PROGETTO SCACCHI Un’esperienza di promozione delle strategie di problem solving attraverso gli scacchi nella Scuola dell’Infanzia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

SCUOLA DELL’INFANZIA CARELLA 8° CIRCOLO PIACENZA ANNO SC. 2008/09
R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Allievi - Servizio di Prevenzione
TECNOLOGIA E INFORMATICA
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Laboratorio di Matematica Creativa
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
2 SCUSATE NIENTE DI NUOVO SOTTO IL SOLE… 2 MA QUALCOSA CHE CONTRIBUISCA A INNOVARE LA VITA DELLE PERSONE.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
Diventare un Manager-Coach
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Intervento di Antonella Onofri
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Progetto di Laboratorio
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Scuola Secondaria di 1° grado
PROBLEM SOLVING classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
TORNEO DI MINIVOLLEY PER LE PRIME MEDIE ANNO SCOLASTICO
Progetto Triennale extracurriculare 2° anno Progetto Triennale extracurriculare 2° anno.
Direzione Didattica Statale Bastia Umbra via Roma, 54
LEQUIPE LEQUIPE MULTIDISCIPLINARE E UNA SQUADRA COMPOSTA DA OPERATORI CON QUALIFICHE E RUOLI DIVERSI.
Declinazione obiettivi
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
SSICOLG CONVEGNO URBANIA 13 MAGGIO 2011 LA FORMAZIONE DELLA PERSONA IN ETA’ EVOLUTIVA: PROPOSTE ED ESPERIENZE Laboratorio di ‘creatività grafoespressiva’
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
In un clima di allegria e sana competizione si è svolta il 30 maggio nell’Auditorium del plesso Aliotta la gara/gioco “Lettori si diventa”. I concorrenti.
DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
INFANZIA CAPRARA.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
IO E IL MIO ZAINETTO PERCORSO DI AVVIAMENTO ALLA METACOGNIZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA A cura di: Stefania Bonfatti Sabbioni Scuola Primaria San Leonardo.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Il cooperative learning
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
HAPPY ENGLISH PETER PAN LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Scacchi e didattica Cormano, 3 ottobre 2015 M° Andrea Serpi.
Autismi e integrazione scolastica: formazione, buone pratiche e prospettiva verso un protocollo di intesa Genova, 2 Aprile 2016 Dott.ssa Valentina Delehaye.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

PROGETTO SCACCHI Un’esperienza di promozione delle strategie di problem solving attraverso gli scacchi nella Scuola dell’Infanzia

I protagonisti Sono stati coinvolti tutti i bambini di 5 anni del circolo suddivisi in piccoli gruppi (squadra bianca o nera) costituiti secondo i criteri di naturalità, ossia da bambini che quotidianamente giocano insieme, manifestano interessi e motivazioni comuni e hanno rapporti amicali. Sono stati così formati dieci gruppi, composti ognuno da circa 10/12 bambini coinvolgendo in totale circa 100 bambini I tempi Le attività di laboratorio per il problem solving attraverso il gioco degli scacchi, sono state concentrate in due giorni alla settimana ogni lunedi per i plessi di s.vito e aurora e ogni venerdì per i plessi di scentone e monterone con incontri di circa 50/60 minuti per gruppo da febbraio a maggio

L’esercizio degli scacchi è un vero e proprio esercizio di competenza: mobilitare le risorse di ogni individuo, saper agire in risposta ad una determinata situazione-problema, che si verifica in un dato contesto, allo scopo di mettere in atto una strategia di soluzione efficace ed efficiente in un clima relazionale ricco e stimolante. Questo sollecitare le competenze espresse nelle operazioni di scacchi, favorisce lo sviluppo delle capacità di osservazione, intuito, strategia, autovalutazione, gestione della competizione, del conflitto e dell’errore identificative del problem-solving.

”. Lo scopo non è quello di formare buoni scacchisti, ma piuttosto quello di consentire ai loro cervelli di spaziare in un mondo fantastico dove, attraverso una sana e leale sfida, poter ottenere “onore e corona” che tradotto in termini di competenza si possono definire così: “sapere, saper essere, saper fare e saper divenire