva), al paziente, interventi terapeutici e servizi assistenziali attraverso la creazione di uno “staff clinico-sociale” progettato su misura della tipologia psicopatologica, della caratteristiche psico-sociali, dei contesti socio-familiari di appartenenza, del progetto terapeutico personalizzato. Con l’obiettivo di valorizzare al massimo le parti sane del paziente elevando il più possibile la sua qualità di vita.

Le coordinate metodologiche dei dispositivi di sostegno all’abitare Il Supported Housing I programmi basati sul supported housing che forniscono ai pazienti sostegno e terapia domiciliare attraverso la creazione di “contesti abitativi” in grado di accogliere la sofferenza della patologia mentale, di sopravvivere alle fasi di crisi acuta e garantire, attraverso una funzione di intermediazione tra i servizi offerti dalla comunità locale ed il lavoro svolto dai familiari e dai carer, lo sviluppo di un ambiente terapeutico orientato alla guarigione.

Le coordinate metodologiche dei dispositivi di sostegno all’abitare Il Supported Housing Esistono diversi programmi che sposano quest’ultima metodologia, anche con differenze significative. Nello specifico differenziamo: i cooperative apartment o gruppi-appartamento (GA), intesi come residenze abitative condivise da 3-4 pazienti, nelle quali non c’è personale ma che ricevono visite regolari da parte dello staff di riferimento; il terapia d’appoggio domiciliare (TAD) ed il supportive living, intesi come programmi nei quali il paziente viene preso in carico, permanendo nel proprio contesto abitativo, da professionisti (che si recano a domicilio), ma anche dai suoi stessi familiari o da carer (debitamente informati, supportati e supervisionati) il trattamento domiciliare per la gestione delle crisi (CRHTT), che prevedono un’equipe di sostegno sanitario intensivo a domicilio, per la gestione delle esacerbazioni acute della sintomatologia dei pazienti, al fine di evitare il ricovero ospedaliero, migliorare più velocemente le variabili cliniche necessarie di transizione alla fase sub-acuta.

Il Gruppo-Appartamento Definizione Un appartamento, sito in un contesto urbano, abitato da un piccolo gruppo di persone con grave patologia mentale. Può anche essere considerato un piccolo gruppo di tre-quattro pazienti che abitano un appartamento urbano come pratica terapeutica, con una presenza degli operatori clinico-sociali in turni di qualche ora al giorno, tutti o quasi tutti i giorni della settimana. L’attivazione di un Gruppo-Appartamento ha come precondizione indispensabile l’inserimento o l’orientamento nel mondo lavorativo dei pazienti che lo abitano e quindi la loro partecipazione diretta ai progetti di inclusione sociale promossi dalla comunità locale.

Il Gruppo-Appartamento Definizione Un appartamento, sito in un contesto urbano, abitato da un piccolo gruppo di persone con grave patologia mentale. Può anche essere considerato un piccolo gruppo di tre-quattro pazienti che abitano un appartamento urbano come pratica terapeutica, con una presenza degli operatori clinico-sociali in turni di qualche ora al giorno, tutti o quasi tutti i giorni della settimana. L’attivazione di un Gruppo-Appartamento ha come precondizione indispensabile l’inserimento o l’orientamento nel mondo lavorativo dei pazienti che lo abitano e quindi la loro partecipazione diretta ai progetti di inclusione sociale promossi dalla comunità locale.

Il Gruppo-Appartamento Fattori Terapeutici Empowerment: I pazienti acquisiscono un maggiore potere personale e sociale che si traduce nell’implementazione della capacità negoziali con gli operatori che fanno parte dei loro gruppi curanti Base Sicura: Gli operatori che vi lavorano vengono vissuti dai pazienti da un lato come punto di riferimento fondamentale, ma dall’altro come persone rispetto alle quali doversi pian piano emancipare. Fondamentale esperienza terapeutica dell’avere ancora bisogno di una guida e nello stesso tempo sperimentare quell’autonomia che fa nascere il desiderio di fare da solo Appartenenza Intermedia: La relazione fra i pazienti è paritaria e, come in qualsiasi gruppo di pari, si sperimentano emozioni, comportamenti, sentimenti di sana competizione, ma anche di collaborazione nella convivenza e nella gestione della casa, senza bloccare in ognuno la nascita del bisogno di vivere all’esterno nuove relazioni con propri amici e conoscenti Drammatizzazione dei Conflitti Istituzionali: Gli operatori devono farsi carico del conflitto con e trai pazienti, senza dimenticare il conflitto sociale ed istituzionale nel quale prende quotidianamente forma il processo di cura attraverso il gruppo-appartamento, né il conflitto contransferale che li coinvolge direttamente come curanti

Il Gruppo-Appartamento Modelli La ricerca clinica ed empirica in merito consente di suddividere in due i modelli generali di gruppo-appartamento, il gruppo-appartamento tra pari ed il gruppo-appartamento familiare, anche se la flessibilità di questo dispositivo in realtà permette numerose applicazioni nel campo della salute mentale, ivi comprese quelle di tutte le possibilità intermedie tre i due modelli generali, come ad esempio il gruppo-appartamento di coppia o di coppie.

Il Gruppo-Appartamento tra pari Due caratteristiche principali La presenza degli operatori a fasce orarie. I turni non ricoprono quasi mai, se non in maniera straordinaria, l’intera giornata lavorativa. É importante raggiungere l’obiettivo di lasciare libera la notte dai turni di lavoro, facendo in modo che i pazienti rimangano da soli. L’organizzazione degli incontri di gruppo come pratica di convivenza. Gli incontri avvengono la mattina e/o la sera, in cucina o in altro ambiente comune, per scambiare opinioni e discutere eventuali problemi, come in una comune casa abitata da privati cittadini, ma anche come in un comune gruppo terapeutico formato da persone che condividono una parte importante del loro percorso di cura.

Il Gruppo-Appartamento tra pari Due dispositivi simili A questo modello appartengono anche i dispositivi del: Gruppo-appartamento tra pari per giovani in età post-adolescenziale, appositamente pensato per accogliere tutti quei ragazzi che sono stati ricoverati in Comunità Terapeutiche Residenziali, in Centri di Riabilitazione per disabili, o in Comunità Alloggio per minori Gruppo-appartamento di coppia o di coppie, nel quale una o più coppie condividono lo stesso appartamento in virtù dello speciale legame affettivo che viene autoderminato da ciascun paziente come parte integrante del proprio progetto di vita.

La valutazione delle variabili tecniche La Griglia di Analisi del SET(TING), elaborata da Giannone e Lo Verso (1997; 1998) per la valutazione dei dispositivi gruppali e multipersonali di cura, permette la definizione e l’operazionalizzazione preliminare delle variabili riguardanti il contesto organizzativo-procedurale della situazione terapeutica totale costruita attraverso qualsiasi dispositivo terapeutico. La valutazione delle variabili tecniche permettono un inquadramento delle variabili del Set degli interventi terapeutici attivati attraverso i Dispositivi di Sostegno all’Abitare.

La valutazione delle variabili tecniche La Griglia di Analisi del SET(TING) prevede la definizione delle variabili che intervengono nella situazione terapeutico-gruppale oggetto di valutazione: il Set- il contesto organizzativo-procedurale della situazione gruppale il Setting- il contesto mentale-semantico del terapeuta, o degli eventuali conduttori coinvolti, con le loro appartenenze professioni, le loro caratteristiche di personalità, l’impianto teorico che sorregge il lavoro di gruppo, ecc. l’utenza del gruppo: pazienti, familiari, altri operatori coinvolti nel processo di cura, eventuali carers, ecc. la committenza e gli eventuali referenti esterni o portatori di interessi l’influenza, i condizionamenti e gli intenzionamenti sociali sul gruppo, con le posizioni politiche e culturali di tutte le soggettività coinvolte, le mete sociali più pressanti, gli obiettivi istituzionali ed economici sottesi, ecc. il campo esperienziale totale, il set(ting), che viene fuori da tutte le variabili interconnesse tra loro; al cui interno si svolgono le relazioni terapeutiche, o comunque cliniche, e che viene così a definirsi come il locus di svolgimento e di riferimento dei processi e degli esiti da valutare.

La valutazione delle variabili tecniche Fanno parte del Set, le variabili strutturali, visibili, esplicitamente definite che stabiliscono il territorio, i confini, le caratteristiche e le fondamentali regole di esistenza della situazione terapeutica gruppale e multipersonale attivata da tali dispositivi. Le GAS-Set utilizzate per il dispositivi terapeutici comunitari di sostegno all’abitare sono delle rielaborazioni ad hoc delle Griglie delle Variabili del Set sviluppate per la valutazione dei dispostivi terapeutici gruppoanalitici, per definirne, delimitarne ed evidenziarne, al fine di una sempre più agevole valutazione, l’insieme delle condizioni materiali e la cornice organizzativo-procedurale.

La valutazione delle variabili tecniche

Tempi degli interventi di sostegno all’abitare GAS-Set GA-PC Tempi degli interventi di sostegno all’abitare Frequenza settimanale N. … giorni la settimana 1 2 3 4 5 6 7 Durata totale dell’intervento: N. … ore la settimana Fascia oraria H.  

GAS-Set GA-PC Spazi e Luoghi Collocazione urbanistica della casa   Spazi e Luoghi Caratteristiche architettoniche, sociali, logistiche e di confort, in contesti particolari Collocazione urbanistica della casa Quartiere, zona residenziale, ecc Struttura architettonica della casa Descrizione dell’immobile, situazione condominiale, ecc Suddivisione degli ambienti Numero di vani, disposizione dei servizi Arredamento degli ambienti Qualità e funzionalità dell’arredamento

GAS-Set GA-PC Area dell’ intervento   Definizione, specifico del lavoro, su cosa lavorano gli operatori di sostegno all’abitare Sostegno alle autonomie primarie e secondarie Sostegno alla qualità della vita domestica Sostegno alla vita sociale, civile e di comunità Altre aree

Contesto lavorativo degli operatori di sostegno all’abitare GAS-Set GA-PC Contesto lavorativo degli operatori di sostegno all’abitare   Pubblico, privato, privato-sociale Prestazione libero-professionale In studio o altro servizio privato Servizio privato-sociale In Cooperativa Sociale o Associazione Culturale In convenzione con Enti Locali o Aziende USL Servizio pubblico Fornito da Enti Locali o Aziende USL Altro contesto

Numerosità dell’utenza presa in carico Rapporto tra i generi M/F: …/… GAS-Set GA-PC Numerosità dell’utenza presa in carico Composizione del nucleo abitativo Specificare la composizione per sesso e per età Numerosità totale: N. … Rapporto tra i generi M/F: …/… Età media: … Rapporto n. utenza/vani: …/…

Caratteris-tiche di ogni singolo paziente GAS-Set GA-PC Caratteris-tiche di ogni singolo paziente   1 Età Stato civile Sesso Profilo socio-economico Profilo psicopatologico Storia clinica Storia familiare

Assetto e Disposizione di lavoro GAS-Set GA-PC Assetto e Disposizione di lavoro   Attività, cosa si fa, come si fa Colloqui duali e gruppali Affiancamento alle attività domestiche Accompagnamento in luoghi extradomestici Somministrazione di farmaci Altro:

Regole di comportamento GAS-Set GA-PC Regole di comportamento   Decise dai pazienti, concordate con gli operatori, contrattate con la committenza Astinenza, puntualità, gestione dei confini Regole di programmazione delle attività Regole di definizione e modifica dei tempi e della frequenza dei “turni” in gruppo-appartamento Regole per comunicare con gli operatori e di utilizzo contatto telefonico Regole di coinvolgimento degli amici dei pazienti nelle attività del gruppo-appartamento Regole di coinvolgimento dei familiari dei pazienti nelle attività del gruppo-appartamento Regole di coinvolgimento di altri referenti istituzionali nelle attività programmate Altre regole

GAS-Set GA-PC  Contratto   Durata dell’intervento, obiettivi concordati, interruzioni, vacanze, modalità di pagamento degli operatori di sostegno all’abitare Obiettivi generali del gruppo degli operatori di sostegno all’abitare Ruoli e funzioni nel gruppo degli operatori di sostegno all’abitare Interruzioni del servizio degli operatori previste per vacanze e sospensioni Modalità di pagamento degli operatori di sostegno all’abitare Modalità di compartecipazione dei pazienti alle spese della residenza Altre clausole

Richieste e obiettivi espliciti della committenza/ GAS-Set GA-PC   Richieste e obiettivi espliciti della committenza/ referenti esterni Chi paga il costo del gruppo-appartamento, rapporti con i referenti interessati Presenza di Progetti Terapeutici Personalizzati redatti da gruppi di lavoro istituzionalmente competenti Gli operatori di sostegno all’abitare ne hanno preso conoscenza Gli operatori di sostegno all’abitare sono coinvolti nella loro redazione o verifica Si No Quali sono gli obiettivi istituzionali del gruppo-appartamento Ente o persona fisica che paga il costo della residenza in gruppo-appartamento Strutture di coordinamento e valutazione del lavoro degli operatori Gruppi di supervisione e/o co-visione del lavoro degli operatori

“Presenze” familiari o istituzionali GAS-Set GA-PC   “Presenze” familiari o istituzionali Referenti istituzionali, responsabilità e funzioni, nel Progetto Terapeutico Personalizzato del paziente Lavoro clinico-sociale con la famiglia, con le altre figure istituzionali coinvolte Famiglia dei pazienti Ente locale Azienda USL Cooperativa Sociale Associazione Culturale Studio Privato Amministratore di Sostegno Tutore Tribunale Altro

Strument-azioni tecniche GAS-Set GA-PC   Strument-azioni tecniche Mezzi e strumenti utilizzati forniti dai pazienti, dalla committenza, dagli operatori Denaro, mezzi di trasporto, prodotti casalinghi, ecc. Strumenti di registrazione, osservazione, e valutazione del lavoro in gruppo-appartamento Test, griglie di analisi, report, ecc Altri strumenti

Gestione degli psicofar-maci GAS-Set GA-PC Gestione degli psicofar-maci Terapia farmacologica   Gestione della somministrazione Autogestione da parte del paziente Somminis-trazione controllata in casa Somminis-trazione controllata presso altro servizio Psichiatra ASL referente del piano terapeutico Altri medici coinvolti

Operatori di sostegno all’ GAS-Set GA-PC Operatori di sostegno all’ abitare   Training, appartenenze professionali, motivazioni, obiettivi relativi alla specifica situazione lavorativa 1 Sesso Titolo di studio Età Esperienza clinico-sociale Fisionomia Professionale Mansione professionale riconosciuta dall’incarico

Presenza di altri eventuali operatori domiciliari GAS-Set GA-PC Presenza di altri eventuali operatori domiciliari Terapeuti d’appoggio domiciliari personali   Educatori di sostegno domiciliare personali Collaboratori domestici Volontari / Gruppi di volontariato