Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri 8 Novembre 2012 Relazione illustrativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Sistema informativo IrisWIN
Direzione Regionale della Toscana NUOVO SERVIZIO InTeSa Gli intermediari della Toscana abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni hanno.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Fondimpresa: le opportunità per la formazione continua
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
EQUITABILE ® Scuola di Equitazione Integrata Il Registro Nazionale delle Associazioni e Societ à Sportive Dilettantistiche C.O.N.I.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
1 Ufficio Piano di Zona Rotzo Asiago Roana Sala Conferenze Ospedale S. Bassiano - Bassano del Grappa, 2 Dicembre 2013 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI NELLA PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO Dott. Salvatore LAMBIASE Dirigente.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
POF e programma annuale
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
La Biblioteca del Polo biologico Brevi note per un utilizzo consapevole della nostra biblioteca.
Per la gestione delle attività dellordine assemblea 15.o2.2oo6 commissioni e gruppi di lavoro.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
Diocesi di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto Lo Spirito Santo ci riunisca in un solo Corpo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
L’azienda prima dell’intervento:
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Formazione e Innovazione per lOccupazione FIxO Scuola & Università FIxO S&U Presentazione del progetto I.I.S.S. F. De Sanctis S.Angelo dei Lombardi 2013.
Comunicazioni Obbligatorie
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri 8 Novembre 2012 Relazione illustrativa

Il Piano Territoriale di Comunità (art. 21, l.p. n. 1/2008) è lo strumento di pianificazione del territorio della Comunità con il quale sono definite, sotto il profilo urbanistico e paesaggistico, le strategie per lo sviluppo sostenibile della Comunità nellobiettivo di conseguire un elevato livello di competitività del sistema territoriale, di riequilibrio e di coesione sociale e di valorizzazione delle identità locali. Riferimenti Legge provinciale n. 1/ Piano Territoriale di Comunità

Il percorso costitutivo del piano così come previsto dallart. 22 della legge urbanistica è così riassumibile: 1.predisposizione da parte della comunità di un documento preliminare che delinea gli indirizzi generali, le strategie e gli obiettivi che intende perseguire mediante il Piano territoriale della comunità 2.attivazione di un tavolo di confronto e consultazione, al quale partecipano soggetti pubblici e associazioni portatrici di interessi a carattere economico, sociale, culturale e ambientale rilevanti per l'ambito della comunità 3.convocazione di una conferenza per la stipulazione dellaccordo-quadro di programma tra la comunità, i comuni rientranti nel suo territorio e gli eventuali enti parco interessati, alla quale partecipa la Provincia con funzione di supporto conoscitivo 4.stipula dellaccordo-quadro di programma ; 5.redazione del Piano territoriale della comunità sulla base dei criteri ed indirizzi generali per la formulazione del piano territoriale della comunità Piano Territoriale di Comunità

In particolare la Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri dovrà compiere i seguenti passi a partire dal mese di novembre: Predisposizione documento preliminare (entro novembre) Approvazione del documento preliminare assemblea di Comunità Inizio lavoro del tavolo di confronto e consultazione Approvazione del documento preliminare definitivo Convocazione conferenza per la stipula dellaccordo quadro Approvazione dei criteri e indirizzi generali per la formulazione del piano Stesura del piano Approvazione della giunta provinciale entro 60 giorni Piano Territoriale di Comunità

1 Il documento preliminare delinea: Gli indirizzi generali di pianificazione Le strategie Gli obiettivi che si intendono perseguire con il Piano Il documento deve assicurare lapprofondimento degli indirizzi di pianificazione urbanistica e paesaggistica relativi al territorio della Comunità, al fine di definire il necessario quadro di riferimento e di verifica delle strategie di sviluppo. Pertanto nel documento dovranno essere approfondite: Le tematiche della pianificazione territoriale e paesaggistica Gli aspetti di programmazione socio-economica Piano Territoriale di Comunità Predisposizione del documento preliminare (entro novembre)

1 Dott. Reniero si occuperà della sintesi dei seguenti punti: Analisi Paesaggistica a cura dellArch. Giorgio Tecilla Rapporto di ricerca condotto da TS dott. Claudio Filippi Sintesi della serata Fuori la tua idea Analisi degli effetti prodotti da PRG e Piano integrato darea Indirizzi fondamentali del PUP Integrazioni dei Comuni e Comunità Piano Territoriale di Comunità Predisposizione del documento preliminare (entro novembre)

2 Discussione nelle Giunte comunali antecedente lapprovazione del documento Conferenza dei sindaci Approvazione informale dellelenco dei soggetti invitati al tavolo di confronto Pubblicazione di un avviso allalbo della Comunità su almeno un quotidiano locale e sul sito web della Comunità con cui si rendono noti: lattivazione del tavolo di consultazione il documento preliminare lelenco dei soggetti invitati al tavolo. Con lavviso è indicato il termine, non inferiore ai 20 giorni, entro il quale eventuali soggetti che rappresentano interessi collettivi rilevanti, possono chiedere di partecipare al tavolo medesimo. La Giunta della Comunità decide in merito mediante apposita comunicazione agli interessati Piano Territoriale di Comunità Approvazione del documento preliminare assemblea di Comunità

3 Al tavolo di confronto e consultazione partecipano soggetti pubblici e associazioni portatrici di interessi a carattere economico, sociale, culturale e ambientale. Obiettivo del tavolo è di esprimersi sui contenuti del documento preliminare e concorrere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche Si prevede di non superare le 10 sedute: valutata la composizione variegata del tavolo, sono previste delle riunioni tematiche fuori dai lavori del tavolo con i soggetti rappresentativi dei temi individuati es. (riunione con albergatori e commercianti, ecc.). Per evitare riunioni del tavolo inconcludenti, si adotterà un crono programma tematico delle riunioni. Per ciascuna riunione sarà predisposto antecedentemente il materiale da discutere e adeguati strumenti di supporto. Il lavoro del tavolo sarà sempre supportato dal dott. Stefano Reniero e dal dott. Claudio Filippi Piano Territoriale di Comunità Inizio del lavoro del tavolo di confronto e consultazione

4 Approvazione del documento preliminare definitivo da parte della Comunità con intesa sindaci, nonché del documento di sintesi dei risultati del tavolo medesimo che viene considerato nellambito della procedura di formazione dellaccordo-quadro di programma, ai sensi del comma 2 dellarticolo 22 della l.p. n. 1 del Pubblicazione del documento preliminare definitivo e del documento di sintesi mediante avviso pubblicato allalbo della comunità, su almeno un quotidiano locale e sul sito web Piano Territoriale di Comunità Approvazione del documento preliminare definitivo

5 La comunità provvede a convocare la conferenza per la stipulazione dell accordo-quadro di programma mediante comunicazione tramite lAssessorato ed il Dipartimento competenti in materia di urbanistica: ai comuni agli eventuali enti parco interessati alla Provincia Nella prima seduta si stabiliscono: i criteri e modalità di convocazione della stessa per le successive sedute i termini per la redazione dellaccordo-quadro di programma. Piano Territoriale di Comunità Convocazione conferenza per la stipula dellaccordo quadro

5 Ai lavori della conferenza possono essere chiamati a partecipare tecnici ed esperti delle materie trattate ed in particolare dipendenti della Provincia per lacquisizione dei dati territoriali e socio economici del SIAT nonché per gli approfondimenti concernenti la coerenza del PTC con il PUP, il Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche (PGUAP), la Carta di sintesi della pericolosità, gli altri piani e programmi provinciali nonché con le disposizioni provinciali di settore. Rappresentanza degli enti : ogni amministrazione partecipa alla conferenza con un unico rappresentante. Funzioni di presidenza : la conferenza è presieduta dal Presidente della Comunità o da un suo delegato Piano Territoriale di Comunità Convocazione conferenza per la stipula dellaccordo quadro

6 Nella seduta conclusiva della conferenza vengono approvati i seguenti documenti: Criteri e indirizzi generali per la formulazione del Piano Territoriale della Comunità, quale sintesi dei contributi, delle valutazioni e delle osservazioni emersi nel corso delle sedute delle conferenza sulle scelte strategiche delineate nel documento preliminare, che costituiscono parte integrante e sostanziale dellaccordo. Schema di accordo – quadro di programma Ove richiesto viene approvato anche il Documento di intesa con gli enti parco Piano Territoriale di Comunità Approvazione dei criteri e indirizzi generali per la formulazione del Piano

6 La Comunità trasmette alle amministrazioni interessate lo schema definitivo dellaccordo-quadro e i relativi allegati. Se entro i termini stabiliti (non superiori a 60gg), non tutti i Comuni hanno sottoscritto laccordo, la Comunità può adottare comunque il Piano territoriale purchè laccordo sia stipulato da un numero di comuni che rappresenti almeno il 50% della popolazione e almeno il 50% dei comuni. Per le aree a parco, se lintesa con gli enti parco e le comunità interessate non viene raggiunta, la decisione è assunta dalla Giunta provinciale in sede di approvazione del PTC. Piano Territoriale di Comunità Approvazione dei criteri e indirizzi generali per la formulazione del Piano

7 In seguito alla sottoscrizione dellaccordo-quadro di programma, la Comunità provvede ad elaborare il Progetto di Piano Territoriale della Comunità sulla base dei Criteri e gli indirizzi generali per la formulazione del Piano territoriale della comunità e delleventuale specifico documento relativo alle aree a parco. Contestualmente allelaborazione del PTC deve essere elaborato il Rapporto Ambientale di Autovalutazione del Piano ai sensi dellart. 6 della l.p. 1/2008. La stesura del Piano dovrà essere firmata da un tecnico abilitato Piano Territoriale di Comunità Stesura del Progetto di Piano Territoriale della Comunità

8 A stesura ultimata la Comunità deposita agli atti il piano nella sua interezza per 90 giorni e ne dà Comunicazione attraverso il bollettino ufficiale della regione, albo, sito e quotidiano. Contemporaneamente al deposito, il piano è trasmesso ai Comuni e alla Provincia per la formulazione delle osservazioni entro 120 giorni dal deposito. Il piano territoriale di Comunità entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sul bollettino ufficiale della regione del provvedimento che lo approva. Il piano, è tenuto in libera visione del pubblico presso la sede della Comunità e dei Comuni Piano Territoriale di Comunità Approvazione della giunta provinciale entro 60 giorni