Requisiti di sicurezza nei lavori pubblici: contributi operativi per il cantiere di restauro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
La tutela dei dati personali
Cosa di interesse storico artistico (L )
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
La valutazione del comportamento
LA SCUOLA DELL’ISCR UN LUNGO PERCORSO VERSO IL RICONOSCIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO La scuola dell‘ISCR da Cesare Brandi ad oggi Francesca Romana Mainieri.
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
La storia di un percorso
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Relatore: ing. Francesco Italia
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Gli Istituti Professionali
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
Amministrazione trasparente
Norme e procedure per la gestione del territorio
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

Requisiti di sicurezza nei lavori pubblici: contributi operativi per il cantiere di restauro

Il progetto di sicurezza, per il patrimonio culturale inteso come studio di misure necessarie per ridurre il rischio, è il risultato puntuale di un complesso processo di analisi di tipo culturale e di procedure complesse in continuo affinamento ed aggiornamento, riguardanti sia la security che la safety allinterno di una moderna concezione della sicurezza.

La specificità e la particolare vulnerabilità del sistema del Beni Culturali ha indotto la promulgazione di normative settoriali di dettaglio o deroga nei confronti delle previsioni tecniche generali, a partire dal testo avanzatissimo per lepoca di iniziativa del CNR del R.D. n.1564 del 7 novembre 1942, norme per lesecuzione, il collaudo e lesercizio negli impianti tecnici che interessano gli edifici pregevoli per arte storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei gallerie, collezioni ed oggetti di interesse culturale, superato in adempimento della legge 7 dicembre 1984 n.818 dai due testi specialistici il DM n.569 del 20 maggio 1992 Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici ed artistici destinati a musei gallerie, esposizioni e mostre ed il DPR n. 418 del 30 giugno 1995 che detta Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per edifici di interesse storico artistico destinati a biblioteche ed Archivi

I requisiti qualitativi di sicurezza per i beni culturali sono il risultato di un processo analitico complesso che sta a monte del Piano e del Progetto e di procedure, processi e controlli cogenti in considerazione delle condizioni aggiuntive dettate dalla necessità di salvaguardia dei beni, peculiarità degli spazi operativi non suscettibili di trasformazioni profonde. La presenza di cantieri di lavoro presso qualsivoglia insediamento culturale introduce inevitabilmente un elemento di turbativa di un equilibrio comunque raggiunto, determinando in tale modo un consistente aggravio di rischi[1] riguardo alla stabilità delle strutture interessate, rischi di incendio, rischi antropici legati ad atti dolosi, rischi infortunistici per i lavoratori dellinsediamento beni culturali [1] crf. Ministero Beni ed attività Culturali, Circolare del Gabinetto prot. N del 10 novenbre 1999 Sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale in occasione di cantieri di lavoro[1]

Ciò dovrebbe concretizzarsi nella ricerca di un mirato sistema di gestione della sicurezza che individui modalità di analisi congruenti coerenti con le particolari situazioni di rischio alla fonte ed insite nelle specificità del cantiere di restauro, nellindividuazione di protocolli progettuali idonei e specifici per gli elaborati tecnici di prevenzione, nella creazione di una struttura operativa di coordinamento degli interventi allinterno della quale ruoli preminenti e di stretta collaborazione e coordinamento, nella loro specificità, debbono essere assegnati alresponsabile della sicurezza della ed alresponsabile dei lavori.

La presenza di cantieri di lavoro presso qualsivoglia insediamento culturale introduce inevitabilmente un elemento di turbativa di un equilibrio comunque raggiunto, determinando in tale modo un consistente aggravio di rischi[1] riguardo alla stabilità delle strutture interessate, rischi di incendio, rischi antropici legati ad atti dolosi, rischi infortunistici per i lavoratori dellinsediamento beni culturali.[1] Ciò dovrebbe concretizzarsi nella ricerca di un mirato sistema di gestione della sicurezza che individui modalità di analisi congruenti coerenti con le particolari situazioni di rischio alla fonte ed insite nelle specificità del cantiere di restauro, nellindividuazione di protocolli progettuali idonei e specifici per gli elaborati tecnici di prevenzione, nella creazione di una struttura operativa di coordinamento degli interventi allinterno della quale ruoli preminenti e di stretta collaborazione e coordinamento, nella loro specificità, debbono essere assegnati al responsabile della sicurezza della ed al responsabile dei lavori. [1] crf. Ministero Beni ed attività Culturali, Circolare del Gabinetto prot. N del 10 novenbre 1999 Sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale in occasione di cantieri di lavoro [1]

Codice dei beni culturali e del paesaggio Il Ministero esercita le funzioni di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale a lui attribuite secondo le disposizioni contenute nel Codice per i beni culturali ed il paesaggio, di cui al decreto legislativo n. 42 del Disposizioni correttive ed integrative al Codice stesso sono state successivamente emanate con i decreti legislativi n. 156 del 2006 (beni culturali) e n. 157 del 2006 (paesaggio). Tale strumento inquadra in modo sistematico la materia, definisce le nozioni fondamentali e detta le linee guida per tutte le attività del settore. Con il Codice si ricompone la materia sulla base dei nuovi equilibri costituzionali. Due sono le chiavi di lettura che in sintesi sostanziano il recepimento del nuovo Titolo V della Costituzione: la distinzione tra l'attività di tutela e quella di valorizzazione, ossia il rapporto di subordinazione che lega la valorizzazione alla tutela, così da rendere la seconda parametro e limite per l'esercizio della prima; il concetto di leale cooperazione nell'esercizio dei compiti di tutela. Il modello prescelto è quello che vede lo Stato, le Regioni e gli enti locali agire sulla base di programmi concordati con l'obiettivo di costituire un sistema integrato di valorizzazione.

Articolo 29 Conservazione 1. La conservazione del patrimonio culturale e' assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. 2. Per prevenzione si intende il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo contesto. 3. Per manutenzione si intende il complesso delle attività e degli interventi destinati al controllo delle condizioni del bene culturale e al mantenimento dell'integrità, dell'efficienza funzionale e dell'identità del bene e delle sue parti. 4. Per restauro si intende l'intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all'integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali. Nel caso di beni immobili situati nelle zone dichiarate a rischio sismico in base alla normativa vigente, il restauro comprende l'intervento di miglioramento strutturale..

5. Il Ministero definisce, anche con il concorso delle regioni e con la collaborazione delle università e degli istituti di ricerca competenti, linee di indirizzo, norme tecniche, criteri e modelli di intervento in materia di conservazione dei beni culturali. 6. Fermo quanto disposto dalla normativa in materia di progettazione ed esecuzione di opere su beni architettonici, gli interventi di manutenzione e restauro su beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici sono eseguiti in via esclusiva da coloro che sono restauratori di beni culturali ai sensi della normativa in materia. 7. I profili di competenza dei restauratori e degli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro o altre attività di conservazione dei beni culturali mobili e delle superfici decorate di beni architettonici sono definiti con decreto del Ministro adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, d'intesa con la Conferenza Stato-regioni.

8. Con decreto del Ministro adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400 del 1988 di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, previo parere della Conferenza Stato-regioni, sono definiti i criteri ed i livelli di qualità cui si adegua l'insegnamento del restauro. 9. L'insegnamento del restauro e' impartito dalle scuole di alta formazione e di studio istituite ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, nonche' dai centri di cui al comma 11 e dagli altri soggetti pubblici e privati accreditati presso lo Stato. Con decreto del Ministro adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400 del 1988 di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, previo parere della Conferenza Stato- regioni, sono individuati le modalità di accreditamento, i requisiti minimi organizzativi e di funzionamento dei soggetti di cui al presente comma, le modalità della vigilanza sullo svolgimento delle attività didattiche e dell'esame finale, cui partecipa almeno un rappresentante del Ministero, nonche' le caratteristiche del corpo docente.

10. La formazione delle figure professionali che svolgono attività complementari al restauro o altre attività di conservazione e' assicurata da soggetti pubblici e privati ai sensi della normativa regionale. I relativi corsi si adeguano a criteri e livelli di qualità definiti con accordo in sede di Conferenza Stato-regioni, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n Mediante appositi accordi o intese il Ministero e le regioni, anche con il concorso delle università e di altri soggetti pubblici e privati, possono istituire congiuntamente centri, anche a carattere interregionale, dotati di personalità giuridica, cui affidare attività di ricerca, sperimentazione, studio, documentazione ed attuazione di interventi di conservazione e restauro su beni culturali, di particolare complessità. Presso tali centripossono essere altresì istituite, ai sensi del comma 9, scuole di alta formazione per l'insegnamento del restauro

Il Codice dei contratti pubblici di lavori, forniture, servizi Il principale riferimento legislativo in merito all'esecuzione di opere e lavori pubblici è il decreto legislativo n. 163 del 2006, modificato dai decreti legislativi n. 6 del 2007 e n. 113 del Tale normativa nota come Codice degli appalti è in atto dal 1° agosto Nelle more dell'emanazione del regolamento applicativo, resta in vigore il decreto del Presidente della Repubblica n. 554 del 1999 di attuazione della cosiddetta Merloni quater, con le modifiche apportatevi dall'art. 256 del Codice. Tale strumento regola tutto il settore della realizzazione delle opere pubbliche, ovvero l'intero processo attuativo dei lavori, dalla fase della programmazione a quelle della progettazione, affidamento, esecuzione, collaudo e vigilanza. All'interno della normativa dei lavori pubblici è formulata una disciplina differenziata per i beni culturali che tiene conto delle specificità di tale categoria di beni.