Le opere di misericordia corporali e spirituali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Novena di San Giovanni Battista
Advertisements

Domenica XXlV Tempo ordinario
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
Celebrazione della Prima Confessione
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
6 febbraio 2011 Domenica V tempo ordinario.
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
CANTO “VIENI SPIRITO D’AMORE”
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Gesù dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
12°incontro
Musica: Hildegarda di Bingen
Non c'è figliolanza con Dio se non c'è fratellanza reale!
Ecco l"Amore" più forte della morte!.
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
saremo giudicati sull'amore
Riflessioni sulla preghiera
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me (Mt 18,5)”.
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Le trombe de “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat Cristo Re A.
Le 7 opere di misericordia corporale
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
13.00.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
(Un padre e una madre francesi)
Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
La Speranza della Croce
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
Più abbracciamo la croce, più strettamente abbracciamo Gesù che vi è inchiodato.
III domenica di avvento - A
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?".
Santa Rosa da Lima, alla madre che la rimproverava di accogliere in casa poveri e infermi, rispose: «Quando serviamo i poveri e i malati, serviamo Gesù.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
VOLTI DI CASA … volti di misericordia Apriamo il cuore della famiglia
5° incontro.
San Francesco e la Misericordia
Le opere di misericordia corporali e spirituali
DI MISERICORDIA CORPORALI
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
15° incontro.
Parrocchia Madre della Divina Provvidenza
Ritardo. ‹‹ Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ›› (Mt 5,7). ‹‹ Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ›› (Mt 5,7).
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
{ Diocesi di Teano - Calvi Teano 15 Febbraio 2016 Anno catechistico
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
La luce come metafora di Dio nella Bibbia
Una rivisitazione delle opere di misericordia PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO GIUSTIZIA E MISERICORDIA NEL ANTICO TESTAMENTO I SABATO 16 LUGLIO 2016 SABATO 16 LUGLIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

Le opere di misericordia corporali e spirituali

MISERICORDIAE VULTUS N.15 È mio vivo desiderio che il popolo cristiano rifletta durante il Giubileo sulle opere di misericordia corporale e spirituale. Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà e per entrare sempre di più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina. La predicazione di Gesù ci presenta queste opere di misericordia perché possiamo capire se viviamo o no come suoi discepoli. Riscopriamo le opere di misericordia corporale: dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli ignudi, accogliere i forestieri, assistere gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti. E non dimentichiamo le opere di misericordia spirituale: consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti. Non possiamo sfuggire alle parole del Signore: e in base ad esse saremo giudicati: se avremo dato da mangiare a chi ha fame e da bere a chi ha sete. Se avremo accolto il forestiero e vestito chi è nudo. Se avremo avuto tempo per stare con chi è malato e prigioniero (cfr Mt 25,31-45). Ugualmente, ci sarà chiesto se avremo aiutato ad uscire dal dubbio che fa cadere nella paura e che spesso è fonte di solitudine; se saremo stati capaci di vincere l’ignoranza in cui vivono milioni di persone, soprattutto i bambini privati dell’aiuto necessario per essere riscattati dalla povertà; se saremo stati vicini a chi è solo e afflitto; se avremo perdonato chi ci offende e respinto ogni forma di rancore e di odio che porta alla violenza; se avremo avuto pazienza sull’esempio di Dio che è tanto paziente con noi; se, infine, avremo affidato al Signore nella preghiera i nostri fratelli e sorelle. In ognuno di questi “più piccoli” è presente Cristo stesso. La sua carne diventa di nuovo visibile come corpo martoriato, piagato, flagellato, denutrito, in fuga… per essere da noi riconosciuto, toccato e assistito con cura. Non dimentichiamo le parole di san Giovanni della Croce: « Alla sera della vita, saremo giudicati sull’amore ».

Introduzione “Le opere di misericordia sono le azioni caritatevoli con le quali aiutare il nostro prossimo nelle sue necessità corporali e spirituali”.(CCC n. 2447) Le opere di misericordia sono 14. Sette sono dette “opere di misericordia corporali”; le altre sette sono dette “opere di misericordia spirituali”

Introduzione Le opere di misericordia sono quelle espressioni che la tradizione cristiana ha estrapolato dall’insegnamento di Gesù (Mt, 25, 31- 46). La scelta di farci ispirare da questo passo di Vangelo si rifà al senso profondo dell’identità cristiana, alla carità, l’amore gratuito che travalica indifferenza, individualismo, ipocrisia.

7 + 7 Ricorrendo al numero sette per due volte, la Chiesa intende dare a quel numero il valore simbolico raccolto nella Bibbia. Come a dire che in quel numero, che significa perfezione e completezza, si vuol esprimere tutto ciò che riguarda l'aiuto verso il prossimo. Veniamo quindi sollecitati, specialmente in quest'anno, a esercitare un amore concreto verso il nostro prossimo in situazione di disagio. Come già raccomandava S. Giovanni ai primi cristiani: " Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma coi fatti e nella verità" (1Gv 3,18). E S. Giacomo: "Siate di quelli che mettono in pratica la parola, non soltanto ascoltatori, illudendo voi stessi" (Gc 1,22).

La tradizione delle opere di misericordia “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso" (Lc 6,36). Prima di essere un comando, queste parole di Gesù sono l’invito rivolto a noi di partecipare alla misericordia di Dio. Nella Bibbia la misericordia non è semplicemente un emozione, un fremito delle viscere di fronte al soffrire altrui, ma diventa prassi (Lc 10,29-37) e il discepolo è invitato a fare lo stesso: "Va' e anche tu fa' lo stesso“ (Lc 10,37). "Misericordia io voglio e non sacrifici": Mt 12,7); “Fare misericordia" è il comando dato da Gesù di amare: "Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri" (Gv 13,34);

La tradizione delle opere di misericordia Questo amore deve essere concreto: "Se uno ha ricchezze di questo mondo e, vedendo il suo fratello in necessità, gli chiude il proprio cuore, come rimane in lui l'amore di Dio?" (1 Gv 3,17); e ancora: "Non amiamo a parole, né con la lingua, ma con i fatti e nella verità " (1Gv 3,18); "Chi non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede" (1 Gv 4,20); « Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: "Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi", ma non date loro il necessario per il corpo, che giova? » (Gc 2,15-16).

La tradizione delle opere di misericordia Ma anche nell’Antico Testamento troviamo sollecitazioni in questo senso: 4Ecco, voi digiunate fra litigi e alterchi e colpendo con pugni iniqui. Non digiunate più come fate oggi, così da fare udire in alto il vostro chiasso. 5 È forse come questo il digiuno che bramo, il giorno in cui l’uomo si mortifica? Piegare come un giunco il proprio capo, usare sacco e cenere per letto, forse questo vorresti chiamare digiuno e giorno gradito al Signore? 6Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo? 7Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza distogliere gli occhi da quelli della tua carne? 8Allora la tua luce sorgerà come l’aurora, la tua ferita si rimarginerà presto. Davanti a te camminerà la tua giustizia, la gloria del Signore ti seguirà. 9Allora lo invocherai e il Signore ti risponderà; implorerai aiuto ed egli dirà: «Eccomi!». Se toglierai di mezzo a te l’oppressione, il puntare il dito e il parlare empio, 10se offrirai il pane all’affamato, se sazierai chi è digiuno, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la tua tenebra sarà come il meriggio. (Is 58, 4 -10).

La tradizione delle opere di misericordia Il giudaismo, che fin dal I secolo a.C. aveva familiarità con l'idea di "opere di misericordia" e che a volte le chiamava "bei comandamenti , affermerà che "il mondo poggia su tre fondamenti: sulla Torà, sul culto e sulle opere di misericordia (ghemilut chasadim)" La tradizione giudaica afferma che le opere di misericordia abbracciano un ambito molto più vasto della sola elemosina e sono molto più grandi di essa: L'elemosina viene fatta solo con il denaro, le opere di misericordia con il denaro e con tutta la persona; l'elemosina viene fatta solo al povero, le opere di carità vengono fatte sia ai poveri che ai ricchi; l'elemosina viene fatta solo ai viventi, le opere di carità riguardano sia i vivi che i morti. Questo testo giudaico è particolarmente importante perché sottolinea la vera portata delle opere di misericordia: «Non si può praticarle se non ci si innalza dal piano dell’avere a quello dell’essere. Per praticarle bisogna impegnarsi personalmente.

La tradizione delle opere di misericordia Nel vangelo di Matteo troviamo un elenco di sei gesti di carità che, fatti “a uno di questi miei fratelli più piccoli”, sono in realtà fatti a Gesù stesso: "Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero straniero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi” (Mt 25,35-36).

La tradizione delle opere di misericordia Su queste basi bibliche nascono delle liste puramente indicative ma che diventano stimolo alla creatività e all'intelligenza dei credenti. Il pastore di Erma (II sec. d.C.), ci suggerisce un elenco di azioni buone da compiere, o se vogliamo, stili di vita da indossare. “Assistere le vedove, visitare gli orfani e i bisognosi, liberare dalle necessità i servi di Dio, praticare l'ospitalità, non ostacolare nessuno, essere tranquillo, divenire il più umile di tutti gli uomini, rispettare gli anziani, praticare la giustizia, osservare la fratellanza, tollerare la tracotanza, essere longanime, non avere rancore, consolare chi è afflitto, non respingere coloro che sono scandalizzati ma convertirli e renderli gioiosi, ammonire i peccatori, non opprimere i debitori e i bisognosi.”

La tradizione delle opere di misericordia L'idea di "opere di misericordia spirituali", sembra nascere dall'interpretazione allegorica del testo di Matteo 25 da parte di Origene: “In verità, che intendiamo i benefici in senso semplice e materiale o in senso spirituale, una cosa è certa: che chi compie un'opera buona in un senso o nell'altro, e nutre anime con alimenti spirituali, o farà qualsiasi altra specie di opera buona per amore di Dio, è al Cristo affamato e assetato che dà da mangiare e bere.”

La tradizione delle opere di misericordia “Fa elemosina non soltanto chi dà da mangiare all‘affamato, dà da bere all'assetato, chi veste l'ignudo, chi accoglie il pellegrino, chi nasconde il fuggitivo, chi visita l'infermo o il carcerato , chi riscatta il prigioniero, chi corregge il debole, chi accompagna il cieco, chi consola l'afflitto, chi cura l'ammalato, chi orienta l'errante, chi consiglia il dubbioso, chi dà il necessario a chiunque ne abbia bisogno, ma anche chi è indulgente con il peccatore. Chi, perdonando la colpa, rimette a chi l'ha commessa contro di lui, senza dubbio fa l'elemosina.” (S. Agostino)

Le opere di misericordia A. Grün, Perché il mondo sia trasformato. Le sette opere di misericordia, Queriniana, Brescia 2009. «In questo libro mi sta particolarmente a cuore non trasmettere alle lettrici e ai lettori un senso di colpa se non compiono tutte le opere di misericordia. Si tratta piuttosto di indicare una via su come possono esprimere la propria fede e una via lungo la quale trovano la felicità, una via che in fondo fa bene a loro… Le opere di misericordia sono una via alla felicità. Non operano qualcosa di buono soltanto in coloro a cui mostro misericordia, ma donano anche a me la soddisfazione interiore…»

MISERICORDIAE VULTUS n. 15 “….È mio vivo desiderio che il popolo cristiano rifletta durante il Giubileo sulle opere di misericordia corporale e spirituale. Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà e per entrare sempre di più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina. La predicazione di Gesù ci presenta queste opere di misericordia perché possiamo capire se viviamo o no come suoi discepoli. Riscopriamo le opere di misericordia corporale: dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli ignudi, accogliere i forestieri, assistere gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti. E non dimentichiamo le opere di misericordia spirituale: consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti. Non possiamo sfuggire alle parole del Signore: e in base ad esse saremo giudicati: se avremo dato da mangiare a chi ha fame e da bere a chi ha sete. Se avremo accolto il forestiero e vestito chi è nudo. Se avremo avuto tempo per stare con chi è malato e prigioniero (cfr Mt 25,31-45). Ugualmente, ci sarà chiesto se avremo aiutato ad uscire dal dubbio che fa cadere nella paura e che spesso è fonte di solitudine; se saremo stati capaci di vincere l’ignoranza in cui vivono milioni di persone, soprattutto i bambini privati dell’aiuto necessario per essere riscattati dalla povertà; se saremo stati vicini a chi è solo e afflitto; se avremo perdonato chi ci offende e respinto ogni forma di rancore e di odio che porta alla violenza; se avremo avuto pazienza sull’esempio di Dio che è tanto paziente con noi; se, infine, avremo affidato al Signore nella preghiera i nostri fratelli e sorelle. In ognuno di questi “più piccoli” è presente Cristo stesso. La sua carne diventa di nuovo visibile come corpo martoriato, piagato, flagellato, denutrito, in fuga… per essere da noi riconosciuto, toccato e assistito con cura. Non dimentichiamo le parole di san Giovanni della Croce: « Alla sera della vita, saremo giudicati sull’amore »”.

LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA DI CARAVAGGIO Sette opere della misericordia 1607 Olio su tela Pio Monte della Misericordia, Napoli

Opere di Misericordia Opere di misericordia corporali: 1. Dare da mangiare agli affamati; 2. Dare da bere agli assetati; 3. Vestire gli ignudi; 4. Accogliere i pellegrini; 5. Assistere gli infermi; 6. Visitare i prigionieri; 7. Seppellire i morti; Opere di misericordia spirituali: 1. Consigliare i dubbiosi; 2. Insegnare agli ignoranti; 3. Ammonire i peccatori; 4. Consolare gli afflitti; 5. Perdonare le offese; 6. Sopportare pazientemente le persone moleste; 7. Pregare Dio per i vivi e per i morti;

DAR DA MANGIARE AGLI AFFAMATI È espresso con la goccia di latte sulla barba del vecchio

DAR DA BERE AGLI ASSETATI è rappresentato da un uomo che beve da una mascella d'asino, Sansone, perché nel deserto bevve l’acqua fatta sgorgare miracolosamente dal Signore.

VESTIRE GLI IGNUDI appare sulla parte sinistra concentrato in una figura di giovane cavaliere (un San Martino di Tours) che fa dono del mantello ad un uomo dalla posa michelangiolesca visto di spalle; allo stesso santo è legata la figura dello storpio in basso nell'angolo più a sinistra: anche questo episodio è un riferimento alla agiografia di Martino, un emblema del "Curare gli infermi".

ACCOGLIERE I PELLEGRINI è riassunto da due figure: l'uomo in piedi all'estrema sinistra che indica un punto verso l'esterno, ed un altro che per l'attributo della conchiglia sul cappello (segno del pellegrinaggio a Santiago de Compostela) è facilmente identificabile con un pellegrino.

ASSISTERE GLI INFERMI legata alla figura dello storpio in basso nell'angolo più a sinistra

VISITARE I PRIGIONIERI "Visitare i carcerati" e "Dar da mangiare agli affamati": sono concentrati in un singolo episodio: quello di Cimone, che condannato a morte per fame in carcere, fu nutrito dal seno della figlia Pero e per questo fu graziato dai magistrati che fecero erigere nello stesso luogo un tempio dedicato alla Dea Pietà.

SEPPELLIRE I MORTI è raffigurato sulla destra con il trasporto di un cadavere di cui si vedono solo i piedi, da parte di un diacono che regge la fiaccola e un portatore.