sfera celeste e coordinate astronomiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
Liceo Scientifico B. Russell Classe 5° Prof.ssa Anna Onofri
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
RETICOLATO GEOGRAFICO
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
LA TERRA.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Maria Fichera - Navigazione di base -
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Cielo antico:.
Le coordinate geografiche
Cielo di marzo.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
L’ambiente celeste L’astronomia, la scienza che studia i corpi celesti, ha origini antiche. In India l’osservazione del cielo era praticata già nel III.
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Coordinate geografiche e le Stagioni
Astro circumpolare e astro non circumpolare
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Questi a lato sono i meridiani, delle
Prove della sfericità della Terra
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Coordinate Astronomiche
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
Il pianeta terra.
Coordinate geografiche
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
SISTEMI DI COORDINATE.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
LA TERRA NELLO SPAZIO.
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Il reticolato geografico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
sfera celeste e coordinate astronomiche
Transcript della presentazione:

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle e tutti i corpi celesti. 

La sfera celeste è un illusione ma anche un utile modello matematico per studiare la posizione dei corpi celesti. A occhio nudo sulla sfera risultano visibili circa 6000 astri.

costellazioni Le stelle più brillanti sono state classificate storicamente come appartenenti a figure fittizie dette costellazioni, se ne contano 88. In realtà la vicinanza delle stelle di una costellazione è solo prospettica, le stelle possono essere nello spazio lontanissime. L’astronomia ha le sue radici storiche nell’astrologia babilonese, egiziana e cinese, e la “storia” che le costellazioni raccontano è una storia di miti e leggende.

costellazione di Orione

Alpha centauri

proxima centauri

Sirio è una stella gigante bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più luminosa del cielo notturno. La sua brillantezza in cielo è dovuta sia alla sua luminosità intrinseca, sia al fatto che, ad una distanza di 8,6 anni luce, è una delle stelle più vicine alla Terra.

Sfera celeste: riferimenti e coordinate

Sfera celeste: riferimenti e coordinate Esistono due sistemi di riferimento: Il primo ha valore universale, Il secondo dipende dalla posizione dell’osservatore. Ogni sistema si basa su due elementi di riferimento: asse e piano. La posizione degli astri si esprime mediante angoli, detti coordinate astronomiche.

Elementi di riferimento universali

asse del mondo ed equatore celeste

Sfera celeste: riferimenti e coordinate Asse del mondo: prolungamento dell’asse della Terra all’infinito, interseca la sfera celeste nel polo nord celeste e nel polo sud celeste. Attualmente il polo nord celeste si trova in prossimità della Stella Polare.

Orsa minore

Stella Polare (Stella del Nord) Distanza: 433 ly

Equatore celeste: nasce dall’incontro della sfera celeste con il prolungamento del piano dell’equatore terrestre. Divide la sfera celeste in emisfero boreale e australe, ed interseca il piano dell’orizzonte nei punti est ed ovest. I paralleli celesti sono circoli paralleli all’equatore. I meridiani celesti sono i semicerchi che uniscono polo nord e polo sud celesti.

La declinazione è la distanza angolare del corpo celeste dal piano dell’equatore celeste. L'ascensione retta è l’angolo compreso tra il meridiano celeste passante per il corpo celeste e il meridiano celeste fondamentale.

I quattro punti cardinali Nord Sud Ovest Est http://www.astrosurf.com/cosmoweb/cielo/