Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp. 1-6 Sabrina Pedrini – Lunedì 4 ottobre 2010.
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Turismo sostenibile.
Le filosofie della differenza sessuale
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Gli effetti positivi della globalizzazione
IL DIRITTO ALL'ALLOGGIO
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
quale responsabilità educativa?
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Le attività del settore pubblico. analisi positiva.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Gussago, Convegno Inter.sano, agosto '08 La notte del noi. Dall'individualismo al personalismo comunitario Luigino Bruni.
Corso di Economia II semestre A.A. 2011/12
Zarepta di Sidone Onlus
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Introduzione.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Che cos’è la dottrina sociale
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Equo & Solidale.
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
GLOBALIZZAZIONE.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
M.AS.C.I. Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Salerno 9 maggio 2015.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
EMOZIONI POSITIVE  GIOIA  SERENITA’  INTERESSE  SPERANZA  FIEREZZA  DIVERTIMENTO  SENTIRSI ISPIRATI  AMORE  GRATITUDINE  ALTRUISMO  APPAGAMENTO.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
I° Forum comunale CASTELNUOVO del Garda 2 marzo 2006 delle Associazioni e dei Gruppi Comune di CASTELNUOVO del Garda.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
D.I.S.V D.I.S.V. DISCERNERE INVIARE SOSTENERE VALUTARE.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale Emilio Palmiero

Bene Comune e beni comuni La tradizione classica e cristiana del bene comune si fonda sull'idea che la società sia un corpo, un “noi”: siamo legati gli uni altri da un patto che è ben più di un contratto. La modernità, in particolare l'economia moderna, ha abbandonato di fatto l'idea di bene comune per i beni comuni

Bene Comune Il bene comune è una realtà personalista e comunitaria: riguarda primariamente i rapporti tra persone, mediati dai beni (cose). Il primo bene è il bene relazionale. La categoria fondativa è il “patto” o la categoria biblica di Alleanza Il patto è anche contratto, ma anche philia e agape.

La categoria fondativa è quella del contratto (da Hobbes a Ralws) I beni comuni Il bene comune che la scienza economica ha in mente si basa sulla mutua indifferenza e sull'assenza di interferenze: è un concetto individualista, dove la struttura base è un rapporto “individuo-bene”, e non rapporto interpersonale. La categoria fondativa è quella del contratto (da Hobbes a Ralws)

ecco perché la politica è forma alta di agape. Sussidiarietà L'idea di sussidiarietà è essenziale per la tradizione del Bene comune, che va primariamente declinata come sussidiarietà tra principi della vita in comune: non faccia il contratto ciò che può fare l'amicizia (philia), e l'amicizia ciò che può fare l'agape. Oppure, in termini più positivi: il contratto e la philia contribuiscono effettivamente al bene comune quando aiutano (sussidiano) l'esperienza dell'agape-reciprocità. ecco perché la politica è forma alta di agape.

Sussidiarietà all'incontrario La scienza economica moderna nasce con un umanesimo di “sussidiarietà all'incontrario”: non faccia l'amore ciò che può fare il contratto (da A. Smith in poi).

Bene comune e communitas Non c'è bene comune senza comunità, senza cum-munus La modernità tende a trasformare il Bene comune in bene immune: communitas ==> immunitas La communitas, luogo di ferita e benedizione, viene sterilizzata dal contratto.

bene comune e fiscalità All'interno della tradizione del Bene comune, alla fiscalità sono assegnati tre compiti principali: 1) realizzazione dei beni pubblici 2) redistribuzione di ricchezza 3) incoraggiare (sussidiando) la creazione di beni meritori e scoraggiare (tassando) i beni demeritori.

La fiscalità oggi La grande tendenza in atto oggi è il riduzionismo dei tre compiti classici della tassazione ad uno solo: la produzione di beni pubblici. La fiscalità è vista solo all'interno della logica del contratto: pago per avere servizi che sono per natura pubblici. Al tempo stesso, è in atto una forte tendenza a trasformare i beni pubblici in beni privati (per ridurre i tipici problemi di “fallimento” dei beni pubblici).

dal patto al contratto Dalla natura tridimensionale della fiscalità, a quella unidimensionale (contratto). ==> grande difficoltà di far comprendere la tassazione per redistribuzione e per il sostegno dei beni meritori ==> Le politiche fiscali per la famiglia non possono essere capite in un tale contesto culturale “ad una sola dimensione”.

a) la famiglia “produce ricchezza” nel campo del consumo Fisco e famiglia Prima di qualunque richiesta “concessoria” per la famiglia, il primo passo è leggere la fiscalità della e per la famiglia non primariamente come un contratto, né come redistribuzione, ma vedere la famiglia come “bene meritorio”. Per quali ragioni? a) la famiglia “produce ricchezza” nel campo del consumo b) la famiglia produce una importante forma di capitale: quello relazionale c) la famiglia è luogo di felicità, e quindi di produzione e di crescita

3. incentivare (premiare) la gratuità. Non solo famiglia ... Una visione della fiscalità alla luce del Bene Comune, deve estendersi ad altri ambiti cruciali: 1. Una forte tassazione di beni inquinanti e forte impatto ambientali, che oggi vanno considerati “demerit goods”, esattamente come alchol e fumo; 2. Una forte incentivazione di beni meritori sociale e relazionali, dall'impresa civile al volontariato “vero” 3. incentivare (premiare) la gratuità.

La cooperazione int.le La premessa di ogni politica di Bene Comune è guardare al mondo come ad una comunità umana, nella quale nessun uomo/donna mi è estraneo/a

dalla nazione al mondo Nell'era della globalizzazione la logica tridimensionale della fiscalità non va solo recuperata a livello Paese, ma estesa su scala mondiale

Cooperazione come reciprocità Una cooperazione che non sia paternalismo e assistenzialismo, deve recuperare la dimensione della reciprocità: - vedere chi riceve non come un “povero” ma come un soggetto capace di dono - senza stima non c'è sviluppo Lo sviluppo è reciprocità

Conclusione La politica del Bene Comune oggi ha molto da dire alle sfide dell'oggi: la carestia che è alle porte del nostro occidente opulento è carestia di gratuità, di sobrietà, di beni relazionali, di felicità, una carestia cui è legata anche la carestia di cibo e di diritti che vive l'altra parte del Mondo. Un umanesimo a più dimensioni, del patto, del contratto della philia e dell'agape, e il grande dono che la tradizione cristiana del Bene Comune può fare alle donne e agli uomini di oggi.