Progetto Pilota Gabriele Brughelli Vanessa Ferrari Carla Stockar

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Il ciclo dell’acqua.
Fondamentale per i vegetali
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Modellazione per addizione: denti posteriori
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Fenomeni Termici.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
ISTITUTO COMPRENSIVO "FALCONARA CENTRO"
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Dipartimento di Economia
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
Il ciclo dell’acqua e l’energia
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Ecologia ed educazione ambientale
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
(da”Emilio” J.J.Russeau)
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
“Alla ricerca del senso” La missione della Famiglia
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico : novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento.
SECONDO INCONTRO SEDI PILOTA Prossimi incontri – LPD Giubiasco mercoledì 5 novembre 2003 mercoledì 26 novembre 2003 mercoledì 21 gennaio 2004.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
DECIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELL’ACQUA
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
San Francesco… …come allora, così oggi!
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Scuola primaria “ G. Falcone”
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Transcript della presentazione:

Progetto Pilota Gabriele Brughelli Vanessa Ferrari Carla Stockar SMe Locarno 2 Morettina

Apprendere per insegnare... Au cours d’une carrière déjà longue et diverse, je n’ai jamais vu un éducateur changer de méthode d’éducation. Un éducateur n’a pas le sens de l’échec précisément parce qu’il se croit un maître” Da Ezio Roletto, La Fisica nella scuola, 2003, “L’insegnamento delle scienze sperimentali: dalla routine ad una didattica consapevole”

Apprendere cosa? Nuovo gruppo ed onere di lavoro. I nuovi concetti energetici…. Un altro modo di insegnare e le sue conseguenze sulla nostra vita professionale (e non). Nuova filosofia didattica e…. momenti di scoraggiamento ma anche di interessanti prospettive.

Le difficoltà si superano... Discussione critica sui programmi attuali. Nuova griglia oraria, nuova didattica e tantissimi “saperi” da aiutare ad apprendere. Sperimentazione “sulle” nostre classi: le “lezioni” si allungano. Selezionare i “saperi” e progettare le strategie di insegnamento per il primo anno….

Classe prima Circa 16 settimane Acqua, piante, energia Dinamica della serra Classe prima Circa 16 settimane Acqua, piante, energia

Prima settimana Conoscenza degli allievi, presentazione del programma, materiali e della serra

Costruzione della serra (uscita e raccolta del materiale) Seconda settimana Costruzione della serra (uscita e raccolta del materiale)

Costruiamo le nostre serre D Vasca trasparente, coperchio in PVC trasparente Terreno sabbioso (struttura terreno e microorganismi) Acqua di rubinetto Piantina con radici (funzione terreno e struttura piante) Miniserre La serra viene assemblata, poi vengono preparate le miniserre, alcuni gruppi innaffiano e chiudono ermeticamente, altri chiudono senza innaffiare, altri innaffiano senza chiudere. Previsioni e discussione in classe, aspettative. La piantina vivrà? Si, no. Perché? Impariamo ad osservare

Terza settimana D Analisi del materiale raccolto, classificazione viventi (animali, piante, funghi) non viventi (sassi, terreno, acqua, aria)

Classificazione delle foglie. Che fine fanno le foglie cadute? Quarta settimana Classificazione delle foglie. Che fine fanno le foglie cadute?

Conclusioni sulla classificazione Quinta settimana D Conclusioni sulla classificazione

Sesta e settima settimana D Sesta e settima settimana Tipi di acqua in natura: liquido (def. liquidi) solido (def. solidi) gassoso (def. gas)

Tipi di acqua in natura Uscita, 3 ore Uscita a gruppi con quaderno. Ogni gruppo annota tutti i tipi di acqua che riesce ad individuare. Messa a comune dell’elenco, discussione e cartellone

Che “tipi di acqua” individuiamo nella serra? Ottava settimana Che “tipi di acqua” individuiamo nella serra?

Osserviamo i cambiamenti D Si osservano e annotano i cambiamenti sul quaderno, ogni gruppo annota la data e disegna lo stato della serra. Come mai l’acqua messa sul fondo della serra ora è sulle pareti? Confronto miniserre innaffiate e secche. Ipotesi. Discussione e proposte dei gruppi. Schema con le diverse idee.

Condensazione D Nella serra piove!!! Schema decontestualizzante (tanti esempi diversi dello stesso fenomeno lo astraggono dalla situazione particolare) a gruppi sulla condensazione

Nona e decima settimana Condensazione: esperienze e/o esempi pratici...discussione

Evaporazione D Da dove viene l’acqua che osserviamo condensata sulle pareti? (Forma dell’acqua sulle pareti). Esperimento “dello straccio umido” o altro ricavato da idee degli allievi. L’acqua dov’è andata? Cosa ha fatto andare via l’acqua dallo straccio?

Ambiente ed evaporazione L’acqua evapora sempre? (esperienze). Cosa succede all’acqua delle pozzanghere sulla strada?

Decontestualizzazione Cartellone decontestualizzante su evaporazione e condensazione (esperienze dirette della vita quotidiana: vasca da bagno e vetri del bagno appannati…..). Dove va l’acqua che evapora in natura? Evapora tutta assieme? Quando evapora che forma ha? D Decontestualizzazione

Cambiamenti di stato, esperienze. Undicesima settimana Cambiamenti di stato, esperienze.

Cambiamenti di stato Brina, neve e ghiaccio, osservazione al binoculare. Passaggi di stato, temperature. Moti convettivi.

Cambiamenti di stato, grafico excel. Dodicesima settimana Cambiamenti di stato, grafico excel.

Tredicesima settimana Ciclo dell’acqua nella serra: disegno ed esperienze

Il ciclo dell’acqua D Discussione. Ciclo dell’acqua. Schema del ciclo.

Quattordicesima settimana Riflessione sulla serra: elementi ambientali che hanno effetto sulla serra. Esperienze con le miniserre ...

Quindicesima settimana Quali elementi ambientali esterni hanno effetto sulla serra? Come fanno ad agire sulla serra chiusa? Discussione per gruppi e plenaria. Cartellone riassuntivo.

Sedicesima settimana D La serra vive…le condizioni che permettono la vita nella serra, comprendono flussi di energia… La classe definisce, con semplici esempi (es. lavorazione vetro, riscaldamento case), i concetti di sorgente, portatore, trasferitore e deposito di energia. E nella serra? La luce come portatore (astronomia), le piante come trasferitori e l’acqua o esseri viventi come deposito temporaneo.

ENERGIA D Luce Pianta Esseri viv./acqua calda Port. + ”E” Trasf. Dep. Temp. Com’è la serra? Calda? Fredda? Elaborazione dei concetti di “caldo”, “freddo” e “temperatura”. La luce trasporta calore (entropia) ….

grazie per l'attenzione.... e le domande ? Agli esperti, grazie ! Fine e buon inizio ! ...... senza però dimenticare ......