V ALERIO B RUCOLI 5 NOVEMBRE 2013 SEZIONE LIBERI PROFESSIONISTI LE NOVITÀ SEZIONE LIBERI PROFESSIONISTI LE NOVITÀ 5 CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Altraeconomia: riconversione di micro imprese di produzione primaria per lo Sviluppo Sostenibile 1.
Progetto Strutture e personale del Ministero
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Fondimpresa: le opportunità per la formazione continua
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
EQUITABILE ® Scuola di Equitazione Integrata Il Registro Nazionale delle Associazioni e Societ à Sportive Dilettantistiche C.O.N.I.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
C.T.I. Centri Territoriali per lIntegrazione Dei soggetti diversamente abili Conegliano – San Polo – Vittorio Veneto Incontro n. 2 Le buone prassi Disabilità
In collaborazione con: Unioncamere Emilia-Romagna Coordinamento Interregionale Fiere Osservatorio per il Sistema Fieristico Italiano Bologna, 25 luglio.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Piano gestione solventi
Costruzione e analisi degli interventi
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Il COUNSELLING NEL LAVORO DI RETE Milano 24 novembre 2012.
Dott. Salvatore de Franco -- Dott.ssa Lina Bianconi
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
INCIDENZA PERCENTUALE DEI SINGOLI INDIRIZZI SUL TOTALE ISCRITTI ALLISTRUZIONE TECNICA A.S. 2012/2013.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
L’ affidamento dei servizi e il decreto attuativo nazionale
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO.
L’azienda prima dell’intervento:
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:GELATERIA.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
«IL CASO E LA NECESSITA» Dalle esigenze reali alle soluzioni pratiche Dott.ssa Susanna PRIORE.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Autovalutazione del sistema scolastico
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
05/12 Il lavoro? Meglio se “sicuro” Il lavoro? Meglio se “sicuro”
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro Luigi Conte - Udine FORUM ECM : Roma 5 novembre 2013.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Formazione e Innovazione per lOccupazione FIxO Scuola & Università FIxO S&U Presentazione del progetto I.I.S.S. F. De Sanctis S.Angelo dei Lombardi 2013.
rossella mengucci gennaio 2006
Comunicazioni Obbligatorie
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Transcript della presentazione:

V ALERIO B RUCOLI 5 NOVEMBRE 2013 SEZIONE LIBERI PROFESSIONISTI LE NOVITÀ SEZIONE LIBERI PROFESSIONISTI LE NOVITÀ 5 CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma 5 CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma REGOLE, OPERATIVITÀ E QUALITÀ DEL SISTEMA ECM

Titolo II Liberalizzazioni, privatizzazioni ed altre misure per favorire lo sviluppo Art. 3 comma 5 lettera b b) previsione dell'obbligo per il professionista di seguire percorsi di formazione continua permanente predisposti sulla base di appositi regolamenti emanati dai consigli nazionali, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente in materia di educazione continua in medicina (ECM). La violazione dell'obbligo di formazione continua determina un illecito disciplinare e come tale è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall'ordinamento professionale che dovrà integrare tale previsione Decreto legge n. 138 del 13/8/2011 coordinato con la Legge di conversione n. 148 del 14/9/2011 (Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 216 del 14 settembre 2011)

1)I Liberi Professionisti possono acquisire i crediti formativi attraverso modalità flessibili per crediti/anno 2) Nel Manuale di Accreditamento dei Provider è regolata la valorizzazione dei crediti formativi acquisiti con autoformazione anche attraverso il riconoscimento di attività tutoriali gestite dagli Ordini, ecc. 3) Al fine di favorire lampliamento dellofferta formativa, in particolare ai Liberi Professionisti, gli Ordini, ecc. – qualora accreditati in qualità di provider - possono presentare e assicurare unofferta formativa che preveda Piani Formativi su tematiche di particolare rilevanza professionale, oltre letica e la deontologia. Tale offerta deve essere il meno onerosa possibile. ACCORDO STATO-REGIONI 19 aprile 2012 GLI OBBLIGHI ECM PER I LIBERI PROFESSIONISTI

SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 Incontro presso il Ministero della Salute - Roma Sede Via Ribotta Componenti Dott. Valerio Brucoli (coordinatore) Dott. Felice Ribaldone Dott. Luigi Palma Dott. Gaetano Penocchio Dott. Angelo Foresta Dott. Armando Zingales Dott. Felice Ungaro Dott. Alessandro Colnaghi Dott. Salvatore Guinand SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 Incontro presso il Ministero della Salute - Roma Sede Via Ribotta Componenti Dott. Valerio Brucoli (coordinatore) Dott. Felice Ribaldone Dott. Luigi Palma Dott. Gaetano Penocchio Dott. Angelo Foresta Dott. Armando Zingales Dott. Felice Ungaro Dott. Alessandro Colnaghi Dott. Salvatore Guinand

SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 PUNTO 1 A CQUISIRE IL TOTALE DEI CREDITI DEL TRIENNIO SENZA SPECIFICI VINCOLI O LIMITAZIONI RIGUARDO IL FABBISOGNO ANNUALE

SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 PUNTO 2 T OGLIERE LA LIMITAZIONE RIGUARDANTE LE MODALITÀ DI APPRENDIMENTO FORMATIVO

SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 PUNTO 3 A CQUISIZIONE DI TUTTI I CREDITI ECM SU OBIETTIVI INDIVIDUALI

SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 PUNTO 4 I NCREMENTO DELLA QUANTITÀ DI AUTOFORMAZIONE AMMISSIBILE

DETERMINA DELLA CNFC DEL 17 luglio 2013 Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione allestero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione §5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento Ai liberi professionisti sono riconosciuti crediti ECM per: a)attività di autoapprendimento ossia lutilizzazione individuale di materiali durevoli e sistemi di supporto per la formazione continua preparati e distribuiti da Provider accreditati; b)autoapprendimento derivante da attività di lettura di riviste scientifiche, di capitoli di libri e di monografie non preparati e distribuiti da provider accreditati ECM e privi di test di valutazione dellapprendimento con il limite del 10% dellobbligo formativo individuale triennale (fino ad un massimo di 15 crediti nel triennio).

SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 PUNTO 5 P REVEDE IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI AL PROFESSIONISTA CHE SI FORMI PRESSO UN COLLEGA PIÙ ESPERTO, NONCHÉ A QUEST ULTIMO L ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO ( NELL AMBITO DELL ATTIVITÀ DI PROVIDER DEGLI ORDINI, ECC.)

SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 PUNTO 6 P REVEDERE CREDITI PER L ATTIVITÀ DI BEST PRACTICE VALUTATE DA APPOSITE C OMMISSIONI DI O RDINI ECC. T ALI ATTIVITÀ POTRANNO ESSERE POI PRESENTATE AI COLLEGHI

SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 PUNTO 7 P REVEDERE LA POSSIBILITÀ DI VARIARE LA COMPOSIZIONE DEL PROPRIO D OSSIER F ORMATIVO NELL ARCO DEL TRIENNIO IN BASE A LLE PROPRIE ESIGENZE

SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 PUNTO 8 P REVEDERE PER IL TRIENNIO 2011 – 2013 CHE AI LIBERI PROFESSIONISTI IN REGOLA CON I CREDITI DEL TRIENNIO 2008 – 2010 VENGA RICONOSCIUTO UN MINOR DEBITO FORMATIVO PARI A 60 CREDITI ( PORTATI POI DALLA CNFC A 45)

DETERMINA DELLA CNFC DEL 17 luglio 2013 Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione allestero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione §7. Riduzione dellobbligo formativo triennale LAccordo Stato - Regioni del 19 Aprile 2012 ha stabilito in 150 crediti il debito formativo complessivo per il triennio 2011 – 2013 e ha previsto, inoltre, la possibilità, per tutti i professionisti sanitari, di riportare dal triennio precedente (2008 – 2010) fino a 45 crediti. Si conviene, tuttavia che, la riduzione, da attuarsi con criterio proporzionale, si calcola secondo il seguente metodo: - riduzione di 15 crediti nel triennio se il professionista ha acquisito da 30 a 50 crediti nel triennio riduzione di 30 crediti nel triennio se il professionista ha acquisito da 51 a 100 crediti nel triennio riduzione di 45 crediti nel triennio se il professionista ha acquisito da 101 a 150 crediti nel triennio

SEZIONE VI LIBERA PROFESSIONE DOCUMENTO DEL 25 Maggio 2011 PUNTO 9 P REVEDERE PER I LIBERI PROFESSIONISTI ( INDIVIDUATI COME TALI DA ORDINI, ECC.) ATTIVITÀ ECM GRATUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI FORMATIVI AZIENDALI E / O REGIONALI ( IN ANALOGIA A QUELLI CHE LE AZIENDE SANITARIE RIVOLGONO AI PROPRI DIPENDENTI ) DA ATTUARSI ANCHE ATTRAVERSO QUOTE RISERVATE DI ISCRIZIONI (5%-10%). G LI ORDINI ECC. ADOTTERANNO IN TAL SENSO SPECIFICI ACCORDI O CONVENZIONI CON PROVIDER PUBBLICI E PRIVATI CATALOGATI.