I workshop – venerdì 18 Aprile 2008, h. 9.30-13 Lassociazionismo straniero fra rappresentanza e partecipazione: esperienze in corso e possibili proposte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Programma Regionale di Integrazione Sociale e Scolastica degli immigrati non comunitari Il Monitoraggio dei Programmi Territoriali (Anno Scol ).
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Esperienze Intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Verona, 19 Febbraio 2010 Stefania Pappalardo
Igiene generale ed applicata
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
C.T.I. Provincia di Treviso
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
Le scuole e l’autonomia
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Piano immigrati 2009 ATS XVI. INTERVENTI PIANO IMMIGRATI 2008 Ente LocaleDenominazione interventi Comunità Montana dei Monti AzzurriEtno – culture - Tutto.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

I workshop – venerdì 18 Aprile 2008, h Lassociazionismo straniero fra rappresentanza e partecipazione: esperienze in corso e possibili proposte di sviluppo per i Programmi di Integrazione Elementi emersi dal Monitoraggio di Avvio dei Programmi di Integrazione Sociale e Scolastica

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Programma di Integrazione Sociale e Scolastica 2006 La Regione Veneto con le 21 progettualità in corso intende consolidare i percorsi avviati nelle due precedenti annualità dalla precedente programmazione, riproponendo anche per il finanziamento 2006 (pari a circa 1 ml di euro) il coinvolgimento coordinato degli Enti Locali, quali soggetti istituzionali direttamente coinvolti, per competenza e prossimità territoriale, nelle problematiche dellintegrazione. In particolare è stata confermata lopzione del coinvolgimento delle conferenze dei sindaci in progettualità territorialmente condivise, integrate e coordinate sul piano locale.

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Programma di integrazione sociale e scolastica e aree di priorità Nel rispetto delle linee programmatiche regionali, il programma di integrazione sociale e scolastica prevede lo sviluppo di azioni prioritarie nelle seguenti aree di intervento: dellintegrazione scolastica dei minori e diritto allo studio, dellaggiornamento degli insegnanti e degli operatori della scuola, dellinformazione con particolare riguardo allinformazione dedicata alla donna immigrata, della mediazione culturale, della conoscenza delle diverse culture.

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Importanza del co-finanziamento e della quota per le associazioni di stranieri: Ogni Conferenza proponente deve garantire una quota di autofinanziamento minima a livello locale pari al 30% del costo del progetto (70% contributo regionale + 30% co- finanziamento = costo del progetto). Inoltre come Assessorato ai Flussi Migratori è stata prevista una riserva (Delibera Regionale n del ) che Italia Lavoro, gestore dellassistenza tecnica, ha quantificato per ogni programma in una quota non inferiore al 10% del contributo regionale a favore delle Associazioni di immigrati iscritte al Registro regionale di cui allart. 7 LR.9/90.

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Interrogativi: - Quale coinvolgimento delle Associazioni di stranieri è in corso nelle esperienze dei Programmi Territoriali? - Quale partecipazione delle Comunità straniere è in corso attraverso le azioni volte allintegrazione? Quali proposte e sviluppi per il nuovo Programma di Integrazione Sociale e Scolastica? Terzo Settore per stranieri Scuole Associazioni di stranieri Enti locali e A.ULSS

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Elementi emersi dal Monitoraggio di avvio – Coinvolgimento delle Associazioni di Stranieri -Graduale attivazione e coinvolgimento delle Associazioni di stranieri iscritte alla L.R 9/90 attraverso la costituzione di un Tavolo di coordinamento locale. -Maggiore partecipazione delle Associazioni nella costruzione comune di progettualità volte allintegrazione di ragazzi e famiglie nel territorio in unottica interculturale. -Graduale coinvolgimento delle Associazioni di Stranieri non iscritte di alcuni realtà territoriali in attività di formative, di accompagnamento e di sensibilizzazione sullAssociazionismo. -Le Azioni relative al coinvolgimento delle associazioni di immigrati sono collocate prevalentemente allinterno dellarea di intervento La conoscenza delle diverse culture per un totale di 22 azioni (articolate in micro-azione e iniziative). - Emergono sia aspetti critici, sia elementi di sviluppo nel coinvolgimento delle Associazioni di Stranieri iscritte al registro L.R 9/90.

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Elementi emersi dal Monitoraggio di Avvio al Tavolo di coordinamento con le Associazioni straniere nelle diverse CdS Tavolo di coordinamento con le Associazioni nelle CdS Presenza tavolo di coordinamento con le Associazioni straniere (iscritte al registro LR9/90) Totali Sì, in avvio CdS : A. ULSS n. 2 Feltre; A. ULSS n. 5 Ovest Vicentino; A. ULSS n. 6 Vicenza; A. ULSS n. 10 Veneto Orientale; A. ULSS n. 15 Alta Padovana; A. ULSS n. 16 Padova; A. ULSS n. 17 Este; A. ULSS n. 21 Legnago. 8 CdS Si, in fase di consolidamento CdS: A. ULSS n. 1 Belluno; A. ULSS n. 4 Alto Vicentino; A. ULSS n. 7 Pieve di Soligo; A. ULSS n. 8 Asolo; A. ULSS n. 9 Treviso; A. ULSS n. 18 Rovigo. 7 CdS Non ancora avviato/costituito (ma previsto da programma) CdS : A. ULSS n. 3 Bassano del Grappa; A. ULSS n. 12 Veneziana; A. ULSS n. 13 Mirano (Ve); A. ULSS n. 14 Chioggia; A. ULSS n. 19 Adria; A. ULSS n. 20 Verona; A. ULSS n. 22 Bussolengo 6 CdS Totali complessivi 15 CdS su 21 hanno attivato o consolidato il Tavolo di Coordinamento con le Associazioni di stranieri AL 31/01/2008

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Elementi emersi dal Monitoraggio di Avvio al – Coinvolgimento Associazioni di Stranieri nelle azioni del programma Associazioni di stranieri e Operatori coinvolti in avvio-realizzazione del Programma: 20 Associazioni + 1 Comitato (che coinvolge 16 Assoc.) + 70 Operatori 8 CdS non le indicano ancora Associazioni di stranieri individuate per la gestione della quota economica prevista: 12 Associazioni + 3 Coordinamenti (che coinvolgono più Assoc.) - iscritte/i a R.R. L. 9/90. 9 CdS non le indicano ancora

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro E lementi emersi dal Monitoraggio di Avvio al – Associazioni coinvolte nella gestione della Quota economica destinata N. Associazioni coinvolte nella gestione quota economica Associazione/i di stranieri coinvolte nella gestione della Quota economica destinata per ogni CdS Tot. Ass. per CdS Una Associazione CdS: A. ULSS n. 1 Belluno; A. ULSS n. 3 Bassano del Grappa; A. ULSS n. 5 Ovest Vicentino; A. ULSS n. 7 Pieve di Soligo; A. ULSS n. 15 Alta Padovana; A. ULSS n. 16 Padova; A. ULSS n. 20 Verona; A. ULSS n. 21 Legnago. 8 Ass. per 8 CdS UnAssociazione in forma di coordin.to CdS: A. ULSS n. 4 Alto Vicentino; A. ULSS n. 9 Treviso; A. ULSS n. 10 Veneto Orientale. 3 Coord. per 3 CdS Più di una Associazione A. ULSS n. 6 Vicenza. 4 Ass. per 1 CdS Non ancora indicate (ma previste da Programma) CdS: A. ULSS n. 2 Feltre; A. ULSS n. 8 Asolo; A. ULSS n. 12 Veneziana; A. ULSS n. 13 Mirano (Ve); A. ULSS n. 14 Chioggia; A. ULSS n. 17 Este; A. ULSS n. 18 Rovigo; A. ULSS n. 19 Adria; A. ULSS n. 22 Bussolengo. 0 Ass. per 9 CdS Totali complessivi 12 Associazioni coinvolte + 3 Coordinamenti di Ass. per 12 CdS

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Attività realizzate con il coinvolgimento delle Associazioni di stranieri e/o di comunità di stranieri Le Azioni sono prevalentemente collocate allinterno dellarea di intervento La conoscenza delle diverse culture per un totale di 22 macro-azioni: a.Iniziative rivolte ai ragazzi della scuola per favorire processi di integrazione Ad es.: Laboratori di animazione interculturale per aiutare i ragazzi nellinterazione quotidiana fra loro; visite guidate al territorio rivolti ai ragazzi immigrati (CdS A.UlSS 3); percorsi laboratoriali di narrazione rivolti alle scuole secondarie (CdS A.ULSS 20); incontri su temi relativi alla vita comunitaria e allo stare insieme (educazione sessuale; i servizi del territorio; la promozione della salute,..) (cdS A.ULSS 21)

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Attività realizzate con il coinvolgimento delle Associazioni di stranieri e/o di comunità di stranieri b.Iniziative rivolte a donne e famiglie per aiutarli nel loro processo di integrazione sociale e territoriale (Ad es. Momenti e iniziative di interculturalità (sulle regole e sul senso civico … ); gruppi di auto mutuo aiuto sul territorio come occasione di confronto e sostegno alla GENITORIALITÀ SOCIALE DELLE FAMIGLIE STRANIERE (CdS A.ULSS 22); eventi di conoscenza sulle diverse culture sui temi dellintegrazione, dellidentità, del dialogo e del pluralismo) c. Iniziative specifiche a sostegno dellinterculturalità rivolte a tutti i cittadini - (Realizzazione di manifestazioni e/o attività culturali e/o sportive organizzate per un miglioramento dei rapporti allinterno del territorio, con particolare riguardo alla conoscenza interculturale; incontri, dibattiti, concerti, spettacoli di danza, mostre di artigianato, pittura, incontri culinari, mostra fotografica, proiezione di film, presentazione di autori stranieri, a sostegno della conoscenza delle culture e dellintegrazione)

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Attività realizzate con il coinvolgimento delle Associazioni di stranieri e/o di comunità di stranieri d. percorsi di formazione rivolti ad associazioni di straniere non iscritte per sostenerle rispetto alla rappresentanza e lessere associazione (per lacquisizione di competenze allauto-promozione dellassociazionismo di cittadini immigrati - per sostenerle in un percorso di riflessione ed auto-promozione rispetto alla ricerca di definizione di finalità. – CdS A.ULSS 18, 19,2, …) e.percorsi di confronto e progettazione condivisa di iniziative, allinterno del Tavolo di coordinamento o di gruppi istituiti: (percorsi di confronto e ideazione di iniziative specifiche a sostegno dellinterculturalità e del processo di sussidiarietà pubblico-privato sociale agli scopi di: migliorare la diffusione delle informazioni relative alleducazione e alla promozione alla salute, alle opportunità del territorio e ad un adeguato utilizzo dei servizi socio-sanitari e territoriali (CdS A.ULSS 5);, per favorire attività progettuali allo scopo di accrescere la loro capacità di auto-organizzazione (CdS A.ULSS 16); per sperimentare progetti di integrazione- CdS A.ULSS 6,7,9 …).

A cura del gruppo di lavoro del Programma di Integrazione - UT Veneto ItaliaLavoro Elementi di criticità e di sviluppo riscontrati rispetto al coinvolgimento delle Associazioni di stranieri Fattori di ostacolo Inesistenza, in certi contesti territoriali, di Ass. riconosciute e iscritte al R. Reg. L. 9/90 (Feltre, Adria, Chioggia, …) Scarsa capacità rappresentativa dellAss. rispetto alla comunità etnica riferimento. Aspetti di informalità e scarsa capacità tecnica-organizzativa delle Ass. Rapporto con le istituzioni, spesso centrato su richieste autoreferenziali, più che sulla co-costruzione di progetti e iniziative comuni. Conflittualità e difficoltà di raccordo fra Associazioni di etnie diverse Elementi di sviluppo Incipiente coinvolgimento attivo con i soggetti istituzionali e del Privato sociale per concordare azioni che escano dalla delega, dalla logica della promozione della propria cultura e privilegino progetti volti allintegrazione di ragazzi e famiglie nel territorio in unottica interculturale Integrazione fra Associazioni in coordinamenti, tavoli e comitati anche con il coinvolgimento delle istituzioni e Privato Sociale locale Maggiore collegamento, attraverso il Programma, fra la vita Associativa e i luoghi di vita delle comunità straniere (scuola, rete dei servizi socio-sanitari, territorio) svolgendo funzioni di collante – di mediazione sociale.