Anno C Domenica III tempo ordinario 24 gennaio 2016 Musica: Salmo 150 sinagoga ebraica Miniatura sefardita su leggere la Legge XIV sec.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Oggi si compiono le vostre speranze”…
Advertisements

Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
3 ord C «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato»
Le tue parole, o Padre, sono Spirito e Vita 3 ord C dal libro di Neemia.
III Domenica del Tempo Ordinario
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
La spiritualità cristiana consiste nel procedere lasciandoci guidare dalla gioiosa notizia che c’é speranza. C’é speranza per tutti i poveri, perché sono.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III Domenica del Tempo.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Musica: sinagoga ebraica
Musica: “Stella di Davide“ (Avvento) Arvo Pärt Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2014 Anno B.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Veglia Pasquale.
Risurrezione del Signore
Fotografie di GERUSALEMME
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Domenica III tempo ordinario
Domenica VI 15 febbraio 2015 tempo ordinario
Domenica III PASQUA anno B Musica: “Cantate Domino” d’A. Pärt Sotto, in primo piano, muro del Portico di Salomone 19 aprile 2015 Portico.
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 26 aprile 2015 Domenica IV PASQUA Anno B Fotografie: Muro delle Lamentazioni.
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Domenica XI 14 giugno 2015 Tempo ordinario Dipinto di un Cedro
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
Anno B 26 luglio 2015 Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita Immagine di Elia, salendo in cielo con un carro di fuoco,
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Cicle B 16 agosto 2015 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Gregoriano: “Chirtus factus oboediens” Immagini di Gerusalemme in rapporto.
Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE Anno A 12 giugno 2011.
Anno B 23 agosto 2015 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario Musica gregoriana Tra i monti di Garizim e di Ebal c’è la città di Nabulus.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
Ascensione del Signore –B- 17 maggio 2015 Musica: (Salmo-Gregoriano) “Lo zelo della tua casa mi consuma” Immagini: salendo verso la cima dell’ Ascensione.
NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C Domenica lV di Avvento ORATORIO DI NATALE di J. S. Bach. La musica che ascoltate corrisponde all’ultimo Coro della prima parte (1’13): “O dolce.
Anno C Domenica III di Avvento 13 dicembre 2015 Musica: Cantico di Natale Profeta Sofonia.
NATALE del Signore ORATORIO DI NATALE di J.S Bach. La musica che ascoltate corrisponde al Nº19 (9’20): “Dorme, dolce bambino” Messa della notte.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
La spiritualità cristiana consiste nel lasciarci sedurre dalla gioiosa notizia che c’è speranza. C’è speranza per tutti i poveri, perché sono i prediletti.
Anno C Domenica III tempo ordinario 24 gennaio 2016 Musica: Salmo 150 sinagoga ebraica Miniatura sefardita su leggere la Legge XIV sec.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 14 gennaio 2007 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua.
Anno C Quinta domenica tempo ordinario Quinta domenica tempo ordinario 7 febbraio 2016 Musica Giudeo sefardita “Columbae simplicitas” Immagini del Tempio.
Anno C Domenica lV tempo ordinario 31 gennaio 2016 Musica: “Resonemus”, XII sec. nascita della polifonia Immagini di Anatot, il paese di Geremia.
Musica: Cantata di Natale di Bach Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2008 Anno B.
Anno C Domenica III tempo ordinario 21 gennaio 2007 TRANSIZIONI MANUALI Musica: Salmo 150 (1’) Cantato all’interno di una sinagoga ebraica.
Anno C Quinta domenica di Quaresima Quinta domenica di Quaresima 13 marzo 2016 Musica: Salmo “A Te levo i miei occhi” Sinagoga ebraica (2’16) Deserto.
Anno C Sesta domenica di Pasqua 1 maggio 2016 Musica: “Resonemus” (3’24) Della Liturgia Cristiana primitiva Antiochia, prima città cristiana.
Anno C Prima domenica di Quaresima Prima domenica di Quaresima 14 febbraio 2016 Musica: Lamentazione 2’ (Sinagoga ebraica) Abramo padre dei credenti (romanico.
Giovedì Santo 2016 Reperti della Città di Tanis, con il faraone vinto Musica: Canto orientale di Settimana Santa.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 3 aprile 2016 Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea Gerusalemme spianata del Tempio.
Anno C Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore 8 maggio 2016 Musica: Gesù è risorto dalle.
Inizia l’Anno C Domenica I Avvento 29 novembre 2015 Musica: Kyrie di natale XII sec. Giudizio finale, Giotto.
21 giugno 2015 Domenica 12 tempo ordinario Domenica 12 tempo ordinario Anno B Musica: Preghiera ebraica Lago di Galilea.
Anno C Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE 15 maggio 2016 Melodia bizantina “3ª stanza Pasquale”
Anno B Domenica XXXlll tempo ordinario Domenica XXXlll tempo ordinario 15 novembre 2015 Musica: Salmo gregoriano Musica: Salmo gregoriano Immagini: Giudizio.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Anno C Domenica X Tempo ordinario Domenica X Tempo ordinario 5 giugno 2016 Musica: Lamentazione. Sinagoga ebraica Lampada di Sarepta Lampada di Sarepta.
Anno B Musica della Sinagoga ebraica 27 settembre 2015 Domenica XXVl tempo ordinario Domenica XXVl tempo ordinario Deserto di Paran.
Anno B Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo 22 novembre 2015 «Deposizione dalla croce» (Sieger Köder)
31 Maggio 2015 Anno B Santissima Trinità Trinità (Tintoretto) Musica: “L’Altissimo Signore” Sofia Gubaidulina.
Anno C Domenica XIV Tempo ordinario Domenica XIV Tempo ordinario 3 luglio 2016 Canto in aramaico della Liturgia maronita sui discepoli di Cristo nella.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Transcript della presentazione:

Anno C Domenica III tempo ordinario 24 gennaio 2016 Musica: Salmo 150 sinagoga ebraica Miniatura sefardita su leggere la Legge XIV sec.

Dal libro di Neemìa Ne 8,2-4a In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all’assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. Lesse il libro sulla piazza davanti alla porta delle Acque, dallo spuntare della luce fino a mezzogiorno, in presenza degli uomini, delle donne e di quelli che erano capaci d’intendere; tutto il popolo tendeva l’orecchio al libro della legge. Lo scriba Esdra stava sopra una tribuna di legno, che avevano costruito per l’occorrenza. Esdra aprì il libro in presenza di tutto il popolo, poiché stava più in alto di tutti; come ebbe aperto il libro, tutto il popolo si alzò in piedi. Esdra benedisse il Signore, Dio grande, e tutto il popolo rispose: «Amen, amen», alzando le mani; si inginocchiarono e si prostrarono con la faccia a terra dinanzi al Signore. I levìti leggevano il libro della legge di Dio a brani distinti e spiegavano il senso, e così facevano comprendere la lettura. Neemìa, che era il governatore, Esdra, sacerdote e scriba, e i leviti che ammaestravano il popolo dissero a tutto il popolo: «Questo giorno è consacrato al Signore, vostro Dio; non fate lutto e non piangete!». Infatti tutto il popolo piangeva, mentre ascoltava le parole della legge. Poi Neemìa disse loro: «Andate, mangiate carni grasse e bevete vini dolci e mandate porzioni a quelli che nulla hanno di preparato, perché questo giorno è consacrato al Signore nostro; non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza». Lessero il libro della legge e ne compresero la lettura.

Salmo 18 Le tue parole, Signore, sono spirito e vita. Le tue parole, Signore, sono spirito e vita. La legge del Signore è perfetta, rinfranca l'anima; la testimonianza del Signore è stabile, rende saggio il semplice. La legge del Signore è perfetta, rinfranca l'anima; la testimonianza del Signore è stabile, rende saggio il semplice. Leggendo la Legge davanti al Muro. Gerusalemme

Le tue parole, Signore, sono spirito e vita. Le tue parole, Signore, sono spirito e vita. I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore; il comando del Signore è limpido, illumina gli occhi. I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore; il comando del Signore è limpido, illumina gli occhi. Leggendo la Lgge secondo il rito Asquenazita. Tel Aviv

Le tue parole, Signore, sono spirito e vita. Le tue parole, Signore, sono spirito e vita. Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti. Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti. Rotolo della Legge

Le tue parole, Signore, sono spirito e vita. Le tue parole, Signore, sono spirito e vita. Ti siano gradite le parole della mia bocca, davanti a te i pensieri del mio cuore, Signore, mia roccia e mio redentore. Codice d’Alepo (Deuteronomio)

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi 1 Cor 12,12-31 forma breve 12, [Fratelli, come il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo. Infatti noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito. E infatti il corpo non è formato da un membro solo, ma da molte membra.] Se il piede dicesse: «Poiché non sono mano, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe parte del corpo. E se l’orecchio dicesse: «Poiché non sono occhio, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe parte del corpo. Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l’udito? Se tutto fosse udito, dove sarebbe l’odorato? Ora, invece, Dio ha disposto le membra del corpo in modo distinto, come egli ha voluto. Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? Bacchetta con mano, per leggere la Legge

Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo. Non può l’occhio dire alla mano: «Non ho bisogno di te»; oppure la testa ai piedi: «Non ho bisogno di voi». Anzi proprio le membra del corpo che sembrano più deboli sono le più necessarie; e le parti del corpo che riteniamo meno onorevoli le circondiamo di maggiore rispetto, e quelle indecorose sono trattate con maggiore decenza, mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha disposto il corpo conferendo maggiore onore a ciò che non ne ha, perché nel corpo non vi sia divisione, ma anzi le varie membra abbiano cura le une delle altre. Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui. [Ora voi siete corpo di Cristo e, ognuno secondo la propria parte, sue membra.] Alcuni perciò Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti, in terzo luogo come maestri; poi ci sono i miracoli, quindi il dono delle guarigioni, di assistere, di governare, di parlare varie lingue. Sono forse tutti apostoli? Tutti profeti? Tutti maestri? Tutti fanno miracoli? Tutti possiedono il dono delle guarigioni? Tutti parlano lingue? Tutti le interpretano? Stella per leggere la Legge

ALLELUIA, Lc 4,18 Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione. ALLELUIA, Lc 4,18 Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione. Benedicendo con la Legge

La festa della Lettura della Legge nella sinagoga Lc 1:1-4; 4:14-21 Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto. In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzionee mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,a proclamare ai prigionieri la liberazionee ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressie proclamare l’anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

«E’ meglio un giorno nei tuoi atri che mille nella mia casa» Salmo 84,11

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione con Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat