Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Parte IV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
L’umidità atmosferica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Nella precedente lezione abbiamo visto come si realizzano semplici file di script per disegnare carte di analisi alle quote standard. #campo barico al.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Nomogrammi Interpretazione.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
Operazioni con Numeri Naturali e Numeri Decimali
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera
Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Parte III
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Sistemi di Numerazione
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Parte IV Istituto Tecnico Aeronautico Statale “Euclide” Seminari di Meteorologia Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Parte IV A cura di Vittorio Villasmunta Previsore del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera www.villasmunta.it Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Prerequisiti Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Conoscenza approfondita del messaggio TEMP e relativa decodifica Significato grafico e concettuale delle linee del nomogramma di Herlofson. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Materiale necessario Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Diagramma termodinamico (nomogramma di Herlofson) carta penna matita matite colorate (rosso, giallo, verde, blu) gomma righello Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera 99002 18266 17019 00019 17061 18521 92671 08456 20515 85363 02656 21515 70901 08336 20019 50543 27358 24015 40699 39162 22015 30893 43381 22031 25016 43586 22020 20165 45585 23025 15356 48784 24021 10621 54383 32009 88321 45572 20046 77999= Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Parte IV: compilazione del nomogramma di Herlofson Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Parte IV: compilazione del nomogramma di Herlofson Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera In questa sezione del seminario impareremo a riportare sul diagramma termodinamico, i dati della temperatura, della rugiada, dell’umidità relativa e del vento. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DELLE ALTEZZE Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera La distribuzione effettiva delle temperature lungo la verticale determina lievi scostamenti, in più o in meno, rispetto alla curva delle altezze in aria tipo. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera La curva delle altezze è utile per ottenere la quota di un punto qualsiasi delle curve caratteristiche. E’ sufficiente determinare l’intersezione fra la pressione del punto caratteristico e la curva delle altezze. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Si numera il diagramma, partendo dalla curva delle temperature 50. 200 100 Ogni grado corrisponde a 100 mgp Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Il valore letto sul messaggio si riporta mettendo un punto all’incrocio tra la superficie isobarica di riferimento e la quota letta. 1363 1400 671 1300 200 100 700 600 Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Unendo tutti i punti delle altezze si ottiene una curva il cui andamento è molto prossimo a quelle delle altezze in aria tipo. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Calcoliamo l’altezza della 900 hPa. 980 mgp Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Calcolo della curva di stato Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI STATO 99 1002 hPa 18266 18,2 16 00 1000 hPa 17061 17,0 11 92 925 hPa 08456 8,4 6 85 850 hPa 02656 2,6 70 700 hPa 08336 - 8,2 3,6 50 500 hPa 27358 - 27,3 18 40 400 hPa 39162 -39,1 12 30 300 hPa 43381 -43,3 31 25 250 hPa 43586 -43,5 36 20 200 hPa 45585 -45,5 35 15 150 hPa 48784 - 48,7 34 10 100 hPa 54383 -54,3 33 Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI STATO Le temperature così ricavate devono essere riportate sul diagramma, mettendo un punto all’incrocio tra l’isoterma letta e la superficie isobarica alla quale è riferita. isobara isoterma Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI STATO 99002 18266 17019 00019 17061 18521 92671 08456 20515 85363 02656 21515 70901 08336 20019 50543 27358 24015 1000 hPa 17,0°C Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI STATO Ed ora, proviamo a tracciare tutti i punti della parte A del TEMP relativi alla temperatura. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI STATO 99002 18266 17019 00019 17061 18521 92671 08456 20515 85363 02656 21515 70901 08336 20019 50543 27358 24015 2,6 8,4 850 925 17,0 18,2 1002 Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI STATO Una volta tracciati tutti i punti relativi alla temperatura, si procede ad unirli con una linea spezzata continua in modo da ottenere la cosiddetta curva di stato. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI STATO 99002 18266 17019 00019 17061 18521 92671 08456 20515 85363 02656 21515 70901 08336 20019 50543 27358 24015 … … … Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI STATO La curva appena tracciata rappresenta l’andamento della temperatura con la quota. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera curva di stato curva di rugiada Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Calcolo della curva di rugiada Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera E’ la temperatura più bassa che una massa d’aria, a pressione e contenuto di vapore costanti, può raggiungere, senza che alla saturazione inizi la condensazione del vapore in essa contenuto. Temperatura del punto di rugiada Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI RUGIADA 99 1002 hPa 18266 18,2 16 00 1000 hPa 17061 17,0 11 92 925 hPa 08456 8,4 6 85 850 hPa 02656 2,6 70 700 hPa 08336 -8,2 3,6 50 500 hPa 27358 -27,3 18 40 400 hPa 39162 -39,1 12 30 300 hPa 43381 -43,3 31 25 250 hPa 43586 -43,5 36 20 200 hPa 45585 -45,5 35 15 150 hPa 48784 -48,7 34 10 100 hPa 54383 -54,3 33 Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI RUGIADA Osservando le differenze tra le due temperature, possiamo già trarre alcune deduzioni generali: risulta evidente che vi è un’alternanza di strati più secchi e strati più umidi la differenza alle quote più elevate aumenta sempre più (e quindi gli strati più alti della troposfera risultano poco umidi) Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI RUGIADA 99002 18266 17019 00019 17061 18521 92671 08456 20515 85363 02656 21515 70901 08336 20019 50543 27358 24015 CALCOLO DELLA CURVA DI RUGIADA 18,2 – 16 = 2,2 Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA DI RUGIADA 99002 18266 17019 00019 17061 18521 92671 08456 20515 85363 02656 21515 70901 08336 20019 50543 27358 24015 CALCOLO DELLA CURVA DI RUGIADA 17,0 – 11 = 6,0 Un metodo più veloce consiste nello spostarsi verso sinistra di x isoterme pari alla differenza. 6 5 4 3 2 1 In questo esempio, partiamo da 17°C e ci spostiamo di 6 gradi verso sinistra. Raggiunta l’ultima isoterma, segneremo il punto relativo alla rugiada. 17°C Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Inoltre, l’isoigrometrica passante per il punto di rugiada ci fornisce il valore in g del vapore acqueo contenuto in 1 kg di aria secca. 5,9 g/kg 4,5 g/kg Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Calcolo della curva igrometrica Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA IGROMETRICA Si traccia riportando nel riquadro a sinistra opportunamente già diagrammato, il valore di umidità alle varie quote. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA IGROMETRICA Il valore dell’umidità alle varie quote si ottiene con l’ausilio della tabella sul retro del nomogramma (in basso a sinistra). Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA IGROMETRICA Tale valore si legge nella prima colonna in corrispondenza della differenza tra le due temperature, partendo dalla temperatura dell’aria. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA IGROMETRICA Esempio: 99002 18266 17019 t = 18,2 D = 16 Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA IGROMETRICA Esercizio: 92671 08456 20515 t = 8,4 D = 6 Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA IGROMETRICA Il valore dell’umidità si riporta nel diagramma in corrispondenza della quota a cui viene ricavata. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA IGROMETRICA 850: 65% 925: 77% 1000: 47% 1002: 35% Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

CALCOLO DELLA CURVA IGROMETRICA Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Riporto del vento Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera I dati del vento (espressi in nodi) vanno riportati sul bordo destro del foglio, mediante opportuni simboli, in corrispondenza degli appositi punti-vento già predisposti livello per livello. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera La rosa dei venti Tramontana 360° 045° 315° Grecale Maestrale 270° 090° Ponente Levante 135° 225° Scirocco Libeccio 180° Ostro Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera direzione di provenienza: la rappresenteremo con un vettore orientato. NORD 50543 27358 24015 punto vento 240° 70901 08336 20019 200° 85363 02656 21515 210° Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera velocità: la rappresenteremo mediante simboli apposti trasversalmente al vettore-direzione. 5 10 punto vento 15 240° 20 200° 30 50 210° 65 Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Determinazione del livello di condensazione (base delle nubi) Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO DELL’ARIA L’aria in ascesa può mescolarsi oppure no con l’aria ambiente. SENZA MESCOLAMENTO CONVETTIVO CON MESCOLAMENTO SOLLEVAMENTO DELL’ARIA SENZA MESCOLAMENTO FORZATO CON MESCOLAMENTO Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera PARZIALE MESCOLAMENTO TOTALE Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

MESCOLAMENTO PARZIALE Si considera il rimescolamento dell’aria limitato solo ad uno strato di 50 hPa (circa 400 metri) adiacente al suolo. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Calcolo del livello di condensazione per sollevamento convettivo con mescolamento parziale Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO CONVETTIVO CON MESCOLAMENTO Il livello di condensazione per sollevamento convettivo rappresenta la quota alla quale l’aria diventa satura a causa di un sollevamento termico. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO CONVETTIVO CON MESCOLAMENTO Per semplificare il calcolo, trascuriamo i valori relativi alla isobara 1002 hPa, anche perché molto prossima alla 1000 hPa. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO CONVETTIVO CON MESCOLAMENTO 1. Tracciamo col righello due parallele alle superfici isobariche, una relativa al suolo e l’altra 50 hPa più in alto. 50 hPa Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO CONVETTIVO CON MESCOLAMENTO 2. Partendo dal primo punto di rugiada al suolo, tracciamo una parallela alle isoigrometriche fino a incontrare la seconda parallela che abbiamo tracciato. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO CONVETTIVO CON MESCOLAMENTO 3. Tracciamo un’altra parallela alle isoigrometriche che parte dal primo punto in cui la parallela dei 50 hPa incontra la curva di rugiada fino a raggiungere il suolo. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO CONVETTIVO CON MESCOLAMENTO 4. Otteniamo un parallelogramma tagliato da una trasversale (rappresentata dalla curva di rugiada). Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO CONVETTIVO CON MESCOLAMENTO 5. Dobbiamo tracciare una linea parallela alle isoigrometriche che partendo dal suolo divide due aree equivalenti all’interno del parallelogramma, una in basso a destra della curva di rugiada, l’altra in alto a sinistra della curva di rugiada. Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO CONVETTIVO CON MESCOLAMENTO 6. Laddove la parallela alle isoigrometriche incontra la curva di stato, si ha il punto di condensazione per sollevamento convettivo. ca. 850 hPa, 1363 mgp Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Calcolo del livello di condensazione convettiva senza mescolamento Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO CONVETTIVO SENZA MESCOLAMENTO Un metodo più sbrigativo, ma approssimativo, consiste nel tracciare la parallela alle isoigrometriche passante per la rugiada al suolo e vedere dove essa interseca la curva di stato. LCSC: ca. 865 hPa Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera In maniera ancora più pratica, è possibile ricavarsi il livello di condensazione per sollevamento convettivo moltiplicando la differenza tra le due temperature al suolo per 125: t = 17°C D = 11 11 x 120 = 1320 metri Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Calcolo del livello di condensazione per sollevamento forzato senza mescolamento Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO FORZATO SENZA MESCOLAMENTO Il livello di condensazione per sollevamento forzato si trova nel punto d’incontro dell’adiabatica secca che ha origine dalla temperatura al suolo con l’isoigrometrica passante per la rugiada al suolo. LCSF: ca. 840 hPa td t Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Un altro modo per calcolare l’altezza h a cui si avrà condensazione è sintetizzato dalla formuletta: h = 100 (t0 – ts) t0 = temperatura della particella al suolo ts = temperatura raggiunta dalla particella al livello di saturazione t0 = 17°C ts = 3,5°C h = 100 * (17 – 3,5)= = 100 * 13,5 = = 1350 metri Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Calcolo del livello di condensazione per sollevamento forzato con mescolamento Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera

SOLLEVAMENTO FORZATO CON MESCOLAMENTO Al posto dell’isoigrometrica passante per la temperatura di rugiada al suolo, si adopera l’isoigrometrica media. LCSF: ca. 830 hPa Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera