Successioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

utilizzando il portale dei tributi.
Sistema per la gestione del
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
Suap on line Limpresa si fa in rete La piattaforma telematica Suap FE Martedì 10 maggio 2011.
Successioni ereditarie
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Dott. Paolo Banti. LA NORMATIVA HA CARATTERE NAZIONALE Decreto Min. Economia e Finanze n. 454/2001 Decreto Min. Politiche Agricole e Forestali del 26/02/2002.
GE730Web Utente dipendente
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Software per la realizzazione di Computi Metrici e Preventivi
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE ACQUISIZIONE AUTOMATICA DEL CUD GESTIONE DEGLI.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI CATANZARO
Inserite il Vostro Nome Utente e la Vostra Password … e fate un click per continuare.
A G E N D A Gestione Anagrafica clienti Gestione appuntamenti
Area Amministrativa Gestione Cespiti.
Il programma di gestione autoanalisi e noleggi. PHARMA EDITOR autoanalisi Il programma permette la gestione completa delle autoanalisi in farmacia; è
1 Scadenze fiscali: perché fare la fila? Il tempo è prezioso soprattutto se si gestisce unattività aziendale. Ecco perché abbiamo creato il.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
A S C O T W E B E N T R A T E P A T R I M O N I A L I.
PORTALE GESTIONE PERIZIE
1 Gea Bilancio Soluzione per Commercialisti e Aziende.
RICERCA E ORDINA FUMETTERIE. Tramite lopzione «Catalogo» si possono elencare immediatamente tutti i prodotti contenuti in un determinato catalogo. Si.
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE TRASFERIMENTO E SALVATAGGIO CREAZIONE SEQUENZIALI.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE TRASFERIMENTO E SALVATAGGIO STAMPE PDF ISE UNIVERSITA.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CARICAMENTO VERSAMENTI DA ICI ADDEBITI DIRETTI.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE STAMPA DEL CUD CERTIFICAZIONI AUTONOMI TRASFERIMENTO.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE TRASFERIMENTO E SALVATAGGIO STAMPE PDF GESTIONE.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE SIMULTANEA DI PIU ENTI TRASFERIMENTO.
IMU 2012 con AscotWeb Tributi Conguaglio di dicembre Divisione Offerta - EELL e Personale Relatore: Rossana Böhm Pordenone, 26 settembre 2012 Udine, 2-5.
SISCNA - ISEE Centro Regionale Toscano per i Servizi e l'Informatica - CNA Srl 1 SISCNA - Procedura ISEE.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
DOCUMENTAZIONE FINE LINEA. DETTAGLIO SOFTWARE FINE LINEA.
Tutti i diritti riservati 1 Unico e IRAP società di persone – 2011 Presentazione del file per la compilazione del modello Unico SP.
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
Presentazione del file per la compilazione del
Presentazione del file per la compilazione del
Il software per la gestione dei Panifici
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Stime inerenti alle successioni e divisioni
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Avv. Fabrizio Vedana Vice Direttore Generale I TER OPERATIVO : A DEMPIMENTI DEL SOSTITUTO D ’ IMPOSTA E RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA PRATICA COMUNE DI MAGLIANO SABINA.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
1 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - Applicativo BARCH - Febbraio
GESIMM - Gestione Immobili Bari – Marzo
WEBLEX LA BANCA DATI DELLE LEGGI AGEVOLATIVE. WEBLEX è un prodotto Centro Impresa S.r.l. semplice e intuitivo per la consultazione e la gestione delle.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
La gestione della tesoreria anticipata. La schermata principale fornisce una visione di sintesi per: - posizione di cassa sulle varie banche - utilizzo.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
1 6 APRILE 2016 Corso Bilanci XBRL novità tassonomia 2015.
Transcript della presentazione:

Successioni

Questa procedura è una delle novità della Prosystem Questa procedura è una delle novità della Prosystem.it, che va’ ad arricchire l’intero background di propria lavorazione. Si prepone l’obiettivo di compilazione delle Dichiarazioni di Successione, in particolare, quelle aperte dal 26 ottobre 2001 ad oggi, disciplinate, quindi, dalla nuova normativa. Le successioni aperte in data anteriore non sono escluse dalla gestione; semplicemente, ne viene consentito, esclusivamente, l’inserimento manuale dei dati, senza effettuare alcun calcolo (come, invece, normalmente avviene per le gestite secondo ultima normativa, tenendo in considerazione che per i calcoli devono essere utilizzate le aliquote vigenti alla data di apertura della successione). Di facile e pronta conduzione, eredita, naturalmente, tutte le finalità proprie degli applicativi Prosystem.it. Quelle funzioni di utilità e l’operatività snella, ricca di agevolazioni, utility, minuzie e rifiniture di supporto, che rendono il lavoro, attraverso il nostro software, sempre più efficace, funzionale e completo.

Una funzione di particolare interesse, è quella di -Esporta dati per VOLTURA-. Questa, consente di prelevare direttamente i dati dal quadro -B1 degli Immobili-, per creare, conseguentemente, un sequenziale, che sarà, poi, a disposizione, salvabile su supporti esterni, per l’ulteriore trasporto in VOLTURA, senza il bisogno di dover indicare nuovamente, seppur altrove, tutti gli immobili nel loro complesso, in dettaglio, e per ogni caratteristica o particolare nota d’agevolazione che verte su ognuno di essi. Questa è una delle agevolazioni di praticità e interscambio con l’esterno, che fa’ dei nostri applicativi, la differenza sui concorrenti.

Per l’inserimento dell’Albero Genealogico (di tutti i componenti il nucleo familiare, siano essi deceduti o rinunciatari, per avere la visione completa dell’intero quadro dei successori e spiegato il perché dei passaggi di grado da uno all’altro) e l’individuazione di tutti gli eredi e le rispettive quote, basta, unicamente, indicare, in Anagrafica, se trattasi di successione testamentaria o legittima. Dopodiché, sarà il programma che, in automatico, provvederà al conferimento, in frazioni, delle quote agli aventi diritto (testamentario o legittimo che sia). Nel primo caso, (successione testamentaria), viene già proposta, automaticamente, la quota di riserva che, per legge, dev’esser disposta agli eredi legittimi, intoccabile da altri e impugnabile da ulteriori e successivi legittimi, soltanto dopo espressa rinuncia dell’interessato, ognuno con la frazione puntualmente prevista dalla legge. Così come, la quota disponibile, restante, da attribuire, secondo le volontà debitamente espresse dall’avente causa, ai successori testamentari, nei limiti e solo quelli, della parte totale disponibile. Nel caso di successione legittima, invece, in mancanza, quindi, di testamento, saranno, semplicemente, attribuite le quote da rimettere a ciascun legittimato, secondo quanto disposto dalle norme di legge. Sarà, pertanto, necessario, esclusivamente, indicare di quale tipo di successione si tratta, in Anagrafica, e tutti i familiari, alla sezione Albero Genealogico. Praticità, precisione e funzionalità che, ancora una volta, vengono confermate e avvalorate.

Su diversi passaggi, nel programma, sono messi a disposizione documenti in formato pdf, consultabili per chiarimenti, delucidazioni o conferme, contenenti tutta la normativa in materia, disposta dalla legge finanziaria 2007, debitamente aggiornata. Così come, la possibilità diretta di pronta e immediata consultazione del codice civile, con i relativi articoli, tutti, fedelmente riportati. Questa è una delle peculiarità delle procedure Prosystem.it che fa’ da sussidio alla stesura dei modelli, rendendo maggiormente snella e facilmente comprensibile e accessibile a tutti, qualsiasi compilazione.

Successione Testamentaria

Successione legittima

Per le stampe sono previste, oltre al modello di Dichiarazione di Successione, svariate altre Dichiarazioni, come documenti obbligatori da allegare alla dichiarazione stessa. Inoltre, tutte le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, previste per il completamento e la corretta gestione dell’intera procedura.

Il Prospetto di Liquidazione è consultabile al contestuale quadro, in tutti i dettagli e calcoli automatici, con il riepilogo dell’intero asse ereditario, le imposte, le tasse e i tributi speciali, se previsti. Contestualmente, è possibile richiederne la stampa, puntuale e fedele.

In quanto alla delega F23, anche questa, sarà riprodotta automaticamente, in tutte le sue parti, dietro il riporto dei dati inseriti in ogni singolo quadro della dichiarazione, per imposte, tasse e tributi, in tutti i codici attivi, previsti dalla legge. Inoltre, grazie alla possibilità di inserire già le coordinate bancarie, può essere direttamente autorizzato l’addebito sul conto corrente, in modo tale che, una volta portata in banca, la delega, verrà automaticamente assolta.