A CURA DI... INDICE N.B. Dopo aver visualizzato le animazioni la prima volta, anche parzialmente, ritornando su una precedente diapositiva essa verrà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Geometria descrittiva dinamica
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Analisi e progettazione
Sistemi informativi e Sistemi informatici
Cinematica del braccio di un robot
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
1 Stampa dei dati - 1 I dati visualizzati, provenienti sia da tabelle che da query, possono essere stampati selezionando lopzione Stampa dalla voce di.
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
L’albero della conoscenza La V di Gowin
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
Le forze e l’equilibrio statico
Propagazione degli errori
Sceneggiatura lezione con LIM
Presentazione Power Point
Jean Piaget.
Misurare una grandezza fisica
Power Point Dispensa web scaricata da Internet.
Grandezze e Misure.
Corso di autodifesa di Cervia
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
LE MAPPE PER INSEGNARE.
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
Sistemi di riferimento
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in Rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce Visuali Avanzate (AVI) Linguaggio di interrogazione iconico Prof. Flavio Fontana Usability.
SPIEGAZIONE POWER POINT
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Metodologia come logica della ricerca
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” ADRIA (RO)
Schema dei modelli didattici
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
Lucrezio De rerum natura Lode ad Epicuro-Il primo Elogio ad Epicuro.
Questa è la pagina con la mappa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
IL CUORE PULSA, ILSANGUE ZAMPILLA… (OVVERO L’APPARATO CARDIO-VASCOLARE) MICHELA GUERRIERI TFA 060.
Data una carica puntiforme Q
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
I GRAFICI – INPUT 1.
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

A CURA DI... INDICE N.B. Dopo aver visualizzato le animazioni la prima volta, anche parzialmente, ritornando su una precedente diapositiva essa verrà mostrata tutta insieme sino al punto ove era stata interrotta la precedente animazione

ENTITA MISURABILI (scuola dellobbligo) IN CHE MODO LA MISURA SI RIVELA STRUMENTO DI GIUDIZIO ? MAPPE DI APPROFONDIMENTO VERSANTE TEORICO CONCETTUALE VERSANTE METODOLOGICO CONCETTI FONDAMENTALI Processo della misurazione Grandezze Fisiche Entità geometriche Definizione di misura MAPPA BASE Cliccare su un pulsante

TEORIA E FILOSOFIA LUOMO E MISURA DI TUTTE LE COSE: DI QUELLE CHE SONO IN QUANTO SONO; DI QUELLE CHE NON SONO, IN QUANTO NON SONO PROTAGORA PRINCIPI - LOPERAZIONE METRICA DI MISURA E IL FONDAMENTO SCIENTIFICO - NELLA COMPRENSIONE DEL CONCETTO DI MISURA, SI RIPERCORRE LA STORIA DELLA MISURA; USO DEL CORPO, USO DI OGGETTI CAMPIONE, USO DI UNITA CONVENZIONALI VERSANTE METODOLOGICO CONCETTI FONDAMENTALI INDICE

ASSERZIONE DI VALORE Luomo misura per capire quanto è grande un corpo o un oggetto ASSERZIONI DI CONOSCENZA Occorre usare dei campioni per confrontarli con gli oggetti da misurare. Esistenza di errori nelle misure RIELABORAZIONE DATI Per i vari ordini di scuola, vanno proposti esempi e/o esercitazioni per applicare le conoscenze CONCETTI FONDAMENTALI VERSANTE TEORICO CONCETTUALE INDICE

CONFINE - PERIMETRO SUPERFICIE VOLUME CONFRONTO TRA CORPI RELAZIONE DORDINE GRANDEZZA (FISICA) CAMPIONE INDICE ENTITA MISURABILI CORPO

si muove nello si può che è una delle attraverso con i quali intuisce si possono attraverso effettua il confronto diretto attraverso da speri- mentare mediante da utilizzare per misurare nasce lesigenza di fissare una si sviluppa la capacità di Per generalizza- zione si passa alle si introducono INDICE I termini negli ovali rossi collegano ad altre diapositive di approfondimento

ad esempio come possono essere espresse mediante vengono definite alcuni esempi… come ottenute dalla combinazione di quelle assunte come + direzione e verso ENTITA MISURABILI INDICE

di tipo se il dà origine ad un di tipo se il ci dà ad esempio se il si definiscono dà origine ad un si definiscono genera ENTITA MISURABILI INDICE

si può in attraverso in e si ottiene di una con una scelta in tra con avviene attraverso il ENTITA MISURABILI INDICE

± è da che ne indica che è della di una ENTITA MISURABILI INDICE