COMUNICAZIONE E PERSUASIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

I messaggi subliminali
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
"Il metodo nella catechesi".
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Prof. De Giorgio Luciano
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La danza ‘a otto’ delle api
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La comunicazione e le discipline
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Lezione 2.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
Raccogliere e organizzare le idee e/o le informazioni
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
1) Come completare nella misura idonea il seguente periodo?
Dalla comunicazione alla lingua
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
Pubblicità Le origini La funzione della pubblicità Giochi Slogan
Non è importante imparare a fare qualcosa
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Custodire le differenze: generazioni e culture
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
La comunicazione interpersonale
Gli angeli Gli angeli Gli angeli ti esortano a volerti bene.
Modello ‘postale’ di comunicazione
Chi non ha mai detto la frase:
Lezione di vita Musica: snowdream La vita non è giusta, ma nonostante tutto è buona.
La comunicazione efficace
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA omunicazione e grafica La nostra esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA.
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
La persuasione nei messaggi pubblicitari
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
La didattica ermeneutica esistenziale.
PUBBLICITÀ.
IL PIACERE DI APPRENDERE Aggiornamento per i docenti coinvolti nel progetto.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Criteri di testualità.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE E PERSUASIONE Approfondimento Seminario di Formazione Quadri COMUNICAZIONE E PERSUASIONE Prof. Corrado Siricano

LA PERSUASIONE NELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA PROCESSO COMUNICATIVO COMUNICAZIONE INTERPERSONALE COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA LA PUBBLICITA’ SUBLIMINALE I PERSUASORI OCCULTI ANALISI DEL VIDEOCLIP DI JOVANOTTI “PENSO POSITIVO”

IL PROCESSO COMUNICATIVO Mittente (funzione espressiva) Messaggio ( funzione poetica) Destinatario (funzione conativa) Codice (funzione metalinguistica) Canale (funzione fatica) Contesto ( funzione referenziale)

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE Rapportarsi con gli altri determina: capacità di comprendere e gestire informazioni, entrare in relazione con gli altri. La percezione di sé ha due derivazioni: esterna e interna. Il processo di comparazione sociale evidenzia l’autocoscienza derivante dal confronto tra noi e gli altri. In ogni interazione esiste comunicazione. Nel processo comunicativo entrano in gioco variabili esterne e interne a noi sconosciute non pregiudizievoli o determinanti per l’esito del rapporto. Il sistema di interpretazione è uno dei fattori interni più importanti, infatti ognuno percepisce la realtà in base alla sua struttura mentale e solo dopo l’interpretazione crea comportamento. La realtà non è colta in modo obiettivo, ma in ogni processo comunicativo interpersonale tutti i partner percepiscono sé stessi e gli altri in modo soggettivo. Una buona comunicazione è consequenziale alla fruizione del feed-back considerato come fattore di controllo. Nella comunicazione simmetria e complementarietà non sono mai rigide ogni comunicazione è un processo circolare senza un inizio definito.

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA La pubblicità ha la forma comunicativa più preponderante nel messaggio. Esso ha tre aspetti fondamentali: Inventio Dispositio Elocutio Ogni azienda per comunicare il messaggio si serve di un’agenzia pubblicitaria la quale: Mette a punto obiettivi (pub.informativa, persuasiva e riporto)e target d’azione Esegue ricerche di mercato, di linguaggio e di diffusione. La pubblicità commerciale ha assunto un carattere etico in quanto propone più stili di vita che acquisizione di prodotti. Inoltre crea con i clienti rapporti di familiarità. Nella pubblicità vi sono elementi di contenuto: informazione e motivazioni e elementi periferici: colori musiche e forme.

LA PUBBLICITA’ SUBLIMINALE Questo tipo di pubblicità svolge una funzione manipolatrice senza che l’individuo ne sia consapevole: subliminale sta appunto per sub-limen, al di sotto della soglia di consapevolezza.

I porno - calendari Pirelli e la pubblicità occulta MERYLIN O MERCEDES? I porno - calendari Pirelli e la pubblicità occulta   Questo primo piano dell'ammaliante Marilyn Monroe (vedi pic 1) è apparso su di un calendario della Pirelli. Apparentemente non si nota nulla di anomalo. Ma, se ci si avvicina considerevolmente, si ci accorge che il neo sulla guancia sinistra (vedi pic 2) ha una forma inconfondibile: quella del logo della casa costrutrice di automobili Mercedes! (vedi pic 3)

I PERSUASORI OCCULTI A causa della persuasione occulta l’individuo coglie in uno slogan o in un bozzetto pubblicitario ciò che non vede e non sente consciamente. Il consumatore sottoposto a messaggio occulto tende a scegliere non ciò che desidera ma ciò che inconsciamente gli viene segnalato.

ANALISI DEL VIDEOCLIP DI JOVANOTTI “PENSO POSITIVO” Il "pensare positivo" di Jovanotti sostanzia la religiosità del... Dixan... Il videoclip Penso Positivo (1994) di Lorenzo Cherubini, in arte "Jovanotti",

è ambientato in un supermercato è ambientato in un supermercato. Il testo sostiene la tesi secondo cui la religione sarebbe un fattore di divisione fra gli uomini. Per questo nel video compaiono personaggi vestiti da rabbino, da pastore evangelico e da sacerdote cattolico (Luca Carboni);

Dunque, meglio ricercare l'unione nella menzogna, meglio ricercare la "grande chiesa", laica e buonista di Lorenzo Cherubini, "che passa da Che Guevara e arriva fino a Madre Teresa, passando da Malcom X attraverso Gandhi e San Patrignano, arriva da un prete in periferia che va avanti nonostante il Vaticano". Il vangelotto di Cherubini diventa interessante anche per noi, quando, mentre il rapper italiano canta, si vedono diversi prodotti sugli scaffali, tutti marcati con il titolo della canzone.

4), Ad un tratto però, durante la ripresa, si vede, per una frazione di secondo, un fustino di una nota marca di detersivo,

il Dixan, appunto. Evidentemente, le religioni dividono, i soldi no...