Il trasferimento tecnologico e la rete degli IRC per le strategie di sviluppo locale Dr. Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche Coordinatore Media.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Logistica collaborativa per i distretti industriali.
Advertisements

Economia della conoscenza e sviluppo locale. Dalla curiosità alla commercializzazione? The knowledge-based economy and local development. From curiosity.
Il concetto tradizionale di marketing
Pensare da economista Capitolo 2.
Eles Semiconductor Equipment
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
Le Trasformazioni Chimiche
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
1° Modulo Base del Corso di Formazione promosso dal Network per la Valorizzazione della Ricerca Universitaria Dalla ricerca al brevetto Lecce, 7-8/10/2004.
APRIAMO LA MENTE Le Origini Innovazione tecnologica e sistema cultura VITTORIANO Roma, 16 MAGGIO 2008 Relatore: Presidente FILAS Flaminia Saccà
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Strutture e personale del Ministero
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
Progetto Il giardino segreto
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
1 INNOVARE: CAMBIARE X CRESCERE Nuove opportunità per le imprese Il ruolo delle Banche per linnovazione e la ricerca Jesi – Hotel Federico II 16 giugno.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Finestre Qualità in Comune martedì 9 novembre 2004 AICQ Centronord in Via G. Fara 28 a Milano 1^ finestra "Il Comune si apre all'Università Valeria Mezzanotte.
Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il ruolo.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
Napoli, 28/06/ Hotel San Francesco al Monte Presentazione Associazione ITC.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
corso di public speaking
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
IDENTITY Unicity è una Multimedia Factory che fornisce servizi integrati e soluzioni ingegnerizzate in un'ottica di innovazione e sviluppo.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
e-LIVING Cluster Regionale
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
CESOS MANAGING CHANGES IN EUROPE: INFORMATION AND CONSULTATION RIGHTS VS/2006/242 Costruire una comunità di pratiche ed un punto di osservazione europeo.
Transcript della presentazione:

Il trasferimento tecnologico e la rete degli IRC per le strategie di sviluppo locale Dr. Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche Coordinatore Media Innovation Relay Centre di Sicilia e Calabria Piazza Falcone Catania fax

Tematiche che verranno trattate 1. Il concetto di trasferimento tecnologico 2. Le PMI e lo sviluppo locale 3. La rete degli Innovation Relay Centres

1. Il concetto di trasferimento tecnologico La parola TECNOLOGIA ha una origine Greca: TECHNE: capacità di fare (con le mani) tecnica LOGOS: conoscenza, scienza Conoscenza del saper fare (tecnica) ; scienza della competenza La parola tecnologia comprende una forte componente di conoscenza che può essere trasferita attraverso le interazioni sociali. La parola TRASFERIMENTO ha una origine Latina TRANS: significa attraversare il confine FERRE: significa trasportare Trasportare attraverso il confine

Technology Transfer può essere inteso come un processo attivo durante il quale la tecnologia è trasportata attraverso il confine di due entità, che possono essere Nazioni, imprese, o anche individui. oppure: Un meccanismo di trasferimento tecnologico è qualsiasi specifica interazione tra due o più entità durante il quale la tecnologia è trasferita. Esempi pratici: 1) Licensing Agreement ; 2)Technical Co-operation ; 3)Joint Venture ; 4)Commercial Agreement with Technical Assistance ; 5)Manufacturing Agreement (Subcontracting & Co-contracting)

Le PMI ed il trasferimento tecnologico internazionale Poichè la PMI rappresentano la spina dorsale delleconomia europea in termini di occupazione e produzione di reddito e conseguentemente di sviluppo locale la Commissione Europea ha adottato una politica del trasferimento tecnologico internazionale tra le imprese per migliorare la capacità di innovare. La Figura mostra i possibili collegamenti tra lentità impresa (company) ed i suoi partners nel processo di innovazione. Il trasferimento tecnologico industriale è incluso nel processo di cooperazione ma non costituisce motivazione principale per cooperare

Ruolo delle PMI per sviluppo locale Le PMI possono avere un ruolo chiave per la competitività dei sistemi produttivi locali in termini di: 1) competitività 2) sviluppo 3) territorialità 4) flessibilità La loro capacità di adattarsi al mercato implica a) produrre rapidamente b) sviluppare nuovi prodotti c) migliorare la qualità Per migliorare labilità di creare innovazione hanno necessità di sviluppare relazioni con attori economici esterni allazienda Esternalizzazione e sistemi reti (energia, telecomunicazioni,banche, infrastrutture, formazione, innovazione e tecnologia)

Alcune caratteristiche per una strategia di sviluppo locale basato sullinnovazione Il processo di innovazione è legato non soltanto allesistenza delle reti fisiche ma anche e soprattutto alle reti della conoscenza. Come ad es. le Istituzioni Universitarie che possono essere considerate knowledge factories operando per la creazione e trasferimento della conoscenza. Fungono da punti di accumulazione (Focal Point) del sapere a disposizione del sistema delle PMI. Economia della Conoscenza (Summit UE Lisbona 2000): prospettiva di una economia basata sul capitale intellettuale piuttosto che sul capitale materiale.

Fattori locali e generali che stimolano linnovazione e la competitività Prossimità geografica con i centri diri cerca e Università Risorse umane altamente specializzate Caratteristiche socio economiche e culturali dellarea geografica Efficienti collaborazioni tra ricercatori e imprenditori Reti internazionali

Principali attori del sistema Etna Valley ST Microelectronics Attività Il cambiamento di STM da un produzione integrata verticalmente alla decentralizzazione di alcune significative fasi La cooperazione di ST Microelectronics con importanti istituzioni locali, come Università di Catania, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Consorzio Catania Ricerche PMI del comparto Information technologies collegate alla produzione di STM (es. Xenia, Meriodionale Impianti, SAT, Hitec, Proteo, etc.)

Consorzio Catania Ricerche -Media Innovation Relay Centre Attività Nel campo del trasferimento tecnologico a Catania, un importante ruolo è svolto da Media Innovation Relay Centre (IRC) Attraverso la rete IRC, le imprese si possono collegare con un certo numero di sistemi produttivi e specifiche tecnologie di altre realtà industriali In questo modo Catania si proietta in quella rete si sistemi produttivi e tecnologie sviluppati nel panorama internazionale Media IRC è uno dei 68 nodi della rete IRC della Commissione Europea Programme Innovation (fig.1)

Università - Impresa Il classico trasferimento di conoscenza è la tradizionale interazione tra Università e Industria A Catania lesperienza del Consorzio Catania Ricerche (Università di Catania, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Camera di Commercio, e PMI - SIFI SPA, AID SPA, ELMEC SPA) va in questa direzione. Il Consorzio è stato istituito nel 1987 per assolvere alla funzione di punto di incontro delle reti della ricerca universitaria, del C.N.R. e industriale, ed ha come obiettivi: il trasferimento delle conoscenze, la diffusione dellinnovazione tecnologica, la ricerca applicata, la formazione avanzata, i servizi alle imprese e lo sviluppo del territorio.