Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Firenze Unione Provinciale di Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Le modifiche apportare dalla L 123/07 al D.Lgs. 626/94 Dr. Marco Renso Direttore SPISAL ULSS 22 Apindustria Verona 21 novembre 2007.
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
Corso di formazione RRLLS
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Rete di assistenza familiare
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
1 LINAIL E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Il D. Lgs. n° 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza di Venezia e Provincia
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
NOTIFICA PRELIMINARE
ENTI BILATERALI per l’EDILIZIA della provincia di PADOVA:
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
IL RUOLO DEL CFS Centro Formazione e Sicurezza Napoli Ing. Paola Marone Presidente CFS Napoli Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Firenze Unione Provinciale di Firenze

C.P.T. Firenze è il Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni, ligiene e lambiente di lavoro LEnte, senza scopo di lucro, formatosi a Firenze il 1 Gennaio 2011, costituisce per ledilizia lorganismo paritetico di cui allArt. 51 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: COS E IL C.P.T. Art. 51 Comma 1: A livello territoriale sono costituiti gli organismi paritetici di cui allarticolo 2, comma 1, lettera ee. Art.2, comma 1, lettera ee): Tali organismi, costituiti dallorganizzazione datoriale (ANCE) e dalle federazioni nazionali dei lavoratori (FILCA-CISL, FENAEL-UIL, FILLEA CGIL), si occupano dello sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro, dellassistenza alle imprese finalizzate allattuazione degli adempimenti in materia.

In particolare sono significativi i seguenti articoli: Gli organismi paritetici di cui al comma 1, purchè dispongano di personale con specifiche competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro, possono effettuare, nei luoghi di lavoro rientranti nei territori e nei comparti produttivi di competenza, sopralluoghi per le finalità di cui al comma 3. Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: COS E IL C.P.T. Gli organismi paritetici possono supportare le imprese nellindividuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Art. 51 comma 3 – Consulenza tecnica Art. 51 comma 6 – Accesso ai cantieri

Tale Ente fa parte del sistema di sicurezza nazionale paritetico e di categoria della Commissione Nazionale Paritetica (CNCPT) per la prevenzione infortuni, ligiene e lambiente di lavoro Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: COS E IL C.P.T. Il suo finanziamento, previsto dalle norme contrattuali, avviene attraverso il contributo delle imprese iscritte alla Cassa Edile, che per il momento è pari allo 0,165%

Lo Statuto tipo del CPT, pubblicato sul CCNL, descrive le attività che lente è chiamato a promuovere per ottenere un miglioramento dellambiente di lavoro; fra queste vi è la promozione di iniziative che favoriscono lattuazione delle norme di legge sugli apprestamenti, le misure prevenzionali e sulligiene del lavoro. Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: COS E IL C.P.T. Art. 16 – Intervento sui luoghi di lavoro a) su espressa richiesta delle imprese aderenti o dei RLS, il Comitato di Presidenza programma l'effettuazione di visite dei tecnici, finalizzate a fornire valutazioni e supporto alle imprese medesime ed ai suddetti rappresentanti su specifiche misure di prevenzione, concretamente da adottarsi nel singolo luogo di lavoro;

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: COS E IL C.P.T. Art. 16 – Intervento sui luoghi di lavoro b) il Consiglio di amministrazione, tenuto conto delle risorse organizzative in possesso dell'Ente, può programmare in via autonoma l'effettuazione da parte dei tecnici di visite a luoghi di lavoro. Le visite sono disposte normalmente con criteri di territorialità o di tipologia produttiva. c) il tecnico incaricato della visita ha il compito di fornire chiarimenti e consigli al rappresentante dell'impresa e ai lavoratori e/o loro rappresentanti nonché di impartire immediatamente le istruzioni ritenute più opportune, indicandone i tempi di attuazione. Ove possibile, allo scadere dei predetti termini è effettuata una seconda visita allo scopo di accertare l'attuazione delle misure suggerite.

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: SCOPI DEL C.P.T. Offrire alle imprese unassistenza tecnica in cantiere attraverso: - Consulenza continuativa riguardante la sicurezza e ligiene di lavoro consigli e suggerimenti - Sopralluoghi allinterno dei cantieri per individuare, dove sussistono, situazioni critiche in materia di salute e sicurezza e consigliare le misure di prevenzione e protezione da adottare per eliminare e ridurre i rischi rilevati

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: Il nostro obiettivo è contribuire a rendere il cantiere un LUOGO SICURO rispetto ai tanti rischi lavorativi presenti La nostra assistenza è: GRATUITA NON HA CARATTERE NE ISPETTIVO NE DI CONTROLLO MA E UNA PURA ATTIVITA DI CONSULENZA A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE SCOPI DEL C.P.T.

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: TECNICO DEL C.P.T. E colui che concretamente eroga il servizio e il suo profilo si contraddistingue dai seguenti parametri RICONOSCIBILITA Tesserino di riconoscimento PROFESSIONALITA Non parla il linguaggio dellispettore ma si relaziona con efficacia in cantiere, pur rifacendosi alla legislazione e alle interpretazioni degli organi di vigilanza COMPETENZA Ha competenze specifiche riguardanti la sicurezza sul lavoro

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: COMPORTAMENTO IN CANTIERE Indossa tutti i DPI richiesti dalle lavorazioni in corso Mantiene allinterno del cantiere un comportamento tale da non recare danno allimpresa stessa e ai lavoratori presenti Si presenta a chi guida i lavori nel cantiere, rimarcando la differenza con lorganismo di vigilanza e chiede di poter essere accompagnato durante la visita TECNICO DEL C.P.T. Se nel cantiere si stessero svolgendo operazioni di lavoro particolari, quali getti in cls estesi o altre fasi urgenti che richiedono lattenzione di chi guida i lavori nel cantiere, il tecnico ritornerà in seguito perché non è suo ruolo ostacolare il lavoro ma favorirlo

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: COMPORTAMENTO IN CANTIERE TECNICO DEL C.P.T. Tiene presente che il suo intervento va inteso come momento formativo e di sensibilizzazione sulle tematiche della prevenzione e come consulenza finalizzata ad evitare eventuali sanzioni Il tecnico visita tutto il cantiere cercando di osservare e di comprendere il più possibile le modalità con cui vengono svolte le fasi di lavoro; si fa descrivere dal preposto le scelte operate; individua i fattori di rischio e segnala le corrispondenti misure di prevenzione da applicare; analizza la presenza della parte documentale relativa alla sicurezza, ricordando i documenti obbligatori da tenere in cantiere A conclusione ricorda agli interlocutori che il suo operato non solleva limpresa dalle proprie responsabilità

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: VISITA IN CANTIERE La nostra visita nei cantieri avviene in due modi: - RICHIESTA DI SOPRALLUOGO - ACQUISIZIONE NOTIFICHE PRELIMINARI DAGLI ORGANI DI VIGILANZA MODULO DI RICHIESTA SOPRALLUOGO Scaricabile dal sito internet

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: ITER DOPO AVER RICEVUTO LA RICHIESTA DI SOPRALLUOGO: 1) un tecnico del CPT Firenze contatta limpresa 2) appuntamento per effettuare la visita 4) verifica dellanalisi dei rischi presenti e delle misure di prevenzione in atto nellarea di cantiere 3) al momento del sopralluogo, presentazione con il preposto o altro referente, il quale ci guiderà per lintera durata della visita VISITA IN CANTIERE

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: 5) visione e analisi della documentazione inerente la sicurezza 6) al termine della visita viene rilasciata una relazione con consigli e suggerimenti da adottare per rendere il cantiere LUOGO SICURO ITER DOPO AVER RICEVUTO LA RICHIESTA DI SOPRALLUOGO: RELAZIONE DI SOPRALLUOGO VISITA IN CANTIERE

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: ITER DOPO AVER ACQUISITO LA NOTIFICA PRELIMINARE: 1) invio allimpresa e per conoscenza al committente, di una lettera per comunicazione visita di consulenza da parte del CPT Firenze comunicazione visita di consulenza 2) al momento del nostro arrivo in cantiere, conoscenza con il direttore di cantiere o capo cantiere 3) presentazione ed esibizione della lettera di visita di consulenza 4) sopralluogo accompagnati dal D.C., C.C. o altro referente VISITA IN CANTIERE

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: ITER DOPO AVER ACQUISITO LA NOTIFICA PRELIMINARE: VISITA IN CANTIERE 6) visione e analisi della documentazione inerente la sicurezza 7) rilascio della relazione di sopralluogo 5) verifica dellanalisi dei rischi presenti e delle misure di prevenzione in atto nellarea di cantiere

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: COME AVVIENE IL SOPRALLUOGO Utilizzo di Check List: Anagrafica di cantiere Anagrafica di cantiere Programmazione fasi lavorative Programmazione fasi lavorative Documentazione sicurezza Documentazione sicurezza Organizzazione del cantiere Organizzazione del cantiere Allegati: Contenuti minimi POS Contenuti minimi POS Prescrizioni contro caduta dallalto Prescrizioni contro caduta dallalto Contenuti minimi PIMUS Contenuti minimi PIMUS VISITA IN CANTIERE

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: ATTIVITA DEL C.P.T. Provvede alla istituzione e conservazione di un elenco dei nominativi dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, eletti o designati nella provincia di Firenze. Nelle aziende o unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro interno oppure è individuato per più aziende nellambito territoriale o del comparto produttivo. Di tale nomina viene data comunicazione al CPT. Nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è eletto o designato dai lavoratori nellambito delle rappresentanze sindacali in azienda. In assenza di tali rappresentanze, il rappresentante è eletto dai lavoratori della azienda al loro interno. Di tale nomina viene data comunicazione al CPT.

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: ATTIVITA DEL C.P.T. In sinergia con la Scuola Professionale Edile di Firenze suggerisce ladozione di iniziative dirette: - svolgimento di corsi di formazione per le persone preposte allattuazione della normativa antinfortunistica - allintroduzione e allo sviluppo dellinsegnamento delle discipline prevenzionali nellambito della formazione professionale per i mestieri delledilizia - allattuazione di interventi formativi e informativi in materia di sicurezza e salute per le maestranze edili, RLS, RSPP nonché per i coordinatori per la sicurezza.

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: CPT SCUOLA PROFESSIONALE EDILE CASSA EDILE ATTIVITA DEL C.P.T. Formano il Sistema degli Enti Paritetici in Edilizia competenti per la Provincia di Firenze Vengono detti "paritetici" perché al loro funzionamento provvedono comitati di gestione formati in maniera paritaria da rappresentanti delle Associazioni Imprenditoriali e da rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori. Gli Enti Paritetici sono organismi nati dalla contrattazione collettiva nazionale a cui viene affidata l'attuazione di norme contrattuali nazionali e territoriali nel campo della prevenzione infortuni, della formazione professionale, dellassistenza, previdenza e DURC.

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: RICONOSCIMENTO PREMIALE ALLE IMPRESE DALLA CASSA EDILE ATTIVITA DEL C.P.T. Iscrizione Cassa Edile da almeno 24 mesi Aver versato e denunciato regolarmente, per ciascun mese, la contribuzione contrattuale dovuta alla Cassa Edile Aver presentato regolarmente la scheda anagrafica di tutti i lavoratori Essere in regola con la formazione 16 ore prevista per il primo ingresso dei lavoratori nel settore edile, effettuata dalla Scuola Professionale Edile Avere richiesto la consulenza del CPT rendendosi disponibile a far accedere il Comitato stesso nei propri cantieri per una verifica inerente la sicurezza Nel caso limpresa richiedente lagevolazione sia appaltatrice o committente di altre imprese iscritte alla Cassa Edile, queste ultime devono aver versato e denunciato regolarmente, per ciascun mese, la contribuzione contrattuale dovuta alla Cassa Edile.

Via Lorenzo il Magnifico, n° Firenze Tel. 055/ Cell. 345/ Sito web: IL NOSTRO SCOPO E PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA CONCLUSIONI LA NOSTRA CONSULENZA A DISPOSIZOINE DELLE IMPRESE, IN UNOTTICA COLLABORATIVA E PROFICUA, VUOLE ESSERE UNAZIONE PREVENTIVA PER LA CORRETTA ATTUAZIONE DELLE NORMATIVE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO