Il PFR e linformazione geografica Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Luigi Garretti Regione Piemonte Direzione Pianificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright Consorzio Co.Impresa - Co.Impresa Internet Wireless - All right reserved La tecnologia internet broadband Il supporto e le competenze.
Advertisements

FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Progetto Strutture e personale del Ministero
Progetto Il giardino segreto
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Specificità e percorsi diinnovazione Campobasso 12/13 Aprile 2004.
ARKEMEDIA technologies © 2003 Empowering Content.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SITAD Sistema Informativo Territoriale Ambientale Diffuso GI-INDEED INSPIRE e le attività di Formazione Genova, 04/04/06 Luigi Garretti Silvana Griffa.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Costruzione e analisi degli interventi
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Custom Apps Development
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
LEGALITA IN OGLIASTRA ATTRAVERSO AGGREGAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO Programma di sensibilizzazione e promozione sul territorio nonché di informazione e.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Mappa concettuale di sintesi
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Bologna – 2 Marzo 2010 Lepida S.p.A. Presentazione sintetica.
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
I -mobility Toscana: infrastruttura informativa geografica per laccessibilità territoriale on demand Direzione Generale delle Politiche Territoriali ed.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
CESOS MANAGING CHANGES IN EUROPE: INFORMATION AND CONSULTATION RIGHTS VS/2006/242 Costruire una comunità di pratiche ed un punto di osservazione europeo.
Il GeoPortale dell’Istat
Transcript della presentazione:

Il PFR e linformazione geografica Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Luigi Garretti Regione Piemonte Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica Sommario la condivisione di dati e strumenti – obiettivi del sistema – aspetti infrastrutturali e disciplinari – la promozione e il riuso dellinformazione il sistema della conoscenza geografica: linfrastruttura SITAD e il Catalogo delle informazioni ambientali

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica La condivisione, lintegrazione e la circolarità del patrimonio informativo, disponibile presso la pubblica amministrazione, risulta essere di supporto al governo del territorio; Sistema strategico per il processo di co-pianificazione ai diversi livelli istituzionali. un insieme strutturato di dati resi disponibili e interoperabili – una sorta di sportello unico virtuale e fisico – ove le componenti geometriche ed alfanumeriche risultano integrate. la condivisione di dati e strumenti

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica Il settore pubblico raccoglie, produce e gestisce informazioni in diversi settori di attività: dai documenti economici e finanziari, dalle informazioni giuridiche alle rilevazioni statistiche, ai risultati della ricerca scientifica … ai dati territoriali e geografici; Un patrimonio conoscitivo, che la rete, le tecnologie e le regole per il trattamento digitale dellinformazione, rendono potenzialmente di facile accesso e diffusione. linformazione pubblica quale risorsa economica e sociale da valorizzare e incentivare attraverso luso e la distribuzione dei contenuti, migliorando i servizi –resi ai cittadini e agli operatori– e creando nuove opportunità di riutilizzo dei dati. la condivisione di dati e strumenti

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica Gli strumenti per la condivisione di dati e informazioni geografiche del PFR sono stati realizzati in linea con il sistema della conoscenza geografica regionale. In particolare: il Catalogo delle informazioni ambientali il Catalogo immagini del PFR la condivisione di dati e strumenti Condividendo tecnologie e basi dati ne derivano vantaggi reciproci sia per lincremento dei dati e delle informazioni condivise, sia per i miglioramenti tecnologici messi a fattor comune con conseguente razionalizzazione della spesa.

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica finalizzata a promuovere tra gli enti la cooperazione tecnologica a supporto di una conoscenza propedeutica al governo del territorio, in coerenza con gli obiettivi e le direttive nazionali ed europee in materia di trattamento e condivisione di informazioni geografiche … Creare una infrastruttura di dati geografici condivisa: Luogo di raccolta organizzato del patrimonio di conoscenze disponibile presso gli enti del Sistema Piemonte, senza duplicare o trasferire dati. il sistema della conoscenza geografica obiettivi

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica -liniziativa della Commissione Europea INSPIRE; -il Codice dellAmministrazione digitale; -il Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali; -il progetto Intesa sui GIS; -il progetto Portale Cartografico Nazionale; -il Piano Straordinario di Telerilevamento ( PST); -il progetto SIGMA TER e lAgenzia del Territorio. … in coerenza e relazionata con: obiettivi il sistema della conoscenza geografica

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica Il Sistema Pubblico di Connettività e Coperazione, ovvero il coordinamento informativo e informatico dei dati: connettività - l'insieme dei servizi di trasporto di dati e di interoperabilità di base; interoperabilità - i servizi idonei a favorire la circolazione, lo scambio di dati e informazioni; cooperazione applicativa - la parte del sistema finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici, al fine di garantire l'integrazione delle informazioni e dei procedimenti amministrativi. aspetti infrastrutturali il sistema della conoscenza geografica

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica percorso di vita delle informazioni: Regole, specifiche e standard per costruire infrastrutture di dati. – loro formazione – circolazione dei dati; – accessibilità al web; – usabilità dei vari dataset; – riuso delle informazioni; – etc. e aspetti disciplinari il sistema della conoscenza geografica

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica … un insieme, che alimenta lo scenario inerente la disciplina duso del dato: - lutilizzo di standard e protocolli; - gli attori e le attività legate alle infrastrutture; - i diritti dautore e la proprietà intellettuale; - la tutela, lacquisizione e il trasferimento dei diritti sui prodotti e servizi; - le regole per lutilizzo di dati, prodotti e servizi; - la responsabilità degli utenti; - etc. e aspetti disciplinari il sistema della conoscenza geografica

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica di servizi infrastrutturati già realizzati o avviati, ovvero il potenziamento e lo sviluppo dei servizi locali, con maggior coinvolgimento dei Comuni medio piccoli nei processi di innovazione. azioni la costituzione delle Alleanze Locali per lInnovazione; procedure condivise per la gestione di informazioni territoriali; il riuso dellinformazione. la promozione e il riuso dellinformazione il sistema della conoscenza geografica

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica Sistema Piemonte … verso un portale geografico federato un punto di accesso semplice e organizzato per pubblicare ricercare e accedere a servizi e informazioni; un insieme costituito da sistemi e relative interfacce – tematiche e istituzionali coerenti tra loro– rese disponibili via web. Un modello di interscambio dati e cooperazione, da utilizzarsi allinterno e verso lesterno del Sistema Piemonte… il sistema della conoscenza geografica

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica orientato verso un portale trasversale dellinformazione geografica e di supporto alla condivisione, allinterno del quale trovino anche spazio la definizione di linee guida, standard, modalità dazione, indicazioni tecnologiche e sulla disciplina duso, nonché la realizzazione di soluzioni applicative pensate per poter essere condivise, utilizzate nei diversi ambiti di applicazione … … supportato da un geodatabase relazionale, ove i dati geografici e quelli a essi associati possono essere organizzati, garantendo la maggior disponibilità possibile in riferimento a un loro utilizzo trasversale e riuso allinterno di un sistema geografico condiviso. il sistema della conoscenza geografica

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica infrastruttura tecnologica dellinformazione geografica della PA piemontese, in grado di consentire relazioni tra dati e relativi metadati, mediante lutilizzo di standard e procedure condivise; un progetto del piano di e-government regionale, finanziato nell'ambito del Patto di Sviluppo del Sistema Piemonte. Strumento per linterscambio delle conoscenze disponibili presso la PA piemontese, alimentatrice del sistema, e aperto alla consultazione da parte di soggetti terzi. linfrastruttura SITAD

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica consente ai tenutari dei dati di metadocumentare via web le proprie risorse informative a carattere geografico (dati, database, servizi web, documenti, etc.), popolando un catalogo unico. Peculiarità dellinfrastruttura - pubblicazione centralizzata dei metadati; - ricerca e consultazione attraverso il catalogo; - visualizzazione e accesso alle informazioni, senza intermediari, attraverso i server proprietari. Inserito nei documenti di programmazione regionale e proposto alliniziativa comunitaria INSPIRE quale infrastruttura regionale - Spatial Data Interest Community (SDIC), linfrastruttura SITAD

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica … ovvero la consistenza della conoscenza residente presso la P.A. piemontese, rappresentata e resa disponibile attraverso repertori, rapporti e banche dati varie etc., affiancati da strumenti per la condivisione più evoluti di tipo webgis. Un patrimonio informativo caratterizzato da rilevazioni e analisi di tipo statistico/economico, conoscenze e osservatori sullo stato e sulle trasformazioni del territorio e dellambiente, ivi compresi il rischio e il dissesto ambientale/geologico, dati sul patrimonio paesaggistico e storico, e non ultimi strumenti per la programmazione e il governo del territorio … Un patrimonio conoscitivo, che in parte popola già il catalogo unico dellinfrastruttura geografica piemontese. linfrastruttura SITAD

Torino, 6 marzo 2007Luigi GarrettiSeminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR e linformazione geografica Catalogo delle informazioni ambientali già integrato con il SITAD con il quale condivide: tecnologie e strumenti base dati standard di riferimento e il Catalogo informazioni ambientali trattando le specificità inerenti informazioni a valenza ambientale: classificazione degli argomenti e delle collezioni informazioni specifiche del SIRA il SITAD