S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Advertisements

ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 2. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Istituto Comprensivo “TERME VIGLIATORE ”
Costruzione e analisi degli interventi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi 30 Marzo 2012, Ravenna Il progetto comunitario Roberto.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Custom Apps Development
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
PuntoEDU Docenti Digi Scuola “Come si usa l’ambiente di lavoro”
Per la gestione delle attività dellordine assemblea 15.o2.2oo6 commissioni e gruppi di lavoro.
Dott.ssa Daniela Minetti Settore Politiche di Sviluppo Sostenibile Dipartimento Ambiente, Edilizia e Lavori Pubblici Regione Liguria The "SABBIA" project.
LEGALITA IN OGLIASTRA ATTRAVERSO AGGREGAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO Programma di sensibilizzazione e promozione sul territorio nonché di informazione e.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Organizzatori in collaborazione con Patrocinatori.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
rossella mengucci gennaio 2006
COOPER-ACTIVE Cooperating to promote an innovaCtive approach for the inclusion of disadvantaged people in the labour market" Regione del Veneto Fondo Sociale.
Giancarlo Colferai - CEPAS
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Accompaniment system for disabled people TCA Code: 4393.
CESOS MANAGING CHANGES IN EUROPE: INFORMATION AND CONSULTATION RIGHTS VS/2006/242 Costruire una comunità di pratiche ed un punto di osservazione europeo.
Transcript della presentazione:

S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393

Italia S.O.L.E. – Strategie per lOccupazione SostenibiLE IT- IT-G2-VEN-002 Italia Paideia IT- IT-G2-PUG-005 Lituania Atviros aplinkos neįgaliojo integraciįai į darbo rinką kooperacijos modelis LT-10 Polonia Wchodzenie, utrzymanie, powrot na rynek pracy osob po chorobie psychicznej PL-113

Descrizione delle attività e dei compiti: 1.Gestione del progetto: Incontri del Comitato di Pilotaggio, Valutazione e Comunicazione per pianificare ed esaminare le attività transnazionali: –Elaborazione di un Piano di lavoro transnazionale; –Revisione di eventi precedenti e programmazione di eventi futuri; –Monitoraggio dei progressi della partnership e del Programma di Lavoro. E previsto un incontro in ogni paese partner.

Incontri bilaterali di gruppi di esperti Incontro in Danimarca: –Visita di organismi pubblici e privati in grado di trasferire buone pratiche sulla riabilitazione, linserimento nel mercato del lavoro e lintegrazione sociale di persone handicappate.

Descrizione delle attività e dei compiti: 2. Networking transnazionale per scambi tematici di informazione, di esperienze e di buone pratiche Scambi di informazioni sulle esperienze dei partner; Scambi tra esperti, consulenti e professionisti; Lattività si realizzerà attraverso il telework; Messa a disposizione di uno spazio web (digital framework) da parte del partner polacco; Creazione di un forum virtuale per la discussione, lo scambio e la disseminazione delle informazioni e dei risultati Creazione di un link al sito web da parte di tutti i partner.

Descrizione delle attività e dei compiti: 3. Analisi comparata delle esperienze e delle pratiche sperimentate sulle persone svantaggiate coinvolte Scambi di report nazionali sulle ricerche e sui risultati prodotti dalle attività dei progetti nazionali; Elaborazione di una guida sulle best practice; Redazione della guida a carico del partner Lituano; Disseminazione e diffusione della guida attraverso il sito web dedicato e altri supporti.

Descrizione delle attività e dei compiti: 4. Sviluppo congiunto di metodologie, approcci e strumenti operativi nello stesso asse Costituzione di working group delle diverse PS coinvolte: –incontri periodici; –Coinvolgimento di tutti i partner; –Definizione e sviluppo di modelli innovativi, metodologie e strumenti per favorire linserimento occupazionale dei soggetti target;

Descrizione delle attività e dei compiti: 5. Disseminazione, comunicazione e diffusione La Comunicazione transnazionale sarà assicurata dal partner Polacco attraverso il sito web; Ciascun partner realizzerà strumenti di disseminazione (depliant, brochure, schede, ecc.); Si realizzeranno convegni per la diffusione e disseminazione dellattività nazionale e transnazionale, delle metodologie innovative, idee e buone pratiche.

Descrizione delle attività e dei compiti: 6. Procedure di monitoraggio e valutazione Attività realizzata dal Comitato di Pilotaggio, Valutazione e Comunicazione; Elaborazione di report intermedi da presentare agli incontri del CPVC; Gestione del sistema assicurata dal partner Italiano PUG 005.

Calendario degli incontri Comitato di Pilotaggio, Valutazione e Comunicazione: –Febbraio 2006 in Italia (Veneto) –Giugno 2006 in Polonia –Marzo 2007 in Lituania –Novembre 2007 in Italia (Puglia)

Calendario degli incontrichidovequando Italia VEN 002- PoloniaPolonia1° semestre 2007 Italia PUG 005- Polonia Polonia2° semestre 2006 Italia VEN 002-PUG 005-Lituania Lituania1° semestre ° semestre 2007 Lituania – Italia VEN 002 Italia (Veneto)1° semestre 2006 Polonia – Italia VEN 002 Italia (Veneto)1° semestre ° semestre ° semestre 2007 Polonia – Italia PUG 005 Italia (Puglia)1° semestre ° semestre 2007 Polonia – LituaniaLituania1° semestre ° semestre 2007 Polonia – LituaniaPolonia1° semestre ° semestre 2007 Italia (VEN 002 e PUG 005), Polonia e Lituania Danimarca2° semestre 2006

Responsabilità di ciascuna PS Ogni P.S. partner si incarica di: Costituire il Comitato transnazionale di Pilotaggio e Valutazione Indicare un referente transnazionale che sarà linterlocutore privilegiato per il segretariato dell A.C.T. Scambiare metodologie e strumenti sperimentati attraverso ogni progetto nazionale Organizzare laccoglienza dei partner e le attività previste per i meeting transnazionali Definire il programma degli incontri transnazionali che si realizzeranno presso la propria sede Redigere il verbale degli incontri transnazionali svolti Partecipare agli incontri previsti dal C.P.E.C.

Indicare identità e indirizzi degli esperti e dei consulenti che partecipano agli scambi transnazionali Comunicare ai partner transnazionali i report delle attività nazionali realizzate Partecipare attivamente alla Valutazione delle attività transnazionali sotto la responsabilità del partner italiano – PUG-005 Contribuire alla realizzazione della guida di buone pratiche sulla base delle sue proprie esperienze e sotto il coordinamento del partner della Lituania Assicurare una buona disseminazione dei risultati a livello locale, nazionale ed europeo

Inoltre: Il partner polacco mette a disposizione una parte del suo sito web per la creazione di un forum di discussione per i partner. Il sito permetterà anche gli scambi di strumenti e prodotti realizzati.