DIRITTI A SCUOLA 27 MARZO 2012 Giuseppina Lotito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
Il progetto. Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Seminari provinciali informativi sulla riforma
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Direzione Didattica Statale di Baronissi (SA) FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo PRESENTAZIONE.
Con nota prot dd. 19/10/2009 era stato richiesto di far pervenire: 1. lo stralcio della delibera del Collegio dei Docenti relativa ai criteri di.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
Ministero dellistruzione, delluniversità e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO III - Politiche formative.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Le attività della Cabina di Regia
Istituto Comprensivo 2° “Vincenzo Russo”
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
M.C. Zanini - Tiziana Bindo Salerno 28 agosto 2012 Il Progetto nazionale Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche.
PIANO INTEGRATO DI INTERVENTI DELLITIS FERMI Di Francavilla Fontana.
Unione Europea - P.O.N. - Fondo Sociale Europeo Competenze per lo sviluppo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ambienti per lApprendimento 2007/2013 Ministero.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
LEUROPA DELLISTRUZIONE Rete della provincia di Foggia ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI EUGENIO MASI SCUOLA CAPOFILA DEGLI ISTITUTI SUPERIORI ISTITUTO TECNICO.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
AVVIO PON C-1-FSE Anno scolastico
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE Direttore Generale: Dott.ssa.
PERCORSI DI LAVORO A RETE ORIZZONTALE B RETE VERTICALE CBILANCIO DI DI PROSSIMITÀ.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2°GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Transcript della presentazione:

DIRITTI A SCUOLA 27 MARZO 2012 Giuseppina Lotito Seminario di approfondimento Progetto di monitoraggio PON I.6 –FSE-2012-1 DIRITTI A SCUOLA 27 MARZO 2012 Giuseppina Lotito Dirigente scolastico IISS GORJUX - BARI IPSSC "R. GORJUX" - BARI

Dirigenti e docenti degli istituti attuatori delle provincie Destinatari Dirigenti e docenti degli istituti attuatori delle provincie Bari, BAT, Brindisi, Foggia,Lecce, Taranto. IPSSC "R. GORJUX" - BARI

Programma 30 marzo 2012 Giuseppina Lotito, Scuola Polo del Progetto Ruggiero Francavilla, Vice Dir. Gen. USR Puglia Alba Sasso, Assessore al Diritto allo Studio Regione Puglia Daniele Petrosino, Università di Bari Loredana Perla, Università di Bari Presentazione della Cabina di Regia Dibattito IPSSC "R. GORJUX" - BARI

nonché la verifica e il controllo degli stessi Obiettivo I: migliorare l’efficienza, l’efficacia e la qualità degli interventi finanziati, nonché la verifica e il controllo degli stessi Azione I6 Studi, ricerche e rilevazioni ad hoc. Progetto di monitoraggio nel quadro del Progetto “Diritti a scuola” della regione Puglia. IPSSC "R. GORJUX" - BARI IPSSC "R. GORJUX" - BARI

Il Programma Operativo Nazionale per l’istruzione 2007-2013 “Competenze per lo sviluppo” – FSE -2007-IT 05 1 PO 007, Regioni Obiettivo Convergenza, prevede lo svolgimento di attività nell'ambito dell'Asse III – Assistenza Tecnica - Obiettivo I: "Migliorare l’efficienza, l’efficacia e la qualità degli interventi finanziati",’azione I6- "Azioni di studi, ricerche e rilevazioni ad hoc nonché la verifica e il controllo degli stessi” IPSSC "R. GORJUX" - BARI IPSSC "R. GORJUX" - BARI

In data 31/08/2011 è stato stipulato uno specifico Accordo tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Regione Puglia per “La realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di apprendimento della popolazione scolastica pugliese, da realizzarsi attraverso azioni di recupero e/o di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze per l’anno scolastico 2011-2012”. IPSSC "R. GORJUX" - BARI IPSSC "R. GORJUX" - BARI

l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia sta realizzando, in collaborazione con la Regione Puglia, il progetto "Diritti a Scuola" per qualificare il sistema scolastico e prevenire la dispersione, favorendo il successo formativo in coerenza con le indicazioni della Strategia di Lisbona circa l’innalzamento dei livelli di istruzione quale volano per la crescita economica e sociale della regione concorrendo al raggiungimento di questo obiettivo insieme alle azioni messe in campo attraverso il PON "Competenze per lo Sviluppo". IPSSC "R. GORJUX" - BARI IPSSC "R. GORJUX" - BARI

Il Progetto “Diritti a scuola” consente di organizzare le attività di recupero nell’ambito linguistico e scientifico per la scuola primaria e nell'ambito delle discipline di italiano e matematica per la scuola secondaria di primo grado e per il biennio della scuola secondaria di secondo grado. IPSSC "R. GORJUX" - BARI IPSSC "R. GORJUX" - BARI

290 istituti attuatori Diritti a Scuola rete di 37 TUTOR 37 raggruppamenti-network (ca.8-10 istituti) IPSSC "R. GORJUX" - BARI IPSSC "R. GORJUX" - BARI

Scuola Polo Cabina di Regia Rete dei Tutor IPSSC "R. GORJUX" - BARI

3 docenti universitari: Referente Regione Puglia: Difonzo Cabina di Regia 3 docenti universitari: D. Petrosino, M. Sforza, L. Perla, G. Sforza Referente Regione Puglia: Difonzo Referente USR: M. Loiacono 6 Tutor, uno per ciascuna provincia Rucci, BARI – Ceci, BAT - Mauriello, FG, Grassi, TA – Madaro, LE - Marseglia, BR IPSSC "R. GORJUX" - BARI IPSSC "R. GORJUX" - BARI

Attività Cabina di Regia organizza e gestisce un’attività di sostegno metodologico e operativo in favore dei 37 Tutor individuati per il monitoraggio delle attività realizzate nelle scuole partecipanti al progetto. raccoglierà tutte le indicazioni necessarie per un completo monitoraggio e per la verifica della realizzazione delle attività anche in funzione della redazione di una Relazione finale sulle attività del progetto “Diritti a scuola” ai fini di una valutazione del progetto nel suo insieme. I docenti universitari, in particolare, produrre i materiali utili per il sistema di valutazione, la raccolta dati e il reporting finale IPSSC "R. GORJUX" - BARI IPSSC "R. GORJUX" - BARI

Istituto di istruzione Secondaria GORJUX Centro Risorse contro la dispersione e la frammentazione sociale Telefono/Fax: 080.546.14.63 - 080.546.15.06 via Raffaele Bovio (Mungivacca) www.gorjuxbari.it www.istitutogorjux.it IPSSC "R. GORJUX" - BARI