Scaricato da Il futuro della scuola Assago, 17 ottobre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Decreto ministeriale n. 5
Il primo ciclo.
Il futuro della scuola Assago, 17 ottobre Legge N.133, già Decreto Legge n.112 del Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico,la.
Per dare attuazione alle disposizioni della L. 133 il Ministero ha emanato il Piano Programmatico.
PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
I tentativi di riforma più recenti:
Leggi: 25 giugno DL agosto Legge 133 art 64 (la cosiddetta legge finanziaria) 1 settembre DL 137 (Decreto Gelmini) 30 ottobre Legge 169 Documenti.
Per garantire un processo di continuità didattica nell'ambito dello stesso ciclo di istruzione, a decorrere dall'anno scolastico la scuola dell'infanzia,
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Interventi legislativi sulla scuola statale INFORMAZIONI PER I GENITORI LE FONTI NORMATIVE: 1.Il Piano programmatico del Miur e del Mef per lattuazione.
MARIO FRACCARO1 IIS DON MILANI. MARIO FRACCARO2 D.P.R. 122/2009 art. 14 comma 7 Valutazione finale degli studenti a.s. 2010/2011. Criteri di deroga al.
Riforma del sistema di istruzione La scuola secondaria superiore
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
REVISIONE DELLASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI DIOCESI di MILANO - Pastorale scolastica Sportello scuola Milano.
Tempo prolungato Quale futuro?. Quadro normativo art 64 legge 133/2008 Incremento di 1 punto rapporto alunni/docenti Riduzione 17% personale ATA Piano.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
P ERCHÉ SIAMO MOLTO PREOCCUPATE SUL FUTURO PROSSIMO DELLA NOSTRA SCUOLA ? Che cosa è successo ?
I provvedimenti legislativi in materia scolastica
P ERCHÉ SIAMO MOLTO PREOCCUPATE SUL FUTURO PROSSIMO DELLA NOSTRA SCUOLA ? Che cosa è successo ?
Perché siamo molto preoccupate sul futuro prossimo della nostra scuola?
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
La valutazione del comportamento
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
ISISS “Novelli” di Marcianise
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Scuola Primaria Elio de Morpurgo Organizzazione didattica
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
LE NOVITÀ LEGISLATIVE Legge 6 agosto 2008, n. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni.
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
RIFORMA GELMINI Scuola Secondaria di Secondo Grado.
A.s. 2008/2009 Orario lezioni Attività proposte I riferimenti Nuovo orario Moduli Cittadinanza e Costituzione Lingua straniera Valutazione Formazione delle.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Il sistema scolastico italiano
…A proposito del decreto-legge 137 sulla scuola
Interventi legislativi in materia di istruzione del primo ciclo.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
P ERCHÉ SIAMO MOLTO PREOCCUPATE SUL FUTURO PROSSIMO DELLA NOSTRA SCUOLA ? Che cosa è successo ?
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
La riforma del sistema scolastico I ciclo MIUR. Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo.
Il futuro dell'istruzione superiore
Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
RIFORMA GELMINI Il maestro unico Il grembiulino I voti 8 miliardi di euro di TAGLI in 3 anni!!!!
Gli Istituti Professionali
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
Transcript della presentazione:

Scaricato da Il futuro della scuola Assago, 17 ottobre 2008

Scaricato da Legge N.133, già Decreto Legge n.112 del Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico,la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della Finanza pubblica, e la perequazione tributaria Art. 64 – Disposizioni in materia di organizzazione scolastica.

Scaricato da Piano programmatico 2 – Schema di piano programmatico del Min. dell Istruzione… di concerto con il Min. dell Economia e delle Finanze 3 – Decreto Legge 1 settembre 2008, n. 137/08

Scaricato da 1 Incrementare, gradualmente, di un punto il rapporto alunni/docenti da realizzare entro la.s. 2011/12

Scaricato da 2 Riduzione complessiva del 17% del personale ATA entro il triennio

Scaricato da 3 Revisione dellattuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico

Scaricato da Revisioni razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso ridefinizione dei curricoli vigenti e razionalizzazione dei piani di studio e relativi quadri orari revisione criteri formazione della classi

Scaricato da R idimensionamenti rimodulazione dellattuale organizzazione didattica della scuola primaria ridefinizione dellassetto organizzativo- didattico dei Centri di istruzione per gli adulti e corsi serali definizione criteri per azioni di ridimensionamento della rete scolastica

Scaricato da Obbligo lobbligo di istruzione si assolve anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale e anche nei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale

Scaricato da Economie di spesa per il bilancio dello Stato non inferiori a: milioni di milioni di milioni di milioni di il 30% delle economie per la valorizzazione e lo sviluppo professionale della carriera del personale a decorrere dallanno 2010.

Scaricato da Premessa del P.P. …nella società in cui viviamo la qualità delle risorse umane costituisce un bene primario e strategico di straordinaria importanza Qualità delle risorse umane significa qualità dellistruzione, centralità della scuola quale sede privilegiata di formazione integrale della persona... fondamentale fattore di sviluppo della società nel suo complesso.

Scaricato da Scuola dellinfanzia Nella scuola dellInfanzia lorario obbligatorio delle attività educative…. si svolge anche solamente nella fascia antimeridiana impiegando una sola unità docente per sezione riorganizzando il più possibile il funzionamento delle sezioni di una medesima scuola sulla base di tali opzioni.

Scaricato da Scuola primaria Nei territori montani, delle piccole isole e dei piccoli comuni sarà consentita liscrizione alla scuola dellInfanzia di piccoli gruppi di bambini di età compresa tra i 2 e i 3 anni. Privilegiata( D.L.n.137) lattivazione di classi con un unico docente per un orario di 24 ore settimanali Opzioni organizzative possibili: 27 ore escluse le attività opzionali facoltative 30 ore comprensive dellorario opzionale facoltativo e con lintroduzione del maestro prevalente

Scaricato da Linsegnamento della lingua Inglese è affidato a un insegnante di classe opportunamente specializzato con un piano di formazione di 150/200 ore. Scuola primaria

Scaricato da Scuola secondaria di 1° grado Lorario obbligatorio è di 29 ore Le classi col tempo prolungato... saranno ricondotte allorario normale qualora non dispongano di servizi e strutture per le attività pomeridiane per almeno tre giornate a settimana.

Scaricato da Piani di studio LICEI I piani di studio relativi al sistema dei licei…saranno riesaminati con lobiettivo di razionalizzare limpianto in termini di massima semplificazione. I carichi orari delle singolo tipologie non dovranno superare le 30 ore settimanali. Per i licei artistici, musicali e coreutica lorario sarà di 32 ore settimanali

Scaricato da Piani di studio ISTITUTI TECNICI riduzione degli indirizzi adozione di un carico orario obbligatorio della lezioni non superiore a 32 ore settimanali.

Scaricato da Istruzione professionale riorganizzazione in un numero ristretto di tipologie che abbiano rilevanza nazionale con carico orario identico ai tecnici prosecuzione dei percorsi di durata triennale degli Istituti professionali finalizzati al rilascio di qualifiche.

Scaricato da Istruzione degli adulti comprede i corsi serali degli istituti di 2^ grado bisognerà ridefinire lassetto organizzativo- didattico, prevedendo un numero contenuto di materie legando lautorizzazione dei corsi al monitoraggio degli esiti finali

Scaricato da Riorganizzazione della rete scolastica Circa 700 istituti scolastici hanno una popolazione inferiore ai 300 alunni. Altre 850 non hanno titolo a farne parte (istituti comprensivi) sono nella fascia minima ( ) ma non tutti si trovano nei territori montani o nelle piccole isole. Una buona percentuale di istituzioni scolastiche (15% - 20%) non è legittimato a funzionare come istituzione autonoma. incentivare gli Istituti comprensivi.

Scaricato da Docenti Rapporto alunni-classe si eleverà di uno 0,20 per la.s. 2009/10 e di uno 0,10 in ciascuno dei due anni successivi. Superamento delle attività di co- docenza e contenimento delle attività di compresenza tra docenti di teoria e insegnamenti tecnico-pratici di laboratorio. Tutte le cattedre nelle scuole di 1° e 2° grado portate a 18 ore

Scaricato da Obiettivi attesi Personale docente 2009/102010/112011/12 totale Personale ATA 2009/102010/112011/12 totale

Scaricato da Decreto-Legge 1° settembre 2008, n.137/08 Art.2 Valutazione del comportamento degli studenti … nelle scuole secondarie di 1° e 2° in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento degli studenti… A decorrere dalla.s. 2008/09 la valutazione del comportamento è effettuata tramite lattribuzione di un voto numerico espresso in decimi. La valutazione sulla comportamento, attribuita collegialmente dal C.d.C. concorre alla valutazione complessiva...e determina la non ammissione alla classe successiva o agli esami conclusivi. Un decreto del Ministro specificherà i criteri per correlare la gravità del comportamento al voto inferiore a sei decimi.

Scaricato da Decreto-Legge 1° settembre 2008, n.137/08 Art.3 Dalla.s. 2008/09 nella scuola primaria e nella secondaria di 1° grado la valutazione periodica ed annuale sono effettuate mediante voti numerici ed illustrate con giudizio analitico. Sono ammessi alla classe successiva, ovvero allesame di Stato gli studenti … con voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline. Lesame conclusivo del 1° ciclo è espresso in decimi… conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione non inferiore a sei decimi.

Scaricato da Decreto-Legge 1° settembre 2008, n.137/08 Art.4 Insegnante unico nella scuola primaria...le istituzioni scolastiche costituiscono classi affidate ad unico insegnante e funzionanti con orario di 24 ore settimanali. Nei regolamenti si tiene conto delle domande delle famiglie, di una più ampia articolazione del tempo scuola. Art.5 Adozione libri di testo …adottano i libri di testo per i quali leditore si è impegnato a mantenere invariato per un quinquennio…

Scaricato da Legge n. 154 sulla spesa sanitaria Comma che integra lart. 64 della L.133 i piani di ridimensionamento …devono essere ultimati già a decorrere dallanno scolastico 2009/10 e comunque non oltre il 30 novembre di ogni anno.