Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008 1 Creazione di unistanza di sostegno per il personale curante per la presa a carico multidisciplinare dei pazienti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Il profilo di salute del Piemonte
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
Salute e immigrazione Como 24/03/2007
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Pianificazione Strategica
DDSI Francesca Nardini
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna A cura di: Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e delladolescenza.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Assessore Ambiente e Partecipazione
Equità di accesso alla cura del dolore
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il prezzo della salute: le analisi di costo /utilità
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Dachorganisationenkonferenz der privaten Behindertenhilfe DOK La parità dei diritti come tema di fondo della DOK Egalité Handicap nella Svizzera italiana.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
UNICAL Progettazione individualizzata:
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Il Disease and Care Management
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Indicatori di performance ospedaliera
NPI e Patologie prevalenti peculiari
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Transcript della presentazione:

Présentation Calass 2008, Creazione di unistanza di sostegno per il personale curante per la presa a carico multidisciplinare dei pazienti non assicurati Centre Hospitalier Universitaire Vaudois Lausanne, Svizzera Mirela Caci, Elisabeth Revaz, Catherine Schaffner, Jean-Blaise Wasserfallen

Présentation Calass 2008, Contesto generale: Cantone Vaud Grande conzentrazione di persone straniere 28,7%

Présentation Calass 2008, Contesto CHUV: cure essenziali Stranieri di passagio: cure di emergenza Regolazione complessa del soggiorno dei stranieri Residenti illegali ("sans-papiers"), procedura dasile, SDF (Populazione Vaud : ) 2,3% dei pazienti (Totale dei pazienti: ) 8 mio

Présentation Calass 2008, Problematica : le situazioni complesse Problema: patologie gravi e/o croniche e paziente non assicurato N., 55 anni, originaria del Congo - senza famiglia, appartamento ne mezzi finanziari - dolori addominali 2 giorni dopo il suo arrivo in Svizzera - nel suo paese è in cura per uninfezione HIV - investigazioni : linfoma, trattamento previsto 8 mesi - costo degli esami > 30'000

Présentation Calass 2008, Constatazioni Aspetti medici, finanziari, amministrativi e sociali Direttive complesse secondo lo statuto del soggiorno Situazione di fatto compiuto Decisione presa in maniera congiunta

Présentation Calass 2008, Gruppo di riferimento: Popolazioni sociali Istanza di coordinazione e di decisione ( ) 1.Decidere di una presa a carico adeguata 2.Cercare soluzioni con un approccio multidisciplinare 3.Cercare di garantire il finanziamento delle prestazioni 4.Interpellare la Commissione di Etica clinica : posizione etica di principio

Présentation Calass 2008, Gruppo di riferimento : Criteri dintervento Se i criteri cumulativi A + B + C sono riuniti… B. Ospedalizzazione prevista 8 giorni Oppure Cure ambulatorie di lunga durata Incidente Chirurgia cardiovascolare, toracica, neurochirurgia, ginecologia ostetrica… Oncologia, Malattie infettive (AIDS,…) A. Persona non assicurata in situazione precaria vivente nel cantone Oppure Straniero di passagio non/parzialmente assicurato con emergenza medica Persone « sans-papiers » Richiedenti d'asilo allontanati Persone senza domicilio fisso … il curante informa: C. Cure costose : al di là delle possibilità finanziarie del paziente Fattura prevista > 6'000.-

Présentation Calass 2008, Gruppo di riferimento: funzionamento LUfficio del Gruppo di riferimento: Esamina la situazione e risponde entro 48 ore Organizza una riunione paziente/personale curante Identifica le problematiche e propone delle soluzioni Il Gruppo di riferimento ogni 2 mesi : Passa in rassegna le situazioni trattate dallUfficio Esamina le questioni organizzative Valida e mette in opera le azioni

Présentation Calass 2008, casi dal novembre 2007 CAR, ONC ONCMIN DIVERS Assicurazione viaggio Ente garante non solvibile Emergenza senza deposito Proseguimento del deposito Probabilità di ritorno forzato -> Proseguimento non accessibile -> Rimpatrio impossibile Assicurazione CH Assicurazione CH possibile Autofinanziamento oppure E112 Autofinanziamento oppure assicurazione Proseguimento non accessibile Rimpatrio impossibile Sospensione delle cure Domicilio, premi Collaborazione esigibile

Présentation Calass 2008, Azioni realizate Distinzione durante lospedalizazzione : fine dellemergenza vitale -- inizio delle cure pianificate Stabilizzazione, cure in vista del rimpatrio medico Cure pianificate: soltanto doppo deposito di garanzia Riunioni dinformazione

Présentation Calass 2008, Azioni in corso Elaborazione di criteri per scegliere le cure pianificate adeguate per le persone di passagio Intervento presso gli interlocutori per la revisione delle disposizioni legali (p.e. assicurazione viaggio) In progetto: designare un responsabile per il proseguimento del deposito (cure ripetitive/lunghe)

Présentation Calass 2008, Rapidità et qualità delle decizioni migliorate + Identificazione delle problematiche specifiche + Piani di azione interna e esterna + Emergere progressivo di una « giurisprudenza » + Comunicazione più efficace Bilancio Novembre Agosto 2008

Présentation Calass 2008, Complessità rimane elevata Tempo di reazione ancora troppo lungo « Fatto compiuto » sempre possibile Multiplicità degli attori => coerenza del messagio - Legittimità del Gruppo di riferimento da consolidare Bilancio Novembre Agosto 2008

Présentation Calass 2008, Conclusioni Il Gruppo di riferimento : risponde alla necessità di coordinazione per le prese a carico complesse garantisce il principio di equità e la coerenza nellapplicazione delle regole ospedaliere identifica le problematiche legate alla presa a carico e propone delle soluzioni adeguate